schemi di valutazione delle prestazioni ambientali per gli edifici riccardo arlunno

Post on 13-Feb-2016

65 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Schemi di valutazione delle prestazioni ambientali per gli edifici Riccardo Arlunno. INQUADRAMENTO. SOSTENIBILITA’ 1. "development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs." - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Schemi di valutazione delle

prestazioni ambientali per gli

edifici

Riccardo Arlunno

2

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INQUADRAMENTO

3

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SOSTENIBILITA’

1"development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs." (Our Common Future, by the World Commission on Environment and Development, 1987).

Approccio metodologico:OLISTICORIDUZIONISTA

Strumenti di valutazione / parametri:■Parametri analisi monetaria■Parametri biofisici■Indicatori sintetici di sostenibilità

4

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP)

1

Costruction and City Related Sustainable Indicatorshttp://crisp.cstb.fr/events.asp

5

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP)

1

6

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP)

1

7

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SOSTENIBILITA’

CVM (Contingent Valuation Method)CBA (Analisi Costi / Benefici)ISEW (Indici di sostenibilità economica dell’investimento)

EMERGIA (embodied energy)EXERGIAIMPRONTA ECOLOGICA

Indicatori unici frutto di una valutazione ponderata basata su differenti criteri

8

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SOSTENIBILITA’

CVM (Contingent Valuation Method)CBA (Analisi Costi / Benefici)ISEW (Indici di sostenibilità economica dell’investimento)

EMERGIA (embodied energy)EXERGIAIMPRONTA ECOLOGICA

Indicatori unici frutto di una valutazione ponderata basata su differenti criteri

Strumenti di valutazione di sostenibilità in EDILIZIA

9

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1 In edilizia sono nati schemi di valutazione a carattere volontario(BREEAM, LEED, GBC, ...)

Esiste un tentativo di inquadramento normativo:

-ISO TC 59 ““building costruction” e il sub comitato SC 17 -“sustainability in building costruction”;-CEN con 3 focus groups : WG1- prestazioni ambientali degli edifici (quadro di riferimento) / WG2 – LCA per edifici / WG3: Livello prodotti (EPD , environmental product declaration).

10

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1CLASSIFICAZIONE degli strumenti:

[Riiders& Van de Roekel] quantitativi; qualitativi.

ATHENA Inst. 3 livelli:1. valutazione e comparazione dei prodotti; 2. strumento di supporto al progetto dell’intero edificio;3. framework.

11

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1Classificazione Annex 31 in 5 livelli:1. software di modellazione energetica, 2. strumenti per la valutazione LCA degli edifici e dei materiali, 3. schemi di prestazione ambientale e schemi a punteggio (rating

systems), 4. linee guida per il management degli edifici e per favorire il basso

impatto ambientale, 5. EPD e labels.

12

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1

Classificazione Annex 31 in 5 livelli:1. software di modellazione energetica, 2. strumenti per la valutazione LCA

degli edifici e dei materiali, 3. schemi di prestazione ambientale e

schemi a punteggio (rating systems), 4. linee guida per il management degli

edifici e per favorire il basso impatto ambientale,

5. EPD e labels.

CLASSIFICAZIONE degli strumenti:[Riiders& Van de Roekel]

quantitativi; qualitativi.ATHENA Inst. 3 livelli:1. valutazione e comparazione

dei prodotti; 2. strumento di supporto al

progetto dell’intero edificio;3. Framework e procedure.

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

13

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONEHEARST TOWER , N.Foster

LEED

= S

OSTE

NIBI

LE

14

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONE

SANTA MONICA, R.Kappe

LEED

= S

OSTE

NIBI

LE

15

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONEMUMBAI TOWER, Perkins + Will

VERD

E =

SOST

ENIB

ILE

16

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONEAn "urban district above the water" in Seoul, Korea, by SCIFI and Minsuk Cho

VERD

E =

SOST

ENIB

ILE

17

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONEMASS STUDIES, korea

VERD

E =

SOST

ENIB

ILE

18

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONE

?VE

RDE

= SO

STEN

IBILE

19

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONEDYNAMIC TOWERS, D. Fisher

CONS

UMAR

E DI

+ E

PRO

DURR

E DI

+ =

SOS

TENI

BILE

20

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

INTRODUZIONE

SOST

ENIB

ILE !

21

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)NOME Ente sviluppatoreATHENA Environmental Impact Estimator

ATHENA Sustainable Material Institute, Canada

BEAT 2002 Istituto di ricerca per le costruzioni danese (SBI), DanimarcaBeCost VTT, FillandiaBEES 4.0 U.S. National Istitute of Standards and Tecnology (NIST), USABREEAM Building Research Establishments (BRE), UKEco Effect Royal Istitute of Technology (KTH), SwedenEcoProfile Norwegian Building research Istitute (NBI), NorwayEco-Quantum IVAM, the NederlandsEnvest 2 Building Research Establishment (BRE), UKEnviromental Status Model (Miljòstatus)

Association of the Enviromental Status of Building, Sweden

EQUER Ecole des Mines de Paris, Centre d'energétique et Procédés, FranceESCALE CTSB and the university of Savoie, FranceLEED U.S. Green Building Council, USALEGEP (previously known as Legoe)

University of Karlsruhe, Germany

PAPOOSE TRIBU, FranceTEAM Ecobilan, FranceCASBEE JSBC (Japan Sustainable Building Consortium)

22

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1

Si differenziano: tipo di edifici valutati; tipo di utenti; fasi del ciclo di vita dell’edificio interessate; disponibilità di database; forma e tipologia di risultati.

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

23

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

24

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

25

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1 CORRELAZIONE spesso formale tra il concetto di GREEN BUILDING e GREEN ARCHITECTURE.EDIFICI SOSTENIBILI = UTILIZZO DEL VERDE (VEGETAZIONE)

[Mass studies Korea; “urban district above the water" in Seoul, Korea, by SCIFI and Minsuk Cho, progetto delle Mumbai tower di Perkins + Will]

26

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Consumo di risorse Isolamento termico Sistemi solari passivi Raffrescamento Produzione di acqua calda sanitaria Energia elettrica Consumo di acqua potabile Materiali “eco-compatibili “Efficienza impianti di riscaldamento Efficienza impianti di condizionamento

Carichi ambientali Emissioni di CO2 Area centralizzata per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi Permeabilità aree esterne Rifiuti liquidi Isole di calore Utilizzo della terraCreazione di biodiversità

Qualità dell’ambiente indoor Confort termico Confort visivo Confort acustico Qualità dell’aria Inquinamento elettromagnetico Funzionalità ed efficienza del layout Efficienza nell’uso degli ambienti

Prestazioni a lungo termine Possibilità di modificare gli impianti tecnici dell’edificio Adattabilità a futuri cambiamenti nel tipo di energia fornita Mantenimento delle prestazioni dell’involucro dell’edificio Monitoraggio e verifica delle prestazioni

Libretto dell’edificio

I parametri di valutazione

27

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RATING SYSTEMSIl punteggio finale (CLASSE) dell’edificio viene attribuito sulla base di un sistema ponderato basato sulla risposta del progetto ad alcune esigenze determinate all’interno dello schema di riferimento

ENERGIATRASPORTI

INQUINAMENTOMATERIALI

ACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E

ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

ENERGIATRASPORTI

INQUINAMENTOMATERIALI

ACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E

ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

MANUTENZIONE

ENERGIATRASPORTI

INQUINAMENTOMATERIALI

ACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E

ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

MANUTENZIONEFASE

COSTRUZIONE

BREEAM GREEN STAR HQE LEED CASBEEENERGIA

TRASPORTIINQUINAMENTO

MATERIALIACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E

ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

MANUTENZIONE

ENERGIATRASPORTI

INQUINAMENTOMATERIALI

ACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E

ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

MANUTENZIONE

28

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

COME VIENE VALUTATO IL VERDE?VERDE è ECOSOSTENIBILE MA.......

L’IMPATTO AMBIENTALE è VALUTATO SECONDO CRITERI QUANTITATIVI?

Sebbene le basi teoriche siano salde e piuttosto concrete è sicuramente difficile associare ad un edificio di singola entità una valutazione ambientale (propriamente detta).

UN ESEMPIO.....

29

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

35%

37%

22%

0%

3%3%

LABEL Qualitativo Quantitativoverde LAB verde quant verde qual

c

CODE FOR SUSTAINABLE BUILDING - SINGAPORE

-25 % dei punteggio è basato su calcolo-75% qualitativo o attribuzione per label-al verde è lasciato il 6% dei punti [UHI]*

*calcolato attraverso un parametro qualitativo (attribuzione classe ½ qualitativo ½ quantitativo

30

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

DAL GREEN BUILDING.....

1

Negli aspetti qualitativi spesso:- Parametri ambientali;- Riferimenti a labels (LCA) o

EPD

ENERGIATRASPORTI

INQUINAMENTOMATERIALIACQUA

UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA

CONFORT / SALUTE

MANUTENZIONEFASE COSTRUZIONE

UHI0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

energia altri aspetti

calcolato qualitativi

31

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

32

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

33

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

34

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

35

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALEGREEN STAR RATING

36

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALECASBEE

37

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CASBEE Q3- Outdoor Environment on SiteMantenimento e creazione Biotopi Pti 0-2 (none-low-high)Miglioramento del clima ambientale Pti 0-2 UHI Effect Pti 0-2 (none – high)[ventilazione e movimentazione aria] ...]

38

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

BREAAM

Il tetto giardino è trattato come espediente di riduzione del carico di run-off della pioggia.Non esiste un metodo di calcolo proposto, per l’attribuzione dei crediti relativi a questa sezione il richiedente deve presentare i risultati supportati da relazioni tecniche di esperti che dimostrino l’efficacia della scelta. L’attribuzione del punteggio avviene con una riduzione del picco di run-off pari al 50% considerando le superfici verticali e orizzontali.

39

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RUN_OFFIl sistema di certificazione americano considera la tecnologia dei tetti verdi utile al fine di ridurre il flusso di picco di pioggia. ALBEDOIl progettista deve quindi ottemperare all’esigenza di limitare l’assorbimento del calore solare mediante l’adozione di superfici chiare (con emissitività non più di a 0,9 e riflettanza 0,65 secondo le indicazioni ASTM) per un minimo del 75% della superficie della copertura o in alternativa dotare di superficie verde almeno la metà del tetto.Si incentiva dunque l’utilizzo di superfici fredde, ovvero superfici in grado di mantenere le proprie temperature superficiali prossime a quella dell’aria caratterizzate da un alto valore di albedo e di emissività.Tali superfici hanno generalmente un albedo superiore a 0,5; anche lo Standard ASHRAE 90.1 prescrive un albedo iniziale della superficie di 0,7 per tener conto della riduzione dello stesso dovuta all’invecchiamento e alla mancata manutenzione, stimata con un decremento di 0,15 nel primo anno, ottenendo così un albedo residuo di 0,55.

40

Riccardo ArlunnoRapporto IV Semestre

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

www.itaca.org

www.minergie.ch

top related