ruolo dellecocardiografia nella patologia dellaorta toracica bruno pinamonti trieste

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA

TORACICA

Bruno PinamontiTrieste

ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA:

• METODOLOGIA DI STUDIO ED APPROCCI PRINCIPALI NELLO STUDIO DELL’AORTA

• MISURAZIONI STANDARD E VALORI DI NORMALITA’

• RUOLO DELL’ECO NELLA SINDROME AORTICA ACUTA

• RUOLO DELL’ECO NEL FOLLOW-UP DELLA DILATAZIONE ED ANEURISMA AORTICO

Aorta ascendente: Appr. Parasternale sinistro Parasternale destro

STUDIO ECO DELL’AORTADA APPROCCIO TRANSTORACICOAPPROCCI MULTIPLI

Arco aortico:Appr. Soprasternale

Aorta discendente:Approccio apicale 2 camereApproccio sottocostale (ao. Add)

Range di normalità delledimensioni dell’aorta ascen-dente nei diversi punti direpere (v.schema sotto)

Da: Roman et al. Am.J.Cardiol 1989;64:507-12

ECOCARDIOGRAFIA NELLA DISSEZIONE E SINDROME AORTICA ACUTA

• FONDAMENTALE UN CORRETTO SOSPETTO CLINICO• APPROCCIO INIZIALE DI SCREENING CHE

COMPRENDE L’ECO TT• SCELTA DELLA TECNICA DI IMAGING DEFINITIVA A

SECONDA DELLE CONDIZIONI CLINICHE E DELLE DISPONIBILITA’ ORGANIZZATIVE

• IMPORTANZA DI DIAGNOSI ACCURATA E RAPIDA (ELEVATA MORTALITA’ NELLE PRIME ORE DALLA PRESENTAZIONE CLINICA)

ECOCARDIOGRAFIA E DILATAZIONE ANEURISMA AORTICO

• DIMOSTRAZIONE DILATAZIONE E ANEURISMA AORTICO (APPROCCI MULTIPLI, ETT, ETE)

• MISURAZIONI DIAMETRI AORTA A VARI LIVELLI

• RAPPORTARE ALLE DIMENSIONI DEL PAZIENTE• LIVELLO DI RISCHIO DI ROTTURA/DISSEZIONE

VARIABILE A SECONDA DEL PROFILO CLINICO (SINDROMI, FAMILIARITA’, BICUSPIDIA)

ETE: Esempi di dilatazione dei diversi tratti dell’aorta ascendente

ECOCARDIOGRAFIA E PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA - CONCLUSIONI (I)

• Un’accurata e sistematica valutazione dell’aorta è componente essenziale dell’esame ecocardiografico

• La valutazione ecocardiografica dell’aorta richiede approcci multipli ed ev. utilizzo di contrasto ed eco transesofageo in casi selezionati

• Le dimensioni dell’aorta vanno valutate ai vari livelli secondo approccio standardizzato

ECOCARDIOGRAFIA E PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA - CONCLUSIONI (II)

• Nel paziente con sindrome aortica acuta le caratteristiche eco TT/TE permettono una definizione diagnostica accurata nella maggioranza dei casi

• Nella dissezione aortica la diagnosi eco richiede la dimostrazione della presenza di flap intimale. La sensibilità dell’ETE è superiore all’ETT. Essa è incrementata dall’uso del contrasto.

ECOCARDIOGRAFIA E PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA - CONCLUSIONI (III)

• Nella dilatazione/aneurisma aortica è utile un follow-up ecocardiografico sistematico. Le scelte terapeutiche vanno orientate in base al profilo clinico di rischio (presenza di sindromi, bicuspidia, familiarità) ed ai dati quantitativi (dimensioni aortiche, rapportate a quelle del paziente)

• In casi selezionati e per risolvere quesiti specifici i dati eco non sono sufficienti ed è indicato l’utilizzo di altre tecniche di imaging (TC, MRI, angiografia)

top related