ritrovarsi alla badia di san gemolo in valganna · 2017. 9. 29. · presso il conservatorio di...

Post on 25-Mar-2021

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Stagione 2017 Domenica, 1 ottobre

ore 16,30 Concerto di Eloisa Cascio, pianoforte

ore 17,30 Inaugurazione della Mostra

Ambrogio Pozzi, designer per la meraviglia della ceramica

Ritrovarsi alla Badia di San Gemolo in Valganna

a cura di Enrico Brugnoni Badia di Ganna - dal 1 al 29 ottobreMuseo della Ceramica di Ghirlasabato e domenica - 15,00-18,00 ingresso liberovisite guidate su appuntamentotel +39 339 4472647

realizzazione a curaAssociazione Amici della Badia

di San Gemolo in GannaMon

tagg

io f

otog

rafi

co d

i Pao

lo Z

anzi

da

foto

grafi

a di

Fra

nco

Gar

bin

COMUNE DI VALGANNA

con il patrocinio di

con il contributo di

COMUNITA’ MONTANAPIAMBELLO

per il Restauro d’Arte e per gli Studi Umanistici

Fondazione

GiussaniMaria

Bernasconi

OperArte -

Eloisa Cascio dopo la maturità classica ha conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione il Diploma e la laurea specialistica in Pianoforte presso il Conservatorio di Benevento sotto la guida di Tina Babuscio. Ha approfondito la prassi esecutiva del repertorio antico con Andreina di Girolamo, diplomandosi in clavicembalo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Campobasso, e con Emilia Fadini, mentre con Giacomo Vitale ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Avellino. In seguito ha studiato con Massimo Bertucci a Napoli, nel 2014 ha conseguito il diploma di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Pietro De Maria e successivamente la laurea in Musica da Camera presso il Conservatorio di Napoli con Valeria Lambiase. Ha partecipato a master con Laura de Fusco, Bruno Canino, Peter Lang. Ha tenuto concerti in Italia, in Europa (Austria, Belgio, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Grecia, Macedonia, Romania, Croazia, Montenegro) e negli Stati Uniti d’America. All’attività pianistica accosta quella di ricerca e musicologica - ha curato l’edizione di brani inediti di Hoffmeister, Giordani, Guglielmi, Fenaroli, Anfossi, Astarita ed Abos – e cla clavicembalistica - ha svolto attività da solista ed in orchestra. È autrice di varie pubblicazioni didattiche e nel corrente anno accademico è docente presso di Teoria Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio di Calabria.

ore 17,30 Inaugurazione della Mostra

Concerto

in collaborazione con gli Amici della Badia di San Gemolo in Ganna

Domenica 1 ottobre ore 16,30

Eloisa Cascio, pianoforte

Fedele Fenaroli (1730 – 1818)Nove Sonate per pianoforte“Per uso del Sig. D. Giuseppe Siesto”Napoli – Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella)Edizione a cura di Francesco Cirillo

Allegro - Largo - Allegro - Allegro - Largo - Minuè (andantino grazioso) - Allegro - Largo - Allegro (moderato) - World premiere

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)Variazioni brillanti op. 12 Introduzione - Thema - Ronde de “Ludovic” - Allegro moderato - Scherzando - Lento - Scherzo vivaceTarantella op.43

Isaac Albeniz (1860 - 1909)El Puerto (da Iberia I Libro)Triana (da Iberia II Libro)

Maurice Ravel (1875 - 1937)Jeux d’eau

Eloisa Cascio dopo la maturità classica ha conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione il Diploma e la laurea specialistica in Pianoforte presso il Conservatorio di Benevento sotto la guida di Tina Babuscio. Ha

approfondito la prassi esecutiva del repertorio antico con Andreina di Girolamo, diplomandosi in clavicembalo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Campobasso, e con Emilia Fadini, mentre con Giacomo Vitale ha

conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Avellino. In seguito ha studiato con Massimo Bertucci a Napoli, nel 2014 ha conseguito il diploma di perfezionamento presso la Scuola di Musica di

Fiesole con Pietro De Maria e successivamente la laurea in Musica da Camera presso il Conservatorio di Napoli con Valeria Lambiase. Ha partecipato a master con Laura de Fusco, Bruno Canino, Peter Lang. Ha tenuto concerti in Italia, in Europa

(Austria, Belgio, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Grecia, Macedonia, Romania, Croazia, Montenegro) e negli Stati Uniti d’America. All’attività pianistica accosta quella di ricerca e musicologica - ha curato l’edizione di brani inediti di Hoffmeister,

Giordani, Guglielmi, Fenaroli, Anfossi, Astarita ed Abos – e cla clavicembalistica - ha svolto attività da solista ed in orchestra. È autrice di varie pubblicazioni didattiche e nel corrente anno accademico è docente presso di Teoria Ritmica e Percezione Musicale

presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio di Calabria.

top related