proposte (informatiche) per il comune di santa maria capua vetere

Post on 05-Dec-2014

1.024 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

E' la nostra città

Proposte (informatiche...) per il Comune di

Santa Maria Capua Vetere

Francesco M. TaurinoAss. Il Rinnovamento

Giugno 2012

Indice

● Open Source● Formati aperti● Servizi informatici interni● Sito Web● Monitoraggio ambientale● Scuole● Zone Wi-Fi con accesso libero● Amministrazione digitale

Open Source - 1/3

● Introduzione sui pc comunali del programma di office automation LibreOffice– Alternativa gratuita a Microsoft Office

– Compatibile con i formati Word ed Excel

– Interfaccia e utilizzo molto simili● solo se necessarie, poche ore di formazione

– Crea file in formato APERTO (direttive DigitPA)

– Programma supportato anche da grandi aziende, come Google, RedHat e Canonical

– Risparmio di CENTINAIA DI EURO per pc

Open Source - 2/3

● Test per la sostituzione del sistema operativo Windows con Linux (versione Ubuntu LTS)– Funzionalità equivalenti a Windows

– Sicurezza molto elevata e diminuzione degli interventi di assistenza

● Non necessita di antivirus e sw di ottimizzazione

– Veloce anche su PC non moderni (o che non possono funzionare con Windows 7)

● Entro il 2014 occorrerà sostituire TUTTI i pc che ora hanno Windows XP (che non verrà più aggiornato)

● Questo passaggio, fra nuovi pc e nuove licenze Microsoft, potrebbe costare CENTINAIA DI MIGLIAIA di €€€!

– Senza contare il costo degli antivirus...

Open Source - 3/3

● Passaggio verso questi nuovi sistemi gratuiti facilitato dall'utilizzo massiccio di applicativi web based e dalla diffusione dei tablet– Occorre solo un browser sui pc

● Verificare con chi ha scritto le applicazioni verticali le funzionalità minime richieste

● Ormai c'e' un app per ogni cosa... anche per le grandi realtà

– Possibilità di installare Internet Explorer

– Possibilità di avere uno o più pc virtuali con Windows 7 accessibili dai pc Linux per eventuali applicazioni non compatibili

● Sempre meno necessari....

Servizi informatici interni - 1/4

Oltre all'introduzione di software Open Source sui pc, occorre predisporre il passaggio anche sui server interni– Aggiornamento del sistema di posta interno

– Sostituzione dei Firewall

– Sistemi di monitoraggio automatico della rete e delle postazioni

● SOLO per la verifica del corretto funzionamento– Per es: “il disco C: e' pieno? Avvisare il supporto tecnico”

● NESSUN controllo sulle operazioni dei dipendenti

– Virtualizzazione e consolidamento

– Risparmi CONSIDEREVOLI anche dal primo anno!

Servizi informatici interni - 2/4

● Il sistema di posta interno è obsoleto e gestito da un software non più supportato– Migrazione a Linux/Dovecot/Postfix/CalDAV

– Passaggio quasi trasparente per gli utenti

– Maggior sicurezza e garanzia di affidabilità

● Il firewall è un appliance a pagamento con canone di manutenzione “esoso”...– Sostituzione con PfSense o ClearOS

– Controllo del traffico ed elevati standard di sicurezza (antivirus e antispam integrati)

– Possibilità di avere configurazioni in alta disponibilità

Servizi informatici interni - 3/4

● Virtualizzazione e consolidamento– Creazione di più server “virtuali” su uno o più server

fisici, quasi sempre MOLTO sottoutilizzati

– Aumento della sicurezza● Un servizio, un server● Migrazione e restart in caso di guasti hardware● Supporto per il Disaster Recovery verso un altro sito

(obblighi di legge, decreto DigitPA)

– Risparmio su acquisti, manutenzioni e consumi● Su DUE server moderni è possibile avere anche decine di

server virtuali (grazie a Linux e KVM)● Riduzione SENSIBILE dei consumi di corrente (anche per il

condizionamento) e dei contratti di manutenzione hw

Servizi informatici interni - 4/4

● Graduale migrazione del sistemi informativi territoriali a pagamento verso soluzioni open– MapServer/GeoServer

● In molte realtà (anche di ministeri/regioni/nazioni) sostituiscono ArcGIS Server e altri prodotti a pagamento

● Funzionalità di “sensoristica remota”

– Qgis, gvSIG, uDig, GRASS● GIS desktop con funzionalità evolute● Utilizzati in ambiti professionali e di ricerca

– OpenStreetMap (come “stradario” comunale)● Sostituisce Google Map● Molti di voi già lo usano senza saperlo

– Avete un iPhone o un iPad? Le mappe di Apple sono realizzate con OpenStreetMap

Sito Web del Comune - 1/2

● Aggiornamento del sistema attuale con il CMS Joomla e diversi plugin open– Sistema gratuito per l'editing delle pagine

direttamente online

– Definizione di utenti e privilegi● Chi può scrivere su quale pagina

– Integrazione dell'Albo Pretorio Online

– Gestione eventi

– Accessibilità e ricerca online (direttive DigitPA)

Sito Web del Comune - 2/2

● Integrazione di specifiche sezioni con i social network– Per esempio, InformaGiovani direttamente collegato

con FaceBook :)

● Progetto già avviato (gratuitamente) in collaborazione con Anthony Ritrovato, responsabile dei Sistemi Informativi del Comune

Monitoraggio Ambientale

http://www.slideshare.net/ftaurino/presentazione-wsnsmcv

http://www.slideshare.net/ftaurino/presentazione-tecnicawsnsmcv

● Sistemi di monitoraggio della qualità dell'aria e delle acque a basso costo utilizzati in progetti della Comunità Europea– Diversi progetti nell'ambito LIFE

– Progetto PRETESIC in Spagna

● Integrazione con i sistemi GIS (vedi slide precedenti)

LIM low cost

● Una Lavagna Interattiva Multimediale in ogni classe (ogni due almeno...)

● Se sono disponibili un computer portatile, un proiettore e uno schermo bianco, occorrono soltanto un WiiMote (40 €) e una penna ad infrarossi (10 €). Il sw è open source (Ardesia)– Con 50 € possiamo dotare ogni scuola, o addirittura

ogni classe, di uno strumento ormai indispensabile per la didattica

● Il costo nel caso peggiore, in cui occorresse acquisire anche pc, proiettore e schermo, sarebbe di circa 800 €(un terzo delle LIM commerciali, ma con un pc che può avere anche altri usi!)

LIM low costProgetto italiano WiiLD

Wi-Fi libero e accesso ad Internet

● Inizialmente almeno per i meno abbienti, sarebbe possibile fornire l'accesso ad Internet con Wi-Fi libero e chioschi informatici appositamente creati

● Antenne da installare nelle sedi comunali– Possibilità di veicolare il traffico su ADSL apposite

grazie ai nuovi firewall (separato da quello dei dipendenti)

– Autenticazione e controllo del traffico (antivirus e log per questioni legali)

● PC minimali con accesso pubblico (per ricerca informazioni, certificazioni online, PEC)

Wi-Fi libero e accesso ad Internet

● Antenne a basso costo con sw open source per l'autenticazione e la gestione– OpenMesh OM2P (70 € x 5)

– Due “reti”, una per i cittadini e una per i dipendenti

– Regole e controlli differenti

– Possibilità di estendere la copertura mantenendo una o due ADSL

● PC per accesso pubblico (comune/biblioteca)– A basso consumo, con Linux (sicurezza e

manutenzione ridotta)

– LCD da 18”, cpu dual core (meno di 400 €)

Amministrazione digitale

● Pubblicizzare l'utilizzo della PEC per velocizzare i rapporti tra PA e cittadini– Campagna informativa, personale addetto alle

comunicazioni con l'esterno su questo “nuovo” canale

● Introduzione dei sistemi di pagamento online– PayPal lavora anche con la PA italiana ed è noto

alla stragrande maggioranza dei nostri cittadini fra i 18 e i 40 anni

– Verificare tracciabilità delle transazioni per i sw gestionali interni (come accade per i servizi delle Poste)

Amministrazione digitale

● I cittadini come occhio attento sullo stato di strade, problemi di incuria o vandalismo, segnaletica, rifiuti– Utilizzo dei sistemi di “crowdmapping”

– Segnalazioni dei cittadini attraverso app su smartphone (onnipresenti...), mail, sito web

– http://www.santamariacv.com ● Ma dovrebbe essere sul sito del comune....

– Con questi strumenti e la PEC, gli uffici del comune sarebbero informati immediatamente su quello che accade in città

● Qualcuno del comune dovrebbe pero' guardare il sito o la mail....

E i costi?

● LibreOffice GRATIS– Formazione (corso base 2 gg) 200 €

● Linux GRATIS● Aggiornamento server mail

– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza ~1.000 €

● Firewall– Hw ~500 €

– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza da 500 €

E i costi?

● Monitoraggio– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza da 500 €

● Virtualizzazione– Hw da 2.000 €

– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza ~2.000 €

● GIS– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza da 2.000 €

E i costi?

● Sito web– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza GRATIS ;)

● Monitoraggio ambientale– Hw ~10.000 €

– Sw e licenze GRATIS

– Consulenza GRATIS ;)

● LIM– Costi base 50 €

– Costi per LIM completa 800 €

Speriamo...

Molti dei progetti qui illustrati sono già stati portati a termine in molti comuni, con l'aiuto di associazioni e cittadini volenterosi e di amministrazioni lungimiranti.

I costi sono solo indicativi e possono variare in funzione delle caratteristiche di server e prodotti, del tipo di consulenza e assistenza richiesta. Ma sono in genere UNA FRAZIONE dei costi delle soluzioni equivalenti proposte alla Pubblica Amministrazione....

E portare a termine anche solo uno o due di queste proposte farebbe diminuire SENSIBILMENTE i costi sostenuti dalla nostra amministrazione in questi particolari settori.

top related