project work moschino 2010

Post on 07-Dec-2014

1.460 Views

Category:

Technology

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Project work delle specializzazioni in moda e beni di lusso e web e nuovi media del master in marketing e comunicazione di Ateneo Impresa, Azienda committente Moschino. Obiettivo promuovere la sfilata on line e ampliare il bacino di utenti

TRANSCRIPT

MOSCHINO: PROJECT WORK

• Diffidenza e incomprensione• Target non fashion…• Modalità comunicazione moda

• sfilate• pubbliche relazioni• pubblicità tabellare• redazionali

• New economy e sboom

• Boo.com, E-luxury, Luxgallery

RAPPORTO MODA WEB

CONTESTO FAVOREVOLE CHE NE HA FAVORITO LO SVILUPPO…

Tecnologia

• Evoluzione piattaforma tecnologica

• Crescita numero utenti• Aumento velocità di connessione• Evoluzione pagamenti on line• Crescita web shopping experience

Nascita fornitori specializzati

• Logistica• Tecnologia• Marketing• Project management• Know how retail on line• Comunicazione on line

CAMBIAMENTO DEL CONSUMATORE…

CAMBIAMENTO DEL MERCATO…

• Invecchiamento target e necessità di rivolgersi al target “nativi digitali”

• Web 2.0 ed evoluzione della comunicazione• Interazione• Empatia• Collaborazione• Velocità

• Forte sviluppo vendite on line di prodotti fashion

• Creazione all’interno delle aziende delle divisioni “interactive”

• Nascita del concetto di virtual boutique

• Stessi codici dell’off line• Strumento mediatico che consente di dare una

rappresentazione • Strumento per rispondere alla crisi dei consumi• Investimento flessibile e contenuto• Strumento per raccogliere feedback dal canale on line

EVOLUZIONE MODA WEB

Internet il nuovo mass medium

• 24 milioni di persone in Italia navigano ogn i mese

• 49% della famiglie ha una connessione a banda larga

• Internet è già il terzo mezzo di comunicazione per tempo di fruizione (ora/ settimana)

• Tv 37,3%, Radio 22,9%, Internet 20,3%, Stampa 19,5%

Internet e la Moda: le Possibilità

I siti web delle aziende di moda rappresentano il più importante strumento di comunicazione, sia a livello istituzionale sia commerciale

NUOVE DEFINIZIONI DI MARKETING

L’evoluzione del marketing, nell’ultimo decennio, ha investito i

seguenti ambiti:

– Enfasi sulla crescente globalizzazione del contesto competitivo (Think global act local)

– Segmentazione e personalizzazione (Direct mktg, One-to-one mktg)

– Impatto delle tecnologie informatiche sia sui processi interni, sia sul rapporto con la clientela (Real-time mktg, social mktg, digital mktg ecc)

MARCA E CONSUMATORE: DAL MONOLOGO AL DIALOGO

Attraverso le nuove piattaforme virtuali (blog, siti, social network ecc) esplicita pubblicamente i suoi gusti ed esigenze informando costantemente dove e cosa fa

PRODOTTO PREZZO

DISTRIBUZIONE

COMUNICAZIONE

CRITICITA’• ”Commoditization”del bene,• gestionedimensioneinformativa e servizio

CRITICITA’• Trasparenza• Erosione margini

CRITICITA’ • ComunicazioneOrizzontale• Importanza tempi dirisposta

CRITICITA’• Importanza

sistemaunimodale

OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

DAL WEB 2.0 AL SOCIAL MEDIA MARKETING

Social media marketing is all about collaboration between people.

It is about participating with everyone and sharing information.

Is it as much about giving as it is about receiving from the group. The

premise of social media marketing is engaging with the consumer and

providing value. It is important to mantain the sanctity of

conversational economy

Social Networks

Blog

File Sharing

Applicazioni

Wiki

Feed Rss

MOSCHINOnell’era digitale

K.P.I.Sviluppo interazioni e sinergie tra gli universi on

line creando un engagement e una consumer experience più interattiva

Sviluppo di modalità di comunicazione specifiche per il canale on line (SEM+Web Mktg)

Creazione eventi on line

Generazione e pubblicazione contenuti on line

Sviluppo dei 4 universi (web site, word press, social network, virtual boutique) su tutti i brand

INTERAZIONE

Marketing

On lineOff line

Utilizzo di tutti gli strumenti (on-line e off-line comunication) che devono, attraverso la loro interazione, generare tutte le possibili sinergie per riportare il consumatore al centro delle strategie del brand…

Tale evento, di importanza centrale per i

brand di pret à porter, si rivolge a:

Press

Opinion leader

Buyer

Attualmente l’evento sfilata sta fortemente

coinvolgendo un altro attore fondamentale:

IL CONSUMATORE

COME: attraverso la rete…

CONSIDERAZIONI SULL’EVENTO SFILATA

Criticità:

Lontananza dal consumatore finale/élitaria

Sfasamento temporale

Costi elevati

Poca innovazione

Troppi eventi, poca specializzazione

Resistenza al cambiamento

Uso riduttivo della tecnologia

Poco spazio ai giovani

CONSIDERAZIONI SULL’EVENTO SFILATA

Definizione delle strategie e conseguenti modalità di

evoluzione dell’evento sfilata, attraverso lo sviluppo di

nuove politiche di comunicazione multicanale che

aumentino il coinvolgimento del cliente Moschino allo scopo

di sviluppare una forte relazione che potenzi la brand

awarness, un elevato engagement e una consumer

experience interattiva.

OBIETTIVO DEL PROJECT WORK

top related