progetto ambientiamoci! leducazione ambientale come strumento di coesione sociale finanziato dal...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progetto AMBIENTIAMOCI!

L’educazione ambientale come strumento di coesione sociale

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

La pesca professionale: storia, tradizioni ed effetti La pesca professionale: storia, tradizioni ed effetti della pesca sull’ambiente marino e sugli organismi della pesca sull’ambiente marino e sugli organismi

che lo abitanoche lo abitano

classe IIIE

Istituto Comprensivo Via Carducci

Scuola Media La Maddalena (OT))Dott. Luca Bittau

Prof. Carlo Impagliazzo

1° incontro: Lezione: Gli Oceani;

Fauna marina

2° incontro: Lezione:I Pesci Ossei;

La pesca

3° incontro: Laboratorio didattico:

osservazione materiale di scarto della pesca

4° incontro: Visita al porto

e incontro con i pescatori di La Maddalena

5° incontro: Dibattito e

preparazione del lavoro

Durante i primi incontri ci ha colpito:Durante i primi incontri ci ha colpito:

• la diversità della fauna marina, in particolare quella dei mari profondi

• la sua bizzarra nomenclatura

Abbiamo appreso un nuovo concetto:Abbiamo appreso un nuovo concetto:

• La PIRAMIDE ALIMENTARE

LA PIRAMIDE ALIMENTARELA PIRAMIDE ALIMENTARE

I problemi di ogni livello della “piramide” (che in realtà è una rete) creano ripercussioni a tutti gli altri livelli

Anche se può sembrare il contrario, l’uomo (al vertice) risente di ogni problema nei livelli al di sotto del suo

UN ESEMPIO PUÒ ESSERE CIÒ CHE STA UN ESEMPIO PUÒ ESSERE CIÒ CHE STA ACCADENDO A CAUSA DEL DISASTRO ACCADENDO A CAUSA DEL DISASTRO AMBIENTALE IN LOUISIANA:AMBIENTALE IN LOUISIANA:

I danni alla fauna e alla flora marina sono incalcolabili

Gli interventi per ridurre il disastro sono molto drastici e potranno creare anch’essi danni, ma sono necessari

Si perderanno molti posti di lavoro legati al mare (turismo, pesca) nelle zone interessate dalla marea nera

Ci vorrà molto tempo perché l’ambiente e le attività umane riprendano le condizioni ottimali

un disastro del genere nelle Bocche di Bonifacio sarebbe un danno incalcolabile all’ambiente e la fine di ogni attivita’ turistica per molti anni

3° incontro: laboratorio didattico:osservazione di gruppo di materiale di scarto della pesca a strascico

visione con la lente e il microscopio, disegno dei preparati osservati e riconoscimento degli organismi

IN LABORATORIO:

disegni degli organismi e loro riconoscimento attraverso libri e guide

4° incontro: visita al porto e incontro con i pescatori Di La Maddalena (Sigg. Gianluca D’Arco e Giuseppe D’Arco)

Riconoscimento del pescato venduto (seppie, triglia, muggini, scorfani neri) e di quello invenduto e ributtato in mare (razze, torpedini, pesci piccoli, invertebrati)

Classe IIIE La Maddalena

Visita al Porto di La Maddalena

Osservazione dello smagliamento delle reti

Incontro con il Sig. Giuseppe D’Arco con osservazione della riparazione di una rete da posta (TRAMAGLIO) e delle NASSE artigianali

VISITA AL MERCATO DEL PESCE DI LA MADDALENA

osservazione della contrattazione per la

vendita del pescato della giornata

Un gruppo ha preso le difese in particolare dei delfini, dicendo che loro mangiano dalle reti perché così è più facile trovare il cibo per sopravvivere.

Un gruppo si è immedesimato nei pescatori, ed ha detto che i delfini gli rompono le reti e gli rubano il pesce, danneggiando il loro lavoro.

DIBATTITO IN CLASSEDIBATTITO IN CLASSE

PESCATORI ORGANISMI MARINI

??

POSSIBILI SUGGERIMENTIPOSSIBILI SUGGERIMENTI1. Creare vaste aree dove vietare la pesca e

permettere ai delfini di non entrare in conflitto con i pescatori

2. Utilizzo di dissuasori acustici per tenere lontani i delfini dalle reti

3. Cambiare attività, rivolgendosi ad altre forme di guadagno (pescaturismo)

DAL PERCORSO EDUCATIVO DI DAL PERCORSO EDUCATIVO DI AMBIENTIAMOCI ABBIAMO POTUTO CAPIRE AMBIENTIAMOCI ABBIAMO POTUTO CAPIRE CHE:CHE:

L’uomo spesso vive nel suo interesse non rendendosi L’uomo spesso vive nel suo interesse non rendendosi conto del danno che arreca all’ambienteconto del danno che arreca all’ambiente

Gli organismi marini sono indifesi dagli strumenti che Gli organismi marini sono indifesi dagli strumenti che l’uomol’uomo utilizza per cacciarli, sono mossi dal loro utilizza per cacciarli, sono mossi dal loro istinto e non possono far nulla per ridurre il conflitto istinto e non possono far nulla per ridurre il conflitto con le attività dell’uomocon le attività dell’uomo

GRAZIE!!GRAZIE!!

classe IIIE

top related