presentazione va 01-07-2010

Post on 22-Jun-2015

317 Views

Category:

News & Politics

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Marketing Urbano Vasto

TRANSCRIPT

Presentazione Piano marketing territoriale - Vasto

Obiettivi della ricerca

Metodologia utilizzata

Analisi – Indagine quantitativa

Analisi – Indagine quantitativa campioni analizzati

Perché in centro storico: -passeggiata/trovare amici 48% -lavoro 14% -shopping 26%-fruizione di servizi 10%

Permanenza: -superiore un ora 68%-meno di un ora 27% -meno di 30 min. 5%

Come ci va: -piedi 60% -auto 35% -bus 1% -altro 4%

Servizi usufruiti: -bar 20% -abbigliamento 19% -tabaccherie 12%

Come migliorare la fruibilità: -percorsi pedonali 34% -trasporto pubblico 20% -viabilità automobilistica 20%-Altro: “più parcheggi” “più sicurezza”

Permanenza: -superiore un ora 27% -meno di un ora 25% -meno di 30 min. 48%

Servizi usufruiti:-bar 22% -uffici pubblici 20%

Come “vive”il centro storico …-molto meno 4% -meno 46% -uguale 44%-di più 6%

Come “trova”il centro storico -molto peggiorato 1%-peggiorato 26%-uguale 52%-migliorato 21%

Come migliorare la fruibilità: -migliorare la viabilità 20%-aumentare il trasporto pubblico 21%-Altro: “sviluppare le attività culturali e sociali” “più cura del verde e più pulizia”

N° Addetti: -media operatori fissi: 1,7 -media operatori part-time: 0,1

Anno di avvio attività: -il 40% dopo il 2000

Proprietà del negozio: -proprietà 16% -affitto 82% -altro 2%

Numero dei clienti: -in aumento 14%-stabile 46% -in riduzione 36%-n.d 4%

Problematiche riscontrate: -poca collaborazione del comune 92%-costo degli affitti 64%

Frequentatori

Nuclei famigliari

Operatori

Alcuni dati evidenziati

Analisi - Mappatura delle attività economiche

Attività censite 372 attività

55% Commercio non alimentare 14% Artigianato 16% Ricettivo 10% Servizi 5% Commercio alimentare

Locali vuoti 42

L’analisi è stata condotta tramite schedatura dei singoli assi commerciali dove sono stati

rilevati:

il numero attività classificati per categoria merceologica il numero dei locali attualmente chiusi la tipologia prevalente dell’offerta la classificazione degli elementi di comunicazione esterna degli esercizi (vetrine ed

insegne) la conformazione morfologica della via

centro storico vissuto come luogo di

incontro

presenza di attrattive storico – artistiche -

culturali

attrazione del centro storico per i comuni

limitrofi come luogo dello shopping

rilevante percentuale di consumatori che

preferisce fare acquisti nel centro storico

qualità dell’offerta

riqualificazione Piazza Rossetti e Corso De

Parma

buona formazione degli operatori

delocalizzazione uffici e servizi pubblici e privati

accessibilità al centro storico carenza negozi specializzati e piccoli

supermercati alimentari scarsa valorizzazione dei luoghi e gli eventi

di interesse storico-culturali orari e giorni di apertura poco flessibili scarsa frequenza del centro storico da parte

dei residenti nella zona residenziale piccola dimensione delle imprese (1 -2

addetti) poco ricambio generazionale nelle attività

economiche

realizzazione Piano della Mobilità

alti flussi turistici nel periodo estivo

parcheggio in Via Ugo Foscolo

alta volontà di collaborazione tra i soggetti pubblici

e privati

possibilità di sviluppare operazioni di fidelizzazione

della clientela

attenzione sempre maggiore dei consumatori verso

i prodotti con forte legame con il territori

scarsa concentrazione dei centri commerciali

riqualificazione di alcuni palazzi storici o strutture

decadenti

scarso budget pubblico da destinare a

sviluppo attività economiche in virtù del

sovraccarico assistenziale nel budget

comunale

perdurare della crisi economica

possibile mancato ricambio in termini

generazionali della (invecchiamento) della

popolazione residente

sicurezza

perdurare del trend positivo dei valori

immobiliari (affitti troppo alti)

Swot Analysis Vasto

Le linee strategiche da attuare sono state individuate sia per il breve

termine che per il medio lungo termine e suddivise nelle seguenti arre

d’intervento

Strategie

Organo di gestione unitario pubblico/privato

Spontaneo

Pianificato

Centri storici

Vie

commerciali

Centri

commerciali

Outlet village

Distribuzione negozi al dettaglio

I negozi al dettaglio si caratterizzano per la concentrazione fisica

dell’offerta

Impatto negativo delle strutture pianificate per i negozi di vicinato

Il gap competitivo tra le diverse modalità di aggregazione (spontanee e

pianificate) è dato da un “surplus organizzativo” che consente a chi opera

all’interno di un centro pianificato di ottenere vantaggi dalla gestione in

comune di determinati aspetti delle attività commerciali rispetto alla

gestione individuale

Pianificazione

strategica

Articolazione dell’offerta

Fornitura dei servizi comuni “condominiali”

Gestione delle attività di

marketing

Monitoraggio e valutazione attività

svolte

Funzioni organo di gestione

Organo di gestione unitario pubblico/privato

I vantaggi che possono derivare da un organismo di gestione unitaria

possono essere:

Vantaggi gestione unitaria

Continuità

Fiducia

Impegno

Centro Commerciale

NaturaleConcept

MKT TargetCittadiniTuristiCuriosi

Brand StrategyVissuto del Brand

Brand namePosizionamento

AtmosferaEsternoInterniStoria

Ambiente Paesaggio

PricingSistemi di scontistica

AgevolazioniFidelity card

Location Dimensioni

Shopping experience

AnimazioneEventi

Shop in shop

Tools promozionali

AdvertisingSales promotionsPersonal selling

Customer ServiceSicurezzaMobilità

OrariAssistenza al cliente

Informazioni

Assortimento / GammaCompleta

Profondità ass.Varietà off.

Centro Commerciale Naturale Concept

top related