presentazione nati con la cultura_chiara benedetto 23.09.2014 i parte

Post on 03-Jul-2015

112 Views

Category:

Art & Photos

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione Nati con la cultura_Chiara Benedetto 23.09.2014 I parte

TRANSCRIPT

Al personale dell’ospedale S.Anna e alle migliaia di cittadini che partecipano al percorso di umanizzazione della cura

Nasce da un vissuto del Sant’Anna

Da parte di chi ci lavora tutti i giorni e si chiede cosa si potrebbe fare in più…

Da parte di chi l’ha vissuto come paziente o come visitatore e si è ritenuto soddisfatto delle

prestazioni mediche ma….

per rispondere al meglio ai desideri e alle aspettative delle donne

Il più grande ospedale ostetrico-ginecologico d’Europa

Ospedale Sant’Anna

Posti letto: 432244 Ostetricia e Ginecologia

188 neonatologia

Numero /anno: circa

prestazioni di alta specializzazione 578.000

parti 8.000

interventi chirurgici ginecologici 12.000

prestazioni ambulatoriali 121.000

1728 La Prima Scuola Ostetrica d’Europa

1967 primo Servizio Italiano di Anestesia e Analgesia esclusivamente dedicato all’ Ostetricia e alla Ginecologia

Tecniche chirurgiche innovative per i tumori dell’ovaio (1967) e della vulva (anni ’80)

L’Ospedale Sant’Anna e Torinosede di numerosi primati in ginecologia e ostetricia

1982: il Sant’Anna viene definitala più grande culla d’Europa

1984: prima fecondazione in vitro (FIV)in un ospedale pubblico italiano

2010: primo ri-trapianto in Italia ditessuto ovarico crioconservato

2012: primo parto dopo ri-trapianto ovarico in Italia e uno dei primi nel mondo

…per fare dei nostri ospedali dei luoghi di accoglienza e cura che rispondano ai desideri e alle aspettative delle donne e siano sempre più sicuri per le pazienti

Ripensare i luoghi di cura a partire dallo sguardo e dai bisogni delle donne

Umanizzare gli spazi ospedalieri e garantire la massima sicurezza alle

pazienti

Supportare la ricerca scientifica e tecnologica

Promuovere l’eccellenza e la crescita professionale degli operatori sanitari e dei volontari che si dedicano alla cura delle donne

Lavorare al fianco delle istituzioni Obiettivocon i cittadini e il personale dell’Ospedale

L’ascolto dei bisogni e delle aspettativedi coloro che animano l’ospedale.

6 focus groups

Donne ricoverate gravide e in puerperio

Donne ricoverate con patologie ginecologiche

Donne con patologie oncologiche non ricoverate parte delle quali ancora in terapia

Ostetriche e infermieri/e

Specializzandi in ginecologia e ostetricia e studenti del corso di laurea in ostetricia

Medici specialisti in ginecologia e ostetricia

10

““Sensazione di freddezza”

Impatto negativo degli ambienti di ACCOGLIENZA e TRANSITO

“hall triste… pareti anonime e prive di colori… sotterranei angoscianti…”

L’ascolto dei bisogni e delle aspettativedi coloro che animano l’ospedale.

Idee e suggerimentiper INTERVENTI IMMEDIATI

6 focus groups

Favorire l’approccio positivo

Rendere la permanenza più confortevole e cercare di agevolare la privacy

Favorire l’introduzione del “verde”

Eliminare il “grigiore” introducendo cromatismi caldi, accoglienti

Diminuire il disorientamento introducendo una segnaletica chiara e leggibile

Introdurre decorazioni d’interni differenziate

Esperienze cliniche dimostrano

come il processo di cura

in un ambiente gradevole

sia migliore

Evidenze scientifiche dimostrano cheun ambiente confortevole e la vista di immagini piacevoli sono in grado di:

ridurre la percezione del dolore e il tempo di ricovero ospedaliero,favorire il recupero post operatorio e

accelerare il processo di guarigione delle ferite

Scienza, Tecnologia e Arte

Vengono messe al servizio delle donne bisognose di cura

Piattaforma di Ricerca e Azione su Arte e Salute

Coinvolgimento delle professionalità del territorio

ESTERNO DELL’EDIFICIO

SPAZI VERDI

Ingresso, corridoi, sotterranei

Ing. Arch. C. BongiovanniArch. L. Bongiovanni

Dott.ssa M.C. Vitale Arch. S. Pujatti

INTERNI

Il “Cantiere dell’Arte”

top related