presentazione del progetto per le scuole secondarie "la scienza incontra..." appari cienze...

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Presentazione del progetto per le scuole secondarie "La scienza incontra..."

Appari cienze

Associazione culturalePer la diffusione

della cultura scientifica

s

Contenuti

L'associazione

Progetti in corso

Progetto per le scuole secondarie "La scienza incontra..."

L'associazione

L’associazione culturale

Appari cienze si propone di

Promuovere e diffondere la cultura scientifica

Fungere da filtro tra l’Università e la società

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la cultura locale attraverso

la cultura scientifica

s

Progetti in corso

La scienza incontra...

Sviluppo sostenibile. Se ne parla tanto, ma i diretti interessati, gli adolescenti, coloro i quali domani dovranno prendere, in merito, decisioni ancora più cruciali di quelle prese attualmente, cosa sanno di sviluppo sostenibile? Sono coscienti della parte che può fare ciascuno di noi nella preservazione delle risorse, grazie à scelte consapevoli? Da questi interrogativi nasce il progetto la scienza incontra…, rivolto ai giovani delle scuole superiori, che alterna gioco e dibattito.

Progetti in corso

Donne di Gibuti tra quotidianità e esistenza

Progetto di laboratorio e reportage fotografico in collaborazione con l'associazione culturale Melagrana e con l'Università  e l'associazione dei geografi di Gibuti.  Si tratta di un progetto di laboratorio  e reportage fotografico sulla quotidianità delle donne di Gibuti. Al lavoro sul campo seguiranno le esposizioni fotografiche in Italia e a Gibuti e una pubblicazione di fine progetto.  Il progetto è in attesa di finanziamenti.

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

Il progetto “La scienza incontra…” è un progetto pilota di comunicazione e divulgazione scientifica ideato e realizzato dall’Associazione Appariscienze in collaborazione con il Dott. Gianluca Carta e con l’I.T.C. Leonardo da Vinci di Cagliari e patrocinato dal comune di Cagliari

• QUANDO : dal 17 al 21 Aprile 2012

• DOVE:Parco e spazio comunale Castello di S. Michele a Cagliari

• OBIETTIVO: sollecitare la curiosità e l’interesse degli alunni delle scuole superiori su tematiche legate allo sviluppo sostenibile

• ORIGINALITA DEL PROGETTO: Riuscire a coinvolgere gli alunni nel dibattito coniugando una fase di gioco e una fase di incontro-dibattito con docenti dell’Università di Cagliari

• TEMA: Tematica generale dello sviluppo sostenibile declinata nei tre argomenti: il riciclaggio dei rifiuti, le energie rinnovabili e il turismo verde.

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

Il Taboo

Si gioca a squadre. Ogni squadra ha a disposizione un mazzo di carte sulle quali sono riportate le parole che ciascun giocatore, a turno, deve fare indovinare ai propri compagni. Su ogni carta sono riportate anche le parole che non vanno pronunciate (parole taboo) per fare indovinare la parola principale; vince la squadra che indovina più parole nel tempo assegnato.

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

Sono stati utilizzati due giochi di società: un adattamento del Taboo e un adattamento del Pictionary.

Il Pictionary

Si gioca a squadre. Ogni squadra ha a disposizione un mazzo di carte sulle quali sono riportate le parole che ciascun giocatore, a turno, deve fare indovinare ai propri compagni, disegnandole. La difficoltà del gioco sta nel fatto che le parole sono di tipo concettuale.

L’adattamento dei contenuti del gioco all’argomento dello sviluppo sostenibile e, in particolare, dei tre argomenti affrontati è stato fatto a cura dell’associazione Appariscienze, con la collaborazione del Dott. Gianluca Carta e dei Docenti G. De Gioannis, A. Muntoni, F. Pilo, G. Sistu.

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

Le prime tre giornate si sono svolte la mattina dalle 9.00 alle 12.00 all’esterno, nell’anfiteatro del parco di S. Michele o all’interno, al piano terra del Castello; le prime tre giornate hanno avuto il seguente schema: in apertura i giochi (circa tre quarti d’ora ciascuno), seguiti, poi, dal dibattito con gli esperti. I giochi in apertura hanno permesso di rompere il ghiaccio e di creare un dibattito interattivo.

La quarta giornata si è svolta all’interno del castello e si è trattato di una sintesi delle tre precedenti

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

1° giornata: Il riciclaggio dei rifiuti

• Invitati a dibattere: G. De Gioannis e A. Muntoni dell’Università di Cagliari.

• Ha partecipato: la classe 2A dell’I.T.C. Leonardo da Vinci accompagnata dai docenti B. Curreli e G. Sanna

2° giornata: Le energie rinnovabili

• Invitato a dibattere: F. Pilo dell’Università di Cagliari

• Ha partecipato: la classe 2D dell’I.T.C. Leonardo da Vinci accompagnata dalla docente L. Mocco

3° giornata: Il turismo sostenibile

• Invitato a dibattere: G. Sistu dell’università di Cagliari

• Ha partecipato: la classe 3B turistico dell’I.T.C. Leonardo da Vinci accompagnata dalla docente L. Mocco

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."

Il quarto giorno abbiamo riunito le tre classi per costruire una sintesi con l’obiettivo di permettere ai ragazzi di comunicare agli altri la propria esperienza. A ciascuna classe abbiamo dato un cartellone e dei colori e abbiamo chiesto loro di rappresentare nella maniera che ritenevano la più adeguata, la giornata alla quale avevano partecipato.

Progetto per le scuole secondarie "La scienza

incontra..."4° giornata: sintesi delle tre giornate

Un portavoce per ogni classe ha poi esposto il lavoro della propria classe agli altri.

Il bilancio delle quattro giornate è risultato positivo per tutti i partecipanti. Il nostro obiettivo ora è di estendere il progetto ad altre scuole della provincia di Cagliari, per questo motivo abbiamo creato questa presentazione delle attività svolte al castello di S. Michele.

CONTATTI

Telefono: 3477030757 (Giovanni Mei, Presidente di

Appariscienze)

Mail: appariscienze@gmail.com

GRAZIE!

top related