presentazione definitiva gruppo 14 ak

Post on 04-Jun-2015

74 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Economia e gestione dell’innovazioneprofessore: Maurizio Sobrero

Gruppo 14 – TerraPower

Buffini DarioCandelaresi Luca

Cerda Martìnez Juan CarlosComito Martina

Corazza EmanueleD’Addato Giulia

∑CO2Temperature

increaseNegative

effects

Fonte. World Energy Consumption since 1820, ourfiniteworld.com

• E’ una start-up americana finanziata da Bill Gates.• L’obiettivo di Bill Gates è quello di fornire energia pulita per i 9 mld di

abitanti previsti nel 2050, in modo che i cambiamenti climatici e di ecosistema non creino ulteriori problematiche per i 2 mld di persone più povere

• Il progetto è ancora ad uno stato embrionale• Terrapower è una società spin-off di:

Come investitore attraverso la

● Modello di business: costruire un grande portafoglio brevetti e concederli in licenza a varie imprese

● Afferma che il suo principale obiettivo è: sostenere i piccoli investitori contro le corporations

● La realtà: vendere e concedere in licenza brevetti, e intentare cause per violazione di diritti

Focus on:

Mercato brevettuale

• Capitale Intellettuale e beni intangibili• Mercato dei brevetti• Perché cedere/concedere un brevetto?• Transazioni: ostacoli e opportunità

Valorizzazione economica del

brevetto

Il capitale intellettuale e i beni intangibili

Il capitale intellettuale e i beni intangibili

Valore di un’organizzazione

Asset tangibili

Asset intangibili

Il capitale intellettuale e i beni intangibili

Cos’è un bene intangibile?

Un bene intangibile deve essere: • Identificabile• controllabile dall’azienda• in grado di incrementare i profitti futuri

I beni intangibili possono essere generati oppure acquistati concorrendo a formare il capitale intellettuale.

Mercato dei brevetti

● Grande aumento della brevettazione e conseguente espansione del mercato brevettuale

● Nuova prospettiva sui brevetti: fonte di flussi di cassa tramite la compravendita

● Brevettare serve a: guadagnare tramite vendita o concessione in licenza e proteggere dal plagio

● Nuovo tipo di business: compravendita fuori dal core business aziendale

Mercato dei brevetti

● I contratti risultano molto complessi per cautelarsi da ogni possibile situazione

● Anche se il mercato si espande, molti brevetti rimangono inutilizzati

● I detentori di brevetti possono trovare difficoltà nel trovare acquirenti

INTERMEDIARI BREVETTUALI

Ragioni di vendita o concessione in licenza di un brevetto

Monetarie

Strategiche

Manageriali e specifiche delle imprese

Relative ai brevetti

Transazioni di brevetti: OstacoliMiopia del

management e avversione al

rischio

Protezione delle competenze e del proprio vantaggio

Elevati costi di transazione

Incertezza su forza e metodo di

valutazione del brevetto

Transazioni di brevetti: Opportunità

Creare internamente all’azienda la cultura del trasferimento della tecnologia

Sviluppo del mercato brevettuale:- Piattaforme online- Aste di brevetti

Importanza crescente del ruolo degli intermediari brevettuali

Valutazione economica degli asset intangibili

Perché valutare i brevetti?- Per una valutazione corretta del capitale

economico d’impresa- Per una determinazione del prezzo per

un’eventuale transazione- In caso di Litigation

Due Diligence

Applicazione del Metodo di

Valutazione

Analisi del contenuto e

dell’ampiezza Verifica di sinergie

Tecnologie alternative?

Stima della curva di domanda e di costo

Processo di valutazione – Step:

Requisiti Metodo di valutazione

Validità Concettuale

Praticità

Continuità

Dimostrabilità

Efficienza

Neutralità

Classificazione Metodi di Valutazione

Metodi

Quantitativi

Metodi Qualitativi

Del costoDel redditoDel mercato

Metodo Rating/Ranking

Metodi Quantitativi

Metodo del costo

Valore del

brevetto

Costo di ricerca e sviluppo

Costi di Brevettazione

Costo di Scale Up

Industriale

Costo di sviluppo della

rete di vendita

Costi Marketing Di riproduzione

Di sostituzione

Metodi Quantitativi

Metodo del Premium Price

Metodo del costo della

perdita

A differenza dell'approccio del costo, considera le potenzialità del bene a produrre reddito. Si assume in

generale che il valore del bene sia determinabile calcolando il valore attuale del beneficio economico netto

nell'arco di vita del bene (Pavri, 1999).

Metodo del reddito

Metodi Quantitativi

Metodo dei tassi di

royalties

Metodo delle transazioni comparabili

Metodo del Mercato

Si basa sul concetto che il valore del bene intangibile viene determinato sulla base del tasso di royalty (royalty rate) che il mercato sarebbe disposto a pagare per ottenere la licenza d'uso del bene stesso.

Consta nell’attribuire ad un brevetto il valore corrispondente ai prezzi fatti in transazioni recenti aventi per oggetto un bene similare.

Classificazione Metodi di Valutazione

Metodi

Quantitativi

Metodi Qualitativi

…. In cui vengono valutate le potenzialità del brevetto nel contesto di business attraverso una analisi della sua funzione

economica. Si mappano e misurano i brevetti in un contesto di business

utilizzando degli indicatori.

Metodo del Rating/Ranking

Nel 2008 un gruppo di studio istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico è giunto alla creazione di una piattaforma condivisa di valutazione economica dei brevetti basata sul modello teorico del rating ranking proposto da Ragzaitis…

• 1. Scoring criteria – cuore tecnico della piattaforma di valutazione

• 2. Scoring System – Sistema di punteggio o metro di giudizio (da 1 a 5)

• 3. Scoring Scales – Scala di giudizio del punteggio attribuibile (oggettivo – soggettivo)

• 4. Weighting factors – Pesi o fattori di ponderazione (da 1 a 3)

• 5. Decision Table – Calcolo dei punteggi parziali e complessivo e tabella delle decisioni

Nozioni basilari per la metodologia del Rating/Ranking

• Aspetti propri del brevetto/invenzione• Aspetti propri della soluzione/tecnologia• Aspetti interni• Accesso al mercato• Aspetti Esterni

I criteri vengono poi raccolti in cinque moduli….

Classificazione Metodi di Valutazione

Raggruppamento principale:

Capacità (capacità interna, capacità del brevetto)

Impatto (della tecnologia, nell’accesso al mercato)

Raggruppamento secondario:

Probabilità di successo = (1 – Rischio) prospettiva bancariaRilevanza è assimilabile alla redditività.

Risultati:

Punteggio della dimensione in esame

Griglia di inserimento (esempio di valutazione di un modulo):

(media pesata dei punteggi del gruppo ovvero come rapporto tra la somma dei valori ottenuti moltiplicando ciascun punteggio per il corrispondente fattore ponderale)

Ma non è finita… !

Conclusioni

1. Nuova concezione degli asset intangibili

Mantenimento e tutela Beni strategici

2. Miglior valutazione economica possibile per incrementare il valore dell’impresa

…grazie per l’attenzione

top related