presentazione 040511

Post on 01-Dec-2014

638 Views

Category:

News & Politics

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione assemblea Movimento Cittadini Mura San Carlo e Pulce del 4 maggio 2011 in merito allo sviluppo delle due frazioni

TRANSCRIPT

Movimento Cittadini Mura S.Carlo Pulce

CITTA’ DI SAN LAZZARO DI SAVENAProvincia di Bologna

*

STATUTORevisioni :

Consiglio Comunale del 18 aprile 2000 delibera n.34.Consiglio Comunale del 25 marzo 2003 delibera n.14.

Articolo 2 comma III

Nell'ambito delle proprie competenze, il Comune di San Lazzaro di Savena si adopera per concorrere a :

- tutelare e valorizzare le risorse ambientali, territoriali, naturali e storico-artistiche nell'interesse della collettivita' e in funzione di una sempre piu' elevata qualita' della vita, nonche' a favorire ogni iniziativa diretta a salvaguardare l'estetica cittadina;

Articolo 8 comma III

La petizione, sottoscritta da almeno cento cittadini, consiste in una richiesta generica a provvedere su un oggetto determinato ed e' inoltrata in forma scritta al Sindaco che provvede alla sua tempestiva assegnazione all'organo competente.

articolo 16 comma I

Nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge e dalle norme dello Statuto, e secondo le modalità fissate dal regolamento, il Comune di San Lazzaro di Savena garantisce a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti il diritto di accesso agli atti e alle informazioni detenute dall'ente, dai suoi organismi strumentali e dai concessionari di servizi comunali.

Carlo Pulce

Qui di seguito sono descritti inmaniera molto sintetica alcuni degli

interventi previsti, partendo dalladocumentazione ufficiale disponibile.

Le slide che seguono non voglionoessere esaustive e possono essere anche parzialmente incomplete, pur

essendo rappresentative di un modus operandi dell'amministrazione

quantomeno discutibile.

Argomenti di maggior interesse

● Ex Case Andreatta ● Sala Polivalente● Parco della Pace ● Rotonda Galletta-Scuole Farneto● Punto commerciale

Case Andreatta (1)

Incontro: “il nuovo volto della Mura San Carlo” ● “La commissione edilizia ha ritenuto che la proposta

sia quella ottimale (qualità, prezzo, utilizzo spazi). Le nuove torri permettono di realizzare un numero di alloggi uguale all'esistente, liberando però aree verdi. Verranno previsti parcheggi sotterranei. Il progetto è stato accettato e non sono più possibili modifiche”

venerdì 10 ottobre 2008 Centro Tonelli

Ass. Leonardo Schippa

Case Andreatta (2)

● Non sono stati realizzati i parcheggi sotterranei per i residenti.

● E' completamente scomparso l'ampio parcheggio pubblico a ridosso del Parco della Pace e non è che chiaro quale area ne andrà a sostituire le funzionalità.

Case Andreatta (3)

● Sarebbe più utile diluire le famiglie in difficoltà in diversi edifici invece che in un singolo complesso al fine di permetterne una maggiore integrazione.

● L'area verde liberata è stata destinata alla realizzazione di un nuovo edificio.Bando pubblico scaduto il 15 marzo 2011

Sala Polivalente (1)

Forum 1 ● “Il nuovo spazio della sala Polivalente potrà

accogliere ed integrare tutte le funzioni ricreative che oggi non trovano spazio e permettere una maggiore integrazione degli abitanti.”

22 febbraio 2010

Ass. Leonardo Schippa

Sala Polivalente (2)

● Si sta realizzando una struttura che ha tutte le caratteristiche di una palestra, con dimensioni adatte a svolgere attività analoghe a quelle già proposte presso la palestra Fantini e la Sala polivalente del Centro Tonelli

● L'assessore Schippa ha sollecitato le associazioni [10 ottobre 2008] e le altre realtà sociali presenti sul territorio di incontrarsi ed elaborare delle proposte sulla nuova sala polivalente. Le proposte emerse non sembrano essere state prese in considerazione

Sala Polivalente (3)

● Dopo mesi di silenzio al forum 1 seconda fase [22 febbraio 2010 sala condominiale via Galletta 56] sono state presentate tre soluzioni di posizionamento della sala nel quartiere, ed è stato distribuito un questionario per interpellare la cittadinanza per l'individuazione delle esigenze e delle aspettative dei residenti a Mura San Carlo. Il questionario non è stato divulgato. Il 14 luglio 2010 al Centro Tonelli sono stati presentati solo i risultati del questionario: 21 schede raccolte.

● Architetto Roda: “Più della metà si sono espressi... “

● La metà di 21 ci pare un campione poco rappresentativo

Sala Polivalente (4)

● I cittadini non hanno quindi avuto la possibilità di esprimere la propria idea sul posizionamento della sala. La polivalente è attualmente in costruzione nelle vicinanze di via Galletta. Lo spazio vicino alla Chiesa è invece stato destinato ad una nuovo edificio per edilizia privata.

(progetto Cohousing)

Sala Polivalente (5)

Parco della Pace (1)

● “Per quanto riguarda il Parco della pace si vorrebbe investire di più arricchendolo di strutture necessarie per la sua piena fruibilità. Il parco ha attualmente una consistenza di 34.000 mq. e che ora confina con una zona di proprietà ACER. Nell’ambito dell’intervento di recupero di quegli edifici parte dell’area sarà ceduta al pubblico, aumentandone quindi la superficie. Inoltre per il limite sud ovest del parco è prevista la vendita di un’area di otto metri di profondità, che verrà venduta con asta pubblica e il valore a base d’asta sarà individuato da una perizia. I proventi saranno investiti per la sistemazione del parco e la realizzazione degli interventi previsti.” (come anticipato il 5 dicembre2008 nell'incontro presso il centro Tonelli)

Tour delle Frazioni 29 settembre 2010

Ass. Leonardo Schippa

Parco della Pace (2)

● I proventi ottenuti dalla vendita della striscia di 8m non è detto che vengano destinati alla riqualificazione del parco perché sono stati “inglobati” nel bilancio comunale ed il loro utilizzo andrà quindi ridiscusso dal consiglio comunale.

Parco della Pace (3)

● Vogliamo sottolineare che si era costituito nella primavera 2006 il Comitato Adottiamo il Parco della Pace con l’obiettivo di affiancare il Comune di San Lazzaro nella cura, nel mantenimento e nella ristrutturazione del Parco della Pace, per il quale l'amministrazione comunale non ha realizzato interventi di risanamento negli ultimi 25 anni.

Rotonda via Galletta – Scuole Farneto

● “Indispensabile la realizzazione della rotonda, che sarà attuata a partire dal prossimo anno: sono state stanziate le risorse necessarie ed è stata avviata la progettazione; nell'arco di alcuni mesi saranno appaltati i lavori”

Tour delle Frazioni 17 settembre 2008

● “la rotonda era indicata negli strumenti dipianificazione e oggi si può realizzare. È importante sottolineare il fatto che per gli investimenti il Comune può spendere solo 3 milioni all’anno e per questa realizzazione si è raggiunto un accordo per anticipare i lavori: entro la fine dell’anno il Consiglio comunale approverà l’accordo preliminare e, a seguire, sarà avviata la costruzione.”

Tour delle Frazioni 24 settebmre 2009

Ass. Leonardo Schippa

Rotonda via Galletta – Scuole Farneto (2)

● Della rotonda se ne parla da anni, inizialmente doveva essere realizzata nell'ambito di interventi TAV. Poi per varie ragioni sono venuti a mancare i fondi ed il progetto è stato accantonato.

Finalmente nel 2008 erano state trovate le risorse, nel 2009 era stata confermata l'imminente realizzazione, poi nel 2010 la doccia fredda, la rotonda non si può realizzare per il rispetto del patto di stabilità.

Dove sono finite le risorse stanziate?

Rotonda via Galletta – Scuole Farneto (3)

● Per superare l'empasse del patto di stabilità la soluzione pare essere lasciar costruire 4 edifici che si affacciano su via scuole del farneto ottenendo in cambio un parziale finanziamento per realizzazione la rotonda.

Questa baratto lascia noi cittadini molto perplessi.

● A questo si aggiunge un nuovo posizionamento della rotonda, rispetto a quello originario, del tutto inefficace dal punto di vista della gestione veicolare.

Rotonda via Galletta – Scuole Farneto (4)

Rotonda via Galletta – Scuole Farneto (5)

Punto Vendita

● “Bisognerebbe trovare un sistema per incentivare il commercio in un’area così decentrata. Si potrebbe pensare ad interventi di edilizia convenzionata anche per il commercio e il tema comunque andrebbe discusso con tutto il comparto commerciale san lazzarese, perché un nuovo esercizio commerciale altererebbe in ogni caso gli equilibri attuali, ma potrebbe e dovrebbe essere visto in un’ottica di collaborazione e non di concorrenza...”

Incontro con i cittadini al Tonelli ottobre 2008

Punto Vendita (2)

● L'area prevista per il punto vendita, illustrata nel tour delle frazioni 2010, è stata destinata alla realizzazione di un edificio dedicato ad edilizia residenziale sociale.

● Nelle carte è comparso un piccolo edificio a fianco della polivalente la cui funzione non è ben chiara, ma non ci pare possa sostuire il punto vendita precedentemente previsto.

Punto Vendita (3)

Proposta: Sala Polivalente

● Per la gestione della Sala polivalente pensiamo sia utile scegliere, attraverso un bando pubblico, un soggetto che ottenendo l'uso della sala si accolli anche la manutenzione e valorizzazione del Parco della Pace, in modo da ricambiare con un servizio alla comunità l'utile fatto con l'uso della palestra.

● Chiediamo che il centro giovanile attualmente opsitato al 56 trovi spazio in questa struttura.

Proposta: Parco della Pace

● L'amministrazione comunale dovrebbe mantenere l'impegno assunto con i cittadini della Frazione di impiegare gli introiti derivati dalla vendita della striscia di 8m per la riqualificazione dell'area del Parco.

● Chiediamo che la striscia di terreno denominata Eco A rimasta disponibile dopo la vendita ai frontisti, venga riportata alla destinazione d'uso originaria di verde pubblico.

● Evitare di costruire l'edificio per il “cohousing” e fare un parcheggio con pavimentazione drenante o con grigliato erboso per la chiesa e per il parco.

Dubbio: Rotonda via Galletta – Scuole Farneto

● Per la costruzione della rotatoria il costruttore spenderà €138.000 ed in cambio fatturerà circa €12.000.000, questo ci pare un baratto molto sbilanciato che non fa gli interessi della cittadinanza e non si pone il problema di come mantenere in futuro i servizi che serviranno per le esigenze del nuovo insediamento.

Proposte: Rotonda via Galletta – Scuole Farneto

● Chiediamo che la rotonda sia realizzata in maniera intelligente ai fini della movimentazione veicolare e della regolamentazione del traffico.

In particolare che sia previsto un altrettanto intelligente attraversamento ciclo/pedonale per accedere alla pista ciclabile.

Proposta: Punto Vendita

● Molte comunità rurali lamentano una carenza di imprese commerciali e di servizi primari; questo fenomeno è peggiorato negli ultimi 15 anni a causa delle trasformazioni a livello di stile di vita, tipologie di consumo e della stessa catena della distribuzione.

Il commercio locale svolge tutta una serie di ruoli, come ad esempio la creazione dei legami sociali e il conferimento di una dimensione dinamica alla vita della comunità; costituisce una fonte di attrazione per gli abitanti del luogo e delle zone circostanti, e spesso il solo luogo di incontro. Il commercio svolge una funzione sociale insostituibile.

Il problema più importante è quello logistico, che si traduce in una differenza di prezzo fra negozi rurali e i più vicini punti di vendita di medie o grandi dimensioni che è probabilmente inevitabile, ma non dovrebbe essere superiore al 15-20% secondo studi che hanno esaminato l’andamento dei negozi di questo tipo.

Proposta: Punto Vendita (2)

Il commercio e le istituzioni locali (che devono porsi l’obiettivo di incoraggiare gli spacci locali) dovrebbero esaminare la struttura logistica (franchising, catena volontaria, consorzio approvvigionamento) come mezzo per raggiungere la necessaria competitività.

Una delle soluzioni che sta prendendo piede (e che dovrebbe essere considerata) prevede che nelle zone rurali i moderni punti di vendita diventino una sorta di empori polifunzionali comprendenti ad esempio: servizi postali, operazioni bancarie, punto di contatto per reti di telecomunicazione. La creazione di tali mini-centri di servizio può svolgere un importante ruolo sociale per lo svolgimento di servizi agli anziani.

● Spazio per le Domande

top related