politecnico di milano nerd: net-based environment for reconfigurable devices realizzazione di un...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

POLITECNICO DI MILANO

NERD: Net-based NERD: Net-based Environment for Environment for

Reconfigurable DevicesReconfigurable DevicesRealizzazione di un Framework Distribuito Multi Realizzazione di un Framework Distribuito Multi

Utente per la Riconfigurabilità DinamicaUtente per la Riconfigurabilità Dinamica

Relatore: Prof. Francesco BRUSCHICorrelatore: Ing. Marco Domenico SANTAMBROGIO

Tesi di Laurea di:Meroni Alessandro

Paglialonga Andrea V.

2

SommarioSommario

Obiettivi Principali

Primi ApprocciVantaggi / Svantaggi

NERDFunzionalità implementateInterfaccia Grafica

Sviluppi futuri

3

Obiettivi PrincipaliObiettivi Principali

Realizzare un framework distribuito multi utente per la riconfigurabilità dinamica.

Poter riconfigurare i dispositivi riprogrammabili (FPGA, Flash,…) da remoto.

Verificare la robustezza dei dispositivi utilizzati.

Integrare il framework all‘interno di una piattaforma utile per la sezione DRESD.

4

Primi ApprociPrimi Approci

Il Reconfigurator ToolIl Reconfigurator Tool è la versione precedente a NERD. La riconfigurazione dei dispositivi avveniva attraverso l‘utilizzo della console e di apposite righe di comando.

5

Primi ApprociPrimi Approci

VantaggiControllo Remoto.

Riconfigurazione Interna/Esterna.

SvantaggiAutenticazione esterna.

Stretta dipendenza da iMPACT (tool della Xilinx).

Inesistenza di interfaccia grafica.

Poco intuitivo.

6

NERDNERD

NERD (Net-based Environment for Reconfigurable Devices).

È stato implementato utilizzando il linguaggio di programmazione C++, insieme alle librerie grafiche Qt della Trolltech.

È composto da un lato Client e da un lato Server, in collegamento tra di loro attraverso una connessione TCP/IP.

7

NERD NERD

Reconfigurator ToolReconfigurator Tool NERDNERD

Autenticazione esterna Autenticazione interna al framework ( in fase di

sviluppo)

Dipendenza da iMPACT Reimplementazione delle funzioni di iMPACT

Mancanza di gestione della concorrenza per l‘utilizzo

delle risorse

Gestione della concorrenza per l‘utilizzo delle risorse con

meccanismo di Spooler

Assenza di un‘interfaccia grafica

Presenza di un‘interfaccia grafica

8

NERD

9

NERD – Funzionalità NERD – Funzionalità implementateimplementate

Lato Client

Login

Modifica delle Impostazioni

Scelta della modalità

Selezione di n Bitstream

Selezione n Bitstream differenza

Creazione del J ob

Invio del J ob

Fine Processo

Download Mode Serial Mode

Selezione Bitstream

configurazione

10

NERD – Funzionalità NERD – Funzionalità implementateimplementate

Lato Server

Ricezione J ob dal Client

Gestione richieste di Informazione

Elaborazione del J ob ricevuto

Avvio della Riconfigurazione

Attesa ed invio dell'Output

Fine processo del J ob

Attesa di connessioni da parte dei Client

È il suo turnoConnesso?

Si

No

Controllo turno del J ob

Attesa turno

Non è il suo turno

11

NERD – Interfaccia GraficaNERD – Interfaccia Grafica

Login

Main

12

NERD – Interfaccia GraficaNERD – Interfaccia Grafica

Interfaccia Server

Download Mode

13

Sviluppi FuturiSviluppi Futuri

Implementazione di una Agenda.

Rendere NERD un Web-Service.

Integrazione di un sistema visivo dotato di Webcam.

14

NERDNERD

FINE

top related