polis piemonte linformazione ai cittadini in piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio...

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Polis Piemonte L’informazione ai cittadini in Piemonte: idee e

tecnologie al servizio del territorio

Alessandria, 5 ottobre 2011

Camera di Commercio

A COSA SERVE LA RETE POLIS PIEMONTE?

La Rete nasce per:

dare risposte chiare e complete ai cittadini che “entrano” negli uffici pubblici (URP e uffici informativi) anche su materie che riguardano amministrazioni diverse

aiutare gli operatori nella ricerca delle informazioni

far sapere ai vertici cosa chiedono i cittadini e che giudizio danno del servizio reso

COSA NON E’ LA RETE POLIS PIEMONTE

  non è un elenco di procedimenti

non è un portale che rimanda solo a link, siti web o a piattaforme di altre amministrazioni

LA RETE POLIS PIEMONTE: GLI ENTI

63 amministrazioni che operano in Piemonte:

6 Province

32 Comuni

4 Camere di Commercio,

3 Aziende sanitarie

2 Comunità montane

16 enti tra cui ARPA, INPS, Agenzia delle Entrate e delle Dogane, ACI, Tribunali, Prefetture

Aderire è facile e si può fare interamente on line

245 Operatori (40 della Regione Piemonte)

LA RETE POLIS: I MATERIALI

Le schede informative realizzate sono 1788 di cui 590

private e 1198 consultabili da tutti gli operatori. Alle

schede sono allegati oltre circa 10.000 approfondimenti, documenti e link.

Quasi 600 schede sono pubblicate su internet sul sito “INFORMAZIONI IN RETE”

Ad aprile 2011 nella sezione contatti sono stati registrati

93.976 richieste di informazioni.

COSA FACCIAMO PER I CITTADINI

Spieghiamo quali sono e come accedere ai servizi delle amministrazioni pubbliche piemontesi

Mettiamo in collegamento gli operatori per guidare il cittadino verso la soluzione migliore anche quando la domanda non rientra nella specifica area di competenza.

Indichiamo come, dove e a chi rivolgersi per presentare le pratiche, per trovare i moduli, le leggi di riferimento e le informazioni su bandi, concorsi pubblici

LA RETE POLIS: I VANTAGGI PER GLI ENTI

Entrare in rete è gratuito. Tutte le attività svolte a favore degli operatori e del sistema sono a carico della Regione Piemonte.

Agli enti che sottoscrivono il protocollo di intesa:

è rilasciata la procedura “Sportello telematico

per le informazioni al cittadino” un unico strumento per:

realizzare schede informative

registra le richieste di informazioni

fa statistiche e fa monitoraggio della qualità

è garantita assistenza e formazione sia tecnica che nella redazione delle schede.

LO SCAMBIO TRA ENTI E UFFICI

Ogni ente/ufficio crea le proprie schede utilizzando la

piattaforma SPORTELLO fornita gratuitamente agli enti pubblici che aderiscono e le mette a disposizione di tutti gli altri sportelli e anche attraverso il sito internet.

I testi delle schede e i materiali sono verificati da una

redazione che è composta da operatori di enti diversi

Il personale dell’URP della Giunta regionale coordina le

attività di assistenza, formazione e promozione della Rete Polis Piemonte.

 

PUNTI DI FORZA

• Ogni punto informativo Polis Piemonte risponde a domande anche su argomenti e materie trattati da ALTRI uffici e amministrazioni

• Tutti gli operatori VEDONO anche le schede informative messe a disposizione dagli altri

• Le schede SPIEGANO cosa fare e dove rivolgersi:

• indicano INDIRIZZI, NOMI delle persone che seguono la pratica, ORARI di apertura degli uffici e forniscono i MODULI da compilare.

LE SCHEDE INFORMATIVE: PRIVATE, CONSULTABILI E PUBBLICATE

Anno Ultima Modifica Stato (privato/consultabile)

2007 1. privata

2. consultabileTotale parziale per anno

Anno Ultima Modifica Stato (privato/consultabile)

2008 1. privata

2. consultabileTotale parziale per anno

Anno Ultima Modifica Stato (privato/consultabile)

2009 1. privata

2. consultabileTotale parziale per anno

Anno Ultima Modifica Stato (privato/consultabile)

2010 1. privata

2. consultabileTotale parziale per anno

Anno Ultima Modifica Stato (privato/consultabile)

2011 1. privata

2. consultabileTotale parziale per anno

Totale generale

Numero Schede

174

1

175

Numero Schede

60

7

67

Numero Schede

97

94

191

Numero Schede

143

213

356

999

1788

Numero Schede

116

883

174

60

97

143116

1 7

94

213

883

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1. privata 2. consultabile

2007

2008

2009

2010

2011

IL SERVIZIO INFORMAZIONI IN RETE

Oggi c’è anche una porta di accesso sul web. Il servizio si chiama Polis Piemonte ed è pensato per raggiungere i cittadini che navigano su internet

per collegarsi: www.sistemapiemonte.it/polis

Le schede informative realizzate con la procedura Sportello possono essere consultate direttamente sul sito internet dai propri cittadini

  TOTALE ACCESSI SU INTERNET ANNO 2009/2010:

710.829   

Totale

99

244

141

246

458

386

115

99

1788

Stato schede Numero Schede

1. privata 590

2. consultabile 1198

Totale schede 1788

1. privata 2. consultabile

ALESSANDRIA 6 93

ASTI 32 212

BIELLA 116 25

CUNEO 43 203

NOVARA 232 226

TORINO 98 288

VERBANO-CUSIO-OSSOLA 19 96

VERCELLI 44 55

Totale 590 1198

99

115

386

458

246141

244

99

VERCELLI

VERBANO-CUSIO-OSSOLA

TORINO

NOVARA

CUNEO

BIELLA

ASTI

ALESSANDRIA

1 PROTOCOLLO DI INTESA

atto interno per autorizzare il Direttore, Sindaco alla sottoscrizione

comunicare i dati alla Regione (procedura on-line)

Firma del protocollo

2 PROCEDURA Sportello

Comunicare i dati anagrafici degli operatori da abilitare

Redazione e aggiornamento di schede informative sulle proprie attività

3 RELAZIONE SINTETICA entro 20 febbraio

Entrare nella Rete Polis: impegni e attività

REGIONE PIEMONTEDirezione Comunicazione Istituzionale della Giunta RegionaleLuciano ConternoResponsabile Settore URP: Alessandra Fassio Coordinamento Rete Polis PiemonteMarzia Marangone-mail polis@regione.piemonte.it

Sede URP ALESSANDRIAvia dei Guasco, 1 15121 ALESSANDRIA È aperto al pubblico Dal lun. al gio. 9 - 12.30 / 14 - 15.30;ven. 9 - 12.30 0131.285072 - 0131.285074 Fax. 0131.285073 Indirizzo di posta elettronica urpalessandria@regione.piemonte.it

top related