pizzichi di storia locale

Post on 01-Jul-2015

132 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Curiosità sulla storia di Malalbergo e sui mulini a cura degli alunni della II C.

TRANSCRIPT

Fate clic per aggiungere testoFate clic per aggiungere testo

Pizzichi di storia localePizzichi di storia locale CURIOSITA’ SULLA STORIA DI MALABERGO CURIOSITA’ SULLA STORIA DI MALABERGO

A CURA DEGLI ALUNNI DELLA II^CA CURA DEGLI ALUNNI DELLA II^Cscuola secondaria di I grado 2013/14scuola secondaria di I grado 2013/14

Questa è la nostra classeQuesta è la nostra classe

Fate clic per aggiungere testoFate clic per aggiungere testo

LE ORTICHE DEL NOSTRO TERRITORIO

Ecco lo stemma del comune di Malalbergo: Ecco lo stemma del comune di Malalbergo:

Secondo voi che cosa rappresenta?Secondo voi che cosa rappresenta?

IL DISEGNO IL DISEGNO RAPPRESENTA UNRAPPRESENTA UN

CASTELLO CON CASTELLO CON PORTICI E PORTICI E MERLATURE, MERLATURE,

E UN VELIERO E UN VELIERO SULL’ACQUA.SULL’ACQUA.

Leggendo di qua e di là,Leggendo di qua e di là, ci hanno incuriosito alcune ci hanno incuriosito alcune

notizie e poi siamo andati alla notizie e poi siamo andati alla riscoperta del luogo in cui riscoperta del luogo in cui viviamo, per capire le sue viviamo, per capire le sue trasformazioni nella storia.trasformazioni nella storia.

Valle Bortolan

La storia di Malalbergo è legata all’acqua, La storia di Malalbergo è legata all’acqua, a un corso d’acqua:a un corso d’acqua: il Navile.il Navile.

A Malalbergo in passato c’era un porto fluviale. A Malalbergo in passato c’era un porto fluviale.

E L’ACQUA E’ STATA IMPORTANTE ANCHE PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

Via Riva Reno, Bologna

Lo sapevate che...Lo sapevate che...

tanti studiosi si sono tanti studiosi si sono occupati di ricostruire occupati di ricostruire l'affascinante storia dei l'affascinante storia dei canali e dei mulini della canali e dei mulini della pianura bolognese dal pianura bolognese dal Medioevo all'Ottocento, Medioevo all'Ottocento, facendo dei riferimenti facendo dei riferimenti alla vita quotidiana degli alla vita quotidiana degli uomini nel corso della uomini nel corso della storia.storia.

Le ricerche presso Le ricerche presso l'Archivio di Stato di l'Archivio di Stato di Bologna hanno Bologna hanno portato alla scoperta portato alla scoperta di numerosi mulini di numerosi mulini attivi dal XIII al XIX attivi dal XIII al XIX secolo. La storia della secolo. La storia della presenza dei mulini presenza dei mulini sul nostro territorio si sul nostro territorio si lega a vicende lega a vicende economiche e economiche e politiche politiche

IL CANALE NAVILEIL CANALE NAVILE Al giorno d’oggi e fin dal 1960, il Canale Al giorno d’oggi e fin dal 1960, il Canale

Navile è tombato in prossimità del paese Navile è tombato in prossimità del paese di Malalbergo. di Malalbergo.

Nel 1314 fu Nel 1314 fu terminato il terminato il tratto del tratto del Navile fra Navile fra Pegola e Pegola e Malalbergo Malalbergo per collegare per collegare Bologna e Bologna e Ferrara per via Ferrara per via d’acqua.d’acqua.

Il Navile portò ricchezza e Il Navile portò ricchezza e prosperità economica, prima a prosperità economica, prima a Pegola, poi a Malalbergo, definitiva Pegola, poi a Malalbergo, definitiva sede della "Gabella Grossa" fino al sede della "Gabella Grossa" fino al 1598 e ultimo porto fluviale dello 1598 e ultimo porto fluviale dello stato della Chiesa verso nord.stato della Chiesa verso nord.

Lo scrittore Plinio nomina le “frecce” che Lo scrittore Plinio nomina le “frecce” che venivano costruite con le canne palustri venivano costruite con le canne palustri del fiume Reno, con cui si costruivano del fiume Reno, con cui si costruivano

anche cannucce da scrivere e strumenti anche cannucce da scrivere e strumenti musicali.musicali.

I primi abitatori di I primi abitatori di MaletumMaletum, , antico antico nome di Malalbergo, devono essere nome di Malalbergo, devono essere stati nuclei di Galli Boi, che qui stati nuclei di Galli Boi, che qui formarono una comunità. Gli stessi poi formarono una comunità. Gli stessi poi si romanizzarono, cioè furono inglobati si romanizzarono, cioè furono inglobati nella colonizzazione romana.nella colonizzazione romana.

Valle Bortolan

““Maletum”Maletum” è il primo nome dell’odierna è il primo nome dell’odierna Malalbergo; più che risalire al Malalbergo; più che risalire al sostantivo “malaria” deriva da sostantivo “malaria” deriva da “malum”, la pianta da frutto, il melo. “malum”, la pianta da frutto, il melo.

vecchia foto del municipio diMalalbergo

Il nome Il nome Mal’Albergo Mal’Albergo resistette fino resistette fino al 1857; esso cambiò dopo la visita al 1857; esso cambiò dopo la visita del Papa Pio IX che lo trasformò in del Papa Pio IX che lo trasformò in “Buonalbergo”.“Buonalbergo”.

Il nome Buonalbergo restò fino al Il nome Buonalbergo restò fino al 1860, quando il comune decise di 1860, quando il comune decise di ripristinare l’antica denominazione: ripristinare l’antica denominazione: Malalbergo.Malalbergo.

Il territorio di Malalbergo fu Il territorio di Malalbergo fu paludoso dal 1604 per circa 150 paludoso dal 1604 per circa 150 anni, a causa della liberazione anni, a causa della liberazione nell'argine destro del fiume Reno. La nell'argine destro del fiume Reno. La zona era precedentemente ricca di zona era precedentemente ricca di colture agricole, fertile e rigogliosa. colture agricole, fertile e rigogliosa.

Maleto poi Mal’Albergo si trovò al Maleto poi Mal’Albergo si trovò al confine con il Ducato estense.confine con il Ducato estense.

Castello, Ferrara

Il canale Navile diventò sempre più Il canale Navile diventò sempre più importante come via di comunicazione importante come via di comunicazione e di commercio verso Ferrara e verso il e di commercio verso Ferrara e verso il nordnord..

L’IMPORTANZA DEL NAVILEL’IMPORTANZA DEL NAVILE

Fu questo elemento a Fu questo elemento a dare il maggior impulso dare il maggior impulso all’economia locale, con all’economia locale, con la formazione del la formazione del PORTO FLUVIALE, la PORTO FLUVIALE, la costruzione della costruzione della GABELLA GROSSA GABELLA GROSSA BOLOGNESE e BOLOGNESE e l’ampliamento del l’ampliamento del CASERMONE, con i CASERMONE, con i suoi magazzini per le suoi magazzini per le mercimerci..

NASCONO NUOVI MESTIERINASCONO NUOVI MESTIERI

- I CALAFATAII CALAFATAI- I FALEGNAMII FALEGNAMI- I FACCHINII FACCHINI- GLI OSTI GLI OSTI

(non mancavano i ladri e le prostitute nei bordelli)(non mancavano i ladri e le prostitute nei bordelli)

L’attività principale restò l’agricoltura. La L’attività principale restò l’agricoltura. La presenza del porto stimolò i contadini al presenza del porto stimolò i contadini al commercio dei prodotti agricolicommercio dei prodotti agricoli..

Il porto di Malalbergo perse Il porto di Malalbergo perse progressivamente la sua progressivamente la sua importanza nei secoli XVII e importanza nei secoli XVII e XVIII fino a scomparire nel XVIII fino a scomparire nel corso dell’800.corso dell’800.

Il Navile era percorso da piccole Il Navile era percorso da piccole imbarcazioni trainate da cavalli dette imbarcazioni trainate da cavalli dette "Burchielli". "Burchielli".

Nell '800 il Navile a Malalbergo si Nell '800 il Navile a Malalbergo si divideva in due rami: uno circondava divideva in due rami: uno circondava il centro abitato di Malalbergo, l’altro il centro abitato di Malalbergo, l’altro attraversava via Selciato; si univano attraversava via Selciato; si univano in prossimità dell’ attuale cimiteroin prossimità dell’ attuale cimitero. .

A noi interessava sapere qualcosa di più sul A noi interessava sapere qualcosa di più sul mulino di Malalbergo. Abbiamo letto che alcuni mulino di Malalbergo. Abbiamo letto che alcuni mulini hanno avuto vita breve, mentre più mulini hanno avuto vita breve, mentre più duratura è stata l’attività di quello di duratura è stata l’attività di quello di Malalbergo. Esso era collocato su un deviatore Malalbergo. Esso era collocato su un deviatore del canale Navile, che è stato successivamente del canale Navile, che è stato successivamente interrato. interrato.

L’antico mulino ad acqua

E’ bello ricordare l’importanza che il mulino ha E’ bello ricordare l’importanza che il mulino ha avuto nel passato, quando la sua presenza era avuto nel passato, quando la sua presenza era essenziale per l’economia e per la vita stessa essenziale per l’economia e per la vita stessa del nostro territorio. Anche a Bologna l’acqua del nostro territorio. Anche a Bologna l’acqua ha avuto un ruolo fondamentale, tanto che era ha avuto un ruolo fondamentale, tanto che era una “città d’acqua”, una piccola “Venezia”. una “città d’acqua”, una piccola “Venezia”. L’abbiamo capito bene dopo la visita a Palazzo L’abbiamo capito bene dopo la visita a Palazzo Pepoli, il museo della storia di Bologna.Pepoli, il museo della storia di Bologna.

Si hanno notizie certe sul mulino ad acqua di Si hanno notizie certe sul mulino ad acqua di Malalbergo soltanto nel XIV secolo, come Malalbergo soltanto nel XIV secolo, come attesta un documento del 1378 conservato attesta un documento del 1378 conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna. Il mulino presso l’Archivio di Stato di Bologna. Il mulino non era “privato” ma di proprietà “comunale” e non era “privato” ma di proprietà “comunale” e serviva molte località vicine e lontane.serviva molte località vicine e lontane.

Il cereale che veniva triturato di più era il Il cereale che veniva triturato di più era il grano, ma erano lavorati anche l’orzo, l’avena, grano, ma erano lavorati anche l’orzo, l’avena, la segale, la fava e altre misture. La la segale, la fava e altre misture. La produzione di cereali di queste zone era per produzione di cereali di queste zone era per quei tempi abbastanza ricca. Ci sono degli quei tempi abbastanza ricca. Ci sono degli studi che attestano le moliture annuali sia del studi che attestano le moliture annuali sia del mulino di Malalbergo, sia di altri mulinimulino di Malalbergo, sia di altri mulini

All'inizio degli anni Trenta del secolo All'inizio degli anni Trenta del secolo scorso venne costruito il “molino a scorso venne costruito il “molino a cilindri”, che funzionava ad elettricità e che cilindri”, che funzionava ad elettricità e che sostituì quello ad acqua. Oggi non esiste sostituì quello ad acqua. Oggi non esiste più e al suo posto c'è un centro più e al suo posto c'è un centro commerciale. commerciale.

Concludiamo con una frase di uno Concludiamo con una frase di uno studioso che ci è piaciuta:studioso che ci è piaciuta:

“ “La conoscenza e la consapevolezza del La conoscenza e la consapevolezza del patrimonio edilizio e paesaggistico, da patrimonio edilizio e paesaggistico, da cui traiamo le radici, possono e devono cui traiamo le radici, possono e devono farci intraprendere la via verso un futuro farci intraprendere la via verso un futuro sostenibile che non mutili, tradisca o sostenibile che non mutili, tradisca o distrugga i segni del nostro passato” distrugga i segni del nostro passato”

(S. Campagna)(S. Campagna)

Quindi, sappiamo bene che …Quindi, sappiamo bene che …

in realtà abbiamo appena cominciato e in realtà abbiamo appena cominciato e che questo è solo un piccolo assaggio che questo è solo un piccolo assaggio per esplorare il passato, capire il nostro per esplorare il passato, capire il nostro presente e inventare …. il nostro futuro.presente e inventare …. il nostro futuro.

A scuola alcuni alunni insieme ai A scuola alcuni alunni insieme ai prof. hanno costruito questo prof. hanno costruito questo mulino: vi piace? mulino: vi piace?

E QUI NON ERA ANCORA FINITO!!!

Ringraziamenti …Ringraziamenti …

Gli alunni e gli insegnanti della II^C Gli alunni e gli insegnanti della II^C ringraziano il prof. Giulio Reggiani per le ringraziano il prof. Giulio Reggiani per le informazioni e la disponibilità che ci ha informazioni e la disponibilità che ci ha gentilmente offerto.gentilmente offerto.

Abbiamo riassunto alcune notizie tratte del saggio dello storico locale prof. Abbiamo riassunto alcune notizie tratte del saggio dello storico locale prof. Giulio Reggiani, intitolato “Il mulino di Malalbergo”, pubblicato sul sito del Giulio Reggiani, intitolato “Il mulino di Malalbergo”, pubblicato sul sito del GSPR (Gruppo studi Pianura Reno) www.pianurareno.orgGSPR (Gruppo studi Pianura Reno) www.pianurareno.org

Ringraziamenti …Ringraziamenti …

Si ringraziano vivamente i professori Landuzzi e Avventuroso che insieme a un gruppo di alunni delle varie classi della scuola di Malalbergo hanno realizzato il “MULINO DELLE ORTICHE”. Vi consigliamo infine di sfogliare i fantasiosi libri d’artista realizzati dalla I^C con la prof. Landuzzi.

gli alunni della I^C

UN MOMENTO DEL LABORATORIO ………..

Un saluto a tutti dalla II^CUn saluto a tutti dalla II^Cscuola secondaria di I grado Malalbergoscuola secondaria di I grado Malalbergo

Bibliografia essenziale:Bibliografia essenziale:

G. REGGIANI - D.CHIARINIG. REGGIANI - D.CHIARINI, Malalbergo e il territorio comunale nei secoli, Pàtron , Malalbergo e il territorio comunale nei secoli, Pàtron editoreeditore

L.FERRANTIL.FERRANTI,, I mulini di Galliera e Malalbergo, I mulini di Galliera e Malalbergo, in P.GALETTI-B.ANDREOLLIin P.GALETTI-B.ANDREOLLI (a (a cura di)cura di),, Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e OttocentoOttocento,, Clueb editoreClueb editore

G. REGGIANI - D.CHIARINIG. REGGIANI - D.CHIARINI,, Maletum, Edizioni Union Cards srlMaletum, Edizioni Union Cards srl

G. REGGIANI - D.CHIARINI- L. MANINIG. REGGIANI - D.CHIARINI- L. MANINI, , Narciso da Malalbergo. Storia di una Narciso da Malalbergo. Storia di una maschera bolognese, P°tron editoremaschera bolognese, P°tron editore

Sitografia:Sitografia:

http://www.amicidellortica.it/http://www.amicidellortica.it/

http://www.comune.malalbergo.bo.it/http://www.comune.malalbergo.bo.it/

www.pianurareno.orgwww.pianurareno.org

La II^C a Bologna

top related