passi: la copertura degli screening nella popolazione straniera giuliano carrozzi, nicoletta...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,Letizia Sampaolo, Federica Ballestra,

Lara Bolognesi, Laura Sardoniniper il Gruppo Tecnico nazionale PASSI

XIII Convegno Osservatorio Nazionale ScreeningPerugia Centrocongressi - 28 gennaio 2014

Sorveglianza PASSI• Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori

comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di 18-69 anni

• Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni

• Rappresentatività regionale e/o aziendale

• Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato

• Campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età(18-34, 35-49, 50-69 anni) della popolazione residente

• Tasso di risposta: 87%

• Rifiuti: 9%

www.epicentro.iss.it/passi

LA SALUTE• La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) • Qualità della vita connessa alla salute• Sintomi di depressione

FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute• Attività fisica• Fumo• Alcol• Alimentazione• Fattori di rischio cardiovascolare• Diabete

Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute

• Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon-retto)

• Vaccinazioni dell’adulto• Sicurezza stradale • Sicurezza domestica

inoltre…• Età e sesso• Istruzione• Stato civile• Cittadinanza• Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014)• Disponibilità economiche (dato riferito)

Temi indagati

+ moduli aggiuntivi

FUORI di un programma organizzato

DENTRO un

programma organizzato

(o altra forma di offerta

gratuita ASL)

NON effettuato

O da più di 3 anni

Dove è stato effettuato il test di screening?Dove è stato effettuato il test di screening?

Raccolto il più recente

dei due

Quando vi è un forte sovraricorso al test (es. Pap test annuali), può esserci una sottostima della quota fatta dentro ai programmi

Stranieri in PASSI• PASSI intervista solo:

– i cittadini residenti– gli stranieri che sono in grado di sostenere

un’intervista telefonica e quindi potenzialmente più integrati

• PASSI quindi può:– non fotografare completamente i

comportamenti degli stranieri– sovrastimare il ricorso al test negli stranieri

Stranieri in PASSI• Gli stranieri sono classificati in

base alla cittadinanza in:– Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA),

generalmente analizzati insieme agli italiani

– Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM)

Stranieri nel campione PASSIe in popolazione

Persone 18-69 anni

Dati PASSI (2008-13) e Istat (anno 2013)

3,6

5,5 4,8

0,9

8,3

11,0 10,5

3,5

0

5

10

15

Italia Nord Centro Sud%

Campione PASSI Popolazione residente

La provenienza degli stranierinel campione PASSI

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

10

10

6

12

27

29

7

0 10 20 30 40 50

PSA

PFPM-Unione Europea

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

Esecuzione di un test per laprevenzione dei tumori cervicali

negli ultimi 3 anni per cittadinanza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

23

7

70

14

10

77

0 20 40 60 80 100

Negli ultimi3 anni

Più di 3 anni

Mai fatto

%

Straniere Italiane

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per area di provenienza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

77

71

71

62

69

52

81

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per cittadinanza*

Aumento significativoAumento significativo

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Serie destagionalizzata – Donne 25-64 anni

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni nelle straniere

per cittadinanza* e ripartizione geografica

Donne 25-64 anni

85

64

7469

48

84

0

20

40

60

80

100

Nord Centro Sud%

Straniere Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Pagamento del test per la prevenzione dei tumori cervicali per cittadinanza*

Donne 25-64 anni

14

22

64

18

31

51

0 20 40 60 80 100

Ticket

Costocompletamente

a carico

Nessuna spesa

%

Straniere Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

All’interno dei programmi di screening organizzati

Al di fuori dei programmi di screening organizzati

Pagamento del test per la prevenzionedei tumori cervicali per area di provenienza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

5163 68

79 7463

50

18

2019

15 23

31

29

31

17 136 3 6

21

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Italiane +Straniere PSA

PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-AfricaNord

PFPM-AfricaSub-sahariana

PFPM-Asia PFPM-America

Nessuna spesa Ticket Costo completamente a carico

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per cittadinanza*

Dati PASSI 2008-2013 – Pool nazionale

Serie destagionalizzata – Donne 25-64 anni

Aumento significativo della copertura di test fatti all’interno dei programmi di screening sia nelle italiane sia nelle straniere

StraniereItaliane

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventivanegli ultimi 2 anni per cittadinanza*

23

17

60

12

17

71

0 20 40 60 80

Negli ultimi2 anni

Più di 2 anni

Mai fatto

%

Straniere Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Donne 50-69 anni

Esecuzione di una mammografia preventivanegli ultimi 2 anni per area di provenienza

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Donne 50-69 anni

71

57

63

55

65

41

71

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Esecuzione di una mammografia preventivanegli ultimi 2 anni per cittadinanza* e ripartizione

81

53

6756

28

77

0

20

40

60

80

100

Nord Centro Sud%

Straniere Italiane

Donne 50-69 anni

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Pagamento della mammografia preventivaeseguita negli ultimi 2 anni per cittadinanza*

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Donne 50-69 anni

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

15

4

81

18

9

73

0 20 40 60 80 100

Ticket

Costocompletamente

a carico

Nessuna spesa

%

Straniere Italiane

Pagamento della mammografia preventivaeseguita negli ultimi 2 anni per cittadinanza

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Donne 50-69 anni

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

7381 81

9280

8777

1817 13

820 6

19

9 6 72 4

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Italiane +Straniere PSA

PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-AfricaNord

PFPM-AfricaSub-sahariana

PFPM-Asia PFPM-America

Nessuna spesa Ticket Costo completamente a carico

Esecuzione di un esame per la prevenzionedei tumori colorettali nei tempi raccomandati

per cittadinanza*

Persone 50-69 anni

* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

3339

0

10

20

30

40

50

Stranieri Italiani%

Esecuzione di un esame per la prevenzionedei tumori colorettali nei tempi raccomandati

per area di provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

39

31

36

26

39

23

38

0 20 40 60 80 100

Italiani + Stranieri PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Esecuzione di una ricerca del sangue occultonegli ultimi 2 anni negli stranieri per cittadinanza*

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

30

3

67

33

8

59

0 20 40 60 80

Negli ultimi2 anni

Più di 2 anni

Mai fatto

%

Stranieri Italiani

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni per area di provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

33

27

34

23

39

18

37

0 20 40 60 80 100

Italiani + Stranieri PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Esecuzione di una ricerca del sangue occultonegli ultimi 2 anni negli stranieri per

cittadinanza* e ripartizione geografica

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

56

12

40

208

35

0

20

40

60

80

100

Nord Centro Sud%

Stranieri Italiani

Pagamento della ricerca del sangue occulto per cittadinanza*

6

2

92

11

2

87

0 20 40 60 80 100

Ticket

Costocompletamente

a carico

Nessuna spesa

%

Stranieri Italiani

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Pagamento della ricerca del sangue occulto per area di provenienza*

Persone 50-69 anni

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

8794 92

84100

89 88

116 6 16 11

3

922

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Italiani +Stranieri PSA

PFPM-UE PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-AfricaNord

PFPM-AfricaSub-sahariana

PFPM-Asia PFPM-America

Nessuna spesa Ticket Costo completamente a carico

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni nelle

straniere per il tempo in cui risiedono in Italia

Donne 25-64 anni

77

23

42

58

27

73

22

78

0

20

40

60

80

100

Negli ultimi 3 anni >3 anni%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Esecuzione di una mammografia preventivanegli ultimi 2 anni nelle straniere per

tempo di residenza in Italia

71

29

4852

66

34

67

33

0

20

40

60

80

100

Negli ultimi 2 anni Più di 2 anni%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Donne 50-69 anni

Esecuzione di un esame per la prevenzionedei tumori colorettali nei tempi raccomandati

per tempo di residenza in Italia

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

39

61

20

80

36

64

36

64

0

20

40

60

80

100

Esami eseguitinei tempi raccomandati

Esami eseguiti nonnei tempi raccomandati

%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiani

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni negli stranieri per

tempo di residenza in Italia

33

67

15

85

32

68

33

67

0

20

40

60

80

100

Negli ultimi 2 anni più di 2 anni%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiani

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

Esecuzione di un test per la prevenzionedei tumori cervicali negli ultimi 3 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

70%

71%

82%

68%

81%

82%

75%

67%

81%

80%

74%

63%

75%

82%

70%

77%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

altre persone/sola

coniuge/compagno

CONVIVENZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

50-64

35-49

25-34

CLASSI D'ETA'

ITALIANE 70%

67%

74%

66%

51%

65%

75%

73%

65%

72%

70%

73%

64%

72%

65%

69%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

altre persone/sola

coniuge/compagno

CONVIVENZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

50-64

35-49

25-34

CLASSI D'ETA'

STRANIERE

Esecuzione di una mammografia preventivanegli ultimi 2 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Donne 50-69 anni

68%

68%

75%

65%

73%

78%

68%

58%

77%

76%

69%

65%

68%

73%

71%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

altre persone/sola

coniuge/compagno

CONVIVENZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

60-69

50-59

CLASSI D'ETA'

ITALIANE 60%

60%

60%

47%

52%

66%

69%

57%

65%

55%

65%

64%

60%

59%

59%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

altre persone/sola

coniuge/compagno

CONVIVENZA

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

60-69

50-59

CLASSI D'ETA'

STRANIERE

Esecuzione di una ricerca del sangue occultonegli ultimi 2 anni

34%

26%

32%

42%

28%

22%

33%

34%

33%

32%

32%

33%

36%

30%

33%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

60-69

50-59

CLASSI D'ETA'

ITALIANI 30%

29%

32%

27%

31%

19%

31%

32%

31%

27%

31%

31%

30%

24%

33%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non lavoratori

Lavoro non continuativo

Lavoro continuativo

STATO LAVORATIVO

nessuna

qualche

molte

DIFF. ECONOMICHE

laurea

media superiore

media inferiore

nessuna/elementare

ISTRUZIONE

donne

uomini

SESSO

60-69

50-59

CLASSI D'ETA'

STRANIERI

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

4855

64 68

51 51

0

20

40

60

80

100

Lettera Consigliomedico

Campagnainformativa

%

Straniere Italiane

Interventi di promozione dei test per la prevenzione dei tumori cervicali per cittadinanza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Lettera di invito dell’Asl per un test di prevenzione dei tumori cervicali per area di provenienza

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

55

52

57

54

49

37

45

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Consiglio del medico per l’esecuzione di un test di prevenzione dei tumori cervicali per area di provenienza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

64

53

52

46

42

37

56

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Campagna informativa dei test di prevenzionedei tumori cervicali per area di provenienza*

Donne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

68

54

50

38

41

33

49

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

5564 68

3944

37

53 52 5160 58 56

0

20

40

60

80

100

Lettera Consiglio medico Campagnainformativa

%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiane

Interventi di promozione dei test per la prevenzione dei tumori cervicali nelle straniere

per tempo in cui vivono in ItaliaDonne 25-64 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Lettera di invito dell’Asl per un test di prevenzione dei tumori cervicali per cittadinanza* e ripartizione geografica

Donne 25-64 anni

66

37

59

46

21

67

0

20

40

60

80

100

Nord Centro Sud%

Straniere Italiane

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Interventi di promozione della mammografia per cittadinanza*

66 6774

5751 54

0

20

40

60

80

100

Lettera Consigliomedico

Campagnainformativa

%

Straniere Italiane

Donne 50-69 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

* Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Interventi di promozione della mammografiaper tempo di residenza in Italia

66 6774

3639

50 5753

59 6058

66

0

20

40

60

80

100

Letteradell'Asl

Consigliomedico

Campagnainformativa

%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiane

Donne 50-69 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Lettera di invito dell’Asl per una mammografia preventiva per area geografica di provenienza*

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Donne 50-69 anni

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

66

56

62

54

53

49

58

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Consiglio del medico per l’esecuzione di una mammografia preventiva per area di provenienza*

Donne 50-69 anni

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

67

47

54

45

29

39

64

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Campagna informativa della mammografiaper area di provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

74

60

50

39

44

46

59

0 20 40 60 80 100

Italiane + Straniere PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Donne 50-69 anni

Interventi di promozione della ricerca del sangue occulto per cittadinanza*

40

28

4138

1926

0

20

40

60

80

100

Letteradell'Asl

Consigliomedico

Campagnainformativa

%

Stranieri Italiani

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Lettera di invito dell’Asl per la ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

40

37

43

26

39

24

47

0 20 40 60 80 100

Italiani + Stranieri PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Consiglio del medico per la ricerca del sangue occulto per area geografica di provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

28

13

21

16

19

15

27

0 20 40 60 80 100

Italiani + Stranieri PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Campagna informativa della ricerca del sangue occulto per area geografica di

provenienza*

* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Persone 50-69 anni

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

41

29

27

14

23

22

29

0 20 40 60 80 100

Italiani + Stranieri PSA

PFPM-UE

PFPM-AltriPaesiEuropei

PFPM-Africa Nord

PFPM-Africa Sub-sahariana

PFPM-Asia

PFPM-America

%

Interventi di promozione negli stranieridella ricerca del sangue occulto per

tempo di residenza in Italia

40

28

4126

17 18

35

19 23

42

20

32

0

20

40

60

80

100

Letteradell'Asl

Consigliomedico

Campagnainformativa

%

0-4 anni 5-9 anni 10+ anni Italiane

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

Persone 50-69 anni

Gli esami di prevenzione oncologica nella popolazione

straniera

La copertura La copertura per il tempo di

permanenza in Italia La copertura per fattori socio-

demografici Gli interventi di promozione I motivi di non esecuzione

27

22

10

8

8

5

4

3

2

1

1

9

33

10

7

9

2

10

10

2

1

2

8

6

0 10 20 30 40 50

Penso di non averne bisogno

Nessun consiglio

Poco tempo

Imbarazzo

No lettera

Motivi sanitari

Pigrizia

Difficile prenotare i test

Paura dei risultati

Sede/data/orario non andavano bene

Fastidioso/doloroso

Altro

%

Straniere

Italiane

Motivi di non esecuzione dei test di prevenzione dei tumori cervicali per cittadinanza

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

27

15

14

12

6

5

4

4

2

2

1

7

4

34

9

7

6

4

11

5

4

8

1

8

0 10 20 30 40 50

Penso di non averne bisogno

Nessun consiglio

Poco tempo

No ricezione lettera

Imbarazzo

Pigrizia

Fastidioso/doloroso

Difficile prenotare l'esame

Motivi sanitari

Paura dei risultati

Sede/data/orario non andavano bene

Altro

%

Straniere

Italiane

Motivi di non esecuzione di una mammografia negli ultimi 2 anni

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Motivi di non esecuzione della ricerca del sangue occultonegli ultimi 2 anni

3

4

0,3

1

1

1

1

1

4

4

7

14

28

34

3

0,3

1

1

4

0,3

8

1

5

5

39

28

0 10 20 30 40 50

No consiglio

Penso di non averne bisogno

No ricezione lettera

Poco tempo

Imbarazzo

Pigrizia

Sede/data/orario non andavano bene

Consigliata colonscopiao rettosigmoidoscopia

Paura dei risultati

Motivi sanitari

Fastidioso/doloroso

Difficile prenotare l'esame

Altro

%

Stranieri

Italiani

Dati PASSI 2010-13 – Pool nazionale

Conclusioni

• La copertura degli esami di prevenzione oncologica è più bassa negli stranieri rispetto agli italiani

• Questo differenziale:– è maggiore nelle persone provenienti

dall’Asia e dal Nord Africa– sembra ridursi negli anni e nel tempo di

permanenza in Italia– mostra un gradiente geografico Nord-Sud

Conclusioni• Gli stranieri riferiscono una minore esposizione

agli interventi di promozione degli esami di prevenzione oncologica

• La differenza rispetto agli italiani si riduce con il tempo di permanenza degli stranieri in Italia

• La bassa percezione del rischio e la minore esposizione agli interventi di promozione sono i motivi principali di non esecuzione degli esami

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzionea nome del Gruppo di lavoro a nome del Gruppo di lavoro

nazionale PASSInazionale PASSI

Maria Masocco, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi, Stefano Campostrini, Giuliano Carrozzi, Paolo D’Argenio, Angelo D’Argenzio, Pirous Fateh-Moghadam, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Massimo O. Trinito, Eva Benelli, Stefania Salmaso

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common

Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale

(CC BY-NC 4.0)

Puoi:• condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato• modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere

Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale.

Non puoi• usare il materiale per scopi commerciali• applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.

Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it

Il genere degli stranierinel campione PASSI

5041

5950

0

20

40

60

80

100

Uomini Donne%

Stranieri PFPM Italiani+PSA

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Persone 18-69 anni

L’età degli stranierinel campione PASSI

11

37

11

32

42

1518

34

0

10

20

30

40

50

18-24 25-34 35-49 50-69%

Stranieri PFPM Italiani+PSA

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Persone 18-69 anni

L’area geografica di residenzadegli stranieri nel campione PASSI

40

8

30

62

38

22

0

20

40

60

80

100

Nord Centro Sud%

Stranieri PFPM Italiani+PSA

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

Persone 18-69 anni

Il livello d’istruzione degli stranieri nel campione PASSI

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

1015

11

45

34

10

45

30

0

10

20

30

40

50

Nessuna/elementare

Mediainferiore

Mediasuperiore

Laurea%

Stranieri PFPM Italiani+PSA

Persone 18-69 anni

Le difficoltà economiche degli stranieri nel campione PASSI

Dati PASSI 2008-13 – Pool nazionale

14

26

48

26

41 45

0

20

40

60

80

100

Molte Qualche Nessuna%

Stranieri PFPM Italiani+PSA

Persone 18-69 anni

top related