paola guidotti i. c. «p. mascagni» melzo milano · ] (gianni rodari, fiabe lunghe un sorriso) la...

Post on 12-Dec-2018

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Tipologia dei testi e pratica di scrittura.

Una proposta didattica nella Scuola Secondaria di primo grado.

Roma, 25-26 febbraio 2015 Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto. II sessione: TESTI, SCRITTURA, EDUCAZIONE LINGUISTICA TRA CURRICULUM VERTICALE E CONFRONTI INTERDISCIPLINARI

Paola GUIDOTTI

I. C. «P. Mascagni» – Melzo

MILANO

TIPOLOGIA DEI TESTI E PRATICA DI SCRITTURA

Un percorso di didattica laboratoriale

che parte dai testi prodotti dagli alunni per giungere,

con il lavoro affiancato docente-alunno,

alla adeguatezza e correttezza formale

prima parte: applicazione di una

didattica laboratoriale sul testo

seconda parte: modelli testuali e tipi di

testo

Se si potessero sommare assieme i momenti di creazione pura

che uno scrittore (grande quanto si voglia) sperimenta in tutta la sua esistenza,

non si arriverebbe neanche a cinque minuti. Tutto il resto è machine, lavoro quotidiano,

falegnameria, talvolta persino routine. (V. Cerami, Consigli a un giovane scrittore,

Milano, Garzanti, 2002)

FORSE NON TUTTI SARANNO D’ACCORDO

pratica laboratoriale e lavoro concreto di realizzazione del testo con fasi e momenti pianificati

eclettismo procedurale, in cui convive la tradizione con l’approccio laboratoriale

apparato valutativo non sanzionatorio.

PER APPRENDERE LA SCRITTURA

LA VALUTAZIONE

Valutare con riflessione, apertura, flessibilità

diversi fattori contesto finalità destinatario

correttezza grammaticale e linguistica considerando registro linguistico zona geografica di uso tipo di messaggio emittente destinatario

FLESSIBILITÀ

italiano standard norma grammaticale

varietà linguistiche

neostandard

usi della lingua parlata che i manuali ritengono anche sbagliati.

È IMPORTANTE …

problematizzare la valutazione di un testo spettro di accettabilità più ampio finalità a lungo termine (il saper scrivere)

non solo “giusto/sbagliato”, “questo si può e quello no” ma “si usa”, “non si usa”, “è frequente”, “non è frequente”

giudizio come occasione per apprendere il metodo della correzione e dell’autocorrezione

competenze del parlante come punto di partenza o come strumento di una strategia di insegnamento della scrittura progressiva consapevolezza di ciò che so già fare e realizzare.

… occasioni per imparare L’errore è la strada per imparare a scegliere la forma più adatta, chiara ed efficace. Solo attraverso la descrizione, l’analisi e la soluzione di problemi visibili e di errori riconosciuti è possibile trovare soluzioni e applicare trasformazioni.

La correttezza formale può essere raggiunta attraverso un processo di sottrazione dell’errore e di addizione della regola.

I FALLIMENTI

TUTTI SBAGLIANO…

Trasmettere un’idea positiva della correzione e della revisione: mostrare le diverse fasi di elaborazione di testi

creativi o pragmatici proporre le differenti redazioni di un modello, per

esempio quello tratto da una pubblicazione.

In pratica: la REDAZIONE

classi coinvolte: tutto il triennio calibrare il campione di testo in rapporto agli obiettivi e

agli alunni

strumenti: lavagna interattiva (LIM) (se disponibile, oppure fornire copie cartacee)

passi: analizzare le trasformazioni subite dal testo, descrivendo

i passaggi di intere frasi, periodi e brani dare un nome alle caratteristiche, ai principi costitutivi

che il testo deve possedere per essere accettabile e adeguato alle richieste.

I redazione

II redazione

ultima redazione

LA SCRITTURA… CHE ABILITÀ!

L’abilità di scrittura è una delle più difficili da trasferire soprattutto all’interno della scuola Secondaria di primo gradi, dove: scansione oraria obiettivi fortemente orientati verso l’aspetto

educativo classi numerose e diversificate

non consentono di mettere in atto strategie uniformi e costanti.

L’INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA RICHIEDE

QUOTIDIANE OCCASIONI PER RIFLETTERE SULLE IDEE E SULLA LINGUA

è frutto di un’attività impegnativa non è il libero passaggio delle idee su un foglio è un lavoro molto condizionato da molteplici

fattori

è la realizzazione di testi autosufficienti spesso svincolati dalla situazione comunicativa

nella quale sono stati creati.

LA SCRITTURA

QUALI SONO I VINCOLI?

scopo

destinatario aspettative e competenze

norme grammaticali

ortografia

caratteristiche del tipo di testo

progettazione e pianificazione delle idee

partire dalle competenze già possedute avviare un discorso di scrittura dalle convinzioni degli

alunni sul testo

Guidare gli studenti verso la consapevolezza delle strategie espressive già possedute fornire loro gli strumenti per modificare, consolidare e,

successivamente, sviluppare le competenze svolgere un itinerario operativo che parta sempre dal

testo e si sviluppi nel testo

mettersi alla pari

valorizzare l’errore, la correzione e la trasformazione del testo

QUINDI, È OPPORTUNO

… E GLI STRANIERI?

Calibrare percorsi differenti in rapporto al livello di alfabetizzazione:

lavorare sulle competenze lessicali

fornire gli strumenti fondamentali della comunicazione

far comprendere, anche se a grandi linee, il metodo dell’autocorrezione

trasferire il valore positivo della correzione e del lavoro di trasformazione del testo.

Ti faccio una proposta…

PRIMO PASSO. Stendere il giudizio e indicare i punti critici e le revisioni. Il giudizio deve: essere analitico e chiaro: pertinenza alla traccia,

completezza del contenuto; forma; lessico; ortografia esplicitare gli aspetti negativi e positivi del testo e darne

una prospettiva di sviluppo tenere conto delle difficoltà specifiche dell’alunno:

svantaggi linguistici (stranieri) o disturbi specifici che possano influenzare la riuscita del lavoro (disortografia, disgrafia, disturbo dell’attenzione), che richiedono strumenti dispensativi e compensativi (videoscrittura).

Ti faccio una proposta…

Le segnalazioni dei punti critici e le indicazioni delle revisioni devono evitare la generica “bisciolina” privilegiare la revisione del testo (correzione,

piuttosto che limitarsi a segnalare il punto critico).

ESEMPI

IL GIUDIZIO

Alunna C con DSA.

Traccia 2:

Quando ti senti un po’ abbattuto, triste, spento, che cosa ti dà energia, ti “riaccende”? Quali cibi, oggetti e persone sono il “nutrimento per la tua mente” e ti danno o hanno dato energia?

Alunno A straniero.

Traccia 2: […]

Fuma il ramaiolo in cucina, un suo tondo di riflessi

accentra i volti ossuti, i musi aguzzi e li protegge in fondo la magnolia

se un soffio ve la getta. La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti.

(E. Montale)

In questi versi tratti dalla poesia “L’arca”, gli oggetti inanimati sembrano custodire i ricordi del poeta, per esempio il mestolo (ramaiolo) in cucina sembra riflettere, uno accanto all'altro, i volti delle persone care e i musi appuntiti dei cani dell’infanzia, così come la magnolia appare come una fedele custode del passato e della memoria. A volte basta un odore, un rumore, una musica o un colore per spalancare una “finestra” sulla nostra vita più intima, sui nostri ricordi.

Alunna M

Traccia 2

LE SEGNALAZIONI E LE REVISIONI

Alunna C con DSA

Alunno A straniero

Alunna M

Ti faccio una proposta…

SECONDO PASSO

L’alunno

copia il giudizio sul quaderno trascrive il testo corretto, seguendo le

indicazioni dell’insegnante.

Ti faccio una proposta…

TERZO PASSO

L’alunno crea sul quaderno un PRONTUARIO DI SCRITTURA in cui fermare gli errori più ricorrenti classificare gli errori in modo non troppo

analitico (forma; ortografia; lessico).

Ti faccio una proposta…

ULTIMO PASSO

L’insegnante

individua e riconosce le caratteristiche che deve possedere il testo, partendo dagli errori degli alunni

attribuisce alle caratteristiche del testo i nomi specifici, le nomenclature

applica questo procedimento a tutti gli aspetti testuali.

MODELLI TESTUALI E TIPI DI TESTO

Un approccio laboratoriale e redazionale alla creazione del testo presuppone di non avere il problema delle idee da esporre e delle cose da dire. Quindi, bisogna fornire agli alunni dei contenuti da scrivere definire in modo preciso le richieste privilegiare tipi e generi di testo più vicini alle esperienze comunicative e alla maturazione logica degli alunni proporre una scrittura che parta da informazioni e documenti già posseduti usare modelli da imitare sia negli stilemi e nelle formulazioni sintattiche sia nei contenuti non frenare l’iniziale fase creativa della scrittura con vincoli di tipo e/o genere testuale oppure con approcci solo normativi.

TIPI TESTUALI: QUANDO E COME?

È opportuno privilegiare, soprattutto al primo anno, il testo narrativo perché è in

linea con le attitudini e le abitudini degli alunni, che, fin dall’infanzia e nel quinquennio della Scuola Primaria, si sono misurati soprattutto con la narrazione di sé e del mondo (favola, fiaba)

affiancare al testo narrativo, che non dovrebbe mai essere abbandonato nel triennio, altri tipi di testo, come il descrittivo e l’espositivo, che, pur essendo utilizzato quotidianamente nello studio (Storia, Scienze ecc.), resta sempre difficile da riprodurre nello scritto

trattare fin dalla seconda il testo argomentativo, magari mediante la lettura di opere che utilizzino questo tipo di testo in modo esteso (per esempio, Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun)

delineare brevemente in prima il testo regolativo e poi rafforzarlo in itinere attraverso lo studio e l’analisi di documenti storici, come la Costituzione.

Calco o non calco?

La scelta di un modello da descrivere, analizzare e imitare è particolarmente importante, in quanto

consente di confrontarsi con stili da riprodurre in seguito

permette di entrare in contatto con l’espressione di pensieri e sentimenti che svelano all’alunno il potere liberatorio della scrittura

veicola, attraverso l’imitazione e il calco, la memorizzazione di stilemi e di espressioni.

ESEMPI

Il leggero umorismo e il nonsense di Malerba: Una gallina appassionata di geometria andava in giro per i prati a cercare triangoli, trapezi, quadrati, rettangoli, pentagoni, linee rette e linee curve, cerchi, ellissi e altre forme geometriche. Fu molto delusa di non trovarne nemmeno una e riprese quindi a cercare vermetti, semi di grano, di lino, di orzo, di veccia, di cicerchia. (Luigi Malerba, Le galline pensierose)

Le lettere intime di Emily Dickinson: […] In una simile esistenza di porcellana, si sente il bisogno di essere sicuri che tutto vada bene, per timore di inciampare nelle proprie speranze e ritrovarsi con un mucchi di cocci di terracotta. Gli amici sono il mio “patrimonio”. Perdoni dunque l’avarizia con cui li accumulo! Mi dicono che essere poveri di giovani di età influenzi l’idea che si ha dell’oro. Non ne so niente. Dio non è diffidente con noi, altrimenti non ci darebbe amici per paura che ci dimentichiamo di lui! Temo che a volte gli incanti del Paradiso a venire siano superati dal Paradiso a portata di mano. (Emily Dickinson, Un vulcano silenzioso, la vita).

ESEMPI

Le biografie e le autobiografie, come quella di Marc Chagall: …] palpo in tasca il mio certificato di Parigi e mi dirigo in fretta dal governatore della città per chiedergli di lasciarmi partire. Ritorno fuori, triste, con le mie carte timbrate, sigillate. Mi sembrava d’essere coperto di barba, di peli, di essere completamente nudo. Parigi mia! Non ne capisce proprio nulla il governatore, di pittura! (March Chagall, La mia vita)

Le fiabe di Rodari: […] Il Signor Gustavo ha cominciato a costruirsi una casa tutta per sé. Però ha pochi soldi, può comperare pochi mattoni e così la casa gli viene piccola piccola che il signor Gustavo deve strisciare per terra se vuole entrare, e una volta dentro non può neanche alzarsi in piedi perché batterebbe la testa contro il tetto e deve restare sempre seduto. […] (Gianni Rodari, Fiabe lunghe un sorriso)

La confessione intimista sul tempo e lo spazio individuali come modello per la costruzione della descrizione di sé e dei luoghi del “rifugio”:

Sono venuto qui per sparire, in questo borgo abbandonato e deserto di cui sono l’unico abitante. Il sole è appena scomparso dietro il crinale. La luce si sta spegnendo […] (Antonio Moresco, La lucina)

NON ALLONTANARSI TROPPO DALLA LORO ESPERIENZA

Nella scelta

alternare la tradizione alla novità, portando freschezza e leggerezza nell’attività della scrittura, talvolta avvertita come “staccata”, lontana dalla vita reale, dalla quotidianità

avvicinarsi alle abitudini di lettura degli studenti, ammettendo anche forme di scrittura che combinino il parlato con lo scritto (testi delle canzoni)

adattare i testi poetici alle competenze degli studenti in quella determinata fase del loro percorso di apprendimento

privilegiare un atteggiamento aperto, senza riserve, che concretamente operi sul testo, lo chiarifichi e lo sveli.

Le parole diventano nude e “mostrano le ossa”

BIBLIOGRAFIA

ANDORNO C., Linguistica testuale, Carocci, Roma, 2003.

BAVARO T., Scrittura creativa, Calderini, Bologna, 1994.

BERTOCCHI D., BRASCA L., CITTERIO S., CORNO D., RAVIZZA G., Insegnare italiano, La Nuova Italia, Firenze, 2000.

CISOTTO L., Scrittura e metacognizione. Linee teoriche e proposte operative, Erikson, Trento, I ed. 1998

CISOTTO L., Didattica del testo. Processi e competenze, Carocci, Roma, 2006 (I ed.)

COLOMBO A., A me mi, Franco Angeli, Milano, 2011.

CONTE M.E., Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1998 (I ed.).

CORRÀ L., PASCHETTO W. (a cura di), Grammatica a scuola, Franco Angeli, Milano, 2011.

CORNO D. (a cura di), Vademecum di educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze, 1993.

DE BEAUGRANDE R. A., DRESSLER W. U., Introduzione alla linguistica testuale, il Mulino, Bologna, 1994.

DELL’AVERSANO C., GRILLI A., La scrittura argomentativa, Le Monnier, Firenze, 2005.

FERRARI A., ZAMPESE L., Dalla frase al testo, Zanichelli, Bologna, 2000.

FERRARI A., MANZOTTI E., Linguistica del testo, in La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Bulzoni, Roma, 2002.

FERRARI A., Linguistica del testo, Carocci, Roma, 2014.

FIORENTINO G. (a cura di), Perché la grammatica?, Carocci, Roma, 2009, pp. 33-50.

FORNARA S., Alla scoperta della punteggiatura, Roma, Carocci Faber, 2012.

LAVINIO C. (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Bulzoni, Roma, 2002.

LO DUCA M. G., Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2004 (I ed.).

MANZOTTI E., FERRARI A., Insegnare italiano, La Scuola, Brescia, 1994.

NOTARBARTOLO D., Competenze testuali per la scuola, Carocci, Roma, 2014.

PALERMO M., Linguistica testuale dell’italiano, il Mulino, Bologna, 2013.

PRANDI M., DE SANCTIS C., Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino, 2011.

RODARI G., Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1980 e 2012.

ROSSI F., RUGGIANO F., Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Carocci, Roma, 2013.

RUGGIANO F., L’italiano scritto a scuola, Supplementi alla Biblioteca di Linguistica, ARACNE, 2011.

SERAFINI M. T., ARCIDIACONO L., La grammatica e il testo. Morfologia e Sintassi, Bompiani, Milano, 2000.

SERAFINI M. T., ARCIDIACONO L., Due punti – Giusto? Sbagliato? Dipende!, Bompiani, Milano, 2012.

SERIANNI L., Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma-Bari, 2006 (I ed.).

SERIANNI L., Italiani scritti, il Mulino, Bologna, 2008

SERIANNI L., BENEDETTI G., Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Carocci, Roma, 2009.

SERIANNI L., L'ora di italiano, Laterza, Roma-Bari, 2010.

SERIANNI L., Leggere scrivere argomentare, Laterza, Roma-Bari, 2013.

top related