noi parleremo … l inquinamento le certificazioni i marchi ecologici dellimportanza dellambiente e...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La certificazione ambiental e e i sistemi

di gestioneIPSSAR G.Matteotti

Classe 3 OGA-A

Anno Scolastico 2009/2010

NOI PARLEREMO …

• L’ inquinamento

• Le certificazioni

• I marchi ecologici

Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:

Impatto dell’attività economica ed ambientale sul

geosistema• Ogni attività umana ha

una “ricaduta” sull’ambiente

• L’ecosistema è un rapporto dinamico tra esseri viventi e non viventi in un sistema definito (bosco, fiume ecc...)

• L’inquinamento è la rottura dell’equilibrio in un ecosistema (scioglimento dei ghiacciai)

Capacità di carico

Il concetto di “capacità di carico” ha le sue origini nel settore agricolo ed è stato

adottato dagli ecologisti come misura delle possibilità di un ecosistema di sopportare

la presenza di una popolazione di una determinata specie vivente; questo

concetto è applicabile alla capacità di un’area naturale di sopportare

l’inserimento dell’uomo e delle sue attività.

ALTERAZIONI sul ALTERAZIONI sul GEOSISTEMAGEOSISTEMA

» Alterazione dell’ATMOSFERA (effetto serra, buco dell’ozono, piogge acide)

» Alterazione dell’ IDROSFERA (acidificazione, eutrofizzazione, chimico e organico)

» Alterazione della LITOSFERA (erosione, cedimento, idromorfia, alcalinizzazione)

» Alterazione della BIOSFERA (scomparsa di specie biologica)

SVILUPPO SOSTENIBILEMANTIENE

SALUTE

MIGLIORA SVILUPPO FAVORISCE

AMBIENTE

MIGLIORASVILUPPO

IMPROPRIOINFLUENZA

NEGATIVAMENTE

AMBIENTE

MINACCIASALUTERALLENTA

SVILUPPO INFLUISCE

Lo sviluppo si divide in:

SOSTENIBILE IMPROPRIO

Cosa si può fare?

ISTITUZIONI:

Promulgare disposizioni e leggi in materia ambientale e Verificarne la loro applicazione.

Incentivare l’uso di energie alternative e di prodotti a basso impatto ambientale.

Incentivare l’adozione di strumenti che consentano agli operatori Di diminuire gli impatti ambientali delle loro attività.

RUOLO DEI SINGOLI OPERATORI

Rispettare le leggi in materia ambientale.

Avviarsi verso comportamenti sempre più rispettosinei confronti dell’ambiente.

La certificazione Ambientale: il suo Concetto

La Certificazione ambientale è una collaborazione tra industrie e consumatori al fine di rendere migliore la produzione dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Requisiti di un sistema di gestione ambientale

• Politica ambientale (mission)• Pianificare (plan) stabilire l’impatto ambientale

dell’azienda• Attuare (do) come il piano può essere

concretamente realizzato • Verifica(check) mantenimento e monitoraggio

delle procedure e valutare il rispetto delle prescrizioni

• Agire (agt) il riesame da parte della direzione • Formazione del personale (quando richiesto)

Le certificazioni possono essere

• OBBLIGATORIE: A+; AAA (Etichette monocriterio)

• VOLONTARIE: EMAS, ISO, ECOLABEL

Certificazioni Ambientali

Di Prodotti ECOLABEL

Di Impresa

ISO 14001 e EMAS

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

L’insieme delle etichettature che

contrassegnano con un logo specifico

prodotti aventi un ridotto impatto ambientale. Il

marchio è stato istituito nel 1992

con il regolamento CEE n°880/92

ECOLABEL

Marchio di qualità ecologica U.E.

Promuove prodotti e servizi che durante l’intero ciclo di vita presenti un minori impatto ambientale.

È uno strumento volontario

È uno strumento selettivo, cioè basato sulla valutazione delle qualità ecologiche.

È rilasciato da un organismo indipendente.

Certificazione ambientale d’impresa

strumento volontario per migliorare la gestione della variabile ambientale

all’interno dell’organizzazione

• UNI EN ISO 14001

• EMAS

La certificazione UNI EN ISO 14001

• È di carattere volontario• È una certificazione internazionale• Attesta la conformità del sistema di gestione

ambientale dell’azienda ai requisiti contenuti nella norma stessa.

• Non attesta né una prestazione ambientale né un basso impatto inquinante ma dimostra che l’azienda ha un sistema di gestione adeguato per tenere sotto controllo gli impatti delle proprie attività sull’ambiente e cerca di migliorarle sistematicamente.

EMAS• Marchio di qualità ecologica di qualità ecologica U.E.• Promuove imprese e organizzazioni che vogliono

migliorare la propria efficienza ambientale.• È uno strumento volontario• È basato sull’ ISO 14001 con l’aggiunta della

dichiarazione ambientale pubblica.• È rilasciato da un organismo indipendente• È più esigente dell’ ISO perché l’azienda deve informare

il pubblico,dialogando,con la descrizione del sito, dei processi e dei prodotti, delle attività esterne, della protezione ambientale e del sistema di gestione ambientale.

I marchi di qualità perché?• Promuovono la progettazione, la produzione e la

commercializzazione di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale.

• Stimolano una maggiore sensibilità nei consumatori e nei produttori verso questi prodotti.

• Riducono il consumo di materie prime, di energia e di acqua.

• Riducono l’inquinamento di acqua e aria.• Riducono l’uso di sostanze pericolose. • Prevengono e riducono la produzione di rifiuti e

promuove il riciclo di materiali.

Conclusione

• Collaborazione con le industrie • Collaborazione con i consumatori • Approccio strategico integrato • Nuovi integrazioni con il mercato e i cittadini per

indurre: cambiamenti nei modelli di produzione e consumo per prevenire i rifiuti per la sostenibilità ambientale.

IPSSAR G .MATTEOTTI PISA

top related