ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca · 1, im 2. riportare la...

Post on 14-Aug-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci - Ripamonti”

via Belvedere, 18 – 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http://www.davinciripamonti.gov.it

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

a.s. 2017/2018

Classe: 5 SC

Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - OPZIONE IMPIANTI

Redatto il: 8 maggio 2018

ALLEGATO B : SIMULAZIONI TERZA PROVA PRIMA

STORIA QUESITO 1 Spiega il concetto di nazionalismo e quello di imperialismo. (8 righe)

________________________________________________________________________

QUESITO 2 Spiega i motivi per cui D’Annunzio arrivò all’impresa di Fiume. (8 righe)

________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ QUESITO 3 Dalla Marcia su Roma al delitto Matteotti, parla dell’ascesa del fascismo. (10 righe)

________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

LINGUA STRANIERA

1. How can you prevent most electrical accidents?

2. Describe a close circuit, an open circuit and a short circuit?

3. How and when did the First world war begin?

________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

MATEMATICA

1. Dato il grafico della funzione y=f(x), dedurre da esso dominio, codominio,

eventuali intersezioni con gli assi, studio del segno, limiti agli estremi del

dominio ed equazioni degli asintoti. Stabilire inoltre se la funzione è pari o

dispari (motivare la risposta).

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

________________________________________

2) Traccia il grafico della seguente funzione a tratti (riporta i fondamentali calcoli effettuati)

f(x)=

x+ 4sex £ -1

x2 +1se-1< x £1

3sex >1

ì

íï

îï

3) Il Candidato calcoli i seguenti limiti eliminando, se necessario, le forme di

indecisione:

limx →− ∞

(5 x2− 2 x )

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

limx →2

( x2− 4

x2− 2 x

)

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

limx →3

( 1x

− 2 )

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

limx →+ ∞

( x3− 3

x4− 3 x

2)

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

limx →− ∞

( x3+ x

2)

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Domanda 1

a) Descrivere l'interazione, del conduttore di lunghezza l percorso da corrente I,

disposto perpendicolarmente alle line di forza del campo magnetico con il campo

magnetico stesso.

b) Determinare la coppia motrice che agisce sulla spira in figura ,libera di ruotante

intorno al suo asse. L'induzione magnetica B=1 Wb/m2, la corrente inviata nella spira

è pari a 10 A, la lunghezza dei due lati attivi della spira è di 45 cm, mentre il

diametro è di 24 cm.

I=10 A

D=24 cm

B= 1 Wb/m2

L =

45

cm

Domanda 2 Dopo aver definito il Trasduttore, riportare e illustrare i suoi principali parametri.

Domanda 3 a) Descrivere i dati indicati nella targa dell’interruttore automatico. Definire In, Inf, If, Im1, Im2. Riportare la caratteristica di intervento e indicare per i seguenti valori di corrente il suo comportamento I = 19 A, 140 A; 5000 A; 7000 A. Si ricorda che: Inf = 1,3 In , If = 1,45 In b) Riportare e descrivere le prescrizioni della norma CEI 64-8 relative alla protezione di una conduttura da sovracorrente.

LINGUA STRANIERA Domanda 1 What are CAD/CAM and CIM/CIE?

Domanda 2 What kind of manifacturing companies use today?

SECONDA

Domanda 3 What does totalitarianism mean?

MATEMATICA

1) Date f(x) = 3 sen x e g(x) = - cos x , calcolare le derivate delle seguenti funzioni:

a) f(x) b) g(x) c) f(x) + g(x) d) f(x) . g(x) e)

)(

)(

xg

xf

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

2) Data la seguente funzione

𝑦 =𝑥2 + 3𝑥

𝑥 + 1

il Candidato determini l’equazione della retta tangente alla funzione nel suo punto di ascissa 3.

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

3) Il Candidato inventi il grafico di una funzione che soddisfi le seguenti condizioni:

D(-∞;+∞) C[-3;3] Sia dispari

y=+1 y=-1 asintoti

f(0)=0

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

1. Descrivere i concetti di base delle ruote di frizione, riportando uno schema

esemplificativo del meccanismo.

2. Descrivere i concetti di base delle ruote e spiegare, riportando la formula, cosa si intende per rapporto di trasmissione (i) e per ingranaggio riduttore e moltiplicatore.

3. In un meccanismo a ruote di frizione viene trasmessa una potenza P=40kw ad un numero di giri n1=1500gir/min (motrice) ed n2=3000gir/min (mossa). Calcolare i raggi delle due ruote e il rapporto di trasmissione i.

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE

E APPLICAZIONI Domanda 1 Una linea elettrica monofase (UN = 230 V; f = 50 Hz), alimenta un quadro elettrico dal quale sono derivati due circuiti utilizzatori. Il primo circuito alimenta un carico composto da sei motori asincroni monofasi uguali,

il singolo motore ha i seguenti dati di targa: Pn = 3 kW; rendimento = 0,80; cosn = 0,83, si consideri per il gruppo di motori un fattore di contemporaneità Kc = 0,70 e un fattore di utilizzazione Ku = 0,75.

Il secondo carico è un forno monofase che assorbe dalla linea una corrente di 10 A a cos = 1. Determinare la corrente di impiego della linea.

230 V; f=50 Hz

N° 6 motori

Pn = 3 kW

cosn = 0,83

n = 0,80

KU = 0,75

KC = 0,70

forno

If = 10 A

cosf = 1

Quadro

elettrico

Domanda 2 Una linea monofase in cavo, sezione di 10 mm

2, tensione nominale Un = 230 V, f = 50 Hz, lunga 40 m

alimenta un carico che assorbe, dalla linea, una corrente di 32 A con cos = 0,80. Determinare: A) la caduta di tensione percentuale in linea, sapendo che la linea ha una caduta di tensione unitaria pari a

UU = 3,72 mV/ (Am). In alternativa si applichi la formula industriale della caduta di tensione. B) La perdita di potenza in linea.

IB= 32 A RL =………. XL = 0,11 /km

C Un=230 V

Domanda 3

Effettuare la scelta, in conformità con la norma CEI 64-8, dell'interruttore automatico magnetotermico, idoneo alla

protezione della linea della domanda N° 2, dal sovraccarico e corto circuito. Si assuma K = 115

IB = 32 A

RL XL

Ut Q

TERZA

LINGUA STRANIERA

Domanda 1 Why is safety important at work?

Domanda 2 Energy sources can be classified renewable or non-renewable. Explain the two types of energy.

Domanda 3 When did the Second World begin?

MATEMATICA

1) Dato il grafico di una funzione, il Candidato elenchi tutti i punti che deve esaminare per dare il

maggior numero di informazioni della stessa.

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Data la seguente funzione y=-x3+3x+5 il Candidato determini il dominio, l’intervallo di

crescita e di decrescita e i punti di massimo e minimo.

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

3) Il Candidato dia la definizione di funzione dispari. La funzione y=x3-2x è dispari?

La funzione y=senx è dispari?

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

TECNOLOGIE MECCANICHE

E APPLICAZIONI

1. Descrivere, riportando anche il grafico, i concetti fondamentali della prova di trazione.

2. Dimensionare mediante proporzionamento modulare un meccanismo a ruote dentate che

ha i seguenti parametri: m=5mm, z1=16 (motrice), z2=32 (mossa).

3. Descrivere i concetti fondamentali degli alberi di trasmissione riportando, in generale, le

procedure di dimensionamento nei vari casi di sollecitazione trattati.

TECNOLOGIE ELETTRICHE-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Domanda 1

Un motore asincrono trifase ha i seguenti dati di targa: Pn = 7,5 kW; cosn = 0,78; n = 0,82; 4

poli; scorrimento 4%. Determinare:

a) La corrente assorbita.

b) La coppia nominale sviluppata all'asse del motore.

Domanda 2

Una linea trifase 400/230 V, f = 50 Hz lunga 40 metri, ha origine in un quadro principale QP e alimenta un quadro

secondario QS1, la corrente di impiego della linea è di 30 A con cos = 0,90.

La linea che alimenta QS1 è in cavo multipolare su passarelle isolato in PVC posato insieme ad altri 2 cavi multipolari.

Considerando una temperatura ambiente di 30 °C, con riferimento alla tabella allegata, in base alla portata termica,

eseguire la scelta della sezione commerciale del cavo e verificare che la caduta di tensione massima in linea sia (∆U%

≤ 2% Un).

QS1

QP

Q1

Altre utenze

400/230 V; L = 40 m

RL = ______ XL= 4,4x10-3

Ω

QP

Q1

Domanda 3

Con riferimento all'esercizio 2 Indicare le caratteristiche che deve avere il dispositivo di protezione Q1 posto a monte

della linea. Riportare sul grafico dell'integrale di Joule la retta K2S

2 e indicare il campo di correnti per le quali è

assicurata la protezione.

top related