m/i/m/ product

Post on 22-Mar-2016

231 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Concept di progetto, progettazione, sperimentazione di nuovi prodotti di design per M/I/M/ project

TRANSCRIPT

1

M/I/M/PRODUCT

Politecnico di Milano_ Facoltà del Design_Laboratorio di Sintesi Finale_ A/A 2010-2011_ M/I/M/Bernardi Mattia_Bianchi Giulia_ Bonfanti Gaia_ Cappuccini Violante_ Cortina Luca_ Paola Maggioni

2

3

5 _ Materials

10 _ Project 01

24 _ Project 02

32 _ Project 03

40 _ From furniture to jewelery

INDICE

4

MATERIALS

5

MATERIALS

6

TyvekCartoneColori tenuiTonalità di bianco, pannaGrigi naturali

7

TyvekCartoneColori tenuiTonalità di bianco, pannaGrigi naturali

8

legno

feltro

Laminati metalliciAlluminio

9

legno

feltro

Laminati metalliciAlluminio

10

PROJECT

M/I/M

01

11

PROJECT

M/I/M

01

12

PROJECT 01

In questo progetto si è cercato di decostruire e astrarre il concetto di poltrona, ultilizzando solo due materiali: l’alluminio e il tyvek, lo scheletro in freddo e tagliente metallo racchiude un ventaglio di fogli, che permette di avere sedute variabili a seconda di come lo si apre.Attraverso la sovrapposizione di questi fogli 2D si forma una struttura tridimensionale che permette una comoda seduta, tutto questo fa leva sullo spostamento di senso creato dal materiale morbido che nel complesso forma una stuttura visivamente rigida.

Da seduta singola, la Millefogli si svillupa in una linea modulari di divani dalle sedute irregolari. In tale visione il singolo spazio di seduta è “personalizzabile”, modificabile a piacere spostando gli strati in modo diverso.Si genera cosi, una seduta comune dalle caratteristiche singolari.La struttura metalica rimane invariata aumentando così solo il numero di millefogli.

13

PROJECT 01

In questo progetto si è cercato di decostruire e astrarre il concetto di poltrona, ultilizzando solo due materiali: l’alluminio e il tyvek, lo scheletro in freddo e tagliente metallo racchiude un ventaglio di fogli, che permette di avere sedute variabili a seconda di come lo si apre.Attraverso la sovrapposizione di questi fogli 2D si forma una struttura tridimensionale che permette una comoda seduta, tutto questo fa leva sullo spostamento di senso creato dal materiale morbido che nel complesso forma una stuttura visivamente rigida.

Da seduta singola, la Millefogli si svillupa in una linea modulari di divani dalle sedute irregolari. In tale visione il singolo spazio di seduta è “personalizzabile”, modificabile a piacere spostando gli strati in modo diverso.Si genera cosi, una seduta comune dalle caratteristiche singolari.La struttura metalica rimane invariata aumentando così solo il numero di millefogli.

14

modular couchPROJECT 01

MillefoglimonoseatPROJECT 01

15

modular couchPROJECT 01

MillefoglimonoseatPROJECT 01

16

17

M/I/M 010

una seduta che si assottiglia, scevra da ogni drappello, il minimale essenziale che parla materano

18

PROJECT 01

Questa struttura vincente può essere declinata anche al comple-mento d’arredo.Abbiamo cosi un insolito piano d’appoggio che si avvale di strati più compatti tra di loro in modo daconferire rigidità all’oggetto,data anche dalle due lastre di alluminio poste alle estremità.Gli strati sono fissati tra loro da un perno metallico centrale che permette di modulare l’impatto visivo dell’oggetto mantenendo comunque la sua stabilità.

La declinazione più ardita del Millefogli si ha nell’illuminotecnica.Nasce così una particolare lampada da terra sostenuta da una struttura verticale di alluminio su basamento.La lampada tubolare al led che si sviluppa lungo tutta la sua altezza interagisce con i tre paralumi costituiti da strati di tyvek .Un gioco di intensità di luce si crea aprendo o chiudendo i diversi strati che scorrono su anelli di metallo.

19

PROJECT 01

Questa struttura vincente può essere declinata anche al comple-mento d’arredo.Abbiamo cosi un insolito piano d’appoggio che si avvale di strati più compatti tra di loro in modo daconferire rigidità all’oggetto,data anche dalle due lastre di alluminio poste alle estremità.Gli strati sono fissati tra loro da un perno metallico centrale che permette di modulare l’impatto visivo dell’oggetto mantenendo comunque la sua stabilità.

La declinazione più ardita del Millefogli si ha nell’illuminotecnica.Nasce così una particolare lampada da terra sostenuta da una struttura verticale di alluminio su basamento.La lampada tubolare al led che si sviluppa lungo tutta la sua altezza interagisce con i tre paralumi costituiti da strati di tyvek .Un gioco di intensità di luce si crea aprendo o chiudendo i diversi strati che scorrono su anelli di metallo.

20

little tableproject 01

lampproject 01

21

little tableproject 01

lampproject 01

22

M/I/M/ 010

23

M/I/M/ 010

24

M/I/M

PROJECT02

25

M/I/M

PROJECT02

26

Questa seduta nasce dall’idea di combinare assieme diversi mate-riali andando ad unire uguali profili che nascono dalla visione laterale della comune sedia.I materiali che quindi andranno a formarla saranno materiali moderni che per noi rappresentano il globale, ad esempio il metallo, con materiali ricollegabili a Matera e alla localizzazione della città come il cartone il feltro e il legno.

PROJECT 02

Il porta riviste si avvale dello stesso concetto della sedia, la differenza sta nella sua realizzaizone e non nel suo progetto; mentre le parti

della sedia sono unite in ogni loro parte il porta riviste è chiuso solo

alla base in modo da permettere ai vari strati di materiali di aprirsi a

ventaglio nella loro parte superiore, creando dei tagli in cui si potranno andare ad inserire giornali, maga-

zine e quaderni.

27

Questa seduta nasce dall’idea di combinare assieme diversi mate-riali andando ad unire uguali profili che nascono dalla visione laterale della comune sedia.I materiali che quindi andranno a formarla saranno materiali moderni che per noi rappresentano il globale, ad esempio il metallo, con materiali ricollegabili a Matera e alla localizzazione della città come il cartone il feltro e il legno.

PROJECT 02

Il porta riviste si avvale dello stesso concetto della sedia, la differenza sta nella sua realizzaizone e non nel suo progetto; mentre le parti

della sedia sono unite in ogni loro parte il porta riviste è chiuso solo

alla base in modo da permettere ai vari strati di materiali di aprirsi a

ventaglio nella loro parte superiore, creando dei tagli in cui si potranno andare ad inserire giornali, maga-

zine e quaderni.

28

lap siding chairproject 02

portarivisteproject 02

29

lap siding chairproject 02

portarivisteproject 02

30

31

M/I/M 010

seduta composta e complemento porta riviste

32

M/I/M/

PROJECT03

33

M/I/M/

PROJECT03

34

Progetto che nasce dal puro concetto di decostruttivismo, ovvero dallo scomporre un oggetto e ricomporlo in maniera completa-mente differente, ma mantenedo intatto il suo scopo d’uso: la libreira classica formata da una struttura perimetrale e da scaffali interni viene smontata in ogni suo piano per essere riunificata secondo linee non più parllele e perpendicolari ma oblique e intersecanti. A questa viene integrata una seduta imbot-tita, uno spazio sospeso come luogo di riflessione.Libreria e seduta si coniugano in una nuova sintesi progettuale.

PROJECT 03

35

Progetto che nasce dal puro concetto di decostruttivismo, ovvero dallo scomporre un oggetto e ricomporlo in maniera completa-mente differente, ma mantenedo intatto il suo scopo d’uso: la libreira classica formata da una struttura perimetrale e da scaffali interni viene smontata in ogni suo piano per essere riunificata secondo linee non più parllele e perpendicolari ma oblique e intersecanti. A questa viene integrata una seduta imbot-tita, uno spazio sospeso come luogo di riflessione.Libreria e seduta si coniugano in una nuova sintesi progettuale.

PROJECT 03

36

bookcaseproject 03

37

bookcaseproject 03

38

M/I/M/ 010

M/I/M 010

scomporre l’abitudine per ricomporne una nuova

39

M/I/M/ 010

40

Fromfurniture to jewelery

41

Fromfurniture to jewelery

42

43

44

M/I/M/PRODUCT

Politecnico di Milano_ Facoltà del Design_Laboratorio di Sintesi Finale_ A/A 2010-2011_ M/I/M/Bernardi Mattia_Bianchi Giulia_ Bonfanti Gaia_ Cappuccini Violante_ Cortina Luca_ Paola Maggioni

top related