lodlive - browsing the web of data

Post on 29-Jun-2015

1.406 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

http://lodlive.it I - LodLive è un progetto sperimentale nato per divulgare la filosofia dei linked open data e per creare uno strumento in grado di associare le potenzialità di un browser RDF all'efficacia della rappresentazione a grafo proponendosi come primo navigatore di risorse RDF basato unicamente su endpoint SPARQL. LodLive è in grado di connettere le risorse presenti negli endpoint, consentendo di passare da un endpoint all'altro sfruttando le capacità di interconnessione insite nei LOD. EN - LodLive project provides a demonstration of the use of Linked Data standards (RDF, SPARQL) to browse RDF resources. The application aims to spread linked data principles using a simple and friendly interface with reusable techniques.

TRANSCRIPT

browsing the web of data

now

Raw Data Now!Tim Berners-Lee, 2009

Il movimento Open Data afferma i principi della trasparenza e del riuso. Le tecnologie LOD offrono gli strumenti per realizzare questi principi, secondo un modello decentrato e collaborativo.

› Navigare i Linked Datasets› Scoprire nuove relazioni tra i dati› Analizzare il contenuto

inaction

LodLive è uno strumento che consente a chiunque di navigare in modo semplice e immediato i linked data.

LodLive è uno strumento innovativo perché usa un nuovo approccio per la navigazione, utilizzando esclusivamente gli standard del Web of Data: › RDF› SPARQL› URI

LodLive è in grado di navigare le connessioni tra linked data, calcolando le inverse e seguendo i sameAs attraverso diversi endpoint.

scenario› Large Linked Datasets: DBPedia, linkedgeodata, yago-knowledge, freebase

› Vertical Applications – Communities: health care and life sciences, social spaces, digital libraries, financial services, oil & gas exploration, or e-Government

Per esplorare questa molteplicità di risorse sono attualmente disponibili diversi browser RDF, derivanti da progetti di ricerca, principalmente universitari: Tabulator, Disco, Marble e Pubby.

LodLive innova questa esperienza, mostrando i dati linkati attraverso il grafo, ovvero attraverso la rappresentazione più efficace per questo tipo di risorse: i browser RDF standard presentano una scheda descrittiva basata sulle triple, LodLive si espande all’infinito senza mai perdere la visione d’insieme del grafo del dominio e mostra relazioni tra dati di diversi endpoint come prima non era possibile.

market

Domanda potenziale di strumenti› per favorire la naturale evoluzione dagli Open Data ai Linked Open Data › per progettare case studies di utilizzo delle Semantic Web Technologies › per conoscere specifici campi di applicazione

Utenti potenzialiEnti e istituzioni impegnati in progetti Open Data (in particolare, PA) che vogliano capire come queste tecnologie possano:› migliorare la loro attività› aumentare l’efficienza dei processi operativi› favorire il riuso dei dati › accrescere la trasparenza

team

I membri del team di LodLive hanno partecipato in prima persona alla realizzazione ed alla pubblicazione di dati.camera.itDa anni — anche se divisi tra Roma e Venezia — lavorano alla realizzazione di ontologie, alla codifica dei dati ed alla realizzazione di siti e software sempre più orientati alla diffusione ed all’utilizzo dei Linked (open) Data.

Diego Valerio Camarda, IT specialistSilvia Mazzini, data architectAlessandro Antonuccio, visual and interface designer

milestone

Action Plan› migliorare le performance e l’usabilità dell’applicazione› accrescere il bacino di endpoint disponibili› costruire un sito di comunicazione per raccogliere commenti e proposte da parte

degli utenti› fornire un’interfaccia per l’aggregazione di Linked Data da parte degli utenti

Timing› rilascio versione 1.0: luglio 2012› nuovo portale: ottobre 2012

model

Diffondere in ambiente nazionale ed internazionale LodLive come soluzione vincente per la rappresentazione dei grafi e favorire l’utilizzo di Linked Open Data in specifici contesti applicativi › Professional Users› Non-Professional Users

Open Source Business Model: integrazione di risorse dirette e risorse indirette › Fornire il codice libero e aperto per lo sviluppo collaborativo› Specializzare le capacità di collaborazione con esperti di dominio nella

costruzione di ontologie e vocabolari› Avviare collaborazioni con strutture tecniche per la progettazione di ambienti LOD› Aggregare risorse e collaborazioni intorno al sito di comunicazione

top related