libro focus foto

Post on 23-Jul-2016

224 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Raccolta dei lavori fotografici del corso avanzato di fotografia 2014- 2015. Insegnante: Patrizia Fusi Organizzazione: Focus Foto

TRANSCRIPT

Corso Avanzato di FotografiaAnno 2014 - 2015

Insegnante

PATRIZIA FUSICorso di Fotografia

AVANZATOAnno

2014 - 2015

Focus Foto Book

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Interpretazione,

tramite ritratto fotografico, dei personaggi:

Alice ( Alice nel Paese delle Meraviglie)

Arsenio Lupin.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale, Stefano Salvadori

e Rosa Ruzzu.

Curiosità

FantasiaCorag

gio

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Andrea Vonal’Alice annoiata che legge il libro e sogna un mondo fantastico dove , sognare ad occhi aperti è

l’unica libertà che nessuno potrà ostacolare.

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Deborah Isopo

Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com’è, perché tutto

sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe! (Alice)

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Federica De Angelis

Ho voluto reinterpretare il personaggio in una chiave rock/moderna perché moltissimi giovani di

oggi si sentono incastrati in una realtà come quella di Alice, senza diritto di parola, di scelte e

di opinioni. La foto rappresenta la determinazione di Alice nello sconfiggere chi per lei avrebbe

scelto se doveva vivere o morire!

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Donatella de Min

“So chi ero stamattina quando

mi sono alzata,ma da allora

sono cambiata diverse volte”

Lewis Carrol

Francesco Nencini

Avete mai pensato di svegliarvi in un mondo di certezze

rovesciate ... Di vivere forse nella parte sommersa della

vostra città . Allora la domanda è se esiste una realtà e

se ciò che fotografiamo no sia solo l attimo fuggente ...

Di una scena immaginaria ed Impermanente !

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Lidia CestariLa mia piccola Alice ha movenze aggraziate, che disegnano, nell’atto di prendere il té, una bambina

molto educata, ma curiosa. Nel suo sguardo spicca una luce unica, che rivela il suo forte carattere.

Ritratto a tema

ALICE IN THE WONDERLAND

Marco Di Pasquale

Ritratto a tema

ARSENIO LUPIN III

Furbizia

FascinoCorag

gio

Interpretazione,

tramite ritratto fotografico, dei personaggi:

Alice ( Alice nel Paese delle Meraviglie)

Arsenio Lupin.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale, Stefano Salvadori

e Rosa Ruzzu.

Ritratto a tema

ARSENIO LUPIN III

Antonella TuccioHo realizzato questa foto perché a mio avviso mette in risalto l’irriverenza, l’eleganza

e la passione per l’arte che il personaggio di Lupin emana.

Lidia CestariLupin, il ladro gentiluomo. In una chiave moderna, lui, affascinante, scaltro, ma garbato, accende

con il solo sorriso nei cuori di chi l’incontra, un’attrazione unica.

Ritratto a tema

ARSENIO LUPIN III

Ritratto a tema

ARSENIO LUPIN III

Stefano Salvadori

Phototelling

LA CASA

Interpretazione personale e realizzazione,

attraverso una serie di cinque immagini, del concetto

di “casa”.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica De Angelis,

Francesco Nencini, Lidia Cestari, Marco Di Pasquale,

Stefano Salvadori e Rosa Ruzzu.

Amore

IntimitàFamiglia

Phototelling

LA CASA

Andrea Vona

Quando ho pensato a cosa fosse per me

Casa un po’ per scherzo, il primo pensie-

ro è stato, “la casa dei balocchi”,

in questa casa ci sono nato e cresciuto.

Nel 1997 la scelta è stata d’obbligo in

virtù del trasferimento dei mie genito-

ri in un’ altra città, all’epoca ero poco

più che ventenne, quindi la mia casa

era un luogo dove passare il tempo

con amici tra cene e pokerini.

Con il trascorrere degli anni è diven-

tato un rifugio dove dare libero sfogo

ai miei hobby, rappresentati quasi

tutte nella sala, il centro della casa

di “allora”.

Ad oggi è diventato un luogo conforte-

vole e da circa due anni lo condivido

insieme alla mia compagna, ma la casa

dei balocchi è rimasta, le mie passioni

sono sempre lì, il piacere di cucinare

ora è diventato per due ma soprattutto

non possono mancare divertimento e

risate insieme ai nostri amici.

Phototelling

LA CASA

Deborah Isopo

...Vorrei cantare il canto delle tue mani

giocare con te un eterno gioco proibito,

che l’oggi restasse oggi senza domani

o domani potesse tendere all’infinito...

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Donatella de Min

“La dove è il tuo tesoro sarà anche il tuo cuore”

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Donatella de Min

“La dove è il tuo tesoro sarà anche il tuo cuore”

Phototelling

LA CASA

Federica De Angelis

Mi guardavano un po’ sgomenti all’inizio, ovviamente un po’ imbarazzati, timorosi di lasciarsi

andare ma quando appena un ricordo, un’immagine, un’emozione, riaffiorava alla loro mente bè è

proprio allora che i loro occhi mi hanno accolto e mi hanno fatto scattare il loro amore per me ….

La mia casa.

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Francesco Nencini

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Lidia Cestari

Abitualmente nella mia casa passo molto tempo a guardare fuori

dalla finestra, in attesa di qualcosa che mi emozioni, una luce

particolare, una persona, una rondine...rimango assorta nei miei

pensieri, come se fossi la spettatrice di un mondo solo mio.

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Rosa Rizzu

Una dimora che mi accoglie quando varco la soglia e mi fa sentire protetta. Un luogo, una tana

dove tutto quello che trovo mi fa stare bene e in sintonia con ciò che mi circonda...

Questa è la mia casa.

Phototelling

LA CASA

Stefano Salvadori

Casa per me sono le mie persone, sono io…. casa è il continuo “contatto” con loro da quando ci si

sveglia la mattina a quando ci si addormenta la notte… casa sono le persone che amo, le loro

“mani” continuamente in movimento intorno a me!

Ma “casa” è anche il luogo dove nascono e crescono le nostre passioni, il nostro divertimento,

il nostro svago, le nostre creazioni… partendo dalle nostre “mani”!

Ho voluto rappresentare la mia casa… la “nostra” casa, attraverso le mani… mani che lavorano,

mani che creano, mani che colorano la vita, mani che giocano…. è questa la mia casa!

Phototelling

LA CASA

Phototelling

LA CASA

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

“Attraverso occhi di..”

I fotografi hanno svolto un esercizio che

consiste nello scattare una foto al giorno,

per la durata di due mesi, concentradosi su ciò

che ogni giorno ha colpito la loro attenzione.

Il risultato è un esercizio che li ha portati

ad osservare con più attenzione la realtà in-

torno a loro, ed un diaro fotografico personale.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale, Stefano Salvadori

e Rosa Ruzzu.

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Andrea Vona

Antonella Tuccio

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Deborah Isopo

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Donatella de Min

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Federica De Angelis

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Francesco Nencini

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Marco Di Pasquale

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Rosa Rizzu

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Rosa Rizzu

Fine Art

30 SCATTI PER 30 GG

Stefano Salvadori

Fine Art

LA PAURA

Interpretazione,

della PAURA

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale, Stefano Salvadori

e Rosa Ruzzu.

Esercizio di rappresentazione di un concetto

astratto, di un’emozione, come la paura.

Un concetto non facile da rappresentare icono-

graficamente e fotograficamente, ma che porta il

fotografo a fare una ricerca interiore per poi

trasformarla in immagine.

Come nel caso dei nostri fotografi, ognuno dei

quali ha rappresentato la paura in modo molto

soggettivo e personale, comunicando il proprio

stato d’animo in maniera esemplare.

Fine Art

LA PAURA

Andrea Vona

La Paura dell’Ignoto, arrendersi o buttarsi.

Fine Art

LA PAURA

Fine Art

LA PAURA

Antonella Tuccio

Fine Art

LA PAURA

Debora Isopo

...e i miei pensieri sono un cane in chiesa che tutti prendono a calci...

Fine Art

LA PAURA

Donatella de Min

Paura nel vedere le persone che ci circondano piegarsi con il peso degli anni,paura nel vedere

gli oggetti che ci circondano sopravvivergli.

Fine Art

LA PAURA

Federica De Angelis

Ritorni a casa dopo un pomeriggio di condoglianze, pianti, strilli, abbracci, conforti. Entri nella

camera da letto come d’abitudine e senti quel silenzio che pesa più di tutte le lacrime versate.

La testa diventa una nuvola e lo stomaco si chiude in una morsa che ti toglie il fiato e vedi quel-

la parte del letto vuoto... vuoto... come il tuo cuore ...

Fine Art

LA PAURA

Lidia Cestari

La mia paura più grande, come in un incubo, è venir completamente dimenticata delle persone a me care.

Fine Art

LA PAURA

Francesco Nencini

Un uomo che guarda attraverso le pareti sottili del suo nulla . Solo ...... Nel vuoto del suo labirinto .

Fine Art

LA PAURA

Marco Di Pasquale

Fine Art

LA PAURA

Rosa Rizzu

Fine Art

LA PAURA

Stefano Salvadori

“...la sensazione di sentire l’ago che si infila nella carne...”

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Interpretazione,

raccontare tramite 10 scatti una storia.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale e Rosa Ruzzu.

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Andrea Vona

Uno strumento che scopriamo da bambini, e ci accompagna poi per tutta la vita.

La usiamo per divertirci, rilassarci, anche per lavorare sino a che non la si abbandona e il tempo

la consuma. Non si smette di pedalare quando si invecchia, si invecchia quando si smette di pedalare.

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Antonella Tuccio

La storia…Ieri e Oggi

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Deborah Isopo

Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai delinquenti, ma per l’iner-

zia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare . (Albert Einstein)

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Donatella de Min

“La passione e le mie mani sono tutto ciò di cui ho bisogno nel mio domani”

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Donatella de Min

“La passione e le mie mani sono tutto ciò di cui ho bisogno nel mio domani”

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Donatella de Min

“La passione e le mie mani sono tutto ciò di cui ho bisogno nel mio domani”

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Federica De Angelis

E’ il ricordo di quei giorni vivi, spensierati, pieni di scoperte e di amore a far riaffiorare la

voglia di riviverla, forse inutilmente, attraverso uno scatto, attraverso gli occhi, attraverso il

cuore, attraverso un tramonto…

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Francesco Nencini

“ i volontari invisibili” : racconto di piccoli uomini che hanno reso grande la vita degli ultimi .

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Lidia Cestari

Una giornata in un parco acquatico, osservando un ambiente di gioco e dei divertimenti con un oc-

chio diverso, in religioso silenzio, fermando la luce che attraversa l’acqua, gelando un secondo in

cui un tuffatore si lancia nel vuoto, entrando dentro gli occhi di un’aquila.

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Marco Di Pasquale

Phototelling

RACCONTARE UNA STORIA

Rosa Rizzu

Fine Art

LA FELICITÀ

“La Felicità”

Come nella paura, anche la felicità è un concet-

to astratto da rappresentare.

In questo caso però questa emozione viene rap-

presentata con 10 scatti, quindi un racconto che

parla di stati emozionali e soggettivi degli

autori dei scatti.

fotografi: Antonella Tuccio, Andrea Vona,

Deborah Isopo, Donatella De Min, Federica

De Angelis, Francesco Nencini, Lidia Cestari,

Marco Di Pasquale, Stefano Salvadori

e Rosa Ruzzu.

Patrizia Fusi

Foto realizzata dall’insegnante Patrizia Fusi, per la locandina pubblicitaria

in occasione della Mostra Fotografica degli allievi sul tema: La Felicità.

Andrea Vona

L’attesa, la gioia e la felicità dell’uomo consiste in un’attesa fiduciosa, e ...

l’attesa del piacere è essa stessa il piacere.

Fine Art

LA FELICITÀ

Antonella Tuccio

Non si può avere sempre la felicità, ma si può sempre dare la felicità.

Fine Art

LA FELICITÀ

Deborah Isopo

Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no.

Dove siamo amati e dove siamo rifiutati.

Fine Art

LA FELICITÀ

Donatella de Min

Fine Art

LA FELICITÀ

Federica De Angelis

Fine Art

LA FELICITÀ

Francesco Nencini

La felicità come declinazione della leggerezza dei quindici anni , attimi di contemplazione

dove il tempo si cristallizza ... Fermo come un pensiero profondo , uno sguardo nell infinito

che sorride alla vita !

Fine Art

LA FELICITÀ

Lidia Cestari

La felicità attraverso un sorriso, un sorriso che comunica più di qualsiasi parola e che diventa

virale se si riceve. Un linguaggio fatto di emozioni, serenità, simpatia, ilarità e amore.

L’espressione più bella che disegna il nostro viso caratterizzandolo e rendendolo unico nel suo genere.

Fine Art

LA FELICITÀ

Stefano Salvadori

“La felicità è quando il dolore lentamente lascia spazio alla memoria, quando il rimpianto lascia

spazio alla consapevolezza di averti avuto con noi… grazie papà”

Fine Art

LA FELICITÀ

Corso avanzato di fotografia 2014/2015

della Focus Foto.

INSEGNANTE: PATRIZIA FUSI

ALLIEVI: ANDREA VONA

ANTONELLA TUCCIO

DEBORAH ISOPO

DONATELLA DE MIN

FEDERICA DE ANGELIS

FRANCESCO NENCINI

LIDIA CESTARI

MARCO DI PASQUALE

ROSA RIZZU

STEFANO SALVADORI

Un ringraziamento speciale da tutti noi alla nostra

cara amica, bravissima insegnante e

talentuosa fotografa PATRIZIA FUSI ... chiamata

affettuosamente PATUSHA ;-)

www.focusfoto.it

top related