lezioni informatica di base - indice...

Post on 19-Jul-2020

9 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lezioni informatica

di base

Classi 2, lezione introduttiva

Kahoot!

1. Le operazioni svolte da un computer consistono in:

INPUT

ELABORAZIONE

OUTPUT

2. Che cosa si intende con periferica?Una periferica è un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un sistema di elaborazione elettronico e che funziona sotto il controllo dell'unità centrale.

3. Che differenza c'è tra hardware e software?

Hardware → insieme delle componenti fisiche, non modificabili, di un sistema di elaborazione dati.

Software → è l'insieme delle componenti modificabili di un sistema elettronico; genericamente si intende come l’insieme dei programmi impiegati in un sistema di elaborazione dati che gestisce il funzionamento di un elaboratore.

4. Cosa indica l'espressione firmware?

E’ l’insieme delle istruzioni e delle applicazioni presenti

permanentemente nella memoria di un sistema che non

possono essere modificate dall'utente.

5-6. Segnali

7. Come si chiama la scheda che contiene le memorie, i bus, il microprocessore, le schede di espansione?

La scheda madre è il componente

hardware essenziale in un

computer, in quanto indispensabile

per il suo funzionamento perché

collega tra loro tutti i componenti

hardware.

8. Sistema operativo(SO)

Un sistema operativo è un software di

sistema che gestisce le risorse hardware e

software della macchina, fornendo servizi di

base ai programmi installati.

Fa quindi da interfaccia tra l’utente e

macchina.

Boot→ AvvioShut Down→ Spegnimento

9-16. MemorieLa memoria è la parte del computer destinata a conservare informazioni per un certo periodo di tempo.

- Memorie centrali : sono collocate all’interno del computer e si attivano quando

questo viene acceso (RAM, ROM, Cache).

- Memorie di massa: Utilizzate per immagazzinare grosse quantità di dati.

La CAPACITÀ di una memoria si misura con i byte (B) o con i suoi multipli kilobyte (kB), megabyte (MB), gigabyte (GB) ed indica la quantità di dati che su di essa possono essere registrati.

Il TEMPO D’ACCESSO che si misura in millisecondi, è il tempo che intercorre da quando diamo l’ordine di leggere dei dati su una memoria di massa a quando il computer inizia a leggerli.

RAM → Random access memory.

È una memoria ad accesso casuale, volatile, cioè perde il suo contenuto nel momento in cui viene a mancare l’alimentazione. Nella RAM vengono caricati i programmi e i dati in corso di esecuzione.

ROM → Read only memory.

La memoria ROM è una memoria di sola lettura (ovvero non modificabile, non scrivibile) contiene il BIOS, software (detto firmware) scritto dal costruttore e costituito da un insieme di istruzioni necessarie all’accensione del sistema.

La memoria Cache

La cache è invece una memoria utilizzata dalla CPU per ridurre i tempi di accesso ai dati presenti nella RAM in quanto è un tipo di memoria piccola, ma molto veloce, che mantiene copia dei dati ai quali si accede più frequentemente. Inoltre funge da adattatore di velocità tra la CPU (più veloce) e la RAM (più lenta).

Memorie di Massa Sono memorie permanenti (conservano i dati salvati anche in assenza di alimentazione) e hanno la funziona di conservare i dati per un periodo illimitato di tempo.

- Memoria magnetica → hard disk; utilizza uno o più dischi magnetici per l’archiviazione dei dati. È la principale memoria di massa del computer, su di esso sono registrati tutti i programmi del software di sistema, tutti gli applicativi e tutti i documenti che abbiamo creato con essi.

- Memoria ottica → CD- Memorie flash → memorie SD, memorie USB

17-18 . Bit

19-21. CPU- Central Processing UnitLa CPU è il cuore operativo di qualsiasi computer cioè l’unità centrale di elaborazione. Il compito della CPU è di eseguire le istruzioni dei programmi prelevati dalla memoria di mamma ed aperti nella RAM.Ha al suo interno:

- CU (Control Unit), che legge le istruzioni presenti in RAM e memorizza il risultato delle operazioni.

- ALU (unità aritmetica e logica), che esegue le operazioni aritmetiche e logiche.- Shifter che elabora i dati e li modifica in relazione alle operazioni da compiere.- Registri, cioè parti di memorie interne alla CPU alle quali si accede più

velocemente che in RAM.

La frequenza di clock indica la velocità con cui la CPU esegue un ciclo composto da: Lettura dell’istruzione, decodifica, esecuzione, attivazione della memoria e scrittura del risultato.

22. Linguaggi di programmazioneClassificazione per livello:

- Linguaggi di basso livello: sono legati ai dispositivi hardware e permettono un dialogo diretto con la CPU, la memoria ed i periferici.

- Linguaggi di alto livello: sono nati per gestire strutture dati astratte e teoriche permettendo al programmatore di concentrarsi solo sugli aspetti algoritmici senza gestire fisicamente i dispositivi

Grazie per l’attenzione

top related