lettera, diario, autobiografia. la lettera da chimittente: chi spedisce a chidestinatario: chi...

Post on 03-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lettera, diario, autobiografiaLettera, diario, autobiografia

La lettera

Da chi mittente: chi spedisce

A chi destinatario: chi riceve

Che cosa comunicare notizie, pensieri, sentimenti

La lettera personale

Luogo e data Firenze, 11 gennaio 2013Parigi, 15 dicembre 2012

Formula di apertura

Caro …Cara …Gentile …

Testo Circostanze note solo al mittente e al destinatario

Formula di chiusura

Un abbraccioTi bacioUn carissimo saluto

Firma Nome (senza cognome) del mittente

La struttura

Scrittura in prima persona

Ricorso al TU o al LEIa seconda di quanta confidenza ho con il destinatario

Impiego di un lessico semplice e quotidiano

Uso di periodi brevi

Uso di presente o passato prossimo

Il linguaggio

Da chi mittente: chi spedisce

A chi destinatario:•una persona conosciuta o sconosciuta•un’azienda•un giornale•un ufficio pubblico

Che cosa • dare o chiedere informazioni;• denunciare un fatto o un

problema;• esprimere una protesta;• inoltrare una domanda di

iscrizione, di lavoro, ecc.

La lettera formale

Mittente Nome e cognomeindirizzoTel. … E-mail …

Luogo e data Milano, 11.1.2013

Oggetto Sintesi brevissima del testo

Formula di apertura

Gent.mo/aEgregio/a Dott./Dott.ssa

Testo Circostanze pubbliche

Formula di chiusura

Nell’attesa di una sua risposta

Firma Nome e cognome del mittente

La struttura

Scrittura in prima o in terza persona

Ricorso al LEI o al VOI

Impiego di un lessico distaccato e di un registro formale e burocratico

Uso di un linguaggio settoriale

Uso di presente o passato prossimo

Il linguaggio

A carattere formale

vedi la lettera formale

A carattere personale

• stile libero e informale• risposta rapida• testo sintetico

E inoltre … • non inoltro messaggi circolari

• rispondo solo ai diretti interessati

• uso gli emoticon solo se ho molta confidenza

• non invio spam• non uso le maiuscole (è

come urlare)

Posta elettronica

Che cos’è breve messaggio di testo (Short Message System)

A cosa serve inviare messaggi brevi e immediati

Come • max 160 caratteri• simboli• abbreviazioni• emoticon

Il sms

Il diario

Da chi l’autore: chi scrive

A chi il destinatario: - l’autore stesso- i lettori futuri (diari di viaggio, di guerra, di prigionia)

Che cosa -registrare eventi importanti, sentimenti personali, pensieri o emozioni-testimoniare eventi storici

Il diario

La struttura

Estrema libertà

è un testo privato, non destinato

alla lettura pubblica

Data e luogo

i soli elementi che compaiono con

regolarità

Scrittura in prima persona Es.: Caro diario…; oppure rivolto a un amico immaginario

Impiego un lessico semplice e quotidiano

Uso di periodi brevi

Uso di presente o passato prossimo

Presenza di informazioni incomplete Impressioni, particolari, allusioni

Possibilità di uno stile frammentario Frasi isolate, appunti

Carattere riflessivo più che narrativo

Il linguaggio

L’autobiografia

Da chi l’autore che parla di sé

A chi chiunque voglia conoscerne la vita e le idee

Che cosa - racconta la sua vita e le sue esperienze

- diffonde le sue idee e la sua visione del mondo

L’autobiografia

Basata su una documentazione Ricordi personali, ricordi di altri, fotografie, documenti …

Ordine cronologico o “emozionale” Segue la successione temporale o quella delle emozioni

Racconto, conversazione, intervista

Scritura in prima persona

Uso di passato prossimo, passato remoto, imperfetto

Presenza di sequenze dialogate

Uso di uno stile chiaro ed espressivo

La struttura e il linguaggio

top related