le pompe di calore - cna biella 3 marzo 2016

Post on 15-Apr-2017

220 Views

Category:

Engineering

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Cosa sono e come funzionano le PdCDifferenze verso altre fonti di alimentazioneGli incentivi 2016 per le Pompe di CalorePeculiarità delle PdC MT-SystemsAlcune applicazioni realizzateDomande e Risposte

CNA Biella, 17 marzo 2016CNA Biella, 17 marzo 2016

La pompa di calore estrae energia dall'ambiente esterno per riscaldare casa, produrre acqua calda e

rinfrescare gli ambienti.

Il 75% dell’energia necessaria viene prelevata dall’ambiente esterno

Solo il 25% deriva dall’energia elettrica

Il funzionamento delle pompe di calore è uguale al funzionamento di un frigorifero. Con la differenza che il ciclo frigorifero è

invertito. Il principio è semplice: da una sorgente di calore naturale (geotermia, acqua, aria)

viene assorbita energia termica per utilizzarla per il riscaldamento.

Le PdC prelevano calore da un ambiente per trasferirlo ad un altro.

In questo processo consumano energia, che è inferiore a quella prodotta.

Questa efficienza viene denominata COP (Coefficient Of Performance)

Le PdC migliori hanno un COP che si avvicina a 5, ovvero producono cinque

volte l’energia che utilizzano.COP dipende da vari fattori, temperatura esterna, fonte primaria, temperatura di

arrivo che si desidera ottenere, velocità di rotazione del compressore.

A bassa temperatura (35°)Utilizzo riscaldamento a pavimento

Ad alta temperatura (65°)Riscaldamento con termosifoni

tradizionali

Ibride Alimentate da fonte primaria, a regime funzionano a gas

Aria/acqua Fonte primaria aria, circuito riscaldante ad acqua

Acqua/acqua Fonte primaria e circuito ricaldantead acqua (geotermia)

PdC Pellet/legno Metano/Gasolio

Non inquinano, nessun fumo

Emissioni in atmosfera, fumi

Emissioni in atmosfera, fumi

Minima manutenzione annuale

Manutenzione quotidiana e periodica, eliminazione ceneri

Manutenzione periodica obbligatoria

Nessuna autorizzazione particolare, no gas

Nessuna autorizzazione particolare, no gas

Necessitano di autorizzazioni specifiche

Nessun stock di combustibile

Necessitano di acquisto, trasporto e stoccaggio del combustibile

Necessitano di acquisto, trasporto e stoccaggio del combustibile

Costi di gestione inferiori

Costi di gestione superiori

Costi di gestione superiori

Costo U.M. Resa/kWh

Costo/kWh

PdC € 0,25 kWh 4,00 € 0,063Pellet € 0,30 Kg 3,60 € 0,083Metano € 0,90 mc 8,75 € 0,103Gasolio € 1,25 lt 8,74 € 0,143GPL € 1,00 mc 6,30 € 0,159

kWh/1 ora

€/ora Costo annuo

Diff.

PdC 2,25 € 0,56 € 1.215 100Pellet 2,50 € 0,75 € 1.620 + 33%Metano 1,03 € 0,93 € 2.000 + 64%Gasolio 1,03 € 1,29 € 2.780 + 129%GPL 1,43 € 1,43 € 3.085 + 154%

Pompa di Calorein abbinamento con un impianto

fotovoltaico

=maggiori vantaggi

Cosa sonoVarie forme di incentivi

Gli incentivi per le Pompe di Calore

Chi ha diritto?

Climatizzatori con pompa di calore Sia riscaldamento che raffrescamento Ad alta efficienza In sostituzione dell’impianto esistente

Come funziona? Detrazione dall'Irpef o dall'Ires su 10 anni Quote di pari importo 65% della spesa sostenuta, max € 30.000 Non cumulabile con altri incentivi Detraibili tutte le spese concernenti i lavori Limite di spesa detraibile pari a 30mila euro

Per chi e per quali edifici? Persone fisiche Aziende Edifici di qualsiasi categoria catastale Dotati di un impianto di riscaldamento

Chi ha diritto? Climatizzatori con pompa di calore anche non ad alta efficienza Condizionatore utilizzabile anche per il riscaldamento Integrazione o sostituzione dell’impianto esistente

Come funziona? Detrazione dall'Irpef su 10 anni Quote di pari importo 50% della spesa sostenuta, max € 30.000 Non cumulabile con altri incentivi Detraibili tutte le spese concernenti i lavori Limite di spesa detraibile pari a 30 mila euro

Per chi e per quali edifici? Solo persone fisiche Proprietari e inquilini o familiari Solo unità immobiliari residenziali oppure Parti comuni di edifici residenziali

Chi ha diritto?

Climatizzatori con pompa di calore ad alta efficienza In sostituzione dell’impianto esistente

Come funziona? 900 Ml annui (+ due mesi) Incentivo diretto in uno/due anni (<35 kW) Incentivo diretto in cinque anni (>35 kW) Contributo dipendente da taglia e zona climatica Somma erogata fino al 40%

Per chi e per quali edifici? Privati intesi come persone fisiche Condomini Titolari di impresa Pubblica amministrazione

Sostituzione caldaia con PdC aria/acquacon le seguenti caratteristiche:

COP = 4,19Pn = 7,41 kWZona climatica E = 1700 (Milano)Ci (tab. 7) = 0,12

I = Ei * Ci Incentivo = Energia termica * Coeff. Ei = Qu * (1-1/COP)

COP - Tab.3 Decr 16/2/16

Qu = Pn* QufPotenza termica nominale

Zona Clim. Tab. 6 Decr. 16/2/16

Ci - Tab.7 Decr 16/2/16

Qu = Calore prodotto kWt

I =Ei *0,12 Incentivo = Energia termica * Coeff. Ei = Qu * (1-1/COP 4,19) = 9.591

COP - Tab.3 Decr 16/2/16

Qu = Pn* Quf = 7,41 * 1700 = 12.597

Potenza termica nominale Zona Clim. Tab. 6 Decr.

16/2/16 Ci - Tab.7 Decr 16/2/16

I = 9.591*0,12 = € 1.151 / anno TOTALE € 2.302

Ipotesi PdC 7 kW, costo totale € 8.000

Defiscalizzazione 65% € 520 / anno per 10Defiscalizzazione 50% € 400 / anno per 10Conto termico (*) € 2.302 immediati

(*) Non necessita di professionista, pratiche semplificate

Per  accedere ai tre bonus il contribuente dovrà:

Eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari Indicare la causale del versamento corretta Indicare il CF del beneficiario della detrazione Indicare la partita Iva o CF del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato

IVA ridotta al 10% Tariffa elettrica agevolata D1

In quanto “bene significativo”, la Pompa di Calore gode dell'aliquota Iva agevolata del

10%. Applicabile solamente

sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.

se la PdC è fornita da chi esegue i lavori

Costo del kWh ridotto di circa il 30%Ammissibile in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamentoRiservata a titolari di utenze domesticheLa PdC deve essere elettricaLa PdC dev’essere l’unico sistema di riscaldamentoCosto kWh costante, non dipendente dai consumi

Interventi efficientamento energetico (65%)

Legge 208 28/12/15

Bonus ristrutturazioni (50%) Legge 208 28/12/15

Conto Termico DM 28/12/2012

IVA agevolata (10%) Circolare n.71 7/4/2000 MF

Tariffa elettrica agevolata D1 Delibera 582/2015/R/eel

TecniciEcologiciFinanziari

La miglior soluzione attualeper riscaldare, raffrescare e produrre ACS

100% del funzionamento elettricoProduzione di acqua fino a 65°C

Funzione di riscaldamento e raffrescamentoFunzionamento SENZA resistenza elettrica fino a -20°C

Acqua calda sanitaria (valvola a 3 vie inclusa)Ciclo antilegionella

Programma di riduzione rumore notturno

Tecnologia inverterPotenza da 5kW a 25kW

Adatte non solo ad ambienti domestici

Politica “una macchina, un prezzo”Materiali di alta qualità, COP

elevatissimoAdatte primo impianto e sostituzione

Tecnologia ON/OFFApplicazioni civili ed industriali

per grossi impiantiPotenze fino a 140Kw

Installabili anche più unità in parallelo

Potenze da 4Kw a 28KwUtilizzo da 8° a 40° temperatura

esternaScambiatore in TITANIO

Dedicata alla sola produzione di ACS

Serbatoio da 250 litri con pompa di calore integrata

Consumo 0,7 Kw/h !!!

Forte impatto esteticoSpessore di soli 13cm !!!

Ventole brushless (silenziosissimi!)Struttura metallica

Valvola a 3 vie inclusaTouchscreen e telecomando incluso

BollitoriTermostati wi-fi

Fan coils industrialiController remoti

Qualità costruttiva, componentistica altissima qualitàUnico prodotto per riscaldamento, raffrescamento e ACSNessun ulteriore abbinamento (caldaie a gas)Garanzia funzionamento fino a -20° ed acqua calda a 65° (senza uso resistenze)

COP particolarmente performantiPosizionamento fascia alta del mercatoCosti chiari (una macchina/un prezzo)Centro assistenza supporto partnerAzioni in affiancamento ai partner

Situazione precedente:

Villa di tre appartamentidue con riscaldamento a pavimentouno con termosifoni tradizionalidotati di unica caldaia a pellet3 famiglie, 10 persone totali

Soluzione adottata:

PdC MT-Systems 20 kWbollitore 500 lt

Vantaggi riscontrati:

Gestione molto semplificataRapidità nella produzione di ACSGrande confort invernale (24° richiesti)Raffrescamento nel periodo estivoVantaggio economico (da €5.500 a €3.000)

Situazione precedente:

Condominio 6 appartamenti 70/80 mq cad.Riscaldamento con termosifoni tradizionaliUnica caldaia alimentata a gasolioFrequenti fermi impiantoCosti gestione molto elevati

Soluzione adottata:

PdC MT-Systems 25 kWbollitore centralizzato per i 6 appartamenti

Vantaggi riscontrati:

Gestione riscaldamento molto semplificataTemperatura interna richiesta (23°)Silenziosità e continuità di funzionamentoNessun reintegro di materia primaProduzione di ACS molto rapidaVantaggio economico (da € 9.000 a € 4.000)

Situazione precedente:

Capannone industriale uso uffici/laboratorio450 mq su due pianiNecessità raffrescamento locali, disponibilità

di ACS, integrazione con sistema innovativo di riscaldamento (partnership tecnologica)

Soluzione adottata:

due PdC MT-Systems 20 kW affiancati uso raffrescamento

AIO per ACSIntegrazione con sistema riscaldamento a

pavimento radiante elettrico “Effetto Sole”

Vantaggi stimati al termine del progetto:

ComfortCosti gestione particolarmente bassiIntegrazione completa fra i due sistemiProduzione di ACS molto rapidaZero emissioni

Progettiamo e costruiamo Pompe Di Calore per uso domestico e industriale

Abbiamo sede in SvizzeraIl nostro organico è di oltre 30 addetti

Abbiamo un installato di circa 500 impianti prevalentemente in Svizzera

Stiamo ampliando la nostra penetrazione commerciale in Europa

Recente apertura della sede ItaliaApertura Centro Assistenza Italia

Nel 2016 prevista apertura in Francia, Gran BretagnaNel 2017 Germania e Polonia

Prodotti di alta gamma, sempre in evoluzione Formazione tecnica e commerciale

Supporto commerciale Scontistica su listini, promozioni e premi

Supporto tecnico Assistenza Magazzino

Partecipare ai nostri seminari tecnici Organizzare eventi marketing locali

Sensibilizzare i vostri clienti Creare opportunità di vendita

Installare e certificare i nostri impianti Effettuare manutenzione annuale/semestrale

MT-SYSTEMS ITALIAC. Vittorio Emanuele II, 74 - 10121 Torino

+39 011 070 15 43

www.mt-systems.itmarketing@mt-systems.it

top related