l’sprinza lla rion vnto€¦ · ulss n. 2 feltre bl - ospedale di feltre 43 38 (3,7) 5 (0,5) ulss...

Post on 27-Jul-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

UNIVERSITÀ DI PADOVA

Dipartimento di Medicina Molecolare, Sede di Igiene

Laboratorio di Igiene e sanità pubblica

Centro di Riferimento Regionale Meningiti Batteriche

COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO

Prof. Vincenzo Baldo

Contesto: miglioramento del sistema vaccinale Veneto… siamo nel 2006

Campagna di promozione della salute nei primi anni di vita: prevenzione attiva e vaccinazioni Informatizzazione dell’anagrafe vaccinale nelle Aziende 3 e 5 della Regione Veneto e proposta di software unico regionale per la gestione informatizzata delle vaccinazioni Nuovo calendario delle vaccinazioni per l’età evolutiva: sorveglianza delle meningiti e delle patologie correlate alle nuove vaccinazioni introdotte Progetto di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita Miglioramento della copertura vaccinale nei soggetti a rischio in tutto il territorio della Regione Veneto Progetto di miglioramento della qualità dei servizi vaccinali mediante l’istituto di accreditamento e la formazione del personale Progetto per la rilevazione delle reazioni avverse gravi a vaccino Elaborazione di uno studio di impatto dell’introduzione dei nuovi vaccini nel Veneto e conseguente elaborazione di un programma strategico per le vaccinazioni disponibili per le Meningiti e per la Varicella

A partire da Gennaio 2007 è stato avviato nella nostra Regione un Sistema di Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive

Sistema parallelo a quelli già esistenti

Si basa sui dati dei Laboratori di Microbiologia delle Aziende Ospedaliere e delle ULSS della Regione Veneto

Avviata indagine conoscitiva sui laboratori

Background

Flussi informativo

Dipartimento di

Prevenzione Caso

Laboratorio

Regionale di

Riferimento

Coordinamento

Epidemiologico

Regionale

FSS -ISS

Laboratorio

SIMIWEB

SSM

Campione microbiologico

Nel periodo 2007-2011 sono state inviate al centro epidemiologico di riferimento 979 schede di rilevazione

Complessivamente 1028 campioni.

678 sangue (66%)

350 liquor (34%)

Indentificato un agente eziologico nell’86% (passata dal 83,7% del 2007 al 97,4% nel 2011)

670 schede (68,4%) da Streptococco pneumoniae, Neisseria meningitidis e Haemophilus influenzae

Dati attività centro

Frequenza assoluta e percentuale dei campioni notificati nella Regione Veneto, per tipologia e laboratorio (2007-2011)

Laboratorio totale

sangue liquor

N (%) N (%) AZ. OSPEDALIERA DI PADOVA - Ospedale di Padova 148 127 (12,4) 21 (2,0)

AZ. OSPEDALIERA DI VERONA - Ospedale Policlinico G.Rossi - B. Roma 139 139 (13,5) ULSS N. 1 BELLUNO - Ospedale San Martino 12 4 (0,4) 8 (0,8) ULSS N. 2 FELTRE BL - Ospedale di Feltre 43 38 (3,7) 5 (0,5)

ULSS N. 3 BASSANO DEL GRAPPA - Ospedale di Bassano del Grappa 89 81 (7,9) 8 (0,8) ULSS N. 4 ALTO VICENTINO - Ospedale Boldrini di Thiene 24 13 (1,3) 11 (1,1) ULSS N. 5 OVEST VICENTINO - Ospedale di Arzignano 13 4 (0,4) 9 (0,9) ULSS N. 6 VICENZA - Ospedale San Bortolo Vicenza 35 24 (2,3) 11 (1,1)

ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO - Presidio Ospedaliero di Conegliano 116 106 (10,3) 10 (1,0) ULSS N. 8 ASOLO - Ospedale di Castelfranco Veneto 28 24 (2,3) 4 (0,4) ULSS N. 9 TREVISO - Ospedale Ca’ Foncello di Treviso 232 198 (19,3) 34 (3,3) ULSS N. 10 VENETO ORIENTALE - Ospedale di Portogruaro 1 1 (0,1) ULSS N. 12 VENEZIANA - Ospedale SS Giovanni e Paolo 4 2 (0,2) 2 (0,2)

ULSS N. 12 VENEZIANA - Ospedale Umberto I - Ospedale dell'Angelo 28 14 (1,4) 14 (1,4) ULSS N. 13 MIRANO - Ospedale di Dolo 8 2 (0,2) 6 (0,6) ULSS N. 14 CHIOGGIA - Ospedale di Chioggia 2 2 (0,2) ULSS N. 14 CHIOGGIA - Ospedale di Piove di Sacco 3 2 (0,2) 1 (0,1) ULSS N. 15 ALTA PADOVANA - Ospedale di Cittadella 14 7 (0,7) 7 (0,7)

ULSS N. 15 ALTA PADOVANA - Ospedale P.Cosma di Camposampiero 9 5 (0,5) 4 (0,4) ULSS N. 17 ESTE - Ospedale di Este 3 1 (0,1) 2 (0,2) ULSS N.18 ROVIGO - Ospedale S. Maria della Misericordia 27 19 (1,8) 8 (0,8)

ULSS N. 20 DI VERONA - Ospedale Civile Maggiore - Borgo Trento 46 3 (0,3) 43 (4,2)

ULSS N. 22 BUSSOLENGO - Ospedale di Bussolengo 4 3 (0,3) 1 (0,1)

Totale 1028 678 (66,0) 350 (34,0) * per 64 notifiche il prelievo è costituito sia da liquor che da sangue, mentre 11 campioni sono riferibili ad altro materiale

Andamento delle segnalazioni nella Regione Veneto, per mese di notifica (2007-2011)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

2007 2008 2009 2010 2011

nu

me

ro s

eg

nal

azio

ni

Streptococco pneumoniae,Neisseria meningitidis eHaemophilus influenzae

Complessivamente

66,2% Streptococcus pneumoniae

8,9% Neisseria meningitidis

4,3% Haemophilus influenzae

Distribuzione percentuale dei microrganismi isolati

Altro 15%

Haemophilus Influenzae

4%

Neisseria Meningitidis

17%

Streptococco pneumoniae

64%

2007 (n. 157)

Altro 21%

Haemophilus Influenzae

7%

Neisseria Meningitidis

8%

Streptococco pneumoniae

64%

2008 (n. 179)

Altro 22%

Haemophilus Influenzae

2%

Neisseria Meningitidis

5%

Streptococco pneumoniae

71%

2009 (n. 171)

Altro 22%

Haemophilus Influenzae

6%

Neisseria Meningitidis

5%

Streptococco pneumoniae

67%

2010 (n. 148)

Altro 24%

Haemophilus Influenzae

2%

Neisseria Meningitidis

9%

Streptococco pneumoniae

65%

2011 (n.165)

Distribuzione percentuale dei casi di Neisseria

meningitidis per sierogruppo

Distribuzione dei casi di Neisseria, per sierotipo e classe di età

Sierotipo

Totale <1 01-04 05-14 15-29 30-64 >=65 nn

A 1 1 2 B 7 13 1 14 7 2 1 45 C 3 3 7 6 19 W135 2 2 Y 1 2 3 Y/W135 1 1 N.I. 2 2 Totale complessivo 8 16 5 23 19 2 1 74

B 33%

C 48%

W135 4%

A 8%

N.I. 7%

2007 (N. 27)

B 73%

C 20%

W135 7%

2008 (N. 15)

B 56%

C 33%

Y/W135 11%

2009 (N. 9)

B 86%

Y 14%

2010 (N. 7)

B 87%

Y 13%

2011 (N. 15)

Cluster epidemico 2007

Nella provincia di Treviso a dicembre del 2007 si è verificata un cluster epidemico di Neisseria meningitidis sierogruppo C

Presenza del ceppo ST-11/ET-37, sono da attribuire il 10% dei casi accertati nel periodo 2007-2011

Tre decessi che rappresentano il 75% dei decessi causati dal sierogruppo C.

1.350 profilassi

circa 69.000 vaccinazioni nella classe di età 15-29 anni nelle tre ULSS del cluster

Introduzione coorte 6 aa

Isolato in 559 soggetti.

Sono stati segnalati

64 casi (11,5%) con età inferiore a 5 anni

221 (39,5%) con età fra i 30 e i 64 anni

269 (48,1%) con un’età superiore a 65 anni

(5 soggetti con età non nota).

sono stati registrati 28 decessi con un’età media di 69,8 anni

Streptococcus pneumoniae

Distribuzione percentuale dei sierotipi di Streptococcus pneumoniae per ceppi contenuti nel vaccino 13 valente

(2007-2011)

I casi sono riferibili a sierotipi contenuti nel vaccino 13valente nel

81,6% tra i soggetti con età inferiore ai 5 anni

67% nei soggetti con più di 50 anni

non inviato

48% non vacc

13% vacc 39%

2007 (N. 100)

non inviato

49% non vacc

18% vacc 33%

2008 (N. 114)

non inviato

36% non vacc

20%

vacc 44%

2009 (N. 122)

non inviato

35%

non vacc 20%

vacc 45%

2010 (N. 100)

non inviato

31%

non vacc 22%

vacc 47%

2011 (N. 107)

Distribuzione percentuale dei sierotipi di Streptococcus pneumoniae 327 ceppi tipizzati per i ceppi contenuti nei vaccini coniugati

(2007-2011)

6+ valenze 48%

non vacc 25%

7valente 27%

2007 (N. 52)

6+ valenze 40%

non vacc 34%

7valente 26%

2008 (N. 58)

6+ valenze 60%

non vacc 31%

7valente 9%

2009 (N. 78)

6+ valenze 60%

non vacc 31%

7valente 9%

2010 (N. 65)

6+ valenze 51%

non vacc 33%

7valente 16%

2011 (N. 74)

Distribuzione assoluta dei sierotipi di Streptococcus pneumoniae per ceppi contenuti nel vaccino 23 valente

(2007-2011)

Nei soggetti con più di 50 anni l’81% dei casi è riferibile a sierotipi identificati e contenuti nel vaccino 23valente.

non inviato

48% non vacc

13% vacc 39%

2007 (N. 100)

non inviato

49% non vacc

18% vacc 33%

2008 (N. 114)

non inviato

36% non vacc

20%

vacc 44%

2009 (N. 122)

non inviato

35%

non vacc 20%

vacc 45%

2010 (N. 100)

non inviato

31%

non vacc 22%

vacc 47%

2011 (N. 107)

Soggetti deceduti nella regione Veneto per agente

eziologico e classe di età (2007-2011)

Il 97% dei soggetti al momento della segnalazione erano in ricovero ospedaliero

Agente Eziologico Classe di età Totale

<1 01-04 05-14 15-29 30-64 ≥65 n %

Haemophilus influenzae 2 2 4 8,3

Neisseria meningitidis 1 3 1 1 4 10 20,8

Streptococco pneumoniae 1 9 24 34 70,9

Totale complessivo 1 4 1 1 15 26 48

Flusso basato sulle microbiologie (avviato all’inizio del 2007)

Flusso di sorveglianza speciale per le patologie batteriche invasive

Flusso afferente al sistema informatizzato malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (SIMI-WEB).

Flussi informativi presenti

Profilo più completo dell’assetto epidemiologico presente nella nostra Regione

Sono stati esclusi i casi sospetti segnalati esclusivamente dai Laboratori di Microbiologia nei quali non è stato isolato alcun microrganismo

Complessivamente, al 2011, sono state notificate attraverso i tre flussi informativi 1254 infezioni batteriche invasive

853 (68%) da meningococco, streptoccocco p. e emofilo

Sinteticamente

Numero assoluto delle notifiche per malattie batteriche invasive nella Regione Veneto periodo 1994-2011

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2007 20082009 2010 2011

nu

me

ro c

asi

Pneumococco

Meningococco

Emofilo

Andamento delle infezioni batteriche invasive nella Regione Veneto rilevate attraverso i tre flussi informativi

(2007-2011)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1 3 5 7 9 11 1 3 5 7 9 11 1 3 5 7 9 11 1 3 5 7 9 11 1 3 5 7 9 11

2007 2008 2009 2010 2011

nu

me

ro c

asi

Neisseria meningitidis

Haemophilus Influenzae

Streptococco pneumoniae

Andamento del tasso di notifica ( x100.000 abitanti), per microrganismo, e classe di età

(2007-2011)

Neisseria meningitidis

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

2007 2008 2009 2010 2011

tass

o x

100

.00

0 a

bit

anti

<5 05-29 30-64 65+

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

2007 2008 2009 2010 2011

tass

o x

100

.00

0 a

bit

anti

<5 05-29 30-64 65+

Streptococcus pneumoniae

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

< 1 anno 01-04 anni 05-14 anni 15-29 anni 30-64 anni 65+ anni

tass

o x

100

.00

0 a

bit

anti

Streptococcus pneumoniae

Neisseria meningitidis

Haemophilus influenzae

Notifiche per malattie batteriche invasive per Az. ULSS (2007-2011)

SSM

Notifiche n=824

MIB

Notifiche n=464

SIMI

Notifiche n=528

613

(48,9%)

42

(3,3%)

135 (10,8%)

220 (17,5%)

75 (6%)

131 (10,4%)

38 (3%)

Concordanza tra i tre flussi

Notifiche per Streptococcus pneumoniae per Az. ULSS (2007-2011)

SSM

Notifiche n=542

MIB

Notifiche n=183

SIMI

Notifiche n=228

432

(61,4%)

28

(4,0%)

61 (8,7%)

72 (10,2%)

29 (4,1%)

67 (9,5%)

15 (2,1%)

Concordanza tra i tre flussi

Notifiche per Neisseria meningitidis per Az. ULSS (2007-2011)

Concordanza tra i tre flussi

SSM

Notifiche n=73

MIB

Notifiche n=86

SIMI

Notifiche n=87

7

(6,5%)

6

(5,6%)

9 (8,3%)

21 (19,4%)

5 (4,6%)

51 (47,2%)

9 (8,3%)

Prospettive

Il recupero dei campioni microbiologici

La possibilità di un flusso di sorveglianza unitario

Incrocio con i dati delle SDO

L’effettuazione degli accertamenti sui campioni ematici raccolti nel Veneto per la determinazione delle coperture anticorpali nei riguardi di tutte le patologie prevenibili con le vaccinazioni.

Ringraziamenti

AZIENDA ULSS N. 1 BELLUNO: dott. Gianni Bertiato ; dott. Del Giudice; dott.ssa Tiziana Roncada, dott Carlo Zasio; dott Piergiorgio Della Lucia AZIENDA ULSS N. 2 FELTRE: dott.ssa Daniela Signori AZIENDA ULSS N. 3 BASSANO DEL GRAPPA: dott. Giorgio Darin; dott. Dario Cesco AZIENDA ULSS N. 4 ALTO VICENTINO: dott. Flavio Nardello; dott. Evio Mattiazzi; dott.ssa Guidi Maria Teresa AZIENDA ULSS N. 5 OVEST VICENTINO: dott. Valentino Miconi; dott. Bongiovanni Maurizio AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA: dott. Mario Rassu AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO: dott. Oscar Cabianca; dott.ssa Maria Amelia Galfano AZIENDA ULSS N. 8 ASOLO: dott. Marco Pradella AZIENDA ULSS N. 9 TREVISO: dott. Roberto Rigoli ; dott. Grandesso AZIENDA ULSS N. 10 VENETO ORIENTALE: dott. Celio Lazzaroni AZIENDA ULSS N. 12 VENEZIANA: dott. Massimo Gio; dott.ssa Margherita Bergamasc; dott.ssa Sandra Mazzuccato AZIENDA ULSS N. 13 MIRANO: dott.ssa Flora Arborino; dott. Bonello Carlo AZIENDA ULSS N. 14 CHIOGGIA: dott. Gianluca Gessoni; dott.ssa Patrizia Maturi AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA: dott. Lucio Bacelle; dott.ssa Leonora Bicciato AZIENDA ULSS N. 17 ESTE: dott. Fabio Manoni; dott. Paolo Hoffer AZIENDA ULSS N.18 ROVIGO: dott. Scarin; dott. Benzi AZIENDA ULSS N. 19 ADRIA: dott. Valentino Querzoli AZIENDA ULSS N. 20 VERONA: dott. Giovanni Buonadonna; dott Tiziano Chioetto AZIENDA ULSS N. 21 LEGNAGO: dott. Renzo Schiavon AZIENDA ULSS N. 22 BUSSOLENGO: dott. Marco Caput; dott. Antonio Conti AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA: prof. Giorgio Palù AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA: prof.ssa Roberta Fontana

top related