l’apparato digerente - · pdf fileil nostro apparato digerente, attraverso la...

Post on 06-Feb-2018

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’APPARATO DIGERENTE

… un laboratorio chimico naturale

Come fa il nostro organismo

a sfruttare i principi

nutritivi nascosti nel cibo?

Il nostro apparato digerente,attraverso la digestione,

demoliscele grandi molecole

che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere così

assorbiti e assimilatidalle cellule del nostro corpo.

• tubo digerente:• bocca• faringe• esofago• stomaco• intestino

• ghiandole annesse:• ghiandole salivari• fegato• pancreas• ghiandole gastriche ed enteriche

L’APPARATO DIGERENTE

GHIANDOLE SALIVARI

INTESTINO

STOMACO

ESOFAGO

FARINGE

BOCCA

GHIANDOLE GASTRICHE

PANCREAS

FEGATO

GHIANDOLE ENTERICHE

LA BOCCALA BOCCA

LABBRA

ARCATE DENTALI

PALATO DURO

LINGUA

PALATO MOLLE

SMALTO

DENTINA

POLPA DENTARIA

VASI SANGUIGNI

TERMINAZIONI NERVOSE

CORONA

RADICE

COLLETTO

IL DENTE

Quanti denti abbiamo?

• Un adulto ha 32 denti; in ogni arcata vi sono:

• 4 incisivi• 2 canini• 4 premolari• 6 molari

• Ogni dente è formato da:

• corona: smalto + dentina

• radice: avvolta nel cemento

• polpa dentaria: vasi sanguigni e terminazioni nervose

La lingua è un organo muscolare che sposta il cibo e lo mette in contatto con la saliva. è rivestita dalle papille

gustative. Permette l’articolazione dei suoni.

La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari:

1) gh. parotidi2) gh. sottomascellari3) gh. sottolinguari

La saliva lubrifica il cibo e inizia la digestione: contiene un enzima, la PTIALINA , che spezza le grosse

molecole di amido in disaccaridi.Se mastichi a lungo un pezzo di pane, il suo sapore

diventa dolciastro, perché l’amido si è trasformato in zuccheri semplici.

Nella bocca il cibo è trasformato in BOLO grazie all’azione dei denti, della lingua e della saliva.

Con la deglutizione il bolo passa nell’esofago attraverso la faringe, e la valvola EPIGLOTTIDE impedisce che esso entri nelle vie respiratorie.

epiglottide

ESOFAGOcanale di circa 25 cm dotato di muscoli, che porta il bolo nello stomaco passando attraverso una valvola chiamata CARDIAS.

Si chiama PERISTALSI la serie di contrazioni di muscoli involontari che determina l’avanzamento del

cibo lungo il tubo digerente.

STOMACO

Le pareti dello stomaco comprendono• Ghiandole gastriche che producono il

SUCCO GASTRICO• Acido cloridrico• Enzimi • Muco

• Muscolatura liscia: la loro contrazione favorisce la digestione

PILORO

DUODENO

STOMACO

Lo stomaco compie un’azione sia meccanica che chimica sul bolo. Le sue pareti muscolari permettono di impastare e rimescolare il bolo. Inoltre produce il succo gastrico che contiene enzimi ed acido cloridrico.- ACIDO CLORIDRICO (HCl): è un acido molto

corrosivo, elimina i batteri che entrano con il cibo- ENZIMI:

• PEPSINA: rompe le proteine in pezzi più piccoli• CHIMOSINA: fa coagulare la caseina del latte• LIPASI GASTRICA: spezza le molecole dei lipidi

- MUCO: riveste le pareti dello stomaco e le protegge dall’azione del succo gastrico!

STOMACO

Il cibo “lavorato” nello stomaco si chiama CHIMO.

Esso passa nell’intestino attraverso una strozzatura chiamata piloro.

PILORO

DUODENO

INTESTINOÈ un tubo lungo circa 10 m, ripiegato su se stesso

più volte, ed occupa quasi tutta la cavità addominale.

• INTESTINO TENUE: 1) duodeno 2) digiuno 3) ileolungo ca 8m

• INTESTINO CRASSO: 4) cieco 5) colon 6) retto

INTESTINO

Intestino tenue

Intestino crasso

1

23

4

5

6

DUODENO

Duodeno

DUODENONel duodeno si riversano i canali di due ghiandole, il fegato

(la ghiandola più grande del corpo) e il pancreas

Il fegato produce la BILE per emulsionare i grassi; viene accumulata nella cistifellea.

Il pancreas produce il SUCCO PANCREATICO che contiene:• bicarbonato di sodio• enzimi:

•TRIPSINA - conclude la digestione delle proteine.• LIPASI PANCREATICA - spezza i trigliceridi in glicerolo e acidi grassi. •AMILASI PANCREATICA - conclude la digestione dell’amido iniziata con la saliva.

Le loro pareti sono rivestite da villi intestinali per l’assorbimento dei prodotti della digestione (circa 3000 villi/cm2)

DIGIUNO E ILEO

Il cibo lavorato dall’intestino si chiama CHILO

Producono il succo enterico che conclude la digestione.

DIGIUNO E ILEO

Villo intestinale

Le cellule dei villi intestinali sono a loro volta formate da tante minuscole estroflessioni,

chiamate microvilli, che aumentano notevolmente la superficie di assorbimento.

CIECO

INTESTINO CRASSO

COLON

RETTO

Qui vengono riassorbiti acqua, sali minerali, vitamine; I batteri che formano la FLORA INTESTINALE, attraverso processi di fermentazione, si nutrono di materiale non digerito e producono sostanze utili. come la vitamina K, B1, B2;Le sostanze non assorbite vengono eliminate con le feci.

Ciò che non è assorbito nel digiuno e ileo entra nell’intestino crasso attraverso la valvola ileo-cecale

• INTESTINO TENUEduodeno: bile e succo pancreaticodigiuno: succo enterico e villi ileo: intestinali per assorbimento

• INTESTINO CRASSOciecocolon riassorbimento di acqua,retto sali minerali, vitamine;

FLORA INTESTINALE produce vitamina K, B1 , B 2

INTESTINO

top related