l’aggregazione delle stazioni appaltanti nel nuovo codice degli appalti. nuove modalitÀ per...

Post on 15-Jan-2017

135 Views

Category:

Education

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’AGGREGAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. NUOVE MODALITÀ PER L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI.

15.IX.20169:30-13:30Firenze

Per informazioni:

Studio Pozzoli:Via Guido Monaco 2950144 Firenze (FI)tel.: +39 055 4630348fax: +39 055 4630346

15.IX.2016 9:30-13:30 Firenze

Docente

Obiettivi

Destinatari

Struttura1 giorno / 4 ore di formazione

Programma

Materiale didatticoAi partecipanti al corso verrà distribuita una cartella con slide, articoli e altro materiale didattico.

Quote d’iscrizioneLa quota di iscrizione per una persona al corso è di 250 euro + IVA (se dovuta). Nella quota di iscrizione è compreso il materiale didattico.E’ possibile iscriversi segnalando successivamente i nominativi dei singoli partecipanti al corso.

L’AGGREGAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. NUOVE MODALITÀ PER L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI.

1) Il nuovo Codice dei contratti: inquadramento generale.2) Le principali novità del Codice.3) La quali�cazione delle Stazioni Appaltanti (SA): - l’impianto generale della Riforma (esame degli articoli 37 e 38 del Codice); - esame del d.p.c.m. sui criteri per ottenere la quali�cazione; - perché ottenere e come ottenere la quali�cazione; - stazione appaltante e centrale di committenza: elementi comuni e di�erenze.4) Le possibili forme di “gestione associata” delle procedure di gara: a) accordo consortile; b) convenzioni; c) Unioni di comuni; d) società strumentali in house; e) la combinazione delle opzioni sub a) – d); f) gli appalti congiunti occasionali; g) l’attività di committenza ausiliaria.5) Il riparto di funzioni/responsabilità fra Stazione appaltante, ente aggiudicatario quali�cato e appaltatori/concessionari.6) Gli impatti della quali�cazione delle stazioni appaltanti sul sistema degli a�damenti dei contratti pubblici.Simulazione delle casistiche

Sede del corso:Studio PozzoliVia G. Monaco, 2950144 Firenze (FI)tel.: +39 055 4630736

Luciano Gallo, avvocato in Roma.

Aggioramento sulla disciplina in materia, analisi del fenomeno e delle principali problematiche.

responsabili del settore aziende partecipate e loro collaboratori. Dottori commercialisti, avvocati, altri liberi professionisti.

Dr.ssa Dana Lakhina

tel.: +39 055 4630348fax: +39 055 4630346

dana@studiopozzoli.net

Per informazioni:

Studio Pozzoli:Via Guido Monaco 2950144 Firenze (FI)tel.: +39 055 4630348fax: +39 055 4630346

Nome ___________________________________________________________________________Cognome ________________________________________________________________________Azienda/Ente _____________________________________________________________________Ruolo ___________________________________________________________________________Indirizzo Azienda/Ente _____________________________________________________________Città_____________________________Prov.___________________Cap_____________________Tel. ______________________ Fax ______________________E-mail ________________________

DATI AMMINISTRATIVILa fattura dovrà essere intestata a:Ragione Sociale o Cognome e Nome ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Partita I.V.A. ______________________________________________________________________Codice Fiscale_____________________________________________________________________Via _____________________________________________________________________________Città _____________________________Prov. _______________CAP________________________

La fattura verrà emessa daStudio Pozzoli s.r.l.Via Guido Monaco, 2950144 FirenzeCod. Fisc ./

IBAN: IT94C0538702800000002203042L’iscrizione s’intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Studio Pozzoli della

iscrizione al n. di fax 055-4630346.

Data ________________ Firma __________________ (con timbro)

TUTELA DEI DATI PERSONALI – Informativa ai sensi dell’art. 13 del DL n. 196/2003 e prestazione del consenso.

presente modulo e per le attività necessarie all’ordinaria gestione del ciclo di formazione. L’interessato ha il

ecc., garantiti dall’art. 7 del DL n. 196/2003.

L’interessato, presa visione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del DL n. 196/2003, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali, nei termini sopra descritti, apponendo un contrassegno nel riquadro adiacente.

Data ________________ Firma __________________ (con timbro)

SCHEDA DI ISCRIZIONE - PER IL CORSO DEL 15.IX.2016Desidero iscrivermi o sottoscrivere per i dipendenti della mia azienda:

Partita IVA 06433730485

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNASede di FirenzeViale Bel�ore, 27/R50144 Firenze

Sede del corso:Studio PozzoliVia G. Monaco, 2950144 Firenze (FI)tel.: +39 055 4630736

Dr.ssa Dana Lakhina

tel.: +39 055 4630348fax: +39 055 4630346

dana@studiopozzoli.net

15.IX.20169:30-13:30Firenze

L’AGGREGAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI.NUOVE MODALITÀ PER L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI.

top related