laboratorio "smart puglia: verso la strategia di specializzazione intelligente 2014-2020"...

Post on 20-May-2015

152 Views

Category:

Social Media

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Il progetto Capacity SUD ha la finalità di migliorare la capacità istituzionale delle amministrazioni regionali aiutandole a programmare interventi che rispondano alle loro esigenze prioritarie e a dotarsi delle competenze, degli strumenti e delle tecnologie necessarie per la loro efficace attuazione. La capacità istituzionale, oltre a fornire un supporto strategico per una gestione maggiormente efficiente dei PO, assume un rilievo fondamentale in prospettiva della programmazione comunitaria nel quadro di Europa 2020. Website: capacitaistituzionale.formez.it

TRANSCRIPT

La crescita della sharing economy Bari, 6 dicembre 2013

www.collaboriamo.org

….un po’ di storia

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Ogni minuto nel web

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

“Possibile non trovare in rete un posto dove depositare gli oggetti che non servono a te ma possono servire ad altri?” Irina, Reoose

“Non sarebbe bello se in rete ci fosse un servizio dove scrivere che avremmo bisogno di qualcuno che portasse il cibo per il nostro cane?” Leah Busque, Taskrabbit

“Perché non posso noleggiare un auto che rimane ferma per la maggior parte del suo tempo?” Shelby Clark, RelayRides

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

….oggi

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Sharing economy è una nuova forma di economia che riprende

vecchie pratiche come il baratto, il prestito, la condivisione tra

persone ma grazie alle nuove tecnologie le porta su una

dimensione più ampia www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

RIUSO

ACCESSO

ACQUISTO

PROPRIETA’

www.collaboriamo.org

VS

www.collaboriamo.org

ECONOMICO

TRE BENEFICI

AMBIENTALE SOCIALE

www.collaboriamo.org

COSE TEMPO DENARO COMPETENZE

COSA SI CONDIVIDE

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

….e in Italia?

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

ü +354% in un anno ü 50.000 alloggi ü 12.000 ospiti ogni giorno

ü + 337.000 giocatori ü + 77.000 partite giocate ü 11.500 centri sportivi

www.collaboriamo.org

ü + 29.000 iscritti ü + 1000 iscritti ogni mese ü 50 transazioni al giorno

ü + 12.000 iscritti ü + 4.500 Gnammers ü 1180 cene pubblicate

www.collaboriamo.org

ü + 5.800 iscritti ü + 25 transazioni/mese ü 4 persone operative

www.collaboriamo.org

ü + 1400 aziende iscritte ü Stipendi pagati in sardex ü Punta al 1% del Pil isolano

www.collaboriamo.org

Un ritardo tutto italiano

ü Scarsa familiarità con internet e poca fiducia nelle garanzie sulla sicurezza online

ü Mancanza di regolamentazione normativa ü Pochi fondi di investimento ü Scarsa preparazione dei giovani

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Gli italiani pronti a condividere

ü In alcune zone d’Italia forte capitale sociale (Putnam, 1993)

ü Tradizione mutualistica-cooperativa ü Cultura contadina ü Ideologia anticosumista, comune

denominatore tra la cultura cattolica e comunista (Fabris, 2008)

ü Territorio costellato da centri urbani

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Un’opportunità da cogliere per le aziende

ü Creare nuovi modelli di business ü Migliore conoscenza della propria clientela ü Fidelizzare i propri clienti ü Ritorno di immagine

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Un’opportunità da cogliere per le amministrazioni

ü Rafforzare la coesione sociale ü Salvaguardare l’ambiente ü Favorire la ridistribuzione della ricchezza ü Creare nuovi servizi alternativi ü Trattenere i “cervelli” in fuga

www.collaboriamo.org

www.collaboriamo.org

Marta Mainieri collaboriamo.org marta@collaboriamo.org @collaboriamo

www.collaboriamo.org

GRAZIE

top related