l’accesso libero spiegato dal più grande gruppo editoriale...

Post on 12-Mar-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’accesso libero spiegato dal più grande gruppo editoriale Open Access

Maria Bellantone @mbellantone 3 Novembre 2014

• Senior Publishing Editor, Springer Dodrecht, NL

– Fisica della materia, scienza dei materiali, nanotecnologie, biofisica, energia

• Riviste e libri

SOFT & BIOLOGICAL MATTER

PARTICLE TECHNOLOGY SERIES

SPRINGER PROCEEDING IN ENERGY

NEUTRON SCATTERING APPLICATIONS AND TECHNIQUES

• L’Open Access e’ un’evoluzione culturale • Nuova demografia e forte crescita della produzione di articoli accademici

Sfide per gli editori

Pressioni sui peer reviewers

Barriere linguistiche

Differenze culturali

Identificazione univoca degli autori

Guadagnare la fiducia delle comunita’ accademiche

Valutazione di qualita’ e impatto

Dare visibilita’ alla ricerca

Open Access nell’editoria

Un nuovo modello di business

• Nessun costo di abbonamento

• Accesso universale

• Contenuti aperti e disponibili al riutilizzo

Standard e qualita’ immutati

• Gli Editor-in-Chief

• I comitati editoriali

• Peer-review

• Indicizzazione e banche dati bibliografiche

• Fattori d’impatto

• Pubblicare in OA e’ richiesto da 280 istituti ed e’ una policy per 90 enti che

finanziano la ricerca in 50+ paesi

• 3,375 archivi aperti in 100+ paesi

• 10,000+ riviste OA nella DOAJ

• Circa 1,000 riviste OA hanno un fattore d’impatto

• 10-15% degli articoli peer-reviewed sono OA

L’Open Access oggi

L’ Open Access nelle varie discipline

• 38 istituti/istituzioni Italiani hanno una policy esplicita per l’OA http://roarmap.eprints.org/view/geoname/geoname=5F2=5FIT.html

• 13 istituti Italiani hanno una membership SpringerOpen/BMC

Conference of Italian University Rectors (CRUI) European University Institute (EUI) - Cadmus Istituto Superiore di Sanità (ISS) Italian Ministry of Education, Universities and Research (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) (MIUR) L'Università di Tor Vergata Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) Telethon Italy Univeristà degli Studi di Bergamo Universita Cattolica Universita degli Studi di Parma Universita' degli studi di Trieste Universita' degli studi di Trieste University Roma Tre University of Bergamo University of Bologna

University of Ferrara University of Florence University of Milano-Bicocca University of Naples University of Padua University of Sassari University of Sassari Theses University of Trento University of Trento University of Turin University of Turin University of Turin: Department of Social Sciences University of Tuscia Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Trento.

Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Verona Università degli studi dell'Insubria Università degli studi di Napoli - Parthenope Università di Pisa

L’ Open Access in Italia

Una lunga tradizione di supporto dell’OA

• Springer - la prima grande casa editrice di riviste tradizionali che ha aderito alla missione dell’ Open Access*

• BMC - la prima casa editrice a dimostrare che l’ OA e’ un modello di business sostenibile

* I prezzi delle riviste Springer tradizionali vengono ridotti in proporzione agli articoli pubblicati con Open Choice

2000 2010 2005 2008 2012

Nasce BioMed Central Springer

acquisisce BioMed Central

Nasce Springer Open

Springer lancia Open Choice

Springer lancia SpringerPlus

Springer lancia SpringerOpen books

2014

SCOAP3: le riviste di HEP Springer diventano OA

Due strade verso l’ Open Access Green Open Access

• Autoarchiviazione del

manoscritto accettato in

archivi aperti online

• Si applicano periodi di embargo

• Articoli pubblicati in riviste

tradizionali

• Circa 12% degli articoli

accademici sono accessibili

tramite archivi online

Gold Open Access

• Riviste OA e riviste ‘ibride’

• Contenuti accessibili a

chiunque ovunque

• Si applica una Article

Processing Charge (APC)

• Non ci sono barriere di

abbonamento

• L’autore ritiene il copyright sui

contenuti – CC-BY license

• Opzioni Springer per il green OA

– E’ permesso depositare in archivi il manoscritto accettato

– Sul sito web dell’autore: immediatamente/ nessun embargo

– Sugli archivi aperti: dopo 12 mesi dalla pubblicazione

• E’ permesso archiviare su archivi pre-print (per esempio arXiv)

• Gli autori possono usare la propria versione del manoscritto accettato

• Non si puo’ archiviare la versione dell’articolo prodotta e formattata dalla casa editrice

Riviste tradizionali: Springer e’ green

La strada Gold

140,000+ articoli pubblicati

Parte della Springer dal 2008

165 riviste con Impact Factor

260+ riviste OA

Lancio nel 2000

Articoli applicano la licenza di attribuzione CC-BY

165 riviste BioMed Central con IF

La strada Gold

Da argomenti specialistici a SpringerPlus

35+ open access libri

20 riviste con Impact Factor

190+ riviste OA

Lancio nel 2010

140,000+ articoli pubblicati

Parte della Springer dal 2008

165 riviste con Impact Factor

260+ riviste OA

Lancio nel 2000

Articoli applicano la licenza di attribuzione CC-BY

SpringerOpen - campi delle riviste

Riviste SpringerOpen con IF

Journal title Impact factor Subject fields

The Journal of Headache and Pain 3.281 Medicine

Earth, Planets and Space 3.056 Earth Science & Geography

Protein & Cell 2.851 Life Sciences

Fixed Point Theory and Applications 2.486 Mathematics

Nanoscale Research Letters 2.481 Materials

Rice 2.450 Life Sciences

Nano-Micro Letters 2.275 Engineering

Gold Bulletin 1.840 Materials

Science China Life Sciences 1.512 Life Sciences

Zoological Studies 1.014 Life Sciences

Boundary Value Problems 0.836 Mathematics

Revista Chilena de Historia Natural 0.831 Life Sciences

Botanical Studies 0.809 Life Sciences

EURASIP Journal on Advances in Signal Processing 0.808 Engineering

EURASIP Journal on Wireless Communications and Networking 0.805 Engineering

Journal of Inequalities and Applications 0.768 Mathematics

EURASIP Journal on Image and Video Processing 0.662 Engineering

Advances in Difference Equations 0.634 Mathematics

EURASIP Journal on Audio, Speech and Music Processing 0.382 Engineering

Latin American Economic Review 0.167 Economics

SERIEs 0.115 Economics

Alternative all’ IF • OA enfatizza il valore individuale dell’articolo, in contrasto con le metriche

delle riviste

Visibilita’ per gli autori

• 25 milioni di pagine visionate al mese

• 7 milioni di sessioni utente al mese

• 1.5 milioni di utenti registrati

• 13,000 nuovi utenti registrati al mese

• 420,000 ricevono le newsletters di BMC e SO

• Accessi addizionali da Springerlink (13 milioni di utenti)

17

Article Processing Charges (APCs) Dove vanno i contributi per i costi di

pubblicazione?

• Uffici editoriali: il costo dell’organizzazione della peer-review (include il costo degli articoli rigettati)

• Servizi tecnici: sviluppo, mantenimento e operazione delle infrastrutture digitali allo stato dell’arte per la peer reviewe la pubblicazio ne degli articoli

• Produzione digitale: Formattazione e mark up degli articoli (meta data), inclusion in databases di indicizzazione e archiviazione

– PubMed, Crossref, INIST (France), Koninklijke Bibliotheek (The Netherlands)

arXiv.org (USA)

• Promozione e pubblicita’: Autori e lettori devono essere tenuti informati

• Servizio di assistenza agli autori/lettori

• Innovazione – far si che la tecnologia sia un asset che ci spinge a migliorare

• Servizi per la preservazione digitale (LOCKSS, Portico)

• Mantenimento di un fondo per waivers

• Creare alleanze e collaborazioni e in alcuni casi finanziare iniziative indipendenti che sviluppano infrastutture e strumenti per facilitare la collaborazione tra ricercatori ed il lavoro relativo alla prerarazione di pubblicazioni (Papers, CrossRef, CrossCheck, CrossMark, FundRef)

Article Processing Charges (APCs) Ancora piu’ valore aggiunto

• Gli autori sono responsabili del pagamento* (via fondi instituzionali o di ricerca)

• APCs annullate nel caso di difficolta economiche o segnalazioni dell’EiC • Per alcune riviste APCs pagate totalmente o parzialmente da uno sponsor

(Societa’) • SCOAP3 – Un consorzio di enti finanziatori , laboratori e biblioteche che

finanziano l’OA nel campo della fisica delle alte energie • Programmi di membership SO/BMC: Un modo per alleviare l’onere

amministrativo e finanziario delgi autore. Una strategia per promuovere un cambiamento verso OA

*APCs per SpringerOpen: 500 – 1,500 EUR

APCs… nella pratica

Programmi di membership SO/BMC disponibili

Membership Prepagata

•L’Universita’ istituisce un fondo per i propri ricercatori per coprire il costo delle APCs

•APCs decurtate dal fondo prepagato

•Sconti sulle APCs possibili

•Valididita’ illimitata, fino a esaurimento fondo

•Nessuna quota associativa per partecipare

Shared Support Membership

•L’Universita’ istituisce un fondo per i propri ricercatori per coprire il 50% del costo delle APCs

•Sconti sulle APCs possibili

•Valididita’ illimitata, fino a esaurimento fondo

•Nessuna quota associativa per partecipare

Supporter Membership

•Si applica a tutti i ricercatori dell‘ istituto

•Massimo sconto: 15% su tutte le APCs

•Sconto disponibile per un numero illimitato di articoli

•Quota associativa richiesta all’istituto partecipante (commensurata alla dimensione dell’istituto)

Foundational membership

•APC interamente eliminata

•Disponibile per 78 paesi in via di sviluppo

•Nessuna quota associativa per partecipare

Vantaggi delle membership

• Deposito automatico negli archivi dell’istituzione

• Pagina web dedicata all’istituto

• Supporto marketing e PR

• Riconoscimeto automatico degli autori tramite IP o codice

• Info e statistiche inviate regolarmente

500+ istituti con membership

Grazie per l’attenzione! Maria Bellantone, Senior Publishing Editor

Email: maria.bellantone@springer.com @mbellantone

Indirizzi importanti: Daniel Wilkinson, Sales Executive Antonio Tronchin, Licensing Manager

Cell: +44 7970 147 829 Cell: +39 340 9060530 Email: daniel.wilkinson@biomedcentral.com Email: antonio.tronchin@springer.com

top related