la scuola siciliana - eventieventi.centrostudicampostrini.it › media › archive › ...la scuola...

Post on 03-Jul-2020

11 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA SCUOLA SICILIANA P. 15

SCUOLA POETICA SICILIANA:

Si indicano i poeti che vissero (non tutti siciliani) e composero le loro opere alla corte di Federico II di Svevia, re di Sicilia, nel XIII secolo

È fondamentalmente poesia d’amore: •  Non sentimento individuale, ma concetto

generale, la sua natura e il suo modo di manifestarsi

•  Il legame fra il poeta e la donna amata è un rapporto di tipo feudale: assoluta dedizione e umile adorazione

•  La donna è lontana e distaccata

•  Raffinatezza formale

•  Cura delle immagini e delle parole

•  Dignità letteraria al volgare italiano

•  I principali esponenti sono: Jacopo da Lentini,

Pier della Vigna, Guido delle Colonne,

Rinaldo d’Aquino

top related