l oc a iz ne d'r stu · ag21 ag23 po06 ag24 ag25 so01 so02 ds01 ds02 ag27 ag26 po01 ag28 ag29 po02...

Post on 06-Feb-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

  • 40

    45

    4538

    24

    20

    20

    46

    48 35

    45

    68

    60

    4560

    45

    75

    25

    25

    30

    48 35

    57

    50

    40

    42

    45

    42

    42

    30

    38

    45

    30

    24

    30

    20

    40

    50

    53

    35

    45

    58

    58 50

    20

    6040

    45

    45

    4010

    30

    57

    78

    78

    40

    -2,2

    -2,15

    -3,4

    -2,4

    -3,2

    -1,5

    -3,5

    AG 01

    AG 02

    AG 04

    AG 05

    AG 03

    AG 06

    AG 07

    AG 08

    AG 09

    AG 10

    AG 11

    AG 12

    AG 13

    AG 14

    AG 15

    AG 16

    AG 17

    AG 19

    AG 18

    AG 20

    AG 21

    PO 06AG 23

    AG 24

    AG 25

    SO 01

    SO 02

    DS 01DS 02

    AG 27AG 26

    PO 01

    AG 28

    AG 29

    PO 02

    PO 03

    PO 04

    CA 01

    AR 01

    AG 30

    AG 31

    AG 32

    AG 34

    AG 33

    AG 35

    AG 36

    PO 05

    AR 03

    AR 04

    AR 05

    AR 06

    AG 37

    SO 03

    AG 38AG 39

    AG 41AG 42

    AG 43

    AG 44

    AG 45

    AG 46

    AG 47

    DS 03

    PE 01

    AR 02

    AR 08

    AR 09

    AR 10

    DS 05

    DS 06

    DS 07

    DS 08

    AR 10

    AG 22

    AG 54AG 55

    AG 56

    AG 57

    AG 58

    AG 59

    AG 60

    AG 53

    AG 51

    AG 52

    AG 48 AG 49AG 50

    AG 61

    AR 11

    AR 12

    AG 40

    AG 65

    AG 64

    AG 62

    AG 63

    AR 11

    AG 66AG 67 AG 68

    AG 69

    AG 70

    AG 71

    AG 72AG 73

    AG 74 AG 75AG 76 AG 78 AG 80

    AG 77 AG 79AG 81

    AG 82

    AG 83 AG 84 AG 85

    AG 86

    AG 87AG 88

    AG 89

    AG 90

    AG 91

    AG 92

    AG 93

    AG 94

    AG 95

    AG 96

    AG 97

    AG 98

    AG 99

    AG 100

    AG 101

    Ri 1/4

    RRii44//44

    RRii 33//44

    RRii 22//44

    1

    2

    3

    45

    4

    7

    8

    9

    10

    15

    16

    P3P4

    P5

    P2 P1

    P7

    P6

    P8

    P9

    P10

    P11

    P12

    P13

    P14

    P15

    P16

    P17P18

    P19

    P20

    P21

    SS66

    SS55SS77

    SS33

    SS11

    SS22

    SS44

    115533

    115522

    115511 115500

    114499114488

    114477

    114466

    114455114444

    114433

    114422

    Classificazione del reticolo idrografico principale

    Torrente Ardovana, Rio Sciva, Rio Guarlasco

    Corsi inseriti nell'elenco Acque Pubbliche(Boll. Uff. Min. LL.PP. n.34-35 dell'1 e 11/12/1919 - Decr.

    Reale del 29/9/1919)

    Fiume Po

    Altri rii e fossati non classificati

    Ri../4 Numero di riferimento alla "Scheda rilevamentoprocessi rete idrografica"

    PO 1Codice dell'opera idraulica censita

    PO = ponte

    DS = Difesa Spondale (Scogliera)

    CA = canalizzazione

    LEGENDA SISTEMA INFORMATIVO CENSIMENTO OPERE IDRAULICHE (S.I.C.O.D.)

    ab

    AR = Argine (a) - Semplici rilevati(b)

    SO = Soglia di fondo

    DS = Difesa Spondale (Muro)

    AG = Attraversamento e guado

    PE = Pennello

    Confine comunale riperimetrato su base catastale

    SIMBOLI

    8 Sito gia' oggetto di precedente relazione geotecnica (manca l'ubicazione delle relazioni 6-11-14-17; cfr. elenco in relazione)

    151 Andamento presunto delle isofreatiche nel sottosuolo e relativa quota in metri s.l.m

    Zone con ristagni temporanei a causa di falda superficiale, risorgenze,e/o scarsa permeabilita'del suolo

    SS66 Ubicazione sondaggi geognostici per progetto monitoraggio frana in loc. San Giovanni

    -1,5 Piezometri e relativa soggiacenza in metri

    Lesioni a manufatti

    Argine in costruzione al momento del rilevamento

    a b Cave (a: attive; b: abbandonate)

    P6 Ubicazione prove penetrometriche dinamiche a corredo del presente studio

    Invasi idrici di sbarramento

    0 200 400 600 800100 1000 metri

    All. 2 -Carta geologica-idrogeologica, della caratterizzazionelitotecnica, censimento SICOD e reticolato idrograficoclassificato

    scala 1/10.000

    s t u d i o s a s s o n eGEOINGEGNERIA AMBIENTALE MINERARIA

    strada boccardo, 2 – 10020 casalborgone (TO-italia) - tel. fax +39.011.917.46.14 – www.studiosassone.it e-mail: info@studiosassone.itC.F. SSS PLA 64R13 B885H - P. IVA 07342130015

    COMUNE DI VERRUA SAVOIAPROVINCIA DI TORINO

    PIANO REGOLATORE GENERALEVARIANTE DI ADEGUAMENTO P.A.I.

    PROGETTO DEFINITIVO

    • DOCUMENTO PROGRAMMATICO ADOTTATO CON DELIBERAZIONE C.C. N.11 DEL 28/02/2007, AI SENSIDELLA L.R. 1/2007

    • PROGETTO PRELIMINARE ADOTTATO CON DELIBERAZIONE C.C. N.17 DEL 16/07/2008, AI SENSI L.R.1/2007

    • CONTRODEDUZIONI SULLE OSSERVAZIONI APPROVATE CON DELIBERAZIONE C.C. N.3 DEL26/02/2009, AI SENSI DELLA L.R. 1/2007

    • PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N.34 DEL 29/10/2009, AI SENSI DELLAL.R. 1/2007

    Il geologo: Dr. Geol. Paolo SassoneN° 279 ORDINE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE

    Ottobre 2009

    Condivisa dal Gruppo Interdisciplinare in data 20/07/2006 ex. D.G.R. n.31-3749 del 06/08/2001 eD.G.R. n.45-6656 del 15/07/2002

    Conoide alluvionale

    Giacitura

    Contatto stratigrafico (certo ed incerto)

    Faglia (certa ed incerta) con relativo senso dimovimento

    Faglia inversa

    Cave (a: attive; b: abbandonate)

    Opere di difesa gravitativa e/o idraulica e/oidrogeologica (muri e gabbionate)

    48

    ba

    Orlo di terrazzo

    SIMBOLI

    Aree in dissesto gravitativo, accertato o presunto, nelle quali le normali proprieta' geotecnichedei terreni possono risultare alterate in senso peggiorativo, con la possibilita' di locali ristagni eanomali rammollimenti, elevata propensione alla riattivazione.

    SUCCESSIONE QUATERNARIABacini tributari

    SINTEMA DI GAMBARELLOSubsintema di GaminellaDepositi siltosi e siltoso-sabbiosi debolmente addensati e non alterati con locali intercalazioni ghiaiose. Clasticon composizione petrografica differenziata in funzione del bacino di appartenenza (depositi fluviali) (PNT2b).OLOCENE -ATTUALECaratteristiche idrogeologiche: soggiacenza della prima falda tra -2/-5 m da p.c., alternanze tra orizzontiimpermeabili e localmente permeabili con possibilita’ di falde superficiali sospese.Caratteristiche geotecniche: da scadenti a mediocri per elevata compressibilità ed imbibizione associate agranulometrie fini e scarso addensamento

    Subsintema di PontesturaDepositi siltosi e siltoso-sabbiosi privi di stratificazione, debolmente alterati (7,5-10 YR), con sporadicheintercalazioni ghiaiose. Clasti con composizione petrografica differenziata in funzione del bacino diappartenenza. Costituiscono lembi di superfici terrazzate sospesi di pochi metri sugli attuali fondovalle(depositi fluviali) (PNT1b). PLEISTOCENE SUP. - OLOCENECaratteristiche idrogeologiche: soggiacenza della prima falda tra -2/-5 m da p.c., alternanze tra orizzontiimpermeabili e localmente permeabili con possibilita’ di falde superficiali sospese.Caratteristiche geotecniche: da scadenti a mediocri per elevata compressibilità ed imbibizione associate agranulometrie fini e scarso addensamento

    Bacino del Fiume PoSINTEMA DI PALAZZOLOSubsintema di Ghiaia GrandeDepositi ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi a supporto di clasti, non alterati, con locali intercalazioni sabbiose alaminazione piano-parallela e incrociata, coperti in modo generalizzato da una coltre di spessore decimetricoo metrico di sabbie e sabbie siltose (depositi fluviali) (CSN3b). OLOCENE -ATTUALECaratteristiche idrogeologiche: soggiacenza della prima falda tra -2/-5 m da p.c., alternanze tra orizzontiimpermeabili e localmente permeabili con possibilita’ di più falde superficiali sospese.Caratteristiche geotecniche: da scadenti a mediocri per elevata compressibilità ed imbibizione associate agranulometrie fini e scarso addensamento

    Subsintema di CrescentinoDepositi ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi a supporto di clasti, debolmente alterati (7.5-10 YR), con localiintercalazioni di livelli sabbiosi a laminazione piano-parallela e incrociata, coperti in modo generalizzato dauna coltre di spessore decimetrico o metrico di sabbie e sabbie siltose (depositi fluviali) (CSN2b).PLEISTOCENE SUP. - OLOCENECaratteristiche idrogeologiche: soggiacenza della prima falda tra -2/-5 m da p.c., alternanze tra orizzontiimpermeabili e localmente permeabili con possibilita’ di più falde superficiali sospese.Caratteristiche geotecniche: da scadenti a mediocri per elevata compressibilità ed imbibizione associate agranulometrie fini e scarso addensamento, localmente discrete in presenza di depositi ghiaioso-sabbosimaggiormente addensati

    Bacino del F. Dora BalteaSINTEMA DI BORGO REVELDepositi ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi a supporto di clasti, mediamente alterati (5-7.5 YR), con localiintercalazioni sabbiose a laminazione incrociata, coperti da una coltre di spessore decimetrico di silt e siltsabbiosi. Clasti costituiti da gneiss, micascisti, quarziti, metagranitoidi, kinzigiti, metagabbri, serpentiniti,granuliti e andesiti porfiriche (depositi fluviali) (BRRb). PLEISTOCENE SUP..Caratteristiche idrogeologiche: elevata impermeabilita’, possibile locale falda superficiale nei settorimorfologicamente piu’ depressi.Caratteristiche geotecniche: da mediocri a discrete; scadenti gli orizzonti superficiali e le intercalazioni limosee siltose per l’elevata comprimibilita’ e tendenza a plasticizzare; ulteriori peggioramenti possono derivare daidratazione per infiltrazione e soggiacenza elevata della falda.

    SUCCESSIONE PALEOGENICO-NEOGENICADiscontinuità stratigrafica (D8)Calcareniti di Castel Verrua: calcareniti giallastre in banchi massivi ad alghe corallinacee, briozoi, molluschi,terebratule e balanidi. In base alla presenza concomitante di Globorotalia margaritae e di G. puncticulata dallabase alla loro sommità, sono attribuibili alla biozona MPI3 (CVR). PLIOCENE INF.Caratteristiche idrogeologiche: elevata impermeabilita’, possibile locale falda superficiale nei settorimorfologicamente piu’ depressi.Caratteristiche geotecniche: scadenti/mediocri per l’elevata comprimibilita’ e tendenza a plasticizzare; ulterioripeggioramenti possono derivare da idratazione per infiltrazione.

    Silt di Verrua Savoia: silt fini grigi intensamente bioturbati ricchi di fossili marini, contenenti nella loro porzionebasale comuni microfaune eoceniche rimaneggiate (PVR). PLIOCENE INF.Caratteristice idrogeologiche: nelle morfologie piu’ depresse possono ospitare una falda in genere di limitataentita’, la permeabilita’ e’ in genere ridotta se non nulla, data l’elevata frazione siltoso-argillosa.Caratteristiche geotecniche: scadenti in situazioni associate a morfologie di versante svavorevoli, mediocri insituazioni pianeggianti.

    Discontinuità stratigrafica (D7, D6, D5, D4)Areniti di TonengoMembro carbonatico (CTO2): calcareniti giallastre a foraminiferi planctonici e glauconia a stratificazione pocoevidente e con intercalazioni marnose. LANGHIANOCaratteristiche idrogeologiche: permeabilita’ scarsa, locale permeabilita’ per fessurazione.Caratteristiche geotecniche: generalmente da discrete a buone, possibili criticita’ per fratturazione e cataclasi.

    Discontinuità stratigrafica (D3)Pietra da Cantoni: marne calcaree a foraminiferi planctonici, con intercalazioni di calcareniti a foraminiferiplanctonici e glauconia, intensamente bioturbate, in strati di potenza decimetrici (Camino, Castel S. Pietro)(PDC). Verso Ovest le intercalazioni calcarenitiche scompaiono e si osservano marne calcaree biancastre aforaminiferi planctonici, con livelli di marne silicizzate a frattura scheggiosa. Nel settore di Sulpiano presenteun corpo di potenza pluridecamentrica a geometria lenticolare costituito da arenarie microconglomeratichegradate di colore verdastro (PDCa). BURDIGALIANO P.P. - LANGHIANO P.P.Caratteristiche idrogeologiche: permeabilita’ scarsa, locale permeabilita’ per fessurazione.Caratteristiche geotecniche: generalmente da discrete a buone, possibili criticita’ per alterazioe superficiale,fratturazione e cataclasi.

    Discontinuità stratigrafica (D2)Marne a Pteropodi inferioriMembro marnoso-siliceo (MPI1): marne siltose bioturbate a foraminiferi planctonici, con intercalazioni dimarne silicizzate a frattura scheggiosa a radiolari, spicole di spugna, squame di pesce e scarsi foraminiferiplanctonici.AQUITANIANO P.P. - BURDIGALIANO P.P.Caratteristiche idrogeologiche: elevata impermeabilita‘ salvo che per possibili locali infiltrazioni lungo giunti epiani di strato.Caratteristiche geotecniche: mediocri nelle porzioni ben cementate e consistenti, ma localmente possonopeggiorare in corrispondenza di orizzonti marnosi da normalmente consolidati a scarsamente consolidati chefungono da piano di svincolo o cedimento.

    Formazione di AntognolaMembro marnoso-siltoso (ANT1): marne siltose brune e grigiastre bioturbate, a stratificazione mal distintapassanti a marne biancastre.. Nel settore di Cervotto, sono presenti corpi arenacei lenticolari di potenzadecametrica (ANT1a). OLIGOCENE SUP. -AQUITANIANOCaratteristiche idrogeologiche: elevata impermeabilita’.Caratteristiche geotecniche: da scadenti nei livelli superficiali alterati a mediocri in corrispondenza delsubstrato inalterato, ma suscettibile di plasticizzazione se idratato.

    Formazione di Cardona: conglomerati ad abbondante matrice arenaceo-pelitica con ciottoli di calcari, selci,graniti e pietre verdi; arenarie microconglomeratiche giallastre poco cementate senza evidenti strutture,passanti ad una fitta alternanza intensamente bioturbata di peliti e marne verdastre e di arenarie in stratidecimetrici, con tetto spesso ondulato. Sono talvolta presenti forme eoceniche rimaneggiate (CAD).OLIGOCENE P.P.Caratteristiche idrogeologiche: mediocre permeabilità in funzione della percentuale di materiali fini.Caratteristiche geotecniche: scadenti nelle porzioni più caotiche e meno litificate, discrete nelle porzioni litoidi.

    Discontinuità stratigrafica (D1)Marne di Monte Piano: marne calcaree grigio-verdastre a frattura concoide, a stratificazione mal distinta, conricca associazione a foraminiferi planctonici. Sono presenti intercalazioni decimetriche di arenarie giallastrecementate (Cascina Palmo) e di calcareniti a foraminiferi planctonici (Bric del Sac) (MMP). EOCENE SUP.Caratteristiche idrogeologiche: permeabilita’ nulla o scarsa, salvo che per possibili infiltrazioni lungo giunti opiani di strato.Caratteristiche geotecniche: mediocri nelle porzioni ben cementate e consistenti, ma localmente possonopeggiorare in corrispondenza di orizzonti marnosi da normalmente consolidati a scarsamente consolidati chefungono da piano di svincolo o cedimeto.

    Contatto tettonicoComplesso caotico di la Pietra: argille varicolori estremamente clivate (CCP) esposte solo localmente (LaPietra, Cascina Montaido), inglobanti blocchi da decametrici a metrici di: calcari micritici biancastri a fratturaconcoide, calcari marnosi grigio-rossastri bioturbati con associazione a spicole di spugna e rari foraminiferiplanctonici; calcareniti e areniti ibride a cemento carbonatico con granuli ben arrotondati a composizionesilicoclastica (quarzo, feldspati, frammenti di rocce magmatiche e metamorfiche) e carbonatica . CRETACICOSUP. - PALEOGENE ?Caratteristiche idrogeologiche: elevata impermeabilita‘ nelle masse a componente argillosa, possibili ristagni,alterazioni, plasticizzazioni e rigonfiamenti connessi ad idratazione.Caratteritiche geotecniche: da estremamente scadenti a scadenti nelle porzioni più caoticizzate ed acomponente argillosa, discrete nelle porzioni litoidi.

    PNT2b

    CSN2b

    BRRb

    CVR

    PVR

    CTO2

    PDC

    PDCa

    MPI1

    ANT1

    ANT1a

    CAD

    MMP

    CCP

    CSN3b

    PNT1b

    Zone corrispondenti a paleoalvei-meandri abbandonati ed aree contermini potenzialmenteritombate per via naturale o antropica, con probabili locali scadenti caratteristiche geotecniche

    Base cartografica: Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000Sezioni:157010

    157020157050157060

    Rilevamento geologico-tecnico, restituzione cartografica informatizzata:Dr. Geol. Paolo Sassone;collaborazione Dr. Geol. Andrea Bredy, Dr. Geol. Roberto Gamba

    Periodo di rilevamento: ottobre 2003 - agosto 2004aggiornamento maggio 2006

    AT AL

    Casale M.to

    VCNO

    PVTO

    MI

    VA COAO

    GE

    SVCN

    F iume

    Po

    0 15 30 45 km

    BI

    VB

    LOCALIZZAZIONE DELL'AREA IN STUDIO

    N

    EW

    S

top related