l' iliade l' iliade è un poema scritto da omero. narra le vicende che accadono durante 51...

Post on 02-May-2015

231 Views

Category:

Documents

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L' ILIADE

L' Iliade è un poema

scritto da Omero. Narra le vicende che accadono durante 51 giorni a partire dall' episodio dell' ira funesta di Achille.

OMERO

Non è certo se Omero sia esistito veramente. Si dice che fosse cieco.

SCHLIEMANN HEINRICH

NEL XIX SECOLO SCOPRI’ LE ROVINE DI TROIA

TROIA VENNE DISTRUTTA E RICOSTRUITA BEN 9 VOLTE.

IL SESTO STRATO È FORSE QUELLO SCRITTO DA OMERO

REALTA' STORICAE

LEGGENDA

REALTÀ STORICA

TROIA ERA IN GUERRA CON I GRECI PERCHÈ IMPEDIVA LORO IL COMMERCIO VERSO I PAESI DEL MAR NERO.

LEGGENDASull' Olimpo si festeggiavano le nozze tra Teti e Peleo, genitori di Achille. Eris, la dea della Discordia, non fu invitata, cosi' getto' una mela tra le dee, con su scritto “Alla piu' bella”. Zeus decise che la scelta della piu' bella spettasse al principe troiano Paride. Afrodite, Atena ed Era offrirono dei doni a Paride in cambio della vittoria. Il principe scelse Afrodite che gli promise la donna più bella del mondo.

Paride, durante una spedizione di pace a Sparta, vide in Elena la sua promessa sposa. La rapì e la portò a Troia. Menelao, marito di Elena, chiese aiuto al fratello Agamennone che radunò tutti gli eserciti greci con cui decise di attaccare Troia.

Gli eroi

Gli eroi greci

Achille è il più forte eroe greco. La tradizione vuole che sia stato immerso, dalla madre Teti, in un' acqua sacra, che rendeva immortali, ma venne tenuto per il tallone, il suo unico punto debole.

Achille

Re di Argo e Micene, è il capo dell'intera spedizione. Spesso superbo e prepotente.

Agamennone

Menelao

Re di Sparta, fratello di Agamennone. Forte e coraggioso, viene però umiliato dalla fuga di Elena.

Ulisse

Re di Itaca, la sua grande dote è un' astuzia insuperabile.

Diomede

Re dell' Etolia, dall’audacia senza pari.

Aiace Telamonio

Condottiero irruente e possente, dotato di impressionante forza fisica.

Patroclo

È cresciuto insieme ad Achille, a cui è legato da una forte amicizia.

Gli eroi troiani

Priamo È il

vecchio re di Troia.

La sua città è destinata ad essere distrutta.

EcubaMoglie di

Priamo.

Ettore È la più

nobile figura del poema , a spingerlo sul campo di battaglia è l'amore per la patria e la famiglia.

Andromaca Moglie di

Ettore, personaggio dolce e indifeso.

Cassandra Figlia di

Priamo. Ha il dono della profezia, ma per una maledizione nessuno la ascolta.

Paride Figlio di

Priamo, è il principale responsabile della guerra perché ha rapito Elena.

Elena Donna greca

bellissima, moglie di Menelao, è rapita da Paride e con lui vive a Troia.

Enea Figlio della

dea Afrodite, nell'Iliade ha un ruolo secondario.

Gli dei

Dei a favore dei Troiani

Apollodio del sole

Afroditedea dell'amore

Aresdio della guerra

Dei a favore dei GreciAtenadea della

saggezza

Eradea della

famiglia e moglie di Zeus

Poseidonedio del mare

Tetininfa del mare e madre di Achille

Efestodio del fuoco

Zeus e il fato Zeus si

poneva al di sopra degli eventi.

Ma al di sopra di dei e uomini, c'è il Fato

L' Iliade inizia quando la guerra è già al nono anno.

I Greci sono accampati sulla spiaggia, i Troiani sono dentro la città fortificata.

Il troiano Crise, sacerdote di Apollo, vuole riscattare la figlia, fatta schiava da Agamennone che pero' lo caccia e lo insulta.

Allora Crise chiede vendetta ad Apollo che scatena una pestilenza tra i greci.

LA TRAMA

Dopo 10 giorni, gli Achei interrogano l'indovino Calcante, per capire i motivi della malattia.

Calcante svela che Apollo è infuriato con Agamennone e per placarlo bisogna restituire Criseide, la figlia di Crise, al padre.

Agamennone acconsente, ma in cambio vuole Briseide, la schiava di Achille. Tra i due re greci scoppia una lite.

Achille cede ad Agamennone, avido capo dei greci, ma decide di ritirarsi dalla guerra.

Achille si sfoga con la dea marina Teti, sua madre, perché la lite con Agamennone lo ha escluso dalla guerra e quindi dalla gloria eterna che lo aspetta.

Allora Teti invoca Zeus di far vincere i Troiani, affinché i Greci capiscano che solo con Achille potranno conquistare Troia.

La guerra continua, ma è incerta e su tutti si distingue l'eroe troiano Ettore.

Patroclo decide di indossare le armi di Achille, suo amico, va in guerra e uccide molti nemici.

I Troiani, impauriti, credono di combattere contro l'invincibile Achille.

Ettore affronta e uccide Patroclo e gli toglie l'armatura.

Achille è disperato per la morte dell' amico, così torna a combattere per vendicarlo.

Il dio Efesto, su preghiera di Teti, costruisce una nuova armatura per Achille.

Il duello tra Achille ed Ettore

I due eroi si scontrano in duello sotto le mura di Troia. Achille ha la meglio e fa strazio del corpo di Ettore.

In seguito, il re Priamo va da Achille per riscattare con preghiere e ricche offerte il corpo del figlio.

L' eroe si commuove e restituisce la salma di Ettore.

Il poema si chiude con il funerale di Ettore.

di

Lorenzo Brunori

classe I B

top related