jamtoday train the trainer workshop - dic 2015

Post on 14-Feb-2017

322 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Train the Teacher Workshop

Eleonora Pantò - @epantoCSP - www.csp.it – 21 dicembre2015

CSP in breveProfilo

Organizzazione di ricerca non profitRicerca e sviluppo sperimentale

Profili re-investiti in ricercaNon accesso preferenziale agli

associatiCompagine SocietariaRegione Piemonte; CSI; Comune di

Torino; Politecnico Torino; Università degli studi Torino;

Unione IndustrialeIREN Energia; Sisvel

Trasferimento tecnologico al mercatoComitato di indirizzo dal 2011

21 progetti realizzati con piu’ di 100 aziende locali negli ultimi 3 anni

14 progetti cofinanziati dalla UE con piu’ di 80 partner in 5 anni

4 Joint Labs attivi con aziende locali

Persone39 dipendenti e 5 ricercatori. Dal 2000,

538 persone hanno lavorato in CSP come dipendenti, collaboratori, ricercatori, borsisti

e tesisti

Regione Piemonte

CSI

Altri soci

Eleonora Pantò

– Agenda di oggi - 14 00 Benvenuto14.10 I giochi nella didattica e il Progetto JamToday – Eleonora Pantò (CSP)14.30  Presentazione dei partecipanti Task 115.00 Presentazione “GRETEL” Giovanni Forcelli per Fratelli GEEKTask 215.45  Coffe Break16.00 Commento del prof. Alberto Parola 16.20 Concept Development Task 3:

16.20 Presentazione dei concept e discussione17.15  Chiusura del workshop

Videogame e Apprendimento

IL Gioco E La Ricetta Della Felicita’• La felicità non si trova fuori da noi stessi,

attraverso gratificazioni estrinseche, come denaro, beni materiali, status, ma attraverso attività che generano gratificazioni intrinseche, emozioni positive, forze personali e connessioni sociali.

• Fare qualcosa per noi molto difficile ci fa sentire soddisfatti, orgogliosi: correre, risolvere un rompicapo, far ridere qualcuno, ballare o fare sport

• I giochi sono la quintessenza dell’attività autotelica

Alternative Reality Game

Lavare i pavimenti, buttare la spazzatura e guadagnare punti

Si Impara Con I Giochi?

• Un recente rapporto dello SRI (ente no profit fondato da Stanford University) realizzato all’interno del progetto GlassLab ( Games Learning and Assessment Lab), finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation, insieme alla MacArthur Foundation, che coinvolge sviluppatori, esperti di valutazione e ricercatori in varie discipline, ha confrontato 77 diverse ricerche sull’utilizzo dei videogiochi nelle materie scientifiche, rilevando che confrontati ad altri strumenti producono un effetto - da moderato a forte -di incremento di competenze cognitive.

• “ More specifically, “students at the median in the control group (no games) could have been raised 12 percent in cognitive learning outcomes if they had received the digital game.”

• http://blogs.kqed.org/mindshift/2013/06/can-students-learn-better-with-digital-games/

Modalità Per Usare I Giochi A Scuola

1. Integrazione di giochi commerciali o online nella didattica

2. Progettazione e realizzazione di giochi da parte degli studenti, usando software gratuiti e/o a basso costo, e/o materiali fisici.

3. Utilizzo di piattaforme o singoli giochi didattici, anche progettati e realizzati dagli insegnanti

10

1.Apprendere Videogiocando

11

“[…] Considerando gli argomenti del programma,

ci serviva la simulazione della città romana, un

modello che riproponesse il sistema complesso dell’

“urbs”. Gli studenti, esperti di videoludica, hanno

immediatamente individuato alcune

possibilità. Dopo vari confronti sui

vantaggi/svantaggi dell’uno o dell’altro, la

scelta è caduta su “Caesar

III” [..]

2.Progettare Videogiochi A Scuola

12

Gamestar Mechanic http://

gamestarmechanic.com/

Esiste la piattaforma specifica

per supportaregli insegnanti che

voglionoAdottare la progettazione

dei videogiochiCome strumento per la

didattica

MIT: Scratch

13

http://www.associazionedschola.it/isf/Default.aspx

http://scratched.media.mit.edu/

3. I Giochi Applicati/Seri

I Principi del gioco sono gli stessi Rischio “Effetto Broccoli al Cioccolato”

Serious Game per simulazioni, riabilitazione, imparare, modifica comportamenti

Il Progetto JamToday

Eleonora Pantò CSP / JAMTODAY

Ogni Anno

•Definizione dei requisiti per la realizzazione di Game Jam•Organizzazione di Game Jam con un tema comune in Paesi diversi•Trasferimento dei risultati in contesti didattici•Conferenza annuale•Valutazione dell’impatto e dei risultati

Ma Cos’E’ Una GAME JAM

Evento per progettare e realizzare prototipi di GIOCHI

funzionantinell’arco di un tempo limitato (48 o 72 ore).

E’ APERTA A TUTTI

IMPARO NUOVE COSE

LAVORO IN SQUADRA

COO-PETIZIONE

Why you should attend a Game Jam?

UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

GESTIRE I TEMPI

FARSI CONOSCERE

NON SI DORME MAI!

MA CI SI DIVERTE!

E’ PER APPASSIONATI

INVENTARE GIOCHI PER IL

GUSTO DI FARLO

• 3 anni – 3 iterazioni - 3 temi: • 2014: Miglioramento competenze

ICT (imparare a programmare) • 2015: Adottare stili di vita più sani

(alimentazione o comportamenti)• 2016: Supporto all’apprendimento

della matematica

JamToday - I Temi

2014 Turin Jam Today ICT EDITION 13-14 Jun 2014

EVENTS20/5/2014

How to survive a Game Jam10/6/2014

How to design a Serious Game14-15/6/2014

GAME JAM

TJT ICT Edition - Gennaio 2015Teacher Workshop

Jam Today Fair – Febbraio 2015

11 Febbraio 2015COMPILATOR miglior gioco

europeo

TJTHeath Edition

19-20 Sep 2015

EVENTS8/9/2015 Serious Games and Health15/9/2015 Serious Games and Health 19-20/9/2015 GAME JAM

TJTHeath Edition

19-20 Sep 2015Co-Organizers & Partners & Sponsors & Media Partners

CSPTreatabit T-Union

Event HorizonMolecola

PONGRevolutionary Road

Stream MagazineTorino Wireless

Polo ICTMuPIn

TJTHeath Edition

19-20 Sep 2015

A TransMedia Promotional

Campaign #tjt15

YouTubeFacebook

TwitterInstagram

https://www.youtube.com/watch?v=OoaLRUe1YtY

Turin Jam Today Health EditionThe Winner!

Jam Today Fair Barcelona 30 novembre 2015

TASK 1

“Please introduce yourself by mentioning your name and profession. Please write down on separate post-its one major chance and one major challenge of promoting a healthier life style through the use of a game”

TASK 2

“Please get together in groups of two persons. Test the game and try to answer the following questions:How can the game help educating living a

healthier lifestyleWhat needs to be taken into account in order

to ‘train the trainer‘ who is using the game for his lessons or who wants to use the game to stimulate others to live a healthier life?”

TASK 3

“Develop a concept how games can be integrated in formal or informal learning settings to teach/stimulate a healthier lifestyle by using the provided canvas.”

Concept CanvasSkill requirements of the teacher/awareness

raiserWhat kind of knowledge is required to perform a course

educating healthier lifestyle using applied games? (teacher)What kind of knowledge is required to stimulate people using applied games to live a healthier lifestyle in a more informal

learning setting.(awareness raiser)

Pedagogical settingIn what kind of atmosphere and environment should the course

be realised?How could a pedagogical setting look like if you want to

addressa)K 12 Students (K12)b)University students

c)Adult learners (informal learning)How to ensure it fits into the different curriculum, different

learning settings?

MethodologyWhich methodology seems to be appropriate to achieve the

learning goals?What needs to be taken into account to integrate the game in

the intended methodology?

Knowledge transferHow can you raise the awareness of your learners / students?

How can the game be used as stimuli?How can you combine the game and teaching the basics of

living a healthier lifestyle?

ReflectionWhat is relevant for observing, evaluating and improving the students’ learning outcomes thus they live a healthier lifestyle?

GRAZIE

Eleonora Panto eleonora.panto@csp.itjamtoday.csp.it

CSP Innovazione nelle ICT Via Nizza 150, Torinowww.csp.it

info@jamtoday.euwww.jamtoday.eu

top related