indice - giappichelli.it · 1. proprietà e diritti reali minori (su cosa altrui) [222]. – 2....

Post on 21-Feb-2019

233 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

INDICE

Alla sesta edizione XXVII Alla quinta edizione XXVIII Alla quarta edizione XXX Alla terza edizione XXXI Alla seconda edizione XXXII Prefazione XXXIII Abbreviazioni XXXV

I IL DIRITTO

1 IL DIRITTO PRIVATO NEL SISTEMA GIURIDICO

1. Di cosa si occupa il diritto privato [3]. – 2. La funzione del diritto privato: interessi e conflitti [4]. – 3. Diritto oggettivo e diritti soggettivi [6]. – 4. Le norme giuridiche [6]. – 5. L’applicazione delle norme giuridiche: la «fattispecie» [9]. – 6. L’interpretazione delle norme giuridiche [10]. – 7. Criteri, limiti e spazi dell’interpretazione [11]. – 8. Le lacune del dirit-to, e l’analogia [14]. – 9. L’argomentazione giuridica [15]. – 10. Gli interpreti delle norme, e la giurisprudenza [16].

2 DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO

1. Diritto privato e diritto pubblico [19]. – 2. Il diritto privato come «diritto comune» [21]. – 3. Diritto privato e diritto pubblico dallo Stato liberale allo Stato sociale [21]. – 4. Indivi-duo e collettività; il «privato sociale» [23]. – 5. Libertà e uguaglianza [24]. – 6. Uguaglianza formale e sostanziale [26]. – 7. Il principio di sussidiarietà [29]. – 8. Le principali aree del diritto privato [29].

Indice VI

3 LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

1. Le fonti del diritto, e il sistema delle fonti [31]. – 2. Fonti non scritte: la consuetudine [33]. – 3. Le fonti del diritto privato [34]. – 4. Il codice civile: inquadramento storico [34]. – 5. L’abro-gazione del codice di commercio [35]. – 6. Struttura e contenuti del codice civile [36]. – 7. La costituzione come fonte del diritto privato [37]. – 8. La legislazione speciale: «decodificazione» e «ricodificazione» [38]. – 9. I nuovi «codici» di settore [40]. – 10. Le leggi regionali [40]. – 11. Diritto internazionale privato; armonizzazione internazionale del diritto privato; diritto privato europeo [41]. – 12. Gli usi e la lex mercatoria [43].

II I DIRITTI

4 SITUAZIONI GIURIDICHE E RAPPORTI GIURIDICI

1. Le situazioni giuridiche soggettive [47]. – 2. Situazioni attive e passive [48]. – 3. Il dirit-to soggettivo [48]. – 4. Il diritto potestativo [49]. – 5. La facoltà [49]. – 6. L’aspettativa [50]. – 7. L’interesse legittimo [50]. – 8. Gli interessi collettivi [51]. – 9. Il dovere [52]. – 10. L’obbligo [53]. – 11. La soggezione [53]. – 12. La responsabilità [53]. – 13. La potestà [54]. – 14. L’onere [55]. – 15. Lo status [55]. – 16. Il carattere «convenzionale» delle si-tuazioni giuridiche [56]. – 17. Il rapporto giuridico: le parti [57]. – 18. Parti e terzi [58].

5 FATTI, ATTI ED EFFETTI GIURIDICI

1. Situazioni giuridiche, effetti giuridici e fattispecie giuridiche [59]. – 2. I fatti giuridici [61]. – 3. Gli atti giuridici: negoziali e non negoziali [62]. – 4. Segue: dichiarazioni di vo-lontà e dichiarazioni di scienza [63]. – 5. Atti patrimoniali e non patrimoniali [64]. – 6. Atti onerosi e gratuiti [64]. – 7. Atti fra vivi e a causa di morte [65]. – 8. Atti unilaterali, bilaterali, plurilaterali e collegiali [65]. – 9. Classificazioni degli atti, e disciplina degli atti [66]. – 10. L’attività giuridica privata e pubblica: l’autonomia privata [67]. – 11. L’auto-nomia privata nello sviluppo storico [68].

6 I DIRITTI SOGGETTIVI

1. I diritti soggettivi e il loro contenuto [71]. – 2. Diritti soggettivi pubblici e privati [72]. – 3. Diritti patrimoniali e non patrimoniali [72]. – 4. Diritti assoluti e relativi [73]. – 5. Dirit-ti disponibili e indisponibili [73]. – 6. Il diritto soggettivo nell’evoluzione storica [74]. – 7. L’abuso del diritto [75].

Indice VII

7 I BENI E IL PATRIMONIO

1. Diritti, interessi, beni [77]. – 2. La definizione di bene: i beni come «oggetto di diritti» [77]. – 3. Beni e cose [78]. – 4. Beni materiali e immateriali [79]. – 5. Beni mobili e immo-bili [79]. – 6. I beni mobili registrati [81]. – 7. Le universalità di mobili [81]. – 8. Beni di-visibili e indivisibili [81]. – 9. Beni consumabili e inconsumabili [82]. – 10. Beni fungibili e infungibili [82]. – 11. Le pertinenze [83]. – 12. I frutti [83]. – 13. Beni privati e pubblici [84]. – 14. I «nuovi beni» [85]. – 15. Beni e diritti [86]. – 16. Il patrimonio [87].

8 LE VICENDE DEI DIRITTI E LA CIRCOLAZIONE GIURIDICA

1. Le vicende dei diritti [89]. – 2. L’acquisto dei diritti: acquisti originari e derivativi [90]. – 3. Acquisti onerosi e gratuiti; fra vivi e a causa di morte [91]. – 4. Successione particolare e successione universale [91]. – 5. L’acquisto delle situazioni passive: successione universale e particolare nel debito [92]. – 6. Il titolo dell’acquisto [92]. – 7. La perdita dei diritti [93]. – 8. La prescrizione estintiva [93]. – 9. I diritti imprescrittibili [94]. – 10. Inizio e termine della prescrizione [94]. – 11. Sospensione e interruzione della prescrizione [95]. – 12. La posizione delle parti rispetto alla prescrizione [97]. – 13. La prescrizione presuntiva [97]. – 14. La decadenza [98]. – 15. La disciplina della decadenza [98]. – 16. La circolazione giu-ridica e la tutela dell’affidamento [99].

9 L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI: PUBBLICITÀ,

TUTELA GIURISDIZIONALE, PROVE

1. Esistenza dei diritti e attuazione dei diritti [101]. – 2. Diritti e rimedi [102]. – 3. Il sesto li-bro del codice civile [103]. – 4. Funzione della pubblicità e mezzi pubblicitari [104]. – 5. Ti-pi di pubblicità: pubblicità notizia, dichiarativa, costitutiva [105]. – 6. L’apparenza [106]. – 7. La giurisdizione e il processo civile [107]. – 8. L’azione [109]. – 9. Tipi di azione e tipi di processo [109]. – 10. Le parti del processo [111]. – 11. Il principio dell’iniziativa di par-te (o della domanda) [112]. – 12. Il principio del contraddittorio: azione ed eccezione [112]. – 13. Le prove, e il principio dispositivo [113]. – 14. L’onere della prova [114]. – 15. Le presunzioni [116]. – 16. Il sistema delle prove: prove documentali e non documen-tali [117]. – 17. L’atto pubblico [117]. – 18. La scrittura privata [118]. – 19. La confessio-ne [119]. – 20. Il giuramento [119]. – 21. La prova testimoniale [120].

Indice VIII

III I SOGGETTI

10 I SOGGETTI DEL DIRITTO

1. Soggetti del diritto e capacità giuridica [125]. – 2. Fondamento e limiti della capacità giuridica [126]. – 3. Capacità giuridica e capacità di agire [127].

11 LE PERSONE FISICHE

1. La persona umana come soggetto del diritto [128]. – 2. Il nome della persona [129]. – 3. La sede della persona: residenza; domicilio; dimora [130]. – 4. La cittadinanza [131]. – 5. Il sesso [132]. – 6. Atti e registri dello stato civile [133]. – 7. La definizione legale delle in-capacità di agire, e lo scopo della disciplina [134]. – 8. Le incapacità di protezione: minori; minori emancipati; interdetti giudiziali; inabilitati [135]. – 9. Segue: l’amministrazione di sostegno [136]. – 10. Altre incapacità legali: interdetti legali; falliti [137]. – 11. Il tratta-mento delle incapacità di agire: le incapacità assolute [138]. – 12. Segue: le incapacità rela-tive [138]. – 13. L’inosservanza delle regole sugli atti degli incapaci [140]. – 14. La cessa-zione dell’incapacità di agire [140]. – 15. Incapacità legale e incapacità naturale [141]. – 16. Gli atti dell’incapace naturale [142]. – 17. La fine della persona fisica: morte e presun-zione di commorienza [143]. – 18. Segue: scomparsa; assenza; morte presunta [144].

12 LE ORGANIZZAZIONI

1. Le organizzazioni come soggetti del diritto [145]. – 2. L’attività delle organizzazioni: organi, deliberazioni e principio di maggioranza [146]. – 3. Tipi di organizzazioni [148]. – 4. Persone giuridiche, e organizzazioni senza personalità giuridica: il criterio dell’auto-nomia patrimoniale [149]. – 5. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta [150]. – 6. La personalità giuridica come «privilegio» [151]. – 7. Scopi e origine della persona giuridi-ca [152]. – 8. L’acquisto della personalità giuridica [153]. – 9. Organizzazioni di profitto e non di profitto: la vecchia discriminazione, e il suo superamento [154]. – 10. Le associa-zioni [155]. – 11. La tutela degli associati all’interno dell’associazione [157]. – 12. Le asso-ciazioni non riconosciute [158]. – 13. Le associazioni illecite [160]. – 14. Le fondazioni [161]. – 15. Fondazioni e associazioni: le differenze di disciplina [161]. – 16. I comitati [163]. – 17. Le società: rinvio [163]. – 18. Nuovi sviluppi delle organizzazioni “non pro-fit”: gli enti del terzo settore [164]. – 19. Organizzazioni private e pubbliche: gli enti pub-blici [165]. – 20. Le organizzazioni come soggetti del diritto: realtà e finzione [167]. – 21. Gli abusi della persona giuridica [168]. – 22. Le organizzazioni, e il riferimento di qualità umane [169].

Indice IX

13 I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. Nozione, caratteri generali e fonti [171]. – 2. I diritti di libertà [172]. – 3. Il diritto all’inte-grità fisica e alla vita; «donazione» e trapianto di organi; il principio del consenso informato [173]. – 4. Problemi giuridici della bioetica: in particolare, le disposizioni anticipate di tratta-mento [174]. – 5. Il diritto al nome [175]. – 6. Il diritto all’immagine [176]. – 7. Il diritto al-l’onore [176]. – 8. Il diritto alla riservatezza [177]. – 9. La protezione dei dati personali («priva-cy informatica») [178]. – 10. Il diritto all’identità personale [179]. – 11. I rimedi per la tutela dei diritti della personalità [180]. – 12. La «commercializzazione» dei diritti della personalità [181].

IV I DIRITTI SULLE COSE

14 IL DIRITTO DI PROPRIETÀ NEL SISTEMA GIURIDICO

1. La proprietà come diritto soggettivo [185]. – 2. La definizione della proprietà [185]. – 3. La proprietà negli ordinamenti liberali [186]. – 4. Le trasformazioni della proprietà [187]. – 5. La proprietà nella costituzione [188]. – 6. L’espropriazione e l’indennizzo [189]. – 7. La funzione sociale della proprietà [190]. – 8. La proprietà conformata per leg-ge, e il «contenuto minimo essenziale» della proprietà (in particolare, le norme urbanisti-che) [193]. – 9. Il tramonto della nozione unitaria di proprietà [194]. – 10. I diversi usi del termine «proprietà», e le «nuove proprietà» [195].

15 L’ESERCIZIO DELLA PROPRIETÀ

1. Il contenuto della proprietà: godimento e disposizione dei beni [197]. – 2. I poteri di esclusione [198]. – 3. I limiti della proprietà [198]. – 4. Il divieto degli atti emulativi [199]. – 5. Proprietà fondiaria e rapporti di vicinato [199]. – 6. Le immissioni [200]. – 7. Le distan-ze legali [201]. – 8. Luci e vedute [202]. – 9. Stillicidio e acque private [202].

16 ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ

1. I modi di acquisto della proprietà [203]. – 2. Gli acquisti a titolo originario [203]. – 3. L’occupazione [204]. – 4. L’invenzione [204]. – 5. L’accessione [205]. – 6. L’accessione invertita [206]. – 7. Unione e commistione [207]. – 8. La specificazione [207]. – 9. Usuca-pione e regola «possesso vale titolo» (rinvio) [208]. – 10. Gli acquisti a titolo derivativo [208]. – 11. I rimedi a tutela della proprietà: azioni petitorie [209]. – 12. L’azione di ri-vendicazione [209]. – 13. La prova della proprietà [210]. – 14. L’azione negatoria [211]. – 15. Le azioni di regolamento di confini e per apposizione di termini [212]. – 16. Altri ri-medi a tutela della proprietà [212].

Indice X

17 COMPROPRIETÀ E CONDOMINIO

1. Comproprietà e comunione dei diritti [213]. – 2. L’oggetto della comproprietà: la quota [214]. – 3. «Vantaggi» e «pesi» della comproprietà [215]. – 4. L’amministrazione della comproprietà: il principio di maggioranza [215]. – 5. La divisione [216]. – 6. Il condomi-nio negli edifici: parti comuni e tabelle millesimali [217]. – 7. L’amministrazione del con-dominio: assemblea dei condomini [218]. – 8. Segue: amministratore e regolamento di condominio [219]. – 9. Il supercondominio [220]. – 10. La multiproprietà [220].

18 I DIRITTI REALI MINORI

1. Proprietà e diritti reali minori (su cosa altrui) [222]. – 2. Diritti reali di godimento e di-ritti reali di garanzia [223]. – 3. L’usufrutto: definizione, costituzione e durata [223]. – 4. Esercizio ed estinzione dell’usufrutto [224]. – 5. Il quasi usufrutto [225]. – 6. Uso e abita-zione [225]. – 7. Le servitù prediali [226]. – 8. I principi regolatori delle servitù [226]. – 9. Tipi di servitù: negative e affermative; continue e discontinue; apparenti e non apparenti [227]. – 10. La costituzione delle servitù: servitù legali (coattive) e volontarie [228]. – 11. Esercizio, difesa ed estinzione delle servitù [230]. – 12. Il diritto di superficie [231]. – 13. L’enfiteusi [232].

19 DIRITTI REALI E DIRITTI DI CREDITO

1. I diritti sulle cose: reali e personali [234]. – 2. L’immediatezza dei diritti reali [235]. – 3. L’assolutezza dei diritti reali (opponibilità ai terzi) [236]. – 4. Azioni reali e azioni persona-li [238]. – 5. Il numero chiuso dei diritti reali [239]. – 6. La crisi del principio del numero chiuso [240]. – 7. Le obbligazioni reali [241].

20 LA TRASCRIZIONE

1. La funzione generale della trascrizione [242]. – 2. Gli atti soggetti a trascrizione [242]. – 3. La trascrizione degli atti fra vivi [243]. – 4. La trascrizione degli acquisti per causa di morte [245]. – 5. La trascrizione delle domande giudiziali [245]. – 6. Presupposti e moda-lità della trascrizione [246]. – 7. La continuità delle trascrizioni [247]. – 8. Il sistema tavo-lare [248]. – 9. La pubblicità relativa ai beni mobili registrati [248].

21 IL POSSESSO

1. La nozione di possesso [249]. – 2. Possesso e detenzione [250]. – 3. Possesso legittimo e illegittimo; di buona fede e di mala fede [251]. – 4. L’acquisto del possesso, e la presun-zione di possesso [252]. – 5. Presunzione di possesso intermedio e di possesso anteriore

Indice XI

[253]. – 6. La trasformazione della detenzione in possesso, e l’interversione del possesso [253]. – 7. Accessione del possesso e successione nel possesso [254]. – 8. La perdita del possesso, e il costituto possessorio [255]. – 9. La tutela del possesso [255]. – 10. Le azioni a difesa del possesso (azioni possessorie) [255]. – 11. L’azione di reintegrazione (o di spo-glio) [256]. – 12. L’azione di manutenzione [257]. – 13. Le azioni di nunciazione (nuova opera e danno temuto) [257]. – 14. La tutela del possesso come modo di tutela della pro-prietà [258]. – 15. L’usucapione: ragioni giustificative [259]. – 16. Gli elementi dell’usuca-pione: il possesso [260]. – 17. Il tempo: usucapione ordinaria e abbreviata [260]. – 18. Gli acquisti dal non proprietario, e la regola «possesso vale titolo» [261]. – 19. La restituzione della cosa posseduta: frutti e spese [263].

V LE OBBLIGAZIONI

22 L’OBBLIGAZIONE

1. L’obbligazione nel sistema giuridico-economico [267]. – 2. La prestazione, e l’interesse del creditore [268]. – 3. I requisiti della prestazione [269]. – 4. La patrimonialità della pre-stazione [270]. – 5. Gli obblighi non patrimoniali [271]. – 6. I rapporti non obbligatori (prestazioni di cortesia) [271]. – 7. Il doppio valore dell’obbligazione, e le obbligazioni na-turali [272]. – 8. Le obbligazioni complesse [273]. – 9. La pluralità di debitori: obbligazio-ni parziarie e solidali [273]. – 10. La disciplina delle obbligazioni solidali [274]. – 11. Le obbligazioni indivisibili [275]. – 12. La solidarietà attiva [275]. – 13. Obbligazioni alterna-tive e facoltative [276]. – 14. Le fonti delle obbligazioni [276]. – 15. Le vicende delle ob-bligazioni [277]. – 16. Il rapporto obbligatorio: regola della correttezza e obblighi di pro-tezione [278]. – 17. Debitori e creditori nel sistema giuridico-economico [278].

23 ADEMPIMENTO, E ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

1. L’adempimento [280]. – 2. Adempimento e incapacità di agire [281]. – 3. L’adempimento del terzo [282]. – 4. Il pagamento con surrogazione [282]. – 5. Il destinatario dell’adempi-mento: adempimento al terzo [283]. – 6. Le modalità dell’adempimento [284]. – 7. La da-zione in pagamento [285]. – 8. Il termine dell’adempimento [285]. – 9. Il luogo dell’adempi-mento [286]. – 10. L’imputazione del pagamento [286]. – 11. La mora del creditore [287]. – 12. L’offerta della prestazione [288]. – 13. Gli effetti della mora del creditore [289]. – 14. Le obbligazioni pecuniarie: principio nominalistico, debiti di valuta e debiti di valore [290]. – 15. Gli interessi [291]. – 16. L’anatocismo [292]. – 17. Obbligazioni pecuniarie, moneta ban-caria e moneta elettronica [293]. – 18. Le altre cause di estinzione delle obbligazioni [294]. – 19. La compensazione [295]. – 20. La confusione [296]. – 21. La novazione [296]. – 22. La remissione [297]. – 23. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione [298].

Indice XII

24 LE MODIFICAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI

1. Modificazioni dal lato attivo e passivo [300]. – 2. La cessione del credito [301]. – 3. I rapporti fra cessionario e debitore ceduto [302]. – 4. I rapporti fra cedente e cessionario: cessione pro soluto e pro solvendo [303]. – 5. La delegazione di debito: rapporto di prov-vista e rapporto di valuta [304]. – 6. Segue: delegazione titolata e pura; cumulativa e libe-ratoria [305]. – 7. La delegazione di pagamento [306]. – 8. L’espromissione [307]. – 9. L’accollo [307]. – 10. Regole comuni ai casi di novazione soggettiva [308].

25 INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E MORA DEL DEBITORE

1. L’inadempimento [309]. – 2. I rimedi per l’inadempimento [310]. – 3. La mora del de-bitore [311]. – 4. La costituzione in mora [312]. – 5. Gli effetti della mora: interessi mora-tori e passaggio del rischio [313]. – 6. Cessazione (o purgazione) della mora [314].

26 LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO

1. La funzione della responsabilità per inadempimento [315]. – 2. I criteri della responsa-bilità [316]. – 3. L’impossibilità della prestazione [317]. – 4. L’imputabilità al debitore: responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva [319]. – 5. La responsabilità per colpa: il criterio della diligenza [320]. – 6. Le gradazioni della colpa [321]. – 7. Il dolo [322]. – 8. I principali casi di responsabilità per colpa [323]. – 9. La responsabilità oggettiva (senza colpa) [323]. – 10. I principali casi di responsabilità oggettiva [324]. – 11. La responsabili-tà per il fatto degli ausiliari [325]. – 12. Il caso fortuito [326]. – 13. Altre formulazioni dei criteri di responsabilità: inesigibilità della prestazione; obbligazioni di mezzi e di risultato [326]. – 14. L’onere della prova [327]. – 15. Il danno [328]. – 16. La riparazione del dan-no: risarcimento per equivalente e riparazione in forma specifica [328]. – 17. Il danno ri-sarcibile [329]. – 18. Il risarcimento nelle obbligazioni pecuniarie [330]. – 19. La clausola penale [331]. – 20. Clausole di esonero e di limitazione della responsabilità [332].

27 LA GARANZIA DEL CREDITO

1. L’obbligazione, e l’esecuzione forzata [333]. – 2. La responsabilità patrimoniale del debitore come garanzia «generica» del credito. Patrimoni destinati e separati [334]. – 3. La conservazio-ne della garanzia patrimoniale [336]. – 4. L’azione surrogatoria [336]. – 5. L’azione revocatoria: requisiti [337]. – 6. Effetti dell’azione revocatoria [339]. – 7. Il sequestro conservativo [339]. – 8. La parità di trattamento dei creditori [340]. – 9. Le cause legittime di prelazione [341]. – 10. I privilegi [342]. – 11. Garanzie «specifiche»: i diritti reali di garanzia [343]. – 12. Il pegno, e le garanzie mobiliari non possessorie [344]. – 13. L’ipoteca: oggetto, costituzione, titoli [346]. – 14. Iscrizione e grado dell’ipoteca [347]. – 15. L’estinzione dell’ipoteca [347]. – 16. L’ipoteca su bene del terzo [348]. – 17. Il divieto del patto commissorio [349]. – 18. Garanzie reali e ga-ranzie personali [350]. – 19. La sistemazione delle crisi da sovraindebitamento [351].

Indice XIII

VI IL CONTRATTO

28 LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO

1. Il contratto nel sistema del diritto privato [355]. – 2. La definizione del contratto [356]. – 3. Il contratto come atto negoziale: il valore della volontà [356]. – 4. Il contratto come atto bilaterale: il valore dell’accordo [357]. – 5. Gli atti unilaterali [358]. – 6. Il contratto come atto patrimoniale [360]. – 7. Il contratto come atto (fattispecie) e come rapporto (effetti) [360]. – 8. Classificazioni dei contratti: rinvio [361]. – 9. Contratti bilaterali e plurilaterali. Contratti con comunione di scopo [361]. – 10. La disciplina del contratto, e i suoi ambiti di applicazione [362]. – 11. I contratti delle pubbliche amministrazioni [363].

29 FORMAZIONE E FORMA DEL CONTRATTO

1. La formazione dell’accordo contrattuale [365]. – 2. Gli schemi legali per la formazione del contratto [366]. – 3. Destinatari ed effetti delle dichiarazioni contrattuali: dichiarazioni ricettizie e non ricettizie [367]. – 4. Lo schema base: proposta e accettazione [367]. – 5. Il contratto formato mediante esecuzione [369]. – 6. Il contratto formato mediante proposta non rifiutata [369]. – 7. I contratti formati mediante consegna della cosa: contratti consen-suali e contratti reali [370]. – 8. L’adesione al contratto aperto [371]. – 9. L’offerta al pub-blico [371]. – 10. Vicende della formazione del contratto: morte e incapacità sopravvenuta del dichiarante [372]. – 11. Segue: revoca della proposta e dell’accettazione [373]. – 12. La proposta irrevocabile [373]. – 13. L’opzione [374]. – 14. La prelazione [374]. – 15. La for-mazione progressiva del contratto [375]. – 16. Le trattative e la responsabilità precontrat-tuale [377]. – 17. Contratti per adesione e contratti standard: rinvio [378]. – 18. Volontà e manifestazione di volontà [378]. – 19. Le modalità della manifestazione: dichiarazione, si-lenzio e comportamento concludente [379]. – 20. I contratti formali: funzioni della forma [380]. – 21. Forma per la validità e forma per la prova [382]. – 22. Forme convenzionali, e altre formalità [383]. – 23. I contratti conclusi per via informatica [383].

30 LA RAPPRESENTANZA

1. La formazione del contratto in sostituzione dell’interessato: rappresentanza e spendita del nome [386]. – 2. Ambiti di applicazione e fonti della rappresentanza: rappresentanza legale, volontaria, organica [388]. – 3. La procura [390]. – 4. Gli interessi in gioco nella disciplina della rappresentanza: conflitto d’interessi e contratto con sé stesso [392]. – 5. Segue: revoca e modificazioni della procura [393]. – 6. Segue: rappresentanza senza potere e contratto del falso rappresentante [393]. – 7. Il rappresentante apparente [395]. – 8. Forme speciali di rappresentanza: rinvio [395]. – 9. Il contratto per persona da nominare [396].

Indice XIV

31 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

1. I «requisiti» del contratto [397]. – 2. L’oggetto del contratto [397]. – 3. I requisiti del-l’oggetto: possibilità e liceità [398]. – 4. I criteri dell’illiceità: norme imperative, ordine pubblico e buon costume [399]. – 5. Determinatezza o determinabilità dell’oggetto: il con-tratto «per relationem» [400]. – 6. La determinazione dell’oggetto ad opera di un terzo (arbitraggio) [401]. – 7. La causa del contratto [401]. – 8. Contratti onerosi e contratti gra-tuiti [402]. – 9. Contratti con prestazioni corrispettive (di scambio) e contratti associativi [403]. – 10. Contratti commutativi e contratti aleatori [404]. – 11. Causa tipica e causa concreta [406]. – 12. La mancanza di causa [407]. – 13. L’astrazione dalla causa (il negozio astratto) [407]. – 14. L’illiceità della causa [409]. – 15. Causa e motivi del contratto [409].

32 IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE

1. Il regolamento contrattuale, e le sue fonti [411]. – 2. La fonte autonoma: il principio di libertà contrattuale [412]. – 3. Tipi contrattuali e contratti atipici: la qualificazione del con-tratto [413]. – 4. Contratti misti e contratti collegati [415]. – 5. La determinazione volon-taria: elementi essenziali, elementi non essenziali, clausole del contratto [416]. – 6. L’inter-pretazione del contratto [417]. – 7. L’integrazione del contratto [419]. – 8. L’integrazione suppletiva di fonte legale: norme dispositive e usi [419]. – 9. L’integrazione suppletiva di fonte giudiziale [421]. – 10. Segue: l’integrazione giudiziale secondo i principi dell’equità e della buona fede [421]. – 11. L’integrazione cogente: norme imperative e sostituzione au-tomatica di clausole [423]. – 12. Le restrizioni della libertà contrattuale [424]. – 13. Le ra-gioni politiche delle restrizioni della libertà contrattuale [425]. – 14. La costruzione del re-golamento contrattuale: interpretazione, qualificazione e integrazione del contratto [427].

33 GLI EFFETTI DEL CONTRATTO E IL VINCOLO CONTRATTUALE

1. Gli effetti del contratto [428]. – 2. Contratti di attribuzione e contratti di accertamento [428]. – 3. Contratti con effetti obbligatori e con effetti reali [429]. – 4. L’effetto traslativo del consenso, e i suoi limiti [429]. – 5. I contratti normativi [431]. – 6. Contratti con effetti istantanei e contratti di durata [432]. – 7. Il vincolo contrattuale [433]. – 8. La liberazione dal vincolo contrattuale [433]. – 9. Il c.d. mutuo dissenso (risoluzione convenzionale del contratto) [434]. – 10. Il recesso unilaterale dal contratto: recesso convenzionale e caparra penitenziale [434]. – 11. I recessi legali [435]. – 12. Il ius variandi [436]. – 13. La relatività degli effetti del contratto [437]. – 14. La promessa del fatto del terzo [438]. – 15. Il patto di non alienare [438]. – 16. Il contratto a favore di terzo [439]. – 17. La cessione del con-tratto [440]. – 18. Il subcontratto [441].

Indice XV

34 EFFETTI DEL CONTRATTO, INTERESSI DELLE PARTI E AUTONOMIA PRIVATA

1. Le manovre delle parti sugli effetti contrattuali [442]. – 2. La condizione: sospensiva e risolutiva [443]. – 3. Altre qualificazioni della condizione [444]. – 4. La pendenza della condizione [446]. – 5. Avveramento e mancanza della condizione [447]. – 6. Il termine [448]. – 7. Il contratto preliminare [449]. – 8. L’inadempimento del contratto preliminare [450]. – 9. Il contratto fiduciario [451]. – 10. Il trust e l’affidamento fiduciario [452]. – 11. La simulazione del contratto [453]. – 12. La simulazione nei rapporti fra le parti [454]. – 13. La simulazione rispetto ai terzi: i terzi acquirenti [455]. – 14. La simulazione rispetto ai terzi creditori [456]. – 15. La prova della simulazione [456].

35 I RIMEDI CONTRATTUALI: INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

1. Il contratto difettoso o disturbato, e i rimedi contrattuali [458]. – 2. Tipi di rimedi [459]. – 3. I rimedi contro i contratti viziati: l’invalidità del contratto [459]. – 4. Invalidità e inefficacia del contratto [460]. – 5. Le ragioni della nullità: nullità strutturali e nullità po-litiche [461]. – 6. Le nullità strutturali [462]. – 7. Nullità e inesistenza del contratto [463]. – 8. Le nullità politiche: il contratto illecito [464]. – 9. Il contratto in frode alla legge [464]. – 10. Nullità testuale e nullità virtuale [465]. – 11. Le ragioni dell’annullabilità: incapacità di agire e vizi della volontà; altre cause [467]. – 12. L’errore: interessi in gioco e criteri di rile-vanza [467]. – 13. L’essenzialità dell’errore [469]. – 14. La riconoscibilità dell’errore [471]. – 15. L’errore ostativo [472]. – 16. Il dolo (determinante) [472]. – 17. Dolo incidente, e dolus bonus [473]. – 18. La violenza [474]. – 19. La rescissione del contratto: presupposti e fon-damento [476]. – 20. Le due ipotesi di rescissione: contratti conclusi in stato di pericolo e in stato di bisogno (rescissione per lesione) [477]. – 21. Il controllo sull’equilibrio econo-mico del contratto [478].

36 IL TRATTAMENTO DEI CONTRATTI INVALIDI

1. Differenze fra nullità e annullabilità: il trattamento dei contratti invalidi [480]. – 2. La legittimazione a far valere l’invalidità [481]. – 3. La prescrizione del diritto di invocare l’invalidità [482]. – 4. Il recupero dei contratti invalidi: la convalida del contratto annulla-bile [483]. – 5. La conversione del contratto nullo [484]. – 6. La nullità parziale del con-tratto [485]. – 7. Le conseguenze dell’invalidità: fra le parti [486]. – 8. Le conseguenze dell’invalidità rispetto ai terzi [487]. – 9. Il trattamento del contratto rescindibile [488].

37 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO, E ALTRI RIMEDI

1. La risoluzione del contratto [489]. – 2. Attuazione e inattuazione del contratto: caparra confirmatoria ed eccezioni sospensive [490]. – 3. Domanda di adempimento e risoluzione per inadempimento [492]. – 4. La risoluzione giudiziale [492]. – 5. La risoluzione di dirit-to [493]. – 6. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta [495]. – 7. La risoluzione per

Indice XVI

eccessiva onerosità sopravvenuta [496]. – 8. Le conseguenze della risoluzione [498]. – 9. L’esigenza di stabilità del contratto: rimedi non risolutori [499]. – 10. La presupposizione [500]. – 11. La buona fede contrattuale [501]. – 12. L’oggettivazione del contratto [502].

VII I CONTRATTI

38 I TIPI CONTRATTUALI. CONTRATTI PER IL TRASFERIMENTO DI BENI

1. Il contratto in genere, e i contratti speciali [507]. – 2. L’importanza della disciplina dei tipi contrattuali [508]. – 3. Classificazione dei tipi contrattuali [508]. – 4. La vendita [509]. – 5. La vendita obbligatoria (con effetti obbligatori) [510]. – 6. Le obbligazioni del compra-tore: il prezzo [511]. – 7. Le obbligazioni del venditore [512]. – 8. La garanzia per i vizi [512]. – 9. La garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo [514]. – 10. La ga-ranzia per evizione [516]. – 11. Sottotipi di vendita [517]. – 12. La vendita con patto di riscatto [518]. – 13. La vendita a rate con riserva della proprietà. Il rent to buy [519]. – 14. Le convenzioni internazionali sulla vendita [521]. – 15. La permuta [521]. – 16. Il contrat-to estimatorio [522]. – 17. La somministrazione [522]. – 18. La concessione di vendita e il franchising [524]. – 19. Il mutuo [525]. – 20. La cessione dei crediti d’impresa (factoring) [526]. – 21. La rendita [528].

39 CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DI BENI

1. La locazione [529]. – 2. Diritti e obblighi delle parti [530]. – 3. La locazione e i terzi [531]. – 4. La locazione di immobili urbani [532]. – 5. Locazioni abitative [532]. – 6. Lo-cazioni non abitative [534]. – 7. L’affitto [535]. – 8. La locazione finanziaria (leasing) [535]. – 9. Il comodato [538].

40 CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI

1. L’appalto [539]. – 2. L’esecuzione dell’appalto [540]. – 3. Il prezzo dell’appalto [542]. – 4. La garanzia per difformità e vizi [542]. – 5. Il contratto d’opera [543]. – 6. Il contratto del professionista intellettuale [544]. – 7. Il contratto di ingegneria (engineering) [544]. – 8. Il mandato [545]. – 9. Effetti ed estinzione del mandato [546]. – 10. La commissione [548]. – 11. L’agenzia [548]. – 12. La mediazione [551]. – 13. Il trasporto [552]. – 14. Il trasporto di persone [553]. – 15. Il trasporto di cose [554]. – 16. La spedizione [555]. – 17. Il deposito [556]. – 18. Il deposito in albergo [557]. – 19. Il deposito nei magazzini ge-nerali [558]. – 20. I contratti turistici [558].

Indice XVII

41 ALTRI CONTRATTI

1. La fideiussione (e il mandato di credito) [560]. – 2. Garanzie personali atipiche: lettera di patronage e contratto autonomo di garanzia [562]. – 3. L’anticresi [563]. – 4. La transa-zione [563]. – 5. La transazione e i contratti di accertamento; figure affini alla transazione [565]. – 6. La cessione dei beni ai creditori [566]. – 7. Il conto corrente ordinario [566]. – 8. Gioco e scommessa [567].

VIII LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE

42 DANNI EXTRACONTRATTUALI E RESPONSABILITÀ CIVILE

1. Il problema del danno extracontrattuale [571]. – 2. Danni, illeciti e responsabilità [573]. – 3. L’individuazione dei casi di responsabilità: tipicità e atipicità dei danni risarcibili [573]. – 4. Le questioni della responsabilità civile [574]. – 5. Le funzioni della responsabilità civile [575]. – 6. Responsabilità e assicurazione [576].

43 I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE

1. I presupposti della responsabilità [578]. – 2. Il danno: patrimoniale e non patrimoniale [578]. – 3. Il danno non patrimoniale [579]. – 4. L’ingiustizia del danno [581]. – 5. Il nes-so di causalità [583]. – 6. Il concorso di responsabili [586]. – 7. La capacità di intendere e di volere [586]. – 8. Le cause di giustificazione [587]. – 9. Dolo e colpa del responsabile [588]. – 10. La responsabilità oggettiva: le origini [589]. – 11. Il rischio lecito: fondamento e ragioni della responsabilità oggettiva [591].

44 PARTICOLARI IPOTESI DI RESPONSABILITÀ

1. Premessa [593]. – 2. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti [593]. – 3. La respon-sabilità per il fatto dei collaboratori [594]. – 4. La responsabilità per l’esercizio di attività pe-ricolose [595]. – 5. Le responsabilità per il danno da cose [596]. – 6. La responsabilità per la circolazione di veicoli [596]. – 7. La responsabilità indiretta (per fatto altrui) [597]. – 8. La responsabilità del produttore [598]. – 9. La responsabilità per danno ambientale [599]. – 10. La responsabilità della pubblica amministrazione [599]. – 11. La responsabilità per l’eser-cizio di attività giudiziaria [601]. – 12. La responsabilità per l’esercizio di attività medica [602]. – 13. La responsabilità per l’esercizio di attività giornalistica [603]. – 14. La responsa-bilità per danno alla persona: danno biologico e altre voci di danno [603]. – 15. La responsa-bilità per lesione del credito [605]. – 16. Altre ipotesi di responsabilità: rinvio [606].

Indice XVIII

45 I RIMEDI CONTRO IL DANNO, E I DIVERSI TIPI DI RESPONSABILITÀ

1. La riparazione del danno [607]. – 2. La determinazione del risarcimento [607]. – 3. La riparazione in forma specifica. L’inibitoria [609]. – 4. I diversi generi di responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale [610]. – 5. Le differenze di disciplina: onere della prova; risarcibilità del danno imprevedibile; prescrizione [610]. – 6. Concorso e cumulo delle azioni di responsabilità [612]. – 7. La responsabilità «da contatto» [613].

IX ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI

46 PROMESSE UNILATERALI E «QUASI CONTRATTI»

1. Le fonti di obbligazioni, diverse dal contratto e dalla responsabilità extracontrattuale [617]. – 2. Le promesse unilaterali, e il principio di tipicità [618]. – 3. La promessa al pub-blico [619]. – 4. Promessa di pagamento e riconoscimento del debito [621]. – 5. I titoli di credito: rinvio [622]. – 6. La gestione di affari altrui [623]. – 7. Il pagamento dell’indebito: oggettivo e soggettivo [624]. – 8. Le conseguenze dell’indebito [626]. – 9. L’arricchimento senza causa: presupposti [627]. – 10. L’obbligazione dell’arricchito [629]. – 11. Fonti ne-goziali e non negoziali [629]. – 12. Il negozio giuridico [630]. – 13. Il declino della catego-ria generale del negozio giuridico [631].

47 I TITOLI DI CREDITO

1. La funzione dei titoli di credito [633]. – 2. Le caratteristiche dei titoli di credito [634]. – 3. L’incorporazione [634]. – 4. La letteralità [635]. – 5. L’autonomia [636]. – 6. La legit-timazione del possessore [636]. – 7. La legge di circolazione del titolo [638]. – 8. Titoli al portatore [638]. – 9. Titoli all’ordine: la girata [639]. – 10. Titoli nominativi [640]. – 11. Altre classificazioni dei titoli di credito [640]. – 12. Titoli monetari, titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione [641]. – 13. Titoli individuali e titoli di serie [641]. – 14. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale [642]. – 15. Titoli causali e titoli astratti [644]. – 16. Le eccezioni opponibili dal debitore [645]. – 17. L’ammortamento dei titoli di credito [646]. – 18. Documenti di legittimazione e titoli impropri [647]. – 19. Nuovi sviluppi dei titoli di credito: cartolarizzazioni e dematerializzazione [648].

48 CAMBIALE, ASSEGNO E NUOVI MEZZI DI PAGAMENTO

1. La cambiale: tipi, funzioni e caratteristiche [650]. – 2. Autonomia e astrattezza della cambiale [651]. – 3. I requisiti della cambiale [652]. – 4. Capacità e rappresentanza nella cambiale [653]. – 5. La cambiale in bianco [653]. – 6. Gli obbligati cambiari [654]. – 7. La

Indice XIX

girata della cambiale [654]. – 8. L’avallo [655]. – 9. Il pagamento della cambiale [656]. – 10. Le azioni cambiarie [656]. – 11. Il protesto e l’azione di regresso [657]. – 12. L’accet-tazione e il pagamento per intervento [658]. – 13. Azione causale e azione di arricchimento [658]. – 14. L’assegno: natura e funzione [659]. – 15. L’assegno bancario [660]. – 16. Il pa-gamento dell’assegno bancario [660]. – 17. Figure particolari di assegno bancario [661]. – 18. L’assegno circolare [662]. – 19. Nuovi mezzi di pagamento: bonifico bancario, carta di credito, trasferimento elettronico di fondi [662].

X IMPRESA E SOCIETÀ

49 L’IMPRESA

1. L’unificazione del diritto privato: dal commerciante all’imprenditore [667]. – 2. Il con-cetto d’imprenditore [668]. – 3. Produzione o scambio di beni o di servizi [669]. – 4. La professionalità: scopo di lucro ed economicità di gestione [669]. – 5. L’organizzazione: imprenditori e liberi professionisti [670]. – 6. L’inizio e la fine dell’impresa [671]. – 7. Ti-tolarità e rischio dell’impresa: la spendita del nome [672]. – 8. La sostituzione nell’eser-cizio dell’impresa [672]. – 9. L’imprenditore occulto [673].

50 CATEGORIE DI IMPRESE

1. Classificazioni e discipline delle imprese [675]. – 2. Le imprese commerciali [676]. – 3. Lo statuto dell’impresa commerciale: contenuto e ambiti di applicazione [676]. – 4. L’iscri-zione nel registro delle imprese: efficacia probatoria e modalità operative [677]. – 5. Le scritture contabili: tipi, modalità di tenuta, efficacia probatoria [678]. – 6. Collaboratori e rappresentanti dell’imprenditore commerciale: institore, procuratori, commessi [680]. – 7. La soggezione alle procedure concorsuali: rinvio [682]. – 8. Imprese commerciali e imprese agricole [682]. – 9. L’imprenditore agricolo: attività agricole principali e connesse [682]. – 10. I contratti agrari: associativi e non associativi [684]. – 11. Il piccolo imprenditore [686]. – 12. L’artigiano [687]. – 13. Le imprese pubbliche, e le «privatizzazioni» [687]. – 14. L’impresa familiare: rinvio [689].

51 LA SOCIETÀ

1. L’impresa collettiva: funzioni della società [690]. – 2. La società come contratto e come organizzazione (soggetto del diritto) [691]. – 3. I conferimenti: patrimonio sociale e capita-le sociale [692]. – 4. Oggetto sociale e scopo di lucro [693]. – 5. Lo status di socio: obblighi sociali [694]. – 6. I diritti sociali: patrimoniali, di amministrazione, di controllo [694]. – 7. La costituzione della società: atto costitutivo e statuto; altri adempimenti [696]. – 8. I patti parasociali [696]. – 9. Vicende delle società: trasformazione [697]. – 10. Segue: fusione e

Indice XX

scissione [698]. – 11. Segue: estinzione [699]. – 12. Tipi di società, e classificazioni [700]. – 13. Società di persone e società di capitali [701]. – 14. Altre forme associative per l’eserci-zio di attività economiche: l’associazione in partecipazione [702]. – 15. Segue: i consorzi di imprese [703]. – 16. Segue: raggruppamenti temporanei di concorrenti; distretti produttivi e reti di imprese; joint ventures [704].

52 LE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Premessa [705]. – 2. La società semplice: amministrazione e rappresentanza [705]. – 3. Segue: autonomia patrimoniale; responsabilità dei soci; scioglimento [707]. – 4. La società in nome collettivo: costituzione e pubblicità; amministrazione e rappresentanza [709]. – 5. Segue: autonomia patrimoniale; tutela del capitale sociale; scioglimento [710]. – 6. La so-cietà in accomandita semplice: accomandanti e accomandatari [711]. – 7. Segue: ammini-strazione della società, e scioglimento [712]. – 8. Figure anomale di società di persone [713].

53 SOCIETÀ DI CAPITALI: LA SOCIETÀ PER AZIONI

1. Premessa [715]. – 2. La società per azioni: caratteri generali, origine storica e funzione economica [716]. – 3. Costituzione della società per azioni: atto costitutivo e statuto; iscri-zione nel registro delle imprese [717]. – 4. La società nulla [719]. – 5. Modificazioni del-l’atto costitutivo e dello statuto; il recesso del socio dissenziente [719]. – 6. Le azioni, e i diritti dell’azionista [720]. – 7. Particolari categorie di azioni [722]. – 8. La circolazione delle azioni: modalità, effetti, limiti [723]. – 9. Le manovre sul capitale: riduzione e aumen-ti di capitale [724]. – 10. La «governance» della società per azioni: sistemi di amministra-zione e controllo; società chiuse e aperte [725]. – 11. L’assemblea degli azionisti, e le deli-berazioni invalide [726]. – 12. Gli amministratori: amministrazione e rappresentanza della società [728]. – 13. Il collegio sindacale, e la revisione legale dei conti [730]. – 14. I sistemi alternativi: dualistico e monistico [731]. – 15. I libri sociali, e il bilancio di esercizio [732]. – 16. Il finanziamento della società per azioni: obbligazioni; patrimoni e finanziamenti desti-nati a un affare [734]. – 17. Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società [735]. – 18. La disciplina della società per azioni: interessi in gioco, e controlli [736].

54 ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI. LE SOCIETÀ MUTUALISTICHE

1. Premessa [738]. – 2. La società in accomandita per azioni [738]. – 3. La società a re-sponsabilità limitata [739]. – 4. La società unipersonale [740]. – 5. Società controllate e collegate: i gruppi di società [741]. – 6. Le società di diritto speciale [742]. – 7. Lo scopo mutualistico [743]. – 8. Le società cooperative [744]. – 9. Le mutue assicuratrici [746]. – 10. Il regime speciale delle società mutualistiche: agevolazioni e controlli [747].

Indice XXI

XI ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

E REGOLAZIONE DEL MERCATO

55 IL LAVORO

1. Il lavoro nel codice e nella costituzione [751]. – 2. Lavoro subordinato e autonomo; la-voro privato e pubblico [752]. – 3. I sindacati, e i diritti sindacali [753]. – 4. Il contratto collettivo di lavoro [755]. – 5. Lo sciopero [756]. – 6. Il contratto individuale di lavoro: co-stituzione e durata [757]. – 7. La prestazione lavorativa, e il dovere di fedeltà [759]. – 8. La tutela della personalità del lavoratore [760]. – 9. La retribuzione [761]. – 10. L’estinzio-ne del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamenti [762]. – 11. Segue: rimedi contro i licenziamenti illegittimi [763]. – 12. Rinunce e transazioni del lavoratore [764]. – 13. Il la-voro delle donne e dei minori [764].

56 L’AZIENDA

1. Il concetto di azienda [766]. – 2. I segni distintivi dell’azienda: la ditta [767]. – 3. Segue: l’insegna [769]. – 4. Segue: il marchio [769]. – 5. Il trasferimento dell’azienda [771]. – 6. I rapporti giuridici relativi all’azienda ceduta [772]. – 7. La tutela dell’avviamento [773].

57 INVENZIONI INDUSTRIALI E DIRITTO D’AUTORE

1. I diritti sulle creazioni intellettuali: proprietà industriale e proprietà artistica [774]. – 2. Il doppio contenuto del diritto: diritto morale e diritto patrimoniale [775]. – 3. Il brevetto per invenzione industriale [777]. – 4. L’invenzione del dipendente [778]. – 5. La licenza di bre-vetto [778]. – 6. Invenzione non brevettata e segreti commerciali (know how) [779]. – 7. Modelli di utilità; modelli e disegni ornamentali [780]. – 8. Opere dell’ingegno e diritto d’autore [780]. – 9. La proprietà intellettuale e l’evoluzione tecnologica [781].

58 LA CONCORRENZA

1. Il principio della libera concorrenza [783]. – 2. Il divieto della concorrenza sleale. La pub-blicità [784]. – 3. I rimedi contro la concorrenza sleale [785]. – 4. Le restrizioni legali della concorrenza [786]. – 5. Le restrizioni convenzionali della concorrenza [787]. – 6. La disciplina antitrust [788].

Indice XXII

59 ATTIVITÀ D’IMPRESA REGOLATE: ASSICURAZIONI, BANCHE, FINANZA

1. Attività d’impresa, interesse pubblico, regolazione del mercato [790]. – 2. L’attività assicu-rativa e il concetto di rischio; disciplina e controlli [791]. – 3. Il contratto di assicurazione, e il rischio assicurato [793]. – 4. L’assicurazione contro i danni [795]. – 5. L’assicurazione della responsabilità civile [796]. – 6. L’assicurazione sulla vita [798]. – 7. La riassicurazione [799]. – 8. L’attività bancaria: disciplina e controlli [799]. – 9. Operazioni e contratti bancari [801]. – 10. I contratti per la raccolta del risparmio: deposito di denaro [802]. – 11. I contratti per l’esercizio del credito: apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto bancario; contratti di finanziamento [803]. – 12. Operazioni bancarie in conto corrente, e conto corrente di cor-rispondenza [806]. – 13. Altri servizi e contratti bancari: deposito di titoli in amministrazio-ne; cassette di sicurezza; servizi di pagamento e d’investimento [807]. – 14. L’intermedia-zione finanziaria: strumenti finanziari, servizi di investimento, intermediari finanziari [808]. – 15. Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (oicr): fondi comuni e sicav [810]. – 16. La sollecitazione all’investimento, e l’obbligo di prospetto [812]. – 17. La disciplina dei servizi d’investimento, e l’offerta fuori sede [813]. – 18. I mercati regolamentati: operazioni su strumenti finanziari e gestione accentrata [814]. – 19. Le società quotate [816]. – 20. Le offerte pubbliche di acquisto (opa) [817].

60 IMPRESE E CONSUMATORI

1. La protezione dei consumatori, e il codice del consumo: consumatori e professionisti [819]. – 2. Qualità dei prodotti e responsabilità del produttore [820]. – 3. Le pratiche commerciali scorrette [821]. – 4. I contratti delle imprese [822]. – 5. I contratti standard (condizioni generali di contratto) [823]. – 6. I contratti dei consumatori: informazioni pre-contrattuali e divieto delle clausole vessatorie [825]. – 7. Contratti a distanza e contratti negoziati fuori dei locali commerciali [827]. – 8. Il credito ai consumatori [828]. – 9. Ri-medi a protezione dei consumatori: azione di classe e inibitoria collettiva [829]. – 10. Nor-mative di settore [830]. – 11. I rapporti fra imprese con diverso potere contrattuale: sub-fornitura e abuso di dipendenza economica [831].

61 CRISI DELL’IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI

1. Crisi dell’impresa e tutela dei creditori: le procedure concorsuali [833]. – 2. I presupposti della dichiarazione di fallimento: l’insolvenza [835]. – 3. Segue: le imprese soggette a falli-mento [835]. – 4. La dichiarazione di fallimento [836]. – 5. Gli organi del fallimento [837]. – 6. Gli effetti del fallimento: verso il fallito [839]. – 7. Effetti per i creditori [839]. – 8. Effetti sui rapporti contrattuali in corso [841]. – 9. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori: l’azione revocatoria fallimentare [842]. – 10. Segue: categorie di atti revocabili [843]. – 11. Le fasi della procedura fallimentare [844]. – 12. L’esercizio provvisorio [846]. – 13. La chiusura del fallimento [847]. – 14. Il concordato fallimentare [848]. – 15. La liquidazione coatta am-ministrativa [849]. – 16. Il concordato preventivo, e gli accordi di ristrutturazione dei debiti [850]. – 17. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese [852]. – 18. La riforma delle crisi di impresa e dell’insolvenza [854].

Indice XXIII

XII LA FAMIGLIA

62 FAMIGLIA E MATRIMONIO

1. La famiglia e il diritto di famiglia [859]. – 2. La famiglia nel codice civile e nella costitu-zione; l’evoluzione legislativa [861]. – 3. Il matrimonio: atto e rapporto [862]. – 4. Matri-monio civile e matrimonio religioso: i sistemi matrimoniali [863]. – 5. Il matrimonio con-cordatario [864]. – 6. Il matrimonio degli acattolici [866]. – 7. Il matrimonio civile: forma-lità per la celebrazione [866]. – 8. Gli impedimenti matrimoniali [868]. – 9. L’invalidità del matrimonio: le cause [869]. – 10. La disciplina delle invalidità matrimoniali [870]. – 11. Il matrimonio putativo [871]. – 12. La libertà matrimoniale, e la promessa di matrimo-nio [872]. – 13. I rapporti familiari: coniugio, parentela, affinità [872]. – 14. Le unioni civi-li omosessuali [873]. – 15. Le convivenze di fatto [874]. – 16. La solidarietà familiare: gli alimenti [875].

63 I RAPPORTI FRA CONIUGI

1. Rapporti fra i coniugi, e principio di uguaglianza [877]. – 2. Nome e cittadinanza dei coniugi [878]. – 3. Diritti e doveri personali dei coniugi [878]. – 4. La regola dell’accor-do [879]. – 5. I rapporti patrimoniali fra i coniugi [880]. – 6. Gli obblighi di contribu-zione [881]. – 7. Il regime patrimoniale della famiglia: regime legale e regimi convenzionali [881]. – 8. La comunione legale: principi ispiratori, e oggetto [882]. – 9. Amministrazione e scioglimento della comunione [883]. – 10. Le convenzioni matrimoniali [885]. – 11. I re-gimi convenzionali: separazione dei beni; comunione convenzionale; fondo patrimoniale [886]. – 12. Il lavoro nella famiglia, e l’impresa familiare [887]. – 13. I rapporti fra partner di unioni civili omosessuali [888]. – 14. I rapporti fra conviventi di fatto: contratto di con-vivenza [889].

64 LA FILIAZIONE

1. La filiazione: fattispecie ed effetti (rapporto) [890]. – 2. La filiazione matrimoniale, e le presunzioni legali [891]. – 3. La filiazione extramatrimoniale: riconoscimento del figlio [892]. – 4. La prova della filiazione: atto di nascita e possesso di stato [894]. – 5. Le azioni di stato [895]. – 6. Il disconoscimento della paternità [896]. – 7. L’impugnazione del ricono-scimento del figlio extramatrimoniale [896]. – 8. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità [897]. – 9. Contestazione e reclamo dello stato di figlio [898]. – 10. La filiazione adottiva: i presupposti dell’adozione di minori [898]. – 11. L’adozione di minori: procedi-mento ed effetti [900]. – 12. L’adozione internazionale [901]. – 13. Adozione dei maggio-renni, e adozione in casi particolari [902]. – 14. La procreazione assistita [903]. – 15. Dirit-ti e doveri nel rapporto di filiazione: la responsabilità genitoriale [905]. – 16. La responsa-bilità genitoriale verso i figli minori [906]. – 17. L’amministrazione del patrimonio [907]. –

Indice XXIV

18. La cura della persona, e l’autonomia del minore [908]. – 19. I controlli giudiziali sul-l’esercizio della responsabilità genitoriale [909]. – 20. La condizione del minore extrama-trimoniale [910]. – 21. Il diritto del minore alla famiglia, e l’azione pubblica di sostegno: l’affidamento familiare [910].

65 LA CRISI DELLA FAMIGLIA: SEPARAZIONE E DIVORZIO

1. La legge e le crisi familiari: dalla sanzione al rimedio [912]. – 2. La separazione: di fatto, e legale [913]. – 3 Separazione consensuale e separazione giudiziale [913]. – 4. Gli effetti della separazione: nei rapporti fra i coniugi, e riguardo ai figli [915]. – 5. Vicende della se-parazione [917]. – 6. Il divorzio, e le sue cause [918]. – 7. Gli effetti del divorzio: nei rap-porti fra i coniugi, e riguardo ai figli [920]. – 8. La crisi delle unioni civili omosessuali e delle convivenze di fatto [921].

XIII SUCCESSIONI E DONAZIONI

66 LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE

1. La funzione della successione per causa di morte [925]. – 2. I principi generali del si-stema successorio [926]. – 3. Il divieto dei patti successori [927]. – 4. Vocazione e delazio-ne ereditaria: il sistema per individuare i successori [928]. – 5. Le successioni anomale [930]. – 6. Limiti di effettività del sistema successorio [931].

67 LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. Il testamento [932]. – 2. Le forme di testamento: olografo, pubblico, segreto [933]. – 3. Il contenuto tipico del testamento: eredità e legato [935]. – 4. L’istituzione di erede, e la diseredazione [936]. – 5. I legati [938]. – 6. Condizione e onere nelle disposizioni testa-mentarie [939]. – 7. La fiducia testamentaria [940]. – 8. Il contenuto atipico del testamen-to [941]. – 9. L’esecutore testamentario [942]. – 10. Inesistenza e invalidità del testamento: testamento nullo e annullabile [942]. – 11. L’impugnazione del testamento [944]. – 12. La revoca del testamento [945].

68 SUCCESSIONE NECESSARIA, SUCCESSIONE

LEGITTIMA E DELAZIONE SUCCESSIVA

1. Premessa [947]. – 2. La successione necessaria: quota legittima e quota disponibile [947]. – 3. I legittimari [948]. – 4. Il calcolo della legittima: riunione fittizia e imputazione

Indice XXV

ex se [949]. – 5. Lesione della legittima e azione di riduzione [950]. – 6. Legato in sostitu-zione di legittima; legato in conto di legittima; cautela sociniana [952]. – 7. Posizione del legittimario e qualità di erede [952]. – 8. I presupposti della successione legittima, e gli eredi legittimi [953]. – 9. La successione del coniuge [954]. – 10. La successione dei parenti [955]. – 11. La successione dello Stato [956]. – 12. Eredi legittimi, e legittimari [957]. – 13. Finalità e meccanismi della delazione successiva [957]. – 14. La sostituzione testamen-taria: ordinaria e fedecommissaria [958]. – 15. La successione per rappresentazione, e la trasmissione del diritto di succedere [959]. – 16. L’accrescimento [960]. – 17. Le regole di chiusura [961].

69 ACQUISTO DELLA SUCCESSIONE, COMUNIONE EREDITARIA

E PATTI DI FAMIGLIA

1. L’apertura della successione [962]. – 2. La capacità di succedere [964]. – 3. L’incapacità di succedere: indegnità e incompatibilità [965]. – 4. L’accettazione dell’eredità [966]. – 5. Accettazione pura e semplice [967]. – 6. Accettazione con beneficio d’inventario [968]. – 7. La separazione dei beni del de cuius dai beni dell’erede [970]. – 8. L’acquisto legale dell’eredità [971]. – 9. La petizione di eredità [971]. – 10. Gli acquisti dall’erede apparen-te [972]. – 11. L’eredità giacente [972]. – 12. La rinuncia all’eredità [973]. – 13. La comu-nione ereditaria: oggetto; amministrazione; prelazione dei coeredi e retratto successorio [974]. – 14. La divisione ereditaria [975]. – 15. Tipi di divisione: convenzionale; giudiziale; del testatore [976]. – 16. La collazione [977]. – 17. I patti di famiglia [978].

70 LA DONAZIONE E LE LIBERALITÀ

1. Premessa [980]. – 2. Il contratto di donazione: l’oggetto e la forma [981]. – 3. La causa della donazione [982]. – 4. Donante e donatario [983]. – 5. La responsabilità del donante [984]. – 6. La donazione modale [985]. – 7. L’invalidità della donazione [986]. – 8. La re-voca della donazione [986]. – 9. Sottotipi di donazione: remuneratoria, obnuziale, manuale [987]. – 10. Le liberalità non donative (donazioni indirette) [988].

top related