indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate percorsi didattici g....

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicatePercorsi didattici

G. MargiottaMontevarchi, 22 novembre 2012

Linee generali e competenze

Al termine del percorso lo studente

conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e previsione i fenomeni, in particolare del mondo fisico

Linee generali e competenze

avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà applicare quanto appreso per la soluzione dei problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

E in generale? …

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Risolvere e porre problemi

Obiettivi specifici di apprendimento

Aritmetica e algebra…Saranno studiate le definizione e le proprietà di calcolo dei numeri complessi, nella forma algebrica, geometrica e trigonometrica.

Obiettivi specifici di apprendimento

Un possibile percorso per i numeri complessi

Introdotti in modo puramente formale, proseguendo nell’atteggiamento mentale dei polinomi …

Si passa alla rappresentazione geometrica e, procedendo in senso inverso, si descrivono mediante i numeri complessi le traslazioni, le isometrie, le rotomootetie e le similitudini

Obiettivi specifici di apprendimento

Un possibile percorso per i numeri complessi

Teorema di addizione delle funzioni circolari (funzioni di rotazione)

Rappresentazione del moto rotatorio uniforme

Uno sguardo alla notazione esponenziale immaginaria

I circuiti oscillanti

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento

Geometria…proprietà dei principali solidi geometrici (in particolare dei poliedri e dei solidi di rotazione).

Obiettivi specifici di apprendimento

top related