incontro scuola data. 2servizio marketing operativo riproduzione vietata – diritti riservati a...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Incontro SCUOLA

DATA

2Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Chi siamo?

La Banca di Romagna 1/2

La Banca di Romagna Spa è nata a fine 1995, a seguito della fusione delle Casse di Risparmio e Banche del Monte di Lugo e Faenza.

Sono soci privati cittadini e Cassa di Risparmio di Cesena SpA, la quale è partecipata dalle Fondazioni

• Cassa di Risparmio e Banca del Monte Lugo;• Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza;• Cassa di Risparmio di Cesena.

3Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Banca di Romagna è un'azienda particolarmente impegnata nello sviluppo economico della zona d'insediamento, il cui radicamento nel territorio costituisce il patrimonio fondamentale.

Essa intende, appunto, differenziarsi dalle Banche regionali e nazionali per i valori di affidabilità ed appartenenza territoriale, che ne hanno caratterizzato la storia secolare ( a Faenza dal 1491, a Lugo dal 1544).

Chi siamo?

La Banca di Romagna 2/2

4Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Chi siamo?

La Rete Territoriale

5Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Sommario

Principali indicatori Macroeconomici

Il ciclo economico: PIL e andamento tassi, il ruolo delle Banche Centrali

I vocaboli della economia: come capire al meglio l’attualità

6Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

PILDebito/PILDeficit/PIL

Saldo primarioInflazione

DisoccupazioneOccupazione

Bilancia dei pagamentiTassi di Cambio

Principali indicatori macroeconomici

7Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Prodotto Interno Lordo è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese da parte di operatori economici nazionali e stranieri in un certo intervallo di tempo, solitamente l'anno, e destinati al consumo dell'acquirente finale (C), agli investimenti pubblici (G) e privati (I), alle esportazioni nette (esportazioni totali - X - meno importazioni totali - M).

Y= C + G + I + (X-M)

Prodotto Interno Lordo (PIL)

8Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Prodotto Interno Lordo ITALIA – grafico storico

9Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Per Debito Pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri che hanno sottoscritto un credito allo Stato destinato a coprire il disavanzo del fabbisogno finanziario statale ovvero coprire l'eventuale deficit pubblico nel bilancio dello Stato.

Rapportato al PIL rappresenta un indicatore della solidità finanziaria ed economica di uno Stato, in quanto il PIL rappresenta quanto questo sia in grado di risanare il proprio debito pubblico tramite ad esempio l’imposizione fiscale.

Rapporto Debito Pubblico / PIL

10Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Rapporto Debito Pubblico / PIL ITALIA – grafico storico

11Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il Deficit Pubblico rappresenta la differenza realizzata in un singolo anno tra i costi dell’amministrazione statale e le entrate derivanti dalle imposte dirette e indirette.

Rapportato al PIL rappresenta un indicatore della solidità finanziaria ed economica di uno Stato, in quanto il PIL rappresenta quanto questo sia in grado di risanare il proprio debito pubblico tramite ad esempio l’imposizione fiscale.

Rapporto Deficit Pubblico / PIL

12Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Rapporto Deficit / PIL ITALIA – grafico storico

13Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

In contabilità nazionale il Saldo Primario è la differenza tra le entrate delle amministrazioni pubbliche e le loro spese, al netto degli interessi corrisposti sul debito pubblico.

Se tale differenza è negativa, ovvero se le spese (escluse quelle per interessi) superano le entrate, si parla di disavanzo primario, altrimenti si parla di avanzo primario.

Saldo Primario

14Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Saldo Primario ITALIA – grafico storico

15Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Con il termine inflazione si considera l'innalzamento del livello generale dei prezzi provocato da uno squilibrio tra domanda e offerta di mercato, da un aumento dei costi di produzione e di trasporto, o da aspettative di crescita dei prezzi.

L'aumento generalizzato dei prezzi delle merci e dei servizi causa la riduzione del potere di acquisto dell'unità monetaria.

Inflazione

16Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Inflazione ITALIA – grafico storico

17Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il Tasso di Disoccupazione è un indicatore statistico del mercato del lavoro che misura la percentuale delle persone in cerca di occupazione che non riescono effettivamente a trovarla.

Tasso Disoccupazione = disoccupati in cerca di lavoro X 100 forza lavoro totale

Disoccupazione

18Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Disoccupazione ITALIA – grafico storico

19Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il Tasso di Occupazione è un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l’incidenza del totale degli occupati sul totale della popolazione.

Tasso di Occupazione = Occupati X 100 Popolazione

Tasso di Occupazione

20Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

La bilancia dei pagamenti è uno schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in un’economia.

Le transazioni registrate nella bilancia dei pagamenti hanno per oggetto lo scambio tra residenti e non residenti di beni, servizi, redditi, trasferimenti unilaterali e attività finanziarie.

Bilancia dei pagamenti

21Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Bilancia commerciale ITALIA – grafico storico

22Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il Tasso di Cambio può essere definito come numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un’unità di moneta nazionale.E’ determinato dal valore di mercato delle varie valute sul mercato internazionale

Tasso di Cambio

23Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Tasso di Cambio – grafico storico EUR / USD

24Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Sommario

Principali indicatori Macroeconomici

Il ciclo economico: PIL e andamento tassi, il ruolo delle Banche Centrali

I vocaboli della economia: come capire al meglio l’attualità

25Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il ciclo economico: il PIL

Il ciclo economico è l'alternanza di fasi caratterizzate da una diversa intensità dell’attività economica di un Paese o di un gruppo di Paesi economicamente collegati.

26Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il ciclo economico: relazione PIL / Inflazione

27Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Il ciclo economico: grafico Inflazione / Tassi BCE

28Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Sommario

Principali indicatori Macroeconomici

Il ciclo economico: PIL e andamento tassi, il ruolo delle Banche Centrali

I vocaboli della economia: come capire al meglio l’attualità

29Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Rating 

Il rating esprime la classificazione della qualità degli emittenti di un titolo obbligazionario secondo determinati criteri che spaziano dalla solidità finanziaria alla potenzialità dell'emittente. Le principali case di rating sono Standard & Poor's, Moody's e Fitch. Tali aziende di rating eseguono un costante monitoraggio delle società emittenti.Concretamente si tratta di una sorta di punteggio che esprime i diversi gradi di qualità (solvibilità) dell'emittente delle obbligazioni.Bond con rating inferiori ingloberanno, nella loro quotazione, una riduzione del corso derivante dall'inferiore qualità dell'emittente. Ovviamente, maggiore è il rischio che le obbligazioni di una data società rappresentano, minore sarà il voto e più alta la remunerazione spettante all'investitore.

Obbligazioni, cambi, azioni

30Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Obbligazioni, cambi, azioni

31Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

I vocaboli della finanza: lo SPREAD

Il termine spread in finanza ha molti significati, ma in senso più comune del termine viene considerato come credit spread cioè la differenza di rendimento di un titolo obbligazionario rispetto al rendimento di un titolo di medesime caratteristiche preso come riferimento (benchmark).

32Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

I vocaboli della finanza: lo SPREAD

33Servizio Marketing OperativoRiproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna

Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizioL. 22 aprile 1941, n. 633 - L. 18 agosto 2000, n. 248 

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie e memorizzazione elettronica), la trasmissione attraverso reti internet e/o altri sistemi di comunicazione nonché l’utilizzo e la divulgazione, in ogni e qualsiasi modo, del presente documento, è vietata senza preventiva autorizzazione scritta di Banca di Romagna Spa, titolare di ogni diritto sul contenuto e/o sulla veste grafica del presente.

top related