il radon e le scuole aspetti fisici meccanismi d’ingresso del radon negli edifici azioni di...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il radon e le scuole

• Aspetti fisici• Meccanismi d’ingresso

del radon negli edifici• Azioni di rimedio naturali

ed artificiali• Risultati delle misure

nelle scuole

COMUNE DI BRUSNENGOCOMUNE DI BRUSNENGOProvincia di Biella

Il Radon è un gas radioattivo di origine naturale

comunemente indicato col simbolo:

Rn

La concentrazione di attività radon si misura :

Bq/m3

Cos’è?

Scoperto da Dorn nel 1900 come “emanazione del Radio”

Isolato come elemento chimico da Ramsay e Gray nel 1908 e denominato inizialmente ”nitens”

dal latino “splendore” poi successivamente rinominato “Radon”

Nel primo ventennio del XX secolo considerato benefico per la salute

Studiato per scopi militari (giacimenti di uranio) e per la ricerca di giacimenti petroliferi

Oggi è attuale per i suoi effetti nocivi sulla salute

Cenni storici

Prodotti al Radon

?!

La fonte principale del radon è il suolo

In secondo luogo i materiali da costruzione(tufo - sienite della Balma)

In minima parte l’acqua

Da dove proviene il Radon?

Il radon esce dal suolo e trova una facile via d’accesso agli edifici

attraverso crepe, fessure, imperfezioni delle solette,

aperture per il passaggio di tubazioni, cavi,…

Fonti radon

Cest < Ccasa < Csuolo

Una depressurizzazione all’interno di un edificio

provoca un risucchio di aria contenente radon dal suolo

Quali sono i fenomeni naturali che depressurizzano?

Effetto

caminoDipende dalla differenza di

temperatura tra interno ed esterno

Effetto Vento

Il vento depressurizza l’abitazione

Favorire il ricambio d’aria aumentando la ventilazione naturale attraverso porte e finestre

Isolare l’edificio dal suolo al fine d’impedire l’ingresso del Radon nell’abitazione

Azioni di rimedio

Impianti di ventilazione artificiale cheaumentino la pressione all’interno dei locali:

immissione di aria dall’esterno verso l’interno

Ventilare naturalmente o artificialmente i vespai laddove siano stati previsti

Azioni di rimedio

Misure della concentrazione di gas radon Misure della concentrazione di gas radon nelle scuole di Brusnengonelle scuole di Brusnengo

Il Comune di Brusnengo è stato tra i primi Comuni del biellese a misurare la concentrazione di gas radon nelle

scuole

Scuola Media: 29 – 70 Bq/m3Scuola Media: 29 – 70 Bq/m3

Scuola Materna: 41 – 62 Bq/m3Scuola Materna: 41 – 62 Bq/m3

Scuola Elementare: 45 – 91 Bq/m3Scuola Elementare: 45 – 91 Bq/m3

Scuola Media: 29 – 70 Bq/m3Scuola Media: 29 – 70 Bq/m3

Scuola Materna: 41 – 62 Bq/m3Scuola Materna: 41 – 62 Bq/m3

Scuola Elementare: 45 – 91 Bq/m3Scuola Elementare: 45 – 91 Bq/m3

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

top related