il libro di giobbe una panoramica. la vita di giobbe è una vita colpita da una sofferenza...

Post on 03-May-2015

229 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL LIBRO DI IL LIBRO DI GIOBBEGIOBBE

Una Una panoramicapanoramica

La vita di Giobbe è una vita colpita da una La vita di Giobbe è una vita colpita da una sofferenza immeritata, sulla quale si abbatte sofferenza immeritata, sulla quale si abbatte una prova immane. È una vita di fedeltà, di una prova immane. È una vita di fedeltà, di

pazienza, ma anche di ricompensa. In questo pazienza, ma anche di ricompensa. In questo straordinario libro l’uomo più fedele dei suoi straordinario libro l’uomo più fedele dei suoi tempi attraversa un periodo molto duro, un tempi attraversa un periodo molto duro, un

periodo di depressione in cui, malgrado tutto, periodo di depressione in cui, malgrado tutto, egli non attribuisce mai nulla di mal fatto a Dio, egli non attribuisce mai nulla di mal fatto a Dio, che alla fine lo benedice doppiamente. Il libro di che alla fine lo benedice doppiamente. Il libro di Giobbe è pieno di applicazioni per i nostri giorni Giobbe è pieno di applicazioni per i nostri giorni

e va assolutamente letto per comprendere il e va assolutamente letto per comprendere il perchè delle spiacevoli prove che subiamo in perchè delle spiacevoli prove che subiamo in

questa vita.questa vita.

SOMMARIOSOMMARIODio mette alla prova GiobbeDio mette alla prova Giobbe

((prosa, capitoli 1–2prosa, capitoli 1–2))• perdita di figli, di proprietà e di salute • perdita di figli, di proprietà e di salute

Giobbe passa l’esameGiobbe passa l’esame

Dialoghi accesi tra Giobbe e i suoi amiciDialoghi accesi tra Giobbe e i suoi amici((poesia, capitoli 3–37poesia, capitoli 3–37))

• accuse lanciate dai suoi amici• accuse lanciate dai suoi amici• Giobbe vacilla• Giobbe vacilla

Dio si scontra con GiobbeDio si scontra con Giobbe((poesia, capitoli 38:1–42:6poesia, capitoli 38:1–42:6))

• Giobbe confessa e si pente• Giobbe confessa e si pente

Dio giustifica e benediceDio giustifica e benedicedoppiamente Giobbedoppiamente Giobbe

((prosa, capitolo 42:7–17prosa, capitolo 42:7–17))• Dio rimprovera gli amici di Giobbe• Dio rimprovera gli amici di Giobbe

• I figli, le proprietà e la salute gli vengono • I figli, le proprietà e la salute gli vengono restituitirestituiti

• I versi 7–17 sono un breve epilogo (195 • I versi 7–17 sono un breve epilogo (195 parole ebraiche)parole ebraiche)

• un inaspettato cambiamento da poesia a • un inaspettato cambiamento da poesia a prosa prosa

• una sorpresa dopo l’altra• una sorpresa dopo l’altra• tante applicazioni• tante applicazioni

• il libro si apre (2 volte) e si chiude (4 volte)• il libro si apre (2 volte) e si chiude (4 volte)con Dio che chiama Giobbe “mio servo"con Dio che chiama Giobbe “mio servo"

DUE PROVEDUE PROVE

Capitoli 1–2Capitoli 1–2

• • Giobbe è un credente Giobbe è un credente maturo (1:1, 8; 2:3a)maturo (1:1, 8; 2:3a)

• la sua è stata una • la sua è stata una prova che un credente prova che un credente carnale o bambino non carnale o bambino non

avrebbe potuto avrebbe potuto sopportaresopportare

• • Giobbe è un uomo Giobbe è un uomo ricco (1:2–3)ricco (1:2–3)

• la sua non era una • la sua non era una prova adatta a un prova adatta a un

credente povero o di credente povero o di ceto medioceto medio

• • le prove del libro di le prove del libro di Giobbe furono di due Giobbe furono di due

tipi:tipi:

finanziaria (1:13–22) e finanziaria (1:13–22) e fisica (2:7–10)fisica (2:7–10)

• • entrambi le prove entrambi le prove ebbero origine dalle ebbero origine dalle

accuse di Satana, accuse di Satana, l’accusatore dei fratelli l’accusatore dei fratelli

(1:9–11; 2:4–5)(1:9–11; 2:4–5)

• • le accuse avevano le accuse avevano questo presupposto:questo presupposto:

““L'uomo dà tutto quel L'uomo dà tutto quel che possiede per la sua che possiede per la sua

vitavita" (1:11; 2:5)" (1:11; 2:5)

• • principioprincipio importante: importante: Satana non può Satana non può

toccare le nostre toccare le nostre famiglie, finanze o famiglie, finanze o

salute, senza il salute, senza il permesso di Dio (1:11–permesso di Dio (1:11–

12; 2:5–6)12; 2:5–6)

• • Satana chiese a Dio di Satana chiese a Dio di toccare il benessere e la toccare il benessere e la

salute di Giobbe:salute di Giobbe:""stendi un po' la tua mano, stendi un po' la tua mano,

tocca quanto egli possiede, e tocca quanto egli possiede, e vedrai se non ti rinnega in vedrai se non ti rinnega in

facciafaccia” (1:11)” (1:11)

""stendi un po' la tua mano, stendi un po' la tua mano, toccagli le ossa e la carne toccagli le ossa e la carne ” ”

(2:5)(2:5)

• • e Dio concesse a Satana e Dio concesse a Satana di toccargli salute e beni:di toccargli salute e beni:

"…"…  è in tuo potere è in tuo potere ” ” (1:12)(1:12)

"…"… è in tuo potere  è in tuo potere ” (2:6)” (2:6)

• • la natura e la portata della la natura e la portata della prova (la sua durezza) sono prova (la sua durezza) sono chiaramete stabilite da Diochiaramete stabilite da Dio

• a Satana vengono imposti • a Satana vengono imposti dei limiti: può fare solo ciò dei limiti: può fare solo ciò

che Dio permetteche Dio permette

• • Dio limitò la prima prova alle Dio limitò la prima prova alle proprietà di Giobbe — proprietà di Giobbe —

escudendo la sua salute:escudendo la sua salute:

autorizzazione:autorizzazione: ""tutto quello tutto quello che possiede è in tuo potere che possiede è in tuo potere ” ”

(1:12b)(1:12b)

limite:limite: ""soltanto, non soltanto, non stender la mano sulla sua stender la mano sulla sua

persona persona ” (1:12c)” (1:12c)

• • Dio limitò la seconda prova alla Dio limitò la seconda prova alla salute di Giobbe — impedendone la salute di Giobbe — impedendone la

mortemorte

autorizzazione:autorizzazione: ""Ebbene, egli è in Ebbene, egli è in tuo potere tuo potere ” (2:6b)” (2:6b)

limite:limite: ""soltanto rispetta la sua soltanto rispetta la sua vitavita” (2:6c) ” (2:6c)

• era impossibile che Giobbe morisse • era impossibile che Giobbe morisse a causa di questa prova, perchè a causa di questa prova, perchè voleva dire che Satana avrebbe voleva dire che Satana avrebbe

disobbedito a Dio — cosa che egli disobbedito a Dio — cosa che egli non fa per paura di essere non fa per paura di essere

incatenato nell'abisso (cf. Luca incatenato nell'abisso (cf. Luca 8:31)8:31)

• • Satana ebbe libertà di fare Satana ebbe libertà di fare tutto ciò che voleva a tutto ciò che voleva a

Giobbe — però entro i limiti Giobbe — però entro i limiti stabilitistabiliti

• Gli eventi attraverso i • Gli eventi attraverso i quali Giobbe subì le perdite quali Giobbe subì le perdite (banditi, vento) e il tipo di (banditi, vento) e il tipo di

malattia furono interamente malattia furono interamente a discrezione di Satanaa discrezione di Satana

• • Satana è capace di Satana è capace di strapparvi le vostre strapparvi le vostre sostanze in pochi sostanze in pochi

secondi:secondi:

notare il triplice notare il triplice ""Quello parlava ancora Quello parlava ancora

” ” (1:16, 17, 18)(1:16, 17, 18)

• • Dio si prese la Dio si prese la responsabilità di quello responsabilità di quello

che era accaduto a che era accaduto a Giobbe:Giobbe:

“…“…benché tu mi abbia benché tu mi abbia incitato contro di lui per incitato contro di lui per

rovinarlo senza alcun rovinarlo senza alcun motivomotivo" (2:3)" (2:3)

• • Giobbe superò entrambe le prove Giobbe superò entrambe le prove (1:20–22; 2:10)(1:20–22; 2:10)

• 1:20–22 mostra il suo • 1:20–22 mostra il suo atteggiamento verso i beni materiali atteggiamento verso i beni materiali

• 2:10 mostra il suo atteggiamento • 2:10 mostra il suo atteggiamento verso la propria salute verso la propria salute

• in effetti, fu come se avesse detto: • in effetti, fu come se avesse detto: “Io amo Dio più delle mie ricchezze o “Io amo Dio più delle mie ricchezze o

della mia salute!"della mia salute!"

• • aspettati aspettati provocazioni a peccare provocazioni a peccare — anche da quelli che — anche da quelli che ti sono più vicini (2:9)ti sono più vicini (2:9)

• • una prova di Giobbe fu anche un test una prova di Giobbe fu anche un test per sua moglieper sua moglie

• lei, a differenza del marito, ebbe • lei, a differenza del marito, ebbe l’atteggiamento sbagliato nell’affrontare l’atteggiamento sbagliato nell’affrontare la prova: la prova: ""Ma lascia stare Dio, e muori!Ma lascia stare Dio, e muori!” ”

• non era una credente matura come • non era una credente matura come GiobbeGiobbe

• amava i beni e la condizione sociale più • amava i beni e la condizione sociale più di quanto amasse Diodi quanto amasse Dio

• • principio:principio: i più grandi credenti i più grandi credenti attraversano le prove più dureattraversano le prove più dure

Giobbe era il migliore credente Giobbe era il migliore credente della sua epoca della sua epoca ("("Non ce n'è un Non ce n'è un

altro sulla terra altro sulla terra " 1:8; 2:3)" 1:8; 2:3) e subì e subì due crudeli prove una dietro due crudeli prove una dietro

l’altral’altra

• più esperti siamo • più esperti siamo spiritualmente, più dure saranno spiritualmente, più dure saranno le prove che potremo affrontarele prove che potremo affrontare

• • Dio lo benedisse Dio lo benedisse doppiamente quando le doppiamente quando le prove cessarono (42:10, prove cessarono (42:10,

12)12)

• Dio lo rovinò senza un • Dio lo rovinò senza un motivo (2:3) e poi gli rese motivo (2:3) e poi gli rese

il doppioil doppio

I DIALOGHII DIALOGHI

Giobbe capp. Giobbe capp. 3–373–37

ElifazElifaz• • forse il più anziano (15:10)forse il più anziano (15:10)

• • il più influenteil più influente

• • parlò per primoparlò per primo

• • fece 3 discorsi (4–5, 15, 22)fece 3 discorsi (4–5, 15, 22)

• • gli altri discorsi si gli altri discorsi si riallacciano al suoriallacciano al suo

• • ragionamento più chiaroragionamento più chiaro

• rappresenta gli altri• rappresenta gli altri

• assicura a Giobbe la • assicura a Giobbe la facoltà di intercedere per i facoltà di intercedere per i

peccatori se si ravvede peccatori se si ravvede (22:26–30)(22:26–30)

BildadBildad• • 3 discorsi (capp. 8, 3 discorsi (capp. 8,

18, 25)18, 25)

• era un tradizionalista • era un tradizionalista (8:8–10)(8:8–10)

SofarSofar• • 2 discorsi (capp. 11, 20)2 discorsi (capp. 11, 20)

• meno • meno tatto, schietto, duro, tatto, schietto, duro, brutale, meno maturo brutale, meno maturo

• • suscita l'ira e una risposta suscita l'ira e una risposta fulminante di Giobbe più degli fulminante di Giobbe più degli

altrialtri

Una falsa Una falsa dottrina:dottrina:

• • ogni sofferenza è ogni sofferenza è causata dal causata dal

peccatopeccato

Una falsa dottrina:Una falsa dottrina:• • vangelo della vangelo della

prosperità:prosperità: quelli che sono retti quelli che sono retti

davanti a Diodavanti a Dionon soffrono, godono non soffrono, godono

sempre di ottima salute, sempre di ottima salute, ricchezza e felicità (4:6–8)ricchezza e felicità (4:6–8)

• • gli amici di Giobbe furono gli amici di Giobbe furono cattivi consiglieri (5:8; cattivi consiglieri (5:8;

13:4b)13:4b)

• Giobbe li accusò di recare • Giobbe li accusò di recare false testimonianza (13:7) e false testimonianza (13:7) e previde il loro castigo (13:9–previde il loro castigo (13:9–

12; 19:28–29)12; 19:28–29)

Giudicare Giobbe in Giudicare Giobbe in maniera maniera sbagliata sbagliata

• • presumevano presumevano di di sapere perché sapere perché Giobbe stava Giobbe stava

soffrendosoffrendo

• • tutti e tre tutti e tre accusavano Giobbe di accusavano Giobbe di aver peccato, senza aver peccato, senza

averne alcuna prova a averne alcuna prova a sostegnosostegno

• • Giobbe fu Giobbe fu accusato di accusato di grande malvagità e di grande malvagità e di

peccati senza numero da peccati senza numero da Elifaz Elifaz (22:4–5)(22:4–5)

• Giobbe fu • Giobbe fu accusato di accusato di aver commesso crimini da aver commesso crimini da

Elifaz Elifaz (22:6–11)(22:6–11)

• • fu accusato di furto fu accusato di furto (20:15, 21) e di (20:15, 21) e di

opprimere i poveri opprimere i poveri (20:19) da Sofar(20:19) da Sofar

• • lo infangarono con lo infangarono con bugie (13:4a)bugie (13:4a)

• • queste fqueste false accuse alse accuse erano un trattare erano un trattare crudelmente una crudelmente una vittima innocente vittima innocente

(19:1–6, 22)(19:1–6, 22)

• • Sofar: il tuo castigo Sofar: il tuo castigo è inferiore a quello è inferiore a quello

che meriti che meriti (11:6)(11:6)

• • non furono dei non furono dei consolatori (6:14–20; consolatori (6:14–20;

21:34; 26:2–4)21:34; 26:2–4)

La difesa di La difesa di GiobbeGiobbe

• • egli ribadì la sua egli ribadì la sua innocenza innocenza

(23:11–12; 27:3–6; (23:11–12; 27:3–6; 32:1; 33:9; 34:5–6)32:1; 33:9; 34:5–6)

• • egli aveva dei principi egli aveva dei principi morali molto nobili morali molto nobili

(31:1, 9–12)(31:1, 9–12)

• • compiva buone opere compiva buone opere (29:12–17; 31:13–23, (29:12–17; 31:13–23,

31–32)31–32)

• • confessava confessava regolarmente i propri regolarmente i propri

peccati (31:33)peccati (31:33)

• • gridava gridava ripetutamente di ripetutamente di essere ascoltato essere ascoltato

davanti a Dio davanti a Dio (9:32–33; 13:3; 23:3–7; (9:32–33; 13:3; 23:3–7;

31:35–37)31:35–37)

Giobbe vacillaGiobbe vacilla• • egli fu colpevole di egli fu colpevole di

amarezza, di lamentarsi, di amarezza, di lamentarsi, di essere impaziente,essere impaziente,

di nutrire dubbi, di di nutrire dubbi, di autocommiserarsi e di essere autocommiserarsi e di essere

irriverente irriverente (3:1–26; 7:11; (3:1–26; 7:11; 9:22–35; 10:1)9:22–35; 10:1)

• • Giobbe oscillò tra fede Giobbe oscillò tra fede e disperazionee disperazione

(confronta 6:10 con (confronta 6:10 con 10:2, 7, 15–22; 19:7–22)10:2, 7, 15–22; 19:7–22)

• • egli raggiunse le vette egli raggiunse le vette più sublimi nell’ora più più sublimi nell’ora più

buia buia (13:15; 19:25–27; 23:10)(13:15; 19:25–27; 23:10)

EliuEliu• • era molto più giovane era molto più giovane

(32:4, 6–9)(32:4, 6–9)

• • era nipote di era nipote di Abrahamo (confronta Abrahamo (confronta

32:2 con Genesi 22:21)32:2 con Genesi 22:21)

• • Eliu comparve sulla Eliu comparve sulla scena più tardiscena più tardi

• pronunciò 4 discorsi • pronunciò 4 discorsi (32–33; 34, 35, 36–37)(32–33; 34, 35, 36–37)

• • Eliu fu più Eliu fu più misericordioso con misericordioso con

GiobbeGiobbe• non fece alcuna • non fece alcuna

accusaaccusa

• • Eliu Eliu giudicò e giudicò e rimproverò Giobbe rimproverò Giobbe

giustamente per il suo giustamente per il suo orgoglio e la sua orgoglio e la sua insubordinazione insubordinazione

(33:8–13; 34:9, 35–37; (33:8–13; 34:9, 35–37; 35:16)35:16)

• • Elihu confuta la Elihu confuta la dottrina della dottrina della

sofferenza sofferenza proporzionata al proporzionata al

peccato; la sofferenza peccato; la sofferenza può anche incoraggiare può anche incoraggiare

l’ubbidienza e la l’ubbidienza e la crescita spirituale crescita spirituale

(33:14–33; 36:8–11)(33:14–33; 36:8–11)

• • egli prepara Giobbe egli prepara Giobbe a incontrare Dio a incontrare Dio

(37:14–24)(37:14–24)

IL CARATTERE IL CARATTERE DI GIOBBEDI GIOBBE

Giobbe 29Giobbe 29

Contesto ImmediatoContesto ImmediatoA. Giobbe chiede giustificazioneA. Giobbe chiede giustificazione

(capp. 29–31)(capp. 29–31)

1. Il suo passato onore e la sua 1. Il suo passato onore e la sua passata benedizionepassata benedizione

(cap. 29)(cap. 29)

2. Il suo attuale disonore e 2. Il suo attuale disonore e sofferenza (cap. 30)sofferenza (cap. 30)

3. 3. Le sue proteste di innocenzaLe sue proteste di innocenza

e il giuramento finale e il giuramento finale (cap. 31)(cap. 31)

• • questo è l’ultimo discorso di Giobbe questo è l’ultimo discorso di Giobbe (capp. 29–31)(capp. 29–31)

• • è come un avvocato che presenta la è come un avvocato che presenta la sua arringa conclusiva in tribunale (un sua arringa conclusiva in tribunale (un

discorso in tre parti) riguardo il suo casodiscorso in tre parti) riguardo il suo caso::

(1) (1) passa in rassegna le ultime benedizioni passa in rassegna le ultime benedizioni di cui aveva goduto (felicità, ricchezza e di cui aveva goduto (felicità, ricchezza e onore), e le ragioni di queste benedizioni onore), e le ragioni di queste benedizioni

(29)(29)(2) l(2) lamenta le sue attuali miserie, il suo amenta le sue attuali miserie, il suo

aver perso tutto, specialmente l’nore (30), aver perso tutto, specialmente l’nore (30), e (3) pronuncia un giuramento di innocenza e (3) pronuncia un giuramento di innocenza

(31)(31)

• • accusa Dio di essere accusa Dio di essere crudele con lui e di crudele con lui e di

trattarlo ingiustamentetrattarlo ingiustamente(30:20–24)(30:20–24)

• • fa un ultimo appello a fa un ultimo appello a Dio di ascoltarlo Dio di ascoltarlo (31:35–(31:35–

37)37)

Passato onore Passato onore e benedizioni e benedizioni

di Giobbedi Giobbe

Capitolo 29Capitolo 29

• • Giobbe desidera i giorni Giobbe desidera i giorni passati di prosperità e passati di prosperità e felicità (29:1–11) poi felicità (29:1–11) poi enuncia i motivi per i enuncia i motivi per i quali ha ricevuto le quali ha ricevuto le

benedizioni benedizioni (29:12–25)(29:12–25)

• • il capitolo 29 è un il capitolo 29 è un esempio di parallelismo esempio di parallelismo

invertitoinvertito

(con un finale rovesciato, (con un finale rovesciato, a sottolineare l’onore, a sottolineare l’onore, la la cosa più importante in cosa più importante in

una cultura basata una cultura basata sull’orgoglio e sul sull’orgoglio e sul

pudorepudore):):

A.A. Benedizione (vv. 2–6)Benedizione (vv. 2–6)B.B. onore (vv. 7–10)onore (vv. 7–10)

C.C. benevolenza—benevolenza—ragioni per le quali ragioni per le quali

era benedetto era benedetto (vv. 11– (vv. 11–17)17)B’.B’. Benedizione (vv. 18–Benedizione (vv. 18–20)20)

A’.A’. onore (vv. 21–25)onore (vv. 21–25)

A. Benedizione (vv. 2–A. Benedizione (vv. 2–6)6)

Giobbe riprese il suo Giobbe riprese il suo discorso e disse:discorso e disse:

 «Oh, potessi tornare  «Oh, potessi tornare come ai mesi d'una come ai mesi d'una

volta,volta,come nei giorni in cui come nei giorni in cui

Dio mi proteggevaDio mi proteggeva(29:1–2);(29:1–2);

• • diversi mesi erano passati da diversi mesi erano passati da quando la prova di Giobbe era quando la prova di Giobbe era

iniziatainiziata

• • si rammarica più di aver si rammarica più di aver perso la comunione con Dio perso la comunione con Dio (infatti la nomina per prima(infatti la nomina per prima))

• • ha perso il suo riparo ha perso il suo riparo (cf. (cf. 1:10–12)1:10–12)

quando la sua lampada quando la sua lampada mi risplendeva sul mi risplendeva sul

capocapoe alla sua luce io e alla sua luce io camminavo nelle camminavo nelle tenebre! tenebre! (29:3);(29:3);

• ha perso l'aiuto di Dio ha perso l'aiuto di Dio (raffigurato da una lampada a (raffigurato da una lampada a olio che Dio tiene sopra la sua olio che Dio tiene sopra la sua testa per fargli luce nel buio testa per fargli luce nel buio

attorno) attorno)

• • ha perso la guida divina (la ha perso la guida divina (la luce della lampada non c’è più luce della lampada non c’è più e ora cammina nelle tenebre)e ora cammina nelle tenebre)

Oh, fossi com'ero ai Oh, fossi com'ero ai giorni della mia giorni della mia

maturità,maturità,quando Dio vegliava quando Dio vegliava

amico sulla mia tenda amico sulla mia tenda (29:4);(29:4);

• egli pensa di aver perso la sua egli pensa di aver perso la sua comunione con Dio (amicizia, comunione con Dio (amicizia,

compagnia intima) compagnia intima)

• l'ebraico letterale è • l'ebraico letterale è ‘quando Dio ‘quando Dio era intimo nella mia tendaera intimo nella mia tenda’ ’ — — come come lo erano stati i tre ospiti celesti che lo erano stati i tre ospiti celesti che visitarono Abramo (visitarono Abramo (Genesi 18:1–16)Genesi 18:1–16)

  quando l'Onnipotente quando l'Onnipotente stava ancora con mestava ancora con mee avevo i miei figli e avevo i miei figli

intorno a me; intorno a me; (29:5);(29:5);

• • aveva aveva perso la presenza di perso la presenza di Dio: si sentiva abbandonato da Dio: si sentiva abbandonato da

tutti e da Dio tutti e da Dio (29:5a)(29:5a)

• • i suoi sette figli e le tre figlie i suoi sette figli e le tre figlie erano ormai morti erano ormai morti (1:2, 18–19)(1:2, 18–19)

• gli rimase solo la moglie• gli rimase solo la moglie

 quando mi lavavo i quando mi lavavo i piedi nel lattepiedi nel latte

e dalla roccia mi e dalla roccia mi fluivano ruscelli d'olio! fluivano ruscelli d'olio!

(29:6)(29:6)

• • hha perso la prosperità di un a perso la prosperità di un tempo e le benedizioni di Dio tempo e le benedizioni di Dio

• • burro e olio d'oliva sono simboli burro e olio d'oliva sono simboli di abbondanza di abbondanza ::

panna e burro venivano dalle sue panna e burro venivano dalle sue numerose mucche, e l'olio dei suoi numerose mucche, e l'olio dei suoi

frantoi scorreva a fiumifrantoi scorreva a fiumi

B. onore (vv. 7–10)B. onore (vv. 7–10)

““Se uscivo per andare Se uscivo per andare alla porta della cittàalla porta della città

e mi facevo preparare e mi facevo preparare il seggio sulla piazza il seggio sulla piazza

(29:7);(29:7);

• • Giobbe era uno degli Giobbe era uno degli anziani della città - un anziani della città - un

giudice locale cgiudice locale che he contribuiva a risolvere contribuiva a risolvere

gli affari pubblicigli affari pubblici

i giovani, al vedermi, si i giovani, al vedermi, si ritiravano,ritiravano,

i vecchi si alzavano e i vecchi si alzavano e rimanevano in piedi;rimanevano in piedi;

 i notabili cessavano di  i notabili cessavano di parlareparlare

e si mettevano la mano e si mettevano la mano sulla bocca;sulla bocca;(29:8–9);(29:8–9);

• • era così rispettato che era così rispettato che quando c’era lui quando c’era lui

tutti smettevano di parlare tutti smettevano di parlare 

• era il più facoltoso degli • era il più facoltoso degli orientaliorientali

la voce dei capi diventava la voce dei capi diventava muta,muta,

la lingua si attaccava al loro la lingua si attaccava al loro palato.palato.

 L'orecchio che mi udiva mi  L'orecchio che mi udiva mi diceva beato;diceva beato;

l'occhio che mi vedeva mi l'occhio che mi vedeva mi rendeva testimonianza,rendeva testimonianza,

(29:10–11),(29:10–11),

• • i funzionari della città lo i funzionari della città lo ascoltavano con ascoltavano con

attenzione e celebravano attenzione e celebravano le sue opinioni, quando le sue opinioni, quando

parlava alle porte parlava alle porte

• parlava con grande • parlava con grande saggezzasaggezza

C.C. benevolenza—benevolenza—motivi per i quali motivi per i quali

Giobbe era statoGiobbe era statobenedettobenedetto

(vv. 11–17)(vv. 11–17)

perché salvavo il perché salvavo il misero che gridava misero che gridava

aiutoaiutoe l'orfano che non e l'orfano che non

aveva chi lo aveva chi lo soccorressesoccorresse.(29:12),(29:12),

• • era giusto con tutti e era giusto con tutti e rifiutava di prendere regalirifiutava di prendere regali

• • i poveri ottenevano i poveri ottenevano giustizia quando gridavano giustizia quando gridavano aiuto agli anziani alle porte: aiuto agli anziani alle porte: Giobbe parlava in loro difesa Giobbe parlava in loro difesa

• egli difendeva anche gli • egli difendeva anche gli orfani orfani

• • Dio ci insegna ad aiutarci Dio ci insegna ad aiutarci l'un l'altro e a liberare i l'un l'altro e a liberare i poveri che gridano aiuto poveri che gridano aiuto

(Giobbe 29:12)(Giobbe 29:12)

““Scendeva su di me la Scendeva su di me la benedizione di chi stava benedizione di chi stava

per perire,per perire,facevo esultare il cuore facevo esultare il cuore della vedova.della vedova.(29:13).(29:13).

• • dava anche un aiuto dava anche un aiuto finanziario ai poveri, finanziario ai poveri,

agli orfani e alle agli orfani e alle vedovevedove

““La giustizia era il mio La giustizia era il mio vestito e io il suo;vestito e io il suo;

la rettitudine era come la rettitudine era come il mio mantello e il mio il mio mantello e il mio

turbante.turbante.(29:14).(29:14).

• • La giustizia di Giobbe La giustizia di Giobbe era evidente a tutti era evidente a tutti

quanto la sua tunica e quanto la sua tunica e il suo turbanteil suo turbante

““Ero l'occhio del Ero l'occhio del cieco,cieco,

il piede dello zoppo;il piede dello zoppo;(29:15);(29:15);

• • Aiutava i menomati Aiutava i menomati fisici, fisici, forse pagando forse pagando

qualcuno che guidasse qualcuno che guidasse i non vedenti e i non vedenti e facilitasse lo facilitasse lo

spostamento degli spostamento degli zoppizoppi

““ero il padre dei ero il padre dei poveri,poveri,

studiavo a fondo la studiavo a fondo la causa dello causa dello

sconosciuto.sconosciuto.(29:16);(29:16);

• largivalargiva soldi per i soldi per i bisognosi, come se fossero bisognosi, come se fossero

suoi figli suoi figli

• faceva • faceva giustizia anche agli giustizia anche agli sconosciuti sconosciuti

“ “Spezzavo la Spezzavo la ganascia al ganascia al malfattore,malfattore,

gli facevo lasciare la gli facevo lasciare la preda che aveva fra i preda che aveva fra i

denti.denti.(29:17).(29:17).

• • puniva gli puniva gli oppressori oppressori e dava giustizia e e dava giustizia e

assistenza economica assistenza economica agli oppressiagli oppressi

B’.B’.Benedizione (vv. 18–Benedizione (vv. 18–20)20)

““Dicevo: "Morirò nel Dicevo: "Morirò nel mio nido,mio nido,

moltiplicherò i miei moltiplicherò i miei giorni come la sabbia;giorni come la sabbia;

(29:18).(29:18).

• • siccome era siccome era giusto, giusto, pensava che avrebbe pensava che avrebbe

avuto una vita lunga e avuto una vita lunga e fosse morto in casa, fosse morto in casa,

con i figli attorno a sécon i figli attorno a sé

‘‘le mie radici si le mie radici si stenderanno verso le stenderanno verso le

acque,acque,la rugiada passerà la la rugiada passerà la notte sui miei rami;notte sui miei rami;

(29:19).(29:19).

• • pensava di godersi la prosperità pensava di godersi la prosperità alla fine della sua vita (qui ci sono alla fine della sua vita (qui ci sono

due figure della prosperità):due figure della prosperità):(1) (1) radici che procurano abbondanza radici che procurano abbondanza

d’acqua rendendo gli alberi sani e d’acqua rendendo gli alberi sani e produttivi produttivi (cf. Salmo 1:3)(cf. Salmo 1:3)

(2) le viti basse (2) le viti basse in Palestina vengono in Palestina vengono per lo più irrorate dalla rugiada: la per lo più irrorate dalla rugiada: la

rugiada che rimane tutta la notte sui rugiada che rimane tutta la notte sui rami significa molta acqua e molta rami significa molta acqua e molta

uvauva

‘‘la mia gloria la mia gloria sempre si sempre si rinnoverà,rinnoverà,

l'arco rinverdirà l'arco rinverdirà nella mia mano".nella mia mano".’ ’

(29:20).(29:20).

• • pensava che pensava che avrebbe avuto avrebbe avuto gloria (autorità e prestigio) e gloria (autorità e prestigio) e forza (arco sempre verde) fino forza (arco sempre verde) fino

alla fine della sua vita alla fine della sua vita

• • "Gloria" porta all'ultima "Gloria" porta all'ultima sezione di questo parallelismo sezione di questo parallelismo invertito: il suo onore invertito: il suo onore (versi (versi

21–24)21–24)

A’.A’.onore (vv. 21–25)onore (vv. 21–25)

““I presenti mi I presenti mi ascoltavano fiduciosi,ascoltavano fiduciosi,tacevano per udire il tacevano per udire il mio parere.mio parere.(29:21).(29:21).

• • Giobbe era Giobbe era molto molto rispettato da quelli che rispettato da quelli che

consigliava (un forte consigliava (un forte contrasto con la contrasto con la

mancanza di rispetto mancanza di rispetto dei suoi tre amici)dei suoi tre amici)

““Quando avevo Quando avevo parlato, non parlato, non replicavano;replicavano;

la mia parola scendeva la mia parola scendeva su di loro come una su di loro come una

rugiada.rugiada.(29:22).(29:22).

• • non avevano niente non avevano niente da aggiungere né da da aggiungere né da

dire, perché la dire, perché la saggezza del suo saggezza del suo

consiglio era consiglio era equilibrataequilibrata

““  Mi aspettavano Mi aspettavano come si aspetta la come si aspetta la

pioggia;pioggia;aprivano larga la aprivano larga la bocca come a un bocca come a un acquazzone di acquazzone di

primavera.primavera.(29:23).(29:23).

• • gli anziani gli anziani attendevano il suo attendevano il suo consiglio come le consiglio come le colture inaridite colture inaridite

aspettano le piogge aspettano le piogge primaveriliprimaverili

““Io sorridevo loro Io sorridevo loro quand'erano sfiduciati;quand'erano sfiduciati;non potevano oscurare non potevano oscurare la luce del mio volto.la luce del mio volto.

(29:24).(29:24).

““Quando andavo da Quando andavo da loro, mi sedevo come loro, mi sedevo come

capo;capo;ero come un re tra le ero come un re tra le

sue schiere,sue schiere,come un consolatore come un consolatore in mezzo agli afflitti.in mezzo agli afflitti.

(29:25).(29:25).

• • gli anziani guardavano a gli anziani guardavano a lui come a una guida e lo lui come a una guida e lo

seguivano volentieri seguivano volentieri

• • la sua parola era per loro la sua parola era per loro come quella di un capo o di come quella di un capo o di

un reun re

IL MIO IL MIO SERVO SERVO GIOBBEGIOBBE

Giobbe 42:7–10Giobbe 42:7–10

Dio affronta Dio affronta GiobbeGiobbe

• • Giobbe è Giobbe è severamente severamente

rimproverato da Dio rimproverato da Dio (38:1–42:6)(38:1–42:6)

• • Giobbe Giobbe entra in entra in contesa con Dio e non contesa con Dio e non può rispondere a una può rispondere a una

sola domandasola domanda

• • sottomissione, sottomissione, confessione, e confessione, e pentimento pentimento

• perdono• perdono

• • Giobbe non rinnegò né Giobbe non rinnegò né maledisse mai Dio maledisse mai Dio

• non mise mai • non mise mai in in discussione la sovranità o la discussione la sovranità o la

sapienza di Dio sapienza di Dio

• alla fine • alla fine ebbe un incontro ebbe un incontro con Diocon Dio

L’ira di DioL’ira di Dio• • verso i suoi tre amici per verso i suoi tre amici per

esser stati cattivi esser stati cattivi consiglieri e aver dato consiglieri e aver dato

falsi insegnamenti (gran falsi insegnamenti (gran parte della loro dottrina parte della loro dottrina

era vera)era vera)

• • per lper la raffica a raffica costante di accuse non costante di accuse non

fondatefondate

• • per aver giudicato per aver giudicato erroneamenteerroneamente

• • per aver per aver ulteriormente afflitto ulteriormente afflitto

GiobbeGiobbe

• • per aver per aver involontariamente involontariamente

aiutato Satanaaiutato Satana

Dio rimprovera Dio rimprovera Elifaz, Bildad, e Elifaz, Bildad, e

SofarSofar

Giobbe 42:7–9Giobbe 42:7–9

• • Eliu non viene Eliu non viene rimproverato:rimproverato:

"" Sarà un bene per Sarà un bene per voi quando egli vi voi quando egli vi scruterà a fondo?scruterà a fondo?" "

(13:9)(13:9)

• • un'inversione un'inversione inaspettata: Dio si inaspettata: Dio si

adirò con loro, non con adirò con loro, non con GiobbeGiobbe

• • unauna deliziosa ironia: deliziosa ironia: ebbero bisogno delle ebbero bisogno delle risorse spirituali di risorse spirituali di

Giobbe per evitare il Giobbe per evitare il loro castigo, eppure loro castigo, eppure

pensavano che Giobbe pensavano che Giobbe non ne avesse!!non ne avesse!!

• • Dio dà ragione a Dio dà ragione a GiobbeGiobbe

L’intercessione L’intercessione di Giobbedi Giobbe

• • l’l’annullamento della loro annullamento della loro punizione fu condizionato punizione fu condizionato al sacrificio di sangue e di al sacrificio di sangue e di

intercessioneintercessione

• • Dio richiese Dio richiese un un costoso olocausto di 7 costoso olocausto di 7

tori e 7 montoni tori e 7 montoni

• • il sacerdote officiante il sacerdote officiante fu Giobbe fu Giobbe (cf. 1:5)(cf. 1:5)

• • sarebbero stati puniti sarebbero stati puniti secondo la loro follia, secondo la loro follia, senza l’intervento di senza l’intervento di

GiobbeGiobbe

• • Giobbe li Giobbe li perdonò, perdonò, pregò per loro, e offrì pregò per loro, e offrì un sacrificio per i suoi un sacrificio per i suoi

amici amici

• Dio perdonò lui e lui • Dio perdonò lui e lui perdonò loroperdonò loro

• • giustizia è fatta:giustizia è fatta: Giobbe intercede per Giobbe intercede per Elifaz (cf. 22:26–30)Elifaz (cf. 22:26–30)

• • Dio accetta il loro Dio accetta il loro sacrificio e la preghiera sacrificio e la preghiera

di Giobbe di Giobbe

• • un lieto fine: sono un lieto fine: sono tutti pacificati tra di tutti pacificati tra di

loroloro

Ristabilimento Ristabilimento e Benedizionee Benedizione

Giobbe 42:10–17Giobbe 42:10–17

• • questa riabilitazione questa riabilitazione ha avuto luogo dopo ha avuto luogo dopo

l'intercessione di l'intercessione di Giobbe per i suoi amiciGiobbe per i suoi amici

• • restituzione di figli, restituzione di figli, beni, salute e stato beni, salute e stato

socialesociale

• • Dio restituì a Giobbe Dio restituì a Giobbe ampiamente ciò che ampiamente ciò che

gli era stato toltogli era stato tolto

• • questa fu la doppia questa fu la doppia benedizione di Dio: la benedizione di Dio: la ricompensa per esser ricompensa per esser passato per due prove passato per due prove

spaventose.spaventose.

top related