i tropismi delle piante dal greco tropos movimento sono movimenti della piante in risposta a stimoli...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I tropismi delle piante

Dal greco tropos “movimento” sono movimenti della piante in risposta a stimoli esterni, come la luce (fototropismo), la forza di gravità (geotropismo), le sostanze chimiche, ecc..Vediamone degli esempiFototropismo e geotropismo

Uno studioso di botanica, Stefano Mancuso,

si spinge ancora oltre… le piante non hanno

un sistema nervoso come gli animali, ma

attraverso lo studio dei tropismi delle piante

e di altri loro comportamenti questo

scienziato cerca di dimostrare l’esistenza di

una “intelligenza” nelle piante che avrebbe

sede nelle radici. Le radici avrebbero quindi

un ruolo di direzione dei comportamenti

della pianta…un po’ come il nostro encefalo

La riproduzione

nelle

spermatofite

La chiave del successo sulla terraferma: il seme

Si forma dall’unione del gamete maschile (nel

polline) e quello femminile (ovulo, contenuto

nella parte dell’ovario del fiore).

Contiene sia l’embrione, la prima cellula della

futura pianta, che sostanze nutritive ed è

ricoperto da un tessuto protettivo, il

tegumento

CICLO RIPRODUTTIVO nelle angiosperme e

gimnosperme

DISSEMINAZIONE

GERMINAZIONE

IMPOLLINAZIONEFECONDAZIONE

FIORI o CONI

FRUTTO o PIGNA

SEME

Il fiore nelle angiosperme

PISTILLOANTERA

STAME

COROLLA: insieme di PETALI

CALICE

con SEPALI

Geranium sylvaticum

RICETTACOLO

CON OVARIO E

OVULI

Dianthus deltoides L. Caryophyllaceae

IMPOLLINAZIONE

Il trasporto del polline può avvenire attraverso il vento, l’acqua, animali, in particolare insetti e uccelli.

Gli animali non sempre vedono i fiori come li vediamo noi, perché i loro apparati visivi possono essere sensibili alla luce ultravioletta, che noi non vediamo.

Ecco come appaiono alcuni fiori con il filtro della luce sensibile e ultravioletta

Leucanthemum vulgare

Angelica sylvestris

Lapsana communis L. Asteraceae

I NUMERI di

FIBONACCI e…

le PIANTE !

I numeri di FibonacciLa serie di Fibonacci è una successione di interi definita a partire dalla coppia 1, 1 in cui l'elemento successivo è calcolato come somma degli ultimi due.Se dopo 1, 1, viene 2=1+1, poi 3=2+1, poi…

1   1   2   3   5   8   13   21   34   55 ...

Numeri di Fibonacci e fiori

Il numero dei petali di un

fiore è spesso un numero di

Fibonacci

In natura esistono fiori ad un solo petalo…

…e a due petali

In natura esistono fiori a 3 petali…

…e a 5 petali

In natura esistono fiori a 8 petali…

…e a 13 petali

In natura esistono fiori a 21 petali…

…e a 34 petali

Comunque non lo è sempre…

Numeri di Fibonacci e fillotassi

La fillotassi è l'ordinamento delle foglie su un gambo o su di un ramo, o l’ordinamento dei semi o degli stami di alcuni fiori. Uno dei problemi aperti della botanica è capire quali sono i meccanismi della fillotassi e come mai alcune disposizioni sono in natura molto piu comuni di altre. 

Fillotassi

Nel regno vegetale, le foglie sui rami e i rami

lungo il tronco tendono ad occupare posizioni

che rendono massima l'esposizione al sole,

alla pioggia, all'aria. Perciò un fusto verticale

produce foglie e rami secondo schemi

regolari.

Le foglie e i rami si succedono avanzando verso l’alto ma ruotando intorno al fusto e tracciano intorno a questo un'elica immaginaria.Partendo da una foglia qualunque, dopo uno, due, tre o cinque giri dalla spirale si trova sempre una foglia allineata con la prima. A seconda della specie, questa sarà la seconda, la terza, la quinta, l'ottava, la tredicisema,etc… cioè tutti numeri di Fibonacci!

il numero di giri compiuti per trovare la foglia allineata con la prima è generalmente un numero di Fibonacci;  per il nostro esempio il numero di giri è 5

top related