gli organismi più semplici. gli organismi più semplici non solo animali la classificazione dei...

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Gli Organismi Gli Organismi più Semplicipiù Semplici

Gli organismi più sempliciGli organismi più semplici

Non solo animali

La classificazione dei viventi

Le monere

I protozoi

Le alghe

I funghi

Non solo animaliNon solo animali

Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri viventi in piante e animali.

Oggi gli studiosi dividono ritengono questa classificazione insufficiente e per questo hanno adottato una nuova suddivisione in cinque grandi gruppi o regni:

I cinque RegniI cinque Regni

Il Regno degli animali comprende gli organismi pluricellulari eterotrofi, costituiti da cellule “animali”

I cinque RegniI cinque Regni

Il Regno delle piante comprende gli organismi pluricellulari autotrofi, costituiti da cellule vegetali

I cinque RegniI cinque Regni

Il Regno dei funghi è costituito da organismi eterotrofi, sia pluricellulari che unicellulari, aventi una cellula del tipo vegetale ma senza cloroplasti.

I cinque RegniI cinque Regni

Il Regno dei protisi comprende organismi pluricellulari o unicellulari, aventi una cellula eucariote del tipo vegetale o animale con un'organizzazione del corpo molto semplice. In questo regno troviamo sia i protozoi che le alghe

I cinque RegniI cinque Regni

Il Regno delle monere comprende organismi unicellulari con una cellula procariote come i batteri

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Classificare gli organismi viventi ci aiuta a conoscerli meglio.

Nel XVIII secolo, Carlo Linneo, naturalista svedese mise a punto un sistema di classificazione che tuttora viene impiegato.

Tetrao urogallus

Egli identificò ogni vivente con una coppia di nomi scritti in latino (la lingua degli scienziati di allora).

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

L'abbinamento dei due nomi indicava l'appartenenza ad un gruppo facilmente identificabile in natura: la specie.

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

La specie è l'insieme di tutti gli organismi che possono accoppiarsi fra loro generando figli a loro volta in grado di riprodursi.

Specie: Equus caballus

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Genere: Equus

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Famiglia: Equidi

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Ordine: Perissodattili

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Classe: Mammiferi

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Sottotipo: Vertebrati

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Tipo: Cordati

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi

Regno: Animale

La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventiRegno

Tipo

Sottotipo

Classe

Ordine

Famiglia

Genere

Specie

Le MonereLe Monere

Il Regno delle Monere comprende esseri unicellulari procarioti. Appartengono alle monere i batteri e le alghe azzurre.

I batteri sono gli esseri viventi più antichi e diffusi sulla Terra. Sono per lo più eterotrofi.

Le MonereLe Monere

Molti batteri presentano ciglia e flagelli ed anche un involucro esterno chiamato capsula.

Le MonereLe Monere

I batteri sono classificati secondo la loro forma.

Le MonereLe Monere

A volte i batteri vivono isolati ma spesso si riuniscono in colonie

Le MonereLe Monere

La respirazione dei batteri può richiedere ossigeno (batteri aerobi) oppure può avvenire senza l'ossigeno (batteri anaerobi).

Ma i batteri sono tutti dannosi per l'uomo?

I protozoiI protozoi

I protozoi sono protisti eterotrofi unicellulari. Vivono in ambienti umidi e possono essere liberi o parassiti.

Un protozoo molto interessante è l'ameba.

I protozoiI protozoi

Ameba che fagocita un protista. Osservate la variazione della forma

del profilo dell'ameba durante la fagocitosi

I protozoiI protozoiUn altro gruppo di protisti molto interessanti sono i ciliati, chiamati così per via delle numerose ciglia utilizzate per gli spostamenti.

Le algheLe alghe

Le alghe sono protisti autotrofi unicellulari o pluricellulari che vivono in ambienti umidi.

Le alghe unicellulari sono microscopiche e spesso si aggregano formando colonie o dense mucillagini.

Le algheLe alghe

Le diatomee sono alghe unicellulari la cui cellula è racchiusa in un guscio duro, siliceo, costituito da due parti che ricordano una scatola con il coperchio.

Le algheLe alghe

Le alghe pluricellulari spesso sono di grandi dimensioni, anche alcuni metri, hanno un corpo formato da cellule molto simili tra loro, che non formano tessuti specializzati.

La distribuzione delle algheLa distribuzione delle alghe

I funghiI funghi

Il Regno dei funghi comprende una varietà straordinaria di organismi eterotrofi, sia unicellulari sia pluricellulari, vi appartengono anche le comuni muffe e i lieviti.

I funghiI funghi

Gli studiosi ritengono che i funghi derivino da antiche alghe, a seguito della perdita della clorofilla e dei cloroplasti. Si tratta, quindi, di organismi originatesi nell'acqua da cui sono “usciti” per conquistare le terre emerse.

I funghiI funghi

I funghi assorbono le sostanze nutritive come fanno le piante devono pertanto vivere a stretto contatto con la materia organica da utilizzare per poi trarne energia e materiali da costruzione per il proprio corpo.

A seconda dei rapporti che stabiliscono con gli altri organismi per nutrirsi, i funghi vengono distinti in:

SAPROFITI

SIMBIONTI

PARASSITI

I funghiI funghi

SAPROFITI: traggono nutrimento da resti originati da altri organismi.

SIMBIONTI: stabiliscono rapporti di reciproco

vantaggio con un altro organismo

PARASSITI: instaurano rapporti di

sfruttamento con altri organismi

I funghiI funghi

Le cellule dei funghi possiedono la parete cellulare come quelle dei vegetali ma non hanno la clorofilla e i cloroplasti.

La parete cellulare è formata da chitina, un normale costituente della corazza degli animali come insetti e crostacei.

I funghiI funghi

I funghi sono formati da lunghi filamenti che si diramano anche nel terreno formando la parte “sotterranea” del fungo: le ife.

Osservando al microscopio le ife, si osserva che sono formate da cellule disposte una di seguito all'altra a formare lunghe file.

I funghiI funghi

Quando il fungo è pronto per la riproduzione, libera un numero enorme di cellule tondeggianti: le spore.

Nel terreno le spore si moltiplicano formando nuove ife. Le ife, infine, si uniscono originando il corpo visibile del fungo.

Funghi microscopiciFunghi microscopici

Al Regno dei funghi appartengono anche le muffe e i lieviti.

Le muffe presentano un aspetto soffice e sembrano ricoperte da polvere.Osservate al microscopio le muffe appaiono come un intreccio di ife. Le muffe sono organismi decompositori.

Funghi microscopiciFunghi microscopici

I lieviti hanno una grande importanza a livello economico perché a loro sono dovute molte trasformazioni degli alimenti.

Basta pensare alla “lievitazione” del pane .

Muffe e lieviti sono generalmente saprofiti.

Associazioni di funghiAssociazioni di funghi

Molti funghi vivono in simbiosi con altri organismi.

La Micorriza è un'associazione tra un fungo e le radici di una pianta. La micorriza consente alla pianta di migliorare l'assorbimento dell'acqua e al fungo di ottenere le sostanze organiche prodotte dalla pianta.

Associazioni di funghiAssociazioni di funghi

Un'altra simbiosi molto diffusa è rappresentata dai licheni. Questi sono associazioni di alghe e funghi. L'alga assicura tramite la fotosintesi, il nutrimento al fungo che, a sua volta, garantisce l'acqua al fungo.I vantaggi sono notevoli per entrambi gli organismi e fanno sì che i licheni riescano a vivere in condizioni estreme.

Associazioni di funghiAssociazioni di funghi

Lichene cespuglioso Lichene foglioso

Lichene crostoso

FineFine

top related