giovanna guercio e emanuela negro ferrero - #media: il futuro è oggi

Post on 01-Dec-2014

336 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Donne nella rete. Diseguaglianze di genere e agenda digitale di Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero durante la giornata #turismo #fashion #media2.0: il futuro è oggi svoltasi il 31 maggio 2014 a Torino nell'ambito del Digital Festival

TRANSCRIPT

Donne nella rete: diseguaglianza di genere

e Agenda Digitale

EMANUELA NEGRO-FERREROGIOVANNA GUERCIO

Agenda Digitale: che cos’è?

La Commissione europea ha proposto un’agenda digitale il cui obiettivo è sviluppare un mercato unico digitale e condurre l’Europa verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

L'Agenda Digitale Italiana (ADI) è stata istituita il primo marzo 2012.

L’Agenzia per l’Italia Digitale AGID ha il compito di portare avanti gli obiettivi e monitorare l’attuazione dei piani di Ict della PA.

Nel 2013 è stato istituito un tavolo di lavoro permanente composto da esperti.

In Italia, a che punto siamo? In ritardo…

Connessione alla Banda larga

Italiani 68% - Europa 76%

Superveloce Italiani 1% - Europa 21%

Gli italiani che si collegano a Internet

Ogni giorno 54% (Europa 62%)

Una volta alla settimana 56% (Europa 72%)

Mai 34%

Conoscenze informatiche Scarse 60% della popolazione

Quasi nulle 75% (anziani, scarsamente

alfabetizzati, disoccupati, donne)

Utilizzo e-commerce Italiani 20% - Europa 47%

Accesso servizi Pubblica Amministrazione

Italiani 20% - Europa 45%

Il digital divide esiste ed è di genere

Il processo di digitalizzazione rischia di far emergere in Europa sacche di analfabetismo digitale.

Le categorie deboli sono: immigrati, pensionati,

diversamente abili e donne.

La digitalizzazione aumenta il divario di genere

Al mondo 200 milioni di uomini in più hanno accesso ad internet rispetto alle donne.

Le cause sono diverse:Alfabetizzazione/ condizioni economiche/ fattori culturali.

In Italia le donne rischiano di restare indietro oppure sono già escluse.

Gender digital divide = mancata opportunità per crescere

In Italia esiste un problema di mentalità per cui la conoscenza umanistica fa la donna colta mentre quella matematica e scientifica non viene considerata allo stesso modo.

Compito dell’Agenda Digitale è quello di aiutare le donne a partecipare e includerle istituendo delle linee guida nazionali. - Wikipedia viene corretto solo dal 9% di donne. - I donatori del crowdfunding sono all’80% uomini. - Le donne propongono i progetti perché hanno minore accesso ai finanziamenti bancari. - Risultano ancora poco credibili.

Stereotipi e divario di genereuna questione economica

Stereotipi e divario di genereuna questione economicaAl crescere del potere, del prestigio e della retribuzione di una posizione professionale, cala il numero di donne ad essa abbinata.

PERCHE’ ?

da un certo punto di vista, le posizioni di partenza sono uguali:

(hp = talento; = tempo)

M e F dispongono dello stesso tempo, ma non lo usano nello stesso modo

Stereotipi e divario di genere

Stereotipi e divario di genere

Stereotipi e divario di genere

Stereotipi e divario di genere

Stereotipi e divario di genereuna questione culturale

Per la maggior parte dei bambini, chi indossa un grembiule, qualunque sia il suo aspetto, è la MAMMA

Per la maggior parte dei bambini, chi legge il giornale o dorme in poltrona, è il PAPA’

Se si domanda loro: Quando legge la MAMMA? Rispondono: «non è la MAMMA, è una signorina; la MAMMA legge alla sera. la MAMMA non ha tempo di leggere, perchè deve fare i lavori; non è la MAMMA, è uno strano signore,…»

Stereotipi e divario di genere

Rf.: Luisa Rosti - Prof. Ordinario di Politica Economica Uni. Pavia John R. Hicks, Kenneth J. Arrow - Nobel Economia1972

Joseph Stiglitz-Nobel Economia 2001-The price of inequality Gary S. Becker - Nobel Economia 2001

Michael Spence - Nobel Economia 2001

Le soluzioni ci sono Basta metterle in atto

Le soluzioni ci sono Basta metterle in attoFormazione e informazione sulle nuove tecnologie

Emancipazione economica e dal potere

Costruzione di territori che tengano conto di tutte le intelligenze

Costituzioni di reti di relazioni che possano supportare il proprio business

Richiesta di statistiche con dinamiche di genereOpen data di genere by default

Internet regala alla donna più libertà

Nella diversità sta la ricchezza. Territori intelligenti possono

nascere solo dalle idee differenti di uomini e donne.

Gruppo Minerva. Sostiene l'impegno della donna nel mondo economico e sociale, portando avanti il principio che l'occupazione femminile qualificata deve diventare, insieme a produttività e retribuzioni, parte essenziale di una strategia nazionale che voglia davvero contrastare declino e disagio.

http://www.federmanager.it/ Gruppi_Federmanager/Gruppo_Minerva

Blog Agenda Digitale Federmanager http://agendadigitale.federmanager.it/

top related