francesco settembre relatore: con il patrocinio di: sicurezza in rete pane e pc – linformatica per...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Francesco Settembre <f.settembre@paneepc.org> Relatore:

Con il patrocinio di:

Sicurezza in reteSicurezza in rete

Pane e PC – L’informatica per tuttiPane e PC – L’informatica per tuttiParrocchia Santa FamigliaParrocchia Santa Famiglia

Centro Socio Sportivo CulturaleCentro Socio Sportivo Culturale26 Febbraio 201026 Febbraio 2010

2

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Temi trattatiTemi trattati

• Introduzione ad Internet e le reti;• Statistiche sull’utilizzo di Internet;• La Sicurezza in genere e la Sicurezza Informatica;• La Violazione della Privacy;• Il Social Engineering;• La Password: costruzione di una Password sicura;• Virus, Trojan, Spyware;• SPAM;• Truffe online;• Attacchi informatici;• Pornografia, pedofilia, pedopornografia.

3

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Cos’è INTERNETCos’è INTERNETINTERNET è una rete...

Ogni giorno noi utilizziamo una rete di servizi: Rete dei servizi postali Rete telefonica Rete dei trasposti pubblici Rete dei computer aziendali INTERNET

...una rete di collegamento che permette lo scambio di informazioni.

4

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Per avere un’idea di che cos’è Internet, si deve immaginare un grande ragnatela che avvolge la terra…

…i cui punti di intersezione sono i nostri computer che comunicano con altri computer di tutto il mondo.

La sigla “WWW” è l’acronimo di World Wide Web

GRANDE RAGNATELA MONDIALE

Cos’è INTERNETCos’è INTERNET

5

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

L'informatica sta semplificando e velocizzando la gestione dell'

informazione.

Ma navigare in Internet è sicuro?

6

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

18-21 milioni di utenti che accedono alla rete occasionalmente;

11 milioni di utenti che si collegano almeno una volta a settimana;

5 milioni che si collegano tutti i giorni.

Fonte: McLink.itnon utilizzano in-ternet

utilizzano internet

Quanti utilizzano Internet in Italia?Quanti utilizzano Internet in Italia?

7

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

…e quella Informatica?

La sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati" (Wikipedia).

In termini più semplici è: sapere che quello che faremo non provocherà dei danni.

Cos’è la Sicurezza?Cos’è la Sicurezza?

8

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

La sicurezza informatica è quella branca dell'informatica che si occupa della salvaguardia dei sistemi informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati, preservandone:

» Confidenzialità (protezione dei dati e delle informazioni scambiate tra un mittente e uno o più destinatari nei confronti di terze parti);

» Integrità dei dati (protezione dei dati e delle informazioni nei confronti delle modifiche del contenuto, accidentali oppure effettuate da una terza parte);

» Disponibilità (attitudine di un’entità ad essere in grado di svolgere una funzione richiesta in determinate condizioni ad un dato istante).

Fonte: Wikipedia

Sicurezza InformaticaSicurezza Informatica

9

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

In altre parole: la sicurezza del pc e delle reti aiuta a mantenere disponibili dati e apparecchiature garantendone l'accesso solo agli utenti autorizzati.

Sicurezza InformaticaSicurezza Informatica

10

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

In Rete si nascondono molti pericoli…

…quali?

11

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Furto dei dati personaliFurto dei dati personali(Violazione della Privacy)(Violazione della Privacy)

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

“I dati personali (nome, cognome, email...ecc) non sono liberamente utilizzabili da chiunque per il solo fatto di trovarsi in rete. La conoscibilità di questi, non rende lecito l’uso per scopi diversi da quelli per i quali sono presenti on line.”

(Garante della Privacy)

12

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Il 79% dei teenager europei oggi ha almeno una propria pagina su un social network;

• Il 43% ritiene sia sicuro postare e condividere informazioni personali attraverso i social media.

• In Italia, ad esempio:

– Il 26% degli under 18 condivide il proprio indirizzo di casa

– Il 56% indica il nome della propria scuola

– Il 76% si scambia foto e video anche di amici

– Il 59% l'indirizzo di posta elettronica o di instant messaging

E se quasi due terzi dei teenager europei (63%) sono stati contattati online da sconosciuti, in Italia questa percentuale sale al 73%, la più alta tra i paesi coinvolti.

Fonte: ricerca Microsoft – Safer Internet Day 2010 – VII Edizione

Qualche dato riguardante i più giovaniQualche dato riguardante i più giovani

13

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Qualche dato riguardante i più giovaniQualche dato riguardante i più giovani

14

• Più del 46% dei ragazzi spesso, spinto dalla curiosità, risponde a persone non fidate;

• Nonostante tutto ciò, il 59% dei genitori si dichiara sereno sulla navigazione in rete dei propri figli:

– Ben il 40% dei genitori italiani non ne controlla i movimenti online o i post pubblicati.

– Ma per il 66% dei teenager europei, infatti, i propri genitori non fanno nulla per controllare il loro utilizzo di Internet.

•Così è anche per il 55% dei ragazzi italiani

•Solo 1 su 10 ha un sistema di parental control installato sul proprio computer (12%) o utilizza Internet in soggiorno anziché nella propria camera da letto (15%).

•Il 77% dei genitori sono convinti di saperne abbastanza o molto della rete, ma anche in questo caso i giovani la pensano diversamente e solo il 56% dei figli ritiene di avere mamma o papa' sufficientemente competenti sulle nuove tecnologie.

Fonte: ricerca Microsoft – Safer Internet Day 2010 – VII Edizione

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

E’ lo studio del comportamento

individuale di una persona al fine di

carpire informazioni.

Un attaccante si fa passare come dipendente della

stessa azienda, o per persona conosciuta, per ottenere

accesso al sistema informatico

Il Social EngineeringIl Social Engineering

15

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Le precauzioni per difendersi da un social engineer sono:

• Non fornire mai la propria password

• Chiedere sempre l‘identificazione delle persone sconosciute

• Vietare l'accesso agli estranei

• Accompagnare i visitatori

• Non affiggere fogli con la password nell'area di lavoro

• Bloccare il computer quando ci si allontana dalla scrivania

• Non consentire a nessuno di introdursi attraverso una porta

seguendo qualcuno che ha una card di accesso

Come difendersi dai Social Engineer?Come difendersi dai Social Engineer?

16

17

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Circa il 30% degli utenti ha una password la cui lunghezza è uguale o inferiore a 6 caratteri.

• Quasi il 60% degli utenti ha una password composta da una serie limitata di caratteri alfa-numerici.

• Quasi il 50% degli utenti utilizzano nomi, parole presenti nei dizionari o password banali (cifre consecutive, tasti adiacenti e così via).

• La password più comune tra gli utenti di Rockyou.com è "123456".

(fonte: Rockyou.com)

Numero di caratteri utilizzatiquando si sceglie una password

Il primo obiettivo: la PasswordIl primo obiettivo: la Password

18

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Dev’essere più lunga possibile (almeno 10 caratteri, ma più lunga è, meglio è);

• Deve contenere vari simboli (lettere maiuscole e lettere minuscole, numeri, simboli);

• Evitare di utilizzare parole del dizionario (sono suscettibili ad attacchi);

• Evita di utilizzare nomi di persone, posti o di animali domestici;

• Evita di utilizzare informazioni personali come data di compleanno, data di matrimonio, anniversari ecc.;

• Una volta creata, cambiala ogni 3 mesi

Come creare una Password sicuraCome creare una Password sicura

19

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Come creare una Password sicuraCome creare una Password sicura

ESEMPIO:

Penso ad una frase:

“La parrocchia santa famiglia di taranto è tecnologicamente avanzata”

Ne prendo le sole iniziali:

lpsfdteta

Uso il maiuscolo per prima ed ultima lettera:

LpsfdtetA

Sostituisco la lettera e con il numero 3, e le lettere t con un !:

Lpsfd!3!A

Che ne dite, è o non è una password sicura?

20

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

I virus sono software capaci di danneggiare dei file(documenti) o il sistema operativo e di autoreplicarsi, legandosi ad altri programmi

Virus, Trojan, SpywareVirus, Trojan, Spyware

21

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

I trojan sono programmi creati con il solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer su cui sono eseguiti.

Devono il loro nome al fatto che le funzionalità sono nascoste all'interno di un programma apparentemente utile (es: screensaver)

E’ dunque l'utente stesso che installando ed eseguendo un certo programma, inconsapevolmente, installa ed esegue anche il codice trojan nascosto.

Virus, Trojan, SpywareVirus, Trojan, Spyware

22

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Uno spyware è un programma che raccoglie informazioni riguardanti l'attività online di un utente (es: siti visitati, acquisti eseguiti in rete etc) senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet ad un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, solitamente attraverso l'invio di pubblicità mirata

Virus, Trojan, SpywareVirus, Trojan, Spyware

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Attraverso gli antivirus e gli antispyware, ossia software che rilevano ed eliminano queste tipologie di malware:

• Le scansioni vanno fatte frequentemente, dipendentemente da quanto tempo si passa collegati su Internet;

• Eliminano solo i malware che riconoscono, gli altri passano inosservati: per questo occorre aggiornarli continuamente.

Virus, Trojan, Spyware: difeseVirus, Trojan, Spyware: difese

23

24

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Lo Spam è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati.

I più comuni segnali di una mail spam sono:

• Nessun oggetto della e-mail;• Indirizzo di ritorno incompleto;• Testo in inglese o in italiano non

corretto;• Avete vinto qualcosa • Avrete prestazioni sessuali migliori

SPAM: ho vinto “quaccheccosa”?SPAM: ho vinto “quaccheccosa”?

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Utilizzare filtri anti spam;• Fare attenzione all’atto di registrazione su siti

Internet;• Assicurarsi che i nostri dati personali non arrivino a

società di cui non conosciamo la provenienza;• Non cliccare sui link all’interno delle e-mail spam che

invitano a deregistrarsi;• Usare le “fake mail”.

Come difendersi dallo SPAM?Come difendersi dallo SPAM?

25

26

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Il phisher (pescatore) invia e-mail del tutto simili, nell'aspetto grafico, a quelle provenienti da banche o siti, accessibili mediante registrazione.

Nel testo s'invita l'utente, a causa di problemi tecnici, a validare l'identificativo utente, la relativa password o altri dati personali.

Truffe - PhishingTruffe - Phishing

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Per tutelarsi da questo tipo di truffa bisogna ricordare che le banche non chiedono mai la conferma di dati personali tramite e-mail, ma contattano i propri clienti direttamente, via telefono o posta cartacea convocandoli in sede

Come difendersi dal PhishingCome difendersi dal Phishing

27

28

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Il commercio elettronico porta alle imprese e ai consumatori indubbi vantaggi, ma anche nuove sfide e nuovi rischi per chi compra e per chi vende on line.

I siti possono vendere merce che in realtà non verrà mai recapitata, come può accadere con le vendite per corrispondenza;

Truffe – E-CommerceTruffe – E-Commerce

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Prima di acquistare, è importante raccogliere il maggior numero di informazioni

possibili sulla controparte contrattuale, (es: indirizzo e-mail, civico e numero di

telefono). È importante verificarle;

• Trovare e leggere i feedback;

• Verificare clausole e termini (condizioni, generalmente scritte piccole piccole…);

• Verificare i sistemi di pagamento (crittografia);

• Usare carte prepagate (es: Postepay) e verificare gli estratti conto;

E-Commerce: acquistare in sicurezzaE-Commerce: acquistare in sicurezza

29

30

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Perchè?

• Attività di spionaggio (per lo più industriale, anche da parte dei governi – internamente ed esternamente);

• Per danneggiare gli avversari;

• Perché mi stai antipatico!

Attacchi informaticiAttacchi informatici

31

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

(fonte: Gerix.it)

Con una media di 19 nuove vulnerabilità rilasciate e 30.000 nuovi malware rilevati ogni giorno, al giorno d'oggi i responsabili IT trascorrono gran parte del loro tempo a sistemare computer infetti da virus e a combattere in modo reattivo gli attacchi dei malware, anziché proteggere in modo proattivo la rete aziendale ed evitare che le vulnerabilità della sicurezza vengano sfruttate.

(fonte:norman.com)

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Un hacker è una persona che si impegna per aggirare o superare limitazioni che gli vengono imposte, come ad esempio nell'ambito dell'informatica o l'ingegneria elettronica

Cracker è colui che sfrutta le proprie capacità (o in certi casi quelle degli altri) al fine di distruggere, ingannare e guadagnare.

Hacker e CrackerHacker e Cracker

32

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

E’ un software la cui funzionalità principale è quella di creare – se opportunamente configurato - un filtro (muro) sulle connessioni entranti ed uscenti.

La difesa: il FirewallLa difesa: il Firewall

33

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

La pornografia è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali - ossia:

«Trattazione o rappresentazione esplicita, in scritti, disegni, film, fotografie, ecc., di soggetti di carattere erotico e ritenuti osceni»

fonte: Polizia di Stato

Pornografia, pedofilia e Pornografia, pedofilia e pedopornografiapedopornografia

34

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

La pedofilia è una forma di devianza mentale che consiste nell'attrazione sessuale da parte di un soggetto maturo nei confronti di soggetti che invece non lo sono ancora, bambini o preadolescenti (12-15 anni).

Pornografia, pedofilia e Pornografia, pedofilia e pedopornografiapedopornografia

35

36

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• La pedopornografia è la pornografia (ossia la rappresentazione di atti sessuali) in cui sono raffigurati soggetti in età pre-puberale.

• Viene spesso erroneamente confusa con la pornografia minorile, ossia il materiale pornografico in cui sono coinvolti individui che, pur non avendo ancora raggiunto la maggiore età, hanno già subito le trasformazioni fisiche e mentali proprie della pubertà.

Pornografia, pedofilia e Pornografia, pedofilia e pedopornografiapedopornografia

37

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Tale confusione nasce probabilmente dal fatto che in molte legislazioni, tra cui quella italiana, viene considerata illegale e punita non la pedopornografia in quanto tale, ma più in generale qualsiasi forma di pornografia minorile, ossia la produzione, distribuzione e detenzione di materiale pornografico coinvolgente minori.

Pornografia, pedofilia e Pornografia, pedofilia e pedopornografiapedopornografia

38

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• Il 12% di tutti i siti web è porno;

• Il 25% di tutte le richieste ai motori di ricerca è pornografica;

• Il 35% di tutti i download è di natura pornografica;

• Ogni secondo, 28.258 persone stanno guardando contenuti pornografici;

• Ogni giorno, appaiono in internet 266 nuovi siti porno;

• (fonte: tagliablog.com)

Un po’ di statistiche…Un po’ di statistiche…

39

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

• SEX è la parola in assoluto più cercata;

• Il 72% dei “porn users” è maschio (ovviamente il restante 28% è femmina);

• Il 70% del traffico verso siti porno è generato in orario lavorativo (dalle 9 alle 17);

• Le pagine con contenuto pornografico sono stimate in 372 milioni;

• (fonte: tagliablog.com)

Un po’ di statistiche…Un po’ di statistiche…

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Nel 2005 le segnalazioni sono aumentate, rispetto all'anno precedente, del 10 per cento e nella maggior parte dei casi (2.049) sono riferite a siti pedo-pornografici.

Il dato più significativo riguarda però le segnalazioni di file sharing che sono cresciute dell'85,4 per cento passando da 165 a 306.

Anche le e-mail indesiderate contenenti link o foto pedo-pornografiche sono quasi raddoppiate passando da 428 a 631.

Tra ottobre 2004 e settembre 2005 sono state 3.106 le segnalazioni inviate a Stop-it.

Il progetto di Save the Children nato nel 2002 per la lotta allo sfruttamento sessuale dei bambini su Internet fino ad oggi ha ricevuto più di 7.770 segnalazioni.

(fonti: Polizia di Stato)

Ancora numeri…Ancora numeri…

40

41

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Secondo i dati raccolti da Telefono Azzurro, circa 1.000 segnalazioni di abusi sono state inoltrate all'Hot114 negli ultimi due anni, di cui il 71,9% su segnalazione anonima ed il 28,1% su segnalazione non anonima. La tipologia di ambienti segnalati riguardano principalmente siti web per il 59,4%, e-mail per il 20 %, 14,2% di file-sharing e 5,5% chat.

(fonte:key4biz)

Ancora numeri…Ancora numeri…

42

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Non lasciate navigare da soli i vostri figli, magari coinvolgendo una importantissima

risorsa: i nonni!!!

Mai fornire dati personali in rete (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono);

Controllare periodicamente il contenuto dell'hard disk del computer, verificando la "cronologia" dei siti web visitati.

Consigli per i genitoriConsigli per i genitori

43

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Evitare incontri con chi si è conosciuto in rete

Leggere le e-mail con i vostri figli,

controllando ogni allegato al messaggio.

Spiegategli che può essere pericoloso compilare

moduli on line e dite loro di farlo solo dopo

avervi consultato.

Consigli per i genitoriConsigli per i genitori

44

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Esistono particolari software, facilmente reperibili su internet, che impediscono l'accesso a siti non desiderati (violenti o pornografici per esempio).

…ma soprattutto, non esitate a segnalare alle autorità competenti eventuali siti pedo-pornografici incontrati durante la navigazione!!!

Consigli per i genitoriConsigli per i genitori

45

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Domande e RisposteDomande e Risposte

46

Pan

e e

PC

- S

icur

ezza

in

rete

Grazie per l’attenzione!!!Grazie per l’attenzione!!!

top related