evoluzione dei principali indicatori provinciali ufficio studi camera di commercio

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI

PROVINCIALI

Ufficio Studi Camera di Commercio

popolazione dal 1991 al 2001

• la provincia perde 73.000 abitanti (- 8%) di cui 68.400 nel solo comune di Genova

• solo in 25 comuni su 67 la popolazioneè in aumento

popolazione in aumento:+ 16% Coreglia L.+ 15% Casarza L.+ 13% Crocefieschi+ 9% Savignone+ 8% Avegno, Leivi, Bargagli+ 7% Ceranesi, Castiglione C., Valbrevenna, Rapallo+ 6% Mezzanego+ 5% Casella+ 4% Carasco+ 3% Mignanego, Moneglia, Tiglieto, Montoggio, Zoagli+ 2% Arenzano+ 1% Bogliascoda 0,1 a 0,5% Neirone, Recco, Serra Riccò

dal 1998 al 2000

• il reddito disponibile delle famiglie cresce del 2%

• la quota di reddito consumata resta inferiore alla media nazionale:

83% contro 90%

il reddito disponibile pro capite

• è, nel 2000, 17.700 euro, superiore sia a quello medio del Nord Ovest (16.300)che al reddito medio nazionale (13.700)

• il reddito pro capite in provincia supera quello del Nord Ovest dell’8%e quello medio nazionale del 29%

tasso di occupazione

• cresce costantemente dal 1995 al 2001

a Genova e in Italia

• nel 2002 il tasso è del 43% a Genova

e del 44,4% in Italia

• la forbice tra i due dati si va riducendo

nel corso del periodo

tasso di disoccupazione

• dopo un trend costante in diminuzione dal 1995 al 2001, il dato di Genova si attesta nel 2002 sul 7,6%

• ad inizio periodo il dato genovese era superiore alla media nazionale

• oggi la situazione è invertita

occupati per settore

• l’agricoltura rappresenta l’1,5% del totale dell’occupazione provinciale

• il peso dell’industria è quasi del 24%

• il terziario copre circa i due terzi dell’occupazione

valore aggiunto per settore

• forte incidenza del settore terziario che rappresenta quasi l’80% del totale

• l’agricoltura non raggiunge lo 0,5%

• l’industria ha un peso del 20%

imprese per settore di attivitàtotale imprese: 67.000

• forte presenza del settore terziario, il 68% delle imprese

• la metà (23.000) delle imprese del terziario sono commerciali

• l’agricoltura ha un peso numerico del 5%• l’industria in senso stretto del 12%

• le costruzioni del 15%

porto di genova traffico complessivo

• raggiunge un valore di quasi 53 milioni di tonnellate movimentate (il massimo nel periodo 1995-2002)

• la “merce varia” con quasi 23 milioni di tonnellate tocca il massimo storico

porto di genova movimento container

• tra il 1995 ed il 2002 il volume del traffico container raddoppia

• nel 2002 il record assoluto:1.531.254 TEUS

ma con un incremento minimo (0,3%) rispetto al 2001

porto di genova movimento passeggeri

• andamento decisamente positivo nel 2002

• i traghetti raggiungono un nuovo massimo storico con 2.640.000 passeggeri

• il dato dei croceristi, 568.000, è secondo soltanto a quello del 1999 (569.000, dato non significativo in quanto influenzato dalla contingenza bellica nei Balcani)

aeroporto cristoforo colombotraffico

• nel 2002: aerei + 7,5% passeggeri + 4%

• a partire dal 1999, il numero dei passeggeri è, in tutti gli anni, superiore al milione

• le merci (a partire dal ’98) e la posta(a partire dal ’99) mostrano contrazioni significative

turismodal 1995 al 2002

• gli arrivi negli esercizi alberghieri passano da 840.000 a 1 milione (+19%), con punte significative nel 2000 e 2001.

• le presenze aumentano del 10%: fondamentale l’apporto dei turisti stranieri, stabile la componente nazionale.

turismodal 1995 al 2002

• la Germania è il paese con maggiori presenze alberghiere:150.000 circa

• il Regno Unito è il paese che incrementa maggiormente le proprie presenze:

da 52.000 a 98.000 (+ 88%)

presenze alberghieredal 2001 al 2002

sveziapaesi bassi

spagnabelgio

germaniaregno unito

austriasvizzeragiappone

danimarcastati uniti

francia

imprese per forma giuridica

• le società di capitale rafforzano la loro presenza rispetto alle altre forme giuridiche (dal 15% del totale delle imprese nel 1997 al 18% nel 2002)

• le ditte individuali presentano valori assoluti costanti e rappresentano più della metà (43.000) delle imprese provinciali

nuove imprese

• le vere nuove imprese sono poco più del 55% del totale delle iscrizioni 2000: 3.291 su 5.945

• il 70% degli imprenditori di nuove imprese sono maschi (2.497) e il 30% femmine (1.080)

• il 40% ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni, il 32% tra 35 e 49 anni, il 15% meno di 25 anni e il 13% più di 50 anni

PRECONSUNTIVO LIGURIA

2002

e raffronti

con Nord Ovest e Italia

Centro Studi Unioncamere

prodotto interno lordo(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA + 0,6

NORD OVEST + 0,1

ITALIA + 0,4

domanda interna(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA + 0,2

NORD OVEST + 0,5

ITALIA + 0,8

investimenti in macchinari e impianti

(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA - 3,5

NORD OVEST + 0,1

ITALIA + 0,6

investimenti in costruzioni(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA + 2,6

NORD OVEST - 0,1

ITALIA + 0,3

importazioni(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA + 0,7

NORD OVEST + 1,5

ITALIA + 1,6

esportazioni(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA - 9,3

NORD OVEST - 2,4

ITALIA - 0,6

valore aggiunto ai prezzi di base(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA N. OVEST ITALIA

Agricoltura - 3,6 - 5,9 - 2,6

Industria - 1,5 - 0,7 - 0,6

Costruzioni + 2,9 + 0,1 + 0,5

Servizi + 1,2 + 0,9 + 1,1

Totale + 0,8 + 0,3 + 0,6

tasso di occupazione

LIGURIA 38,1

NORD OVEST 43,1

ITALIA 38,0

tasso di disoccupazione

LIGURIA 6,4

NORD OVEST 4,4

ITALIA 8,8

reddito disponibileai prezzi correnti

(variazione % rispetto al 2001)

LIGURIA + 2,8

NORD OVEST + 3,6

ITALIA + 3,5

LO SCENARIO DI PREVISIONE AL 2006

LIGURIA

NORD OVEST

ITALIA

Centro Studi Unioncamere

prodotto interno lordo (variazioni % rispetto all’anno precedente)

0

0,5

1

1,5

2

2,5

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

domanda interna (variazioni % rispetto all’anno precedente)

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

spese per consumi delle famiglie (variazioni % rispetto all’anno precedente)

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

investimenti in macchinari e impianti (variazioni % rispetto all’anno precedente)

-4

-2

0

2

4

6

8

10

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

investimenti in costruzioni e fabbricati (variazioni % rispetto all’anno precedente)

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

esportazioni (variazioni % rispetto all’anno precedente)

-10

-5

0

5

10

15

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

importazioni (variazioni % rispetto all’anno precedente)

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

valore aggiunto ai prezzi di base (variazioni % rispetto all’anno precedente)

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

valore aggiunto per settore

-10

-5

0

5

2001 2002 2003 2004 2005 2006

AGRICOLTURA

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

-505

1015

2001 2002 2003 2004 2005 2006

COSTRUZIONI

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

0

1

2

3

2001 2002 2003 2004 2005 2006

SERVIZI

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

-2

0

2

4

2001 2002 2003 2004 2005 2006

INDUSTRIA

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

tasso di occupazione

34

36

38

40

42

44

46

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

tasso di disoccupazione

0

2

4

6

8

10

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

reddito disponibile a prezzi correnti (variazioni % rispetto all’anno precedente)

0

1

2

3

4

5

2001 2002 2003 2004 2005 2006

LIGURIA NORD OVEST ITALIA

top related