esperienza 4 misura della frequenza di fenomeni

Post on 16-Oct-2021

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ESPERIENZA 4Misura della frequenza di fenomeni

radioattivi e studio di un“pallinometro”

- CLASSE A1: Consegna entro il 26 Aprile- CLASSE A2: Consegna entro il 27 Aprile - Nominare il file: Relazione-3_XX.pdf - (XX numero gruppo con due cifre)

Laboratorio di Meccanica - Canale B Docente: Fabio Bellini

1

2

3

Fenomeni di conteggio seguono la distribuzione di Poisson

4

5

6

7

8

9

10

Prof. Sciarrino - AA 2015

11

Prof. Sciarrino - AA 2015

12

Prof. Sciarrino - AA 2015

13

Prof. Sciarrino - AA 2015

14

Prof. Meddi - AA 2015

15

Prof. Sciarrino - AA 2015

16Prof. Meddi - AA 2015

17Prof. Meddi - AA 2015

18

Prof. Sciarrino - AA 2015

19

Prof. Meddi - AA 2015

20

Prof. Meddi - AA 2015

21

Lambda=rt

22

4. �t4 = 4s per q = 50 volte.

5. �t5 = 5s per q = 50 volte.

6. �t6 = 10s per q = 50 volte.

Per i gruppi (1-6):

• Costruire l’istogramma del numero di conteggi N qi (per un totale di 6 istogrammi).

• Stimare �i per ogni intervallo �ti.

• Sovrapporre all’istogramma dei dati l’andamento atteso per una distribuzione diPoisson con parametro �i. Discutere i risultati ottenuti.

• (facoltativo) Calcolare il �2 del confronto, commentare.

• Calcolare la frazione di 0 conteggi e di 0 conteggi + 1 conteggio per i casi (1-5). Fare il grafico di queste frazioni in funzione del tempo (con errore binomialestimato in ciascun bin).

• (facoltativo) Confrontare il grafico precedentemente ottenuto con l’andamento aspet-tato (si tratta di 1 - la cumulativa del tempo aspettato per un conteggio e per dueconteggi).

• (facoltativo) Calcolare il �2 del confronto, commentare.

4.2.2 Misura dei conteggi per unita di tempo del fondo

Prendere i conteggi per un itervallo �t = 599s nelle seguenti configurazioni:

1. Contatore orizzontale lontano dal blocco di tufo

2. Contatore verticale nella stessa posizione precedente ma con il contatore appog-giato su un fianco

3. Contatore sul blocco di tufo

Dalle misure e↵ettuate, ricordando che la radiazione cosmica intercettata dal rivelatoreverticale e la meta di quella intercettata dal rivelatore orizzontale, estrarre:

1. la radiazione ambientale per unita di tempo rA,

2. la radiazione cosmica per unita di tempo rC ,

3. la radiazione per unita di tempo dovuta al blocco di tufo rT .

23

24

25

26

Pallinometro

27

Palli2000

28

Palli2000

29

30

top related