eda servizi - regolamento soci

Post on 26-Mar-2016

226 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Regolamento interno del socio lavoratore

TRANSCRIPT

REGOLAMENTO INTERNO DEL SOCIO LAVORATORE

DIC\\2012

REGOLAMENTO INTERNO DI EDA SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA

Approvato dall’Assemblea dei Soci in data 14 dicembre 2012

indiceI\\NORMEgenerali

6

14

18

II\\NORMEspecifiche per i soci con rapporto di lavoro subordinato

III\\NORMEspecifiche per i soci con rapporto di lavoro diverso da quello subordinato

6

I\\NORMEgenerali

I\\NORME GENERALI

7

PREMESSA1. Il presente regolamento interno:• èstatoapprovatodall’assembleadellacooperativaindata14dicembre2012aisensidell’art.6

dellaLegge3.04.2001n.142edentrainvigoredalgiorno1gennaio2013;• potràesseremodificatocondeliberadell’assembleadeisoci;• èdepositato,entro30giorni,pressolaDirezioneProvincialedelLavoro.

2. Campo di applicazioneLedisposizionidelpresenteregolamento,salvodiversaindicazione,siintendonoapplicabiliatuttelecategoriedisoci.Ilriferimentoallacontrattazionecollettivae/oaccordicollettivieventualmenteapplicabili,sonoriferitiesclusivamentealtrattamentoeconomico.

3. ReferimentiPerquantononprevistodalpresenteregolamentosifaràriferimentoallostatuto,alledeliberedegliorganisocialiealledisposizionidileggeapplicabili.

4. I soci lavoratori della cooperativa:a. concorronoallagestionedell’impresapartecipandoallaformazionedegliorganisocialiealla

definizionedellastrutturadidirezioneeconduzionedell’impresastessa;b. partecipanoall’elaborazionediprogrammidisviluppoealledecisioniconcernentilescelte

strategiche,nonchéallarealizzazionedeiprocessiproduttividell’azienda;c. contribuisconoallaformazionedelcapitalesocialeepartecipanoalrischiod’impresa,ai

risultatieconomiciealledecisionisullalorodestinazione;d. mettonoadisposizionelepropriecapacitàprofessionaliancheinrelazionealtipoeallostato

dell’attivitàsvolta,nonchéallaquantitàdelleprestazionidilavorodisponibiliperlacooperativastessa.

5. ScopoIlrapportodilavorodeisoci,purseulteriorerispettoaquellosociale,trovainquest’ultimoilsuofondamentoinquantolacooperativahatraisuoiscopiquellodifornireopportunitàdilavoroaiproprisociediassicurareloro,mediantelagestionedell’aziendasocialecuiessipartecipanoconl’apportodellapropriaattivitàlavorativa,continuitàdioccupazioneelemiglioricondizionieconomiche,socialieprofessionali,compatibilmenteconlasalvaguardiadegliequilibrieconomici.

8

Articolo 1 \\ Tipologie di soci lavoratori

1.Trasocioecooperativapotràessereinstauratounodeiseguentitipidicontrattodilavoro:informasubordinata,autonomaoinqualsiasialtraformaprevistadallanormativavigenteecompatibileconlafiguradisociolavoratore.

2.Èinoltrepossibilelasceltadiqualsiasialtrotipodirapportodilavoro,anchedinuovaintroduzionenell’ordinamentoitaliano,purchécompatibileconlostatodisocio.

Articolo 2 \\ Modalità di individuazione del tipo di rapporto di lavoro

1.L’individuazionedeltipodirapportodilavorotrasocioecooperativa,nellemorediquantoprevistoaisuccessiviartt.10e16,deveessereoperatainfunzionedelraggiungimentodegliscopidellacooperativatenutoconto:• delcontestooperativodovelaprestazioneverràeffettuata;• delpossessodapartedelsociodelleprofessionalitàrichieste;• delpossessodapartedelsociodeglieventualititolie/oiscrizioniadalbi,elenchi,

ordiniecc.;• dellecaratteristiche,dellemodalitàedell’organizzazioneconcuisisvolgeràil

rapportodilavoro,chepotrannoessereconnesseaspecificherichiestedellacommittenzapubblica;

• deltipodilavorodisponibilenellacooperativa.

2.Èpossibilemodificareiltipodirapportodilavoroinstaurato,previasottoscrizionediunnuovocontrattoindividuale,acondizionechesianorispettatelecondizionisopraindicate.Qualorasiailsocioarichiederelamodifica,latrasformazionepotràavvenireacondizionechelacooperativaabbialapossibilitàdiadibireilsocioalavorichesianocompatibiliconlatipologiarichiesta.

I\\NORME GENERALI

9

Articolo 3 \\ Compatibilità con altra attività

1.Isoci,indipendentementedaltipodicontrattoindividualeinstaurato,possonoprestarelaloroattivitàanchepressoaltridatoridilavoro/committentipreviaautorizzazionedelconsigliodiamministrazionedellacooperativa,alqualedeveessereinoltratacomunicazionescrittapreventiva,indicandolatipologiadiattivitàsvoltaesemprechel’attivitàinquestionenonsiainconcorrenzaconquelladellacooperativanéincontrastoconlefinalitàmutualisticheegliscopidellacooperativastessa.

Articolo 4 \\ Comunicazione di ammissione

1.L'ammissioneallavoroverràcomunicataallavoratore,chevidovràaderireanormadell'art.1dellaLegge142/2001,informascritta,attenendosiaquantodispostodalpresenteregolamento.

2.Ilsociodovràconsegnareladocumentazionenecessariaperlosvolgimentodelcontrattodilavoro.Ilconsigliodiamministrazioneèdelegatoapredisporre,perognitipodicontrattol’elencodeidocumentirichiesti.Ilsocioèinoltretenutoacomunicaretempestivamentetuttelesuccessivevariazioni.

3.Iltrattamentodeidatipersonaliverràattuatonelrispettodelledisposizionidileggeinmateriaditrattamentodeidatipersonali.

4. Incasodirapportoditiposubordinatosarannoindicatituttiglielementiprevistidalledisposizionidileggeinmateria.

5. Pertuttiglialtritipisaràstipulatounappositocontrattoinbaseallenormespecifichedelrapportodilavorocontenentetuttiglielementinecessariperregolareilconferimentodellavoro.

10

Articolo 5 \\ Distribuzione del lavoro

1.Lacooperativaprovvede,tramitelapropriaorganizzazione,all'acquisizionedellavoroeallarelativaredistribuzioneaognisocioinbaseallemansioniassegnate,allaprofessionalitàposseduta,algradodiresponsabilitàacquisitaealtipodirapportoinessere.Taleripartizionedovràessereeffettuata,inbaseaicriteridicuialpresentecomma,conlamassimaequità.

Lacooperativasiadopereràperfavorire,compatibilmenteconleesigenzediservizio,ilmassimodilavoropossibileperisociprivilegiandol’occupazionediquellilecuicapacitàprofessionali(curriculum,titolodistudio,esperienza)sianomaggiormenterispondentiallerichiestedellacommittenzaodellavoro.

Glistessicriterisarannoutilizzatialmomentodell’ammissioneallavoronelcasoincuiilnumerodeisociinattesadilavorosiasuperioreaipostidisponibili.

Aseguitodiriduzioneomancanzamomentaneadilavoro,sipuòcomunqueverificareilcaso,senzachedaquestoderivialcunonereperlacooperativa,disociammessichenonpossonoesercitarelaloroattivitàpermancanzadilavoroopossonoesercitarlasoltantoaorarioridotto.

Sequestoècompatibileconlanaturadellavoroeconleesigenzedellacooperativaedelsocioèpossibilestipularecontrattiditiposubordinatoatempoparzialee/oatempodeterminatoe/odilavororipartitoe/odilavorointermittente.

2.Lenormedicuialpresentearticolosonoapplicabiliatuttiisociindipendentementedaltipodirapportoinessere,ancheincasodirapportosubordinatoatempoparziale.Intaleipotesiitrattamentiretributiviecontributivisiintendonoriproporzionatiinfunzionedellaridottaattivitàlavorativa.

Incasodilavoroatempoparzialelacooperativanonpotràcomunquerichiedereprestazionieccedentirispettoaquelleprevistedallavigentelegislazioneedalcontrattoindividualesenzailconsensodelsociofattosalvoquantoprevistodall’articolo6comma1letterae)dellalegge142/2001(deliberazioninell'ambitodiunpianodicrisiaziendale).

3. Senonèpossibileassicurarealsocioillavorosecondolatipologiacontrattuale

I\\NORME GENERALI

11

concordata,eilsociononèdisponibileadattivareuntipodirapportodilavorodiverso,aisensidell’articolo1comma2letterad)dellaLegge142/2001,ilrapportodilavorocolsociosaràsospesosenzadirittoallaremunerazioneinattesadipoteroffrireallostessounaopportunitàdilavoroidonea.

4.Ognisociosirendecomunquedisponibileadun’eventualevariazionedellastrutturadelproprioorariodilavoroe/odelproprioluogodilavoroperesigenzediservizio.

Articolo 6 \\ Partecipazione

1.Tuttiisocihannougualidirittiedugualidoveriindipendentementedaltipodirapportodilavoroinstaurato.

Ognisociodeveattenersialledeliberedegliorganisocialidellacooperativa.

Nellacooperativasonovietatediscriminazionitraisocibasatesullarazza,ilgenere,l’ascendenzaol’originenazionaleoetnica,leconvinzionielepratichereligiose,politicheosindacali.

Ognisociohadirittodicriticarel'operadellacooperativamotivandoilpropriodissensoinformascritta,inmodocostruttivo.

Èfattodivietoaisocididiscuteresuiluoghidilavoro,inparticolareinpresenzaditerzi,diproblematicheorganizzativee/oaziendali.Èinoltrevietatoognicomportamentocontrarioagliinteressidellacooperativachepossarecaredanno,anchemorale,all’immaginedellamedesimaechepossafomentaredissidiinsenoadessa.

Eventualirichiestedichiarimentiointerventidevonopervenire,tramitegliufficipreposti,alconsigliodiamministrazione.

2. Tuttiisocisonotenutiaparteciparealleriunioniealleassembleeindettedalconsigliodiamministrazione;sonoaltresìtenutialsegreto,percuitutteledecisionieifattidellacooperativanondevonoesserecomunicatiall'esternoeaiterzi.Chiunqueoperaall'internodellacooperativaèinvitatoacompiereoperadipromozioneepubblicità,edètenutoainformareilconsigliodiamministrazionediogniattocontrarioagliinteressidellacooperativa.

12

Articolo 7 \\ Corresponsione delle remunerazioni

1. Lacorresponsionedelleremunerazioniècomunquevincolataalledisponibilitàfinanziariedellacooperativa.

Seperfatticontingentinonfossepossibilepagareicompensiallescadenzepreviste,lacooperativainformeràtempestivamenteisoci.Eventualiaccontisarannocalcolatiinproporzioneaicreditideisoci.

Ilprotrarsiditalesituazioneobbligailconsigliodiamministrazioneadattivareleprocedureprevistedall’articolo9.

2.Leretribuzioniaisociconcontrattodilavorosubordinatodinormasarannoerogateconcadenzamensileentroilgiorno20delmesesuccessivoaquellodilavoro;incasodicadenzadigiornononlavorativo,l’erogazioneavverràilprimogiornolavorativosuccessivo.

3.Icompensiperglialtrisocisarannoerogatiinbaseaquantoprevistodalcontrattoindividuale.

Articolo 8 \\ Ristorno

1.Insedediapprovazionedelbilanciodieserciziol'assemblea,supropostadelconsigliodiamministrazione,potràdeliberarel'erogazionediristorni,inmisuranonsuperioreal30%(ecomunqueconriferimentoailimitedileggeprevisti)deitrattamentieconomicicomplessividicuiagliarticoli12(socisubordinati)e16(socinonsubordinati).

2.L’erogazionepotràavvenire,inbasealledecisionidell’assemblea,mediante:• integrazionideicompensi;• aumentogratuitodelcapitalesociale.

I\\NORME GENERALI

13

Articolo 9 \\ Situazione di crisi aziendale

1. Qualorasiverifichiunagravecrisiaziendaledovutaacontrazionedell’attività,crisisettorialie/odimercato,problemifinanziari,mancatoincassodicreditioaltrimotividianalogagravità,ilconsigliodiamministrazioneconvocheràtempestivamentel’assembleaordinariadeisocipredisponendoleproposteperaffrontarelasituazione.

2.L’assembleapotràdeliberareunpianodiinterventoche,perquantopossibile,salvaguardiilivellioccupazionaliutilizzandoinprimoluogoglieventualistrumentiasostegnodelredditoprevistidallalegislazione.

Duranteilperiododicrisiaziendalenonsaràcomunquepossibileeffettuareilristornodicuiall’articolo8enonpotrannoesseredistribuitieventualiutili.Ilpianodiinterventopotràprevedere,conl’obiettivodisalvaguardarenellamisuramassimapossibileilivellioccupazionali,formediapportoancheeconomiche,quali,inviaesemplificativaenonesaustiva:

deroghe,aisensidell’articolo6,comma2,dellaLegge142,aitrattamentiretributivienormativiprevistidalCCNLdicuiall’articolo10delpresenteregolamento;

riduzioneosospensionedeitrattamentieconomicicomplessiviapartiredaquellidefinitialivelloaziendalee/oterritoriale;

riduzionedell’orariodilavoro;

formediprestazionelavorativaaggiuntivanonretribuita.

Aifinidicuialpresentearticolo,ilconsigliodiamministrazionepotràcomunquetenerepresenticomprovatesituazioniindividualidigravedifficoltàeconomica.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

14

II\\NORMEspecifiche per i soci con rapporto di lavoro subordinato

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

15

Articolo 10 \\ CCNL di riferimento per i soci con rapporto di lavoro subordinato

1.Perisociconiqualièinstauratounrapportodilavoroditiposubordinatosifaràriferimento,periltrattamentoeconomicocomplessivominimo,alCCNLdelTerziario,DistribuzioneeServiziovveroalCCNLperlelavoratricieilavoratoridellecooperativedelsettoresocio-sanitarioassistenziale-educativoediinserimentolavorativo(cd.CCNLCooperativesociali)ealCCNLperilpersonaledipendentedaimpreseesercentiservizidipuliziaeserviziintegrati/multiservizi(cd.CCNLMultiservizi)overesonecessariodalcontestooperativooppuredallecaratteristiche,dallemodalitàedall’organizzazioneconcuisisvolgeràilrapportodilavoro,ecosìcomeresonecessariodalleclausoleprevistedaspecificiappalti.

2.Incasodiimpiegodelsocioinpiùsettoridiattività,sifaràriferimentoalCCNLrelativoall’attivitàprevalentealmomentodell’avvioallavoro.Incasomutiilsettorediattivitàprevalente,siprocederàallavariazionedelCCNLentro3mesidall’iniziodellanuovaattività.

3.IncasodisottoscrizionedapartediConfcooperative,dopol’approvazionedelpresenteregolamento,diunCCNLrelativoalsettorediattivitàdellacooperativa,lostessoCCNLsaràpresoariferimentodallacooperativaperiltrattamentoeconomicominimodaapplicareaisocisubordinati.Ilconsigliodiamministrazioneèdelegatofind’oraapredisporrelenecessariemodifichealpresenteregolamentodapresentareall’assembleadeisoci.

Articolo 11 \\ Organizzazione del lavoro

1.Ognisocioètenutoadoperarenelrispettodelledisposizioniregolatricideltipodirapportodilavoroconcordato.

Isocidovrannoessereinformaticircal’assettoorganizzativo,l’organigrammaaziendaleelesceltediimportanzaparticolaredellacooperativa.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

16

2.Illavorodeisociconcontrattosubordinatovieneorganizzatoedirettodairesponsabilidifunzione,direzione,squadraecc.checurano,quandonecessario,irapportiesternietrasocioedirezione.

Ilsocioconcontrattodilavorosubordinatoètenutoarispettareledisposizioniimpartite.

3.Lacooperativapotrà,perfarfronteaproprieesigenze,distaccareproprisocipressounaltrodatoredilavoro.Ildistaccoavverrànelrispettodellevigentidisposizionidileggeedelpresenteregolamento.Ildistaccononcomporteràperisociinteressatilariduzionedellaretribuzionepercepitaol’adibizioneamansioniinferioriaquellesvolteinprecedenza.

Articolo 12 \\ Trattamento economico dei soci con contratto di lavoro subordinato

1.Iltrattamentoeconomicodeisocisaràrapportatoallaquantitàequalitàdilavoroconferitoincooperativa.L’attribuzionedeilivelliprevistidalCCNL,ol’applicazionediinquadramenticategorialiomogeneipericontenutidelledeclaratorieprofessionali,avverràinbaseall’effettivacapacitàdelsociodisvolgerelemansionidaglistessipreviste.

2. Perisociconcontrattodilavorosubordinato,aisensidell’articolo3dellaLegge142/2001,iltrattamentoeconomicocomplessivosaràquelloprevistodalCCNLdiriferimentocomedefinitoall’articolo10delpresenteregolamento.

3.L’assemblea,conappositadelibera,potràdefinireunulterioretrattamentoeconomicoatitolodimaggiorazioneretributivainbaseallemodalitàstabilitedagliaccordicollettivichesarannosottoscrittialivellonazionale.

4.Costituisceinoltrepartedeltrattamentoeconomicospettantealsociolaretribuzioneintegrativaattribuitadalconsigliodiamministrazioneasingolisociocategoriedisociatitolodisuperminimo,adpersonamoaltravoceretributivaancheinrelazionealparticolaretipodiorariodilavoroprestato,eventualmenteriassorbibileinfuturiaumenticontrattuali.Taletrattamentosaràriconosciutoinbaseallaprofessionalitàeall’impegnodimostrato.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

17

Articolo 13 \\ Codice disciplinare e provvedimenti disciplinari

1.Perirapportidilavorosubordinato,erelativamenteaiprovvedimentidisciplinari,sifariferimentoaquantiprevistodaiCCNLdicuiall’art.10.

2. Qualoral’infrazionesiadiparticolaregravità,ilconsigliodiamministrazionepotràdisporrelasospensionecautelaredelsocio,senzadirittoallaretribuzione,finoallaconclusionedelprocedimentodisciplinare.

Articolo 14 \\ Risoluzione del rapporto di lavoro

1.Icontrattidilavorosubordinatosirisolvono,inaggiuntaaquantoprevistodalCCNLdiriferimentoperlaparteeconomica,incasodiesclusioneerecesso,perqualsiasiragioneocausa.

2. L’interruzionedelcontrattodilavorosubordinatopuòesserecausadiesclusionedasocio,ovveromotivodirecessoperilmedesimo.

Articolo 15 \\ Esercizio dei diritti sindacali

1.L’eserciziodeidirittisindacali,inquantocompatibileconlostatodisociolavoratore,saràdisciplinatoesclusivamenteinbaseaspecificiaccordistipulatialivellonazionaledalleassociazionicooperativeedalleorganizzazionisindacalipiùrappresentativeinbaseallavigentenormativa.

2.Inattesadellastipuladegliaccordidicuialcomma1,ilconsigliodiamministrazionefavoriràlapartecipazionedeisociallavitaeallesceltedellacooperativaancheattraversoilrafforzamentodeimomentididibattointernoprevistiall’articolo6delpresenteregolamento.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

18

III\\NORMEspecifiche per i soci con rapporto di lavoro diverso da quello subordinato

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

19

Articolo 16 \\ Normativa applicabile ai soci non subordinati

1.Perisociconrapportolavorativodiversodaquellosubordinato,comedefinitoaisensiD.Lgs.n.276/2003ess.mm.ii.,siapplicanoledisposizionidileggeancheseentrateinvigoredopol’emanazionedelpresenteregolamento.

2.Airapportidilavoroditipoautonomoèapplicabile,inquantocompatibile,ladisciplinadettatadallanormativavigente,siaacaratteregeneralechespeciale,perognunadelletipologiediattivitàconiconseguentieffettiaifinidell’inquadramentoprevidenzialeefiscale.Siapplicanoinoltretuttelealtredisposizionidileggecheriguardanoipresentitipidirapportidilavoroancheseentrateinvigoredopol’emanazionedelpresenteregolamento.

3.Lacooperativasiimpegnaadeffettuaretuttigliadempimentiallastessaaffidatadalledisposizioniapplicabilialtipodilavoroinstauratoeadassumersiidovutionerieconomici.Lacooperativaapplicheràtutteledisposizioniinmateriafiscaleeprevidenzialeeassicurativariferibiliaognitipologiadirapportoancheseentrateinvigoredopol’emanazionedelpresenteregolamento.

Articolo 17 \\ Organizzazione del lavoro

1.Ognisocioètenutoadoperarenelrispettodelledisposizioniregolatricideltipodirapportodilavoroconcordato.

Isocidovrannoessereinformaticircal’assettoorganizzativo,l’organigrammaaziendaleelesceltediimportanzaparticolaredellacooperativa.

2.Illavorodeisociconrapportoditipononsubordinatosisvolgeràconlemodalitàidoneearaggiungeregliobiettivistabilitidalcontrattoindividualeincollaborazionee/oincoordinamentoconlestrutturedellacooperativa.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

20

Articolo 18 \\ Trattamento economico dei soci con contratto di lavoro non subordinato

1.Iltrattamentoeconomicodeisocisaràrapportatoallaquantitàequalitàdilavoroconferitoincooperativaesecondoquantostabilitodalledisposizionidilegge,dalletabelleprofessionali,dagliaccordicollettivioveesistenti,dagliusieconsuetudini,tenutocontodeicostidirettieindirettisostenutidallacooperativa,einognicasodaquantoconcordatoperiscrittoconilsociostesso.

Articolo 19 \\ Norme generali

1. Isociconcontrattoindividualediversodaquelloditiposubordinatosonotenutiasvolgerelaloroattivitàsecondoleregolepropriedelrapportodilavoroinstauratoedalcontrattoindividualestipulatoalmomentodell’ammissioneallavoro.L’attivitàdeveesseresvoltasenzaalcunvincolodisubordinazione.

2. Lamancanzadelvincolodisubordinazionecomportacomunqueperilsociol’obbligodicoordinarelapropriaattivitàconquelladellacooperativapartecipando,quandonecessario,alleattivitàdicoordinamento,diinformazione,diaggiornamentoreputatenecessariedalladirezionedellacooperativaperilbuonsvolgimentodell’attivitàlavorativa.

3.Lacooperativaprovvederàasegnalarealsociol’eventualemancatorispettodellecondizioniedellemodalitàdiesecuzionedellavorostabilitenelcontrattoindividualeconcedendoalsociounperiodocongruoperlaformulazionedicontrodeduzioni.Qualorasiverificasserosituazionidiparticolaregravità,ilconsigliodiamministrazione,potràdisporrelasospensioneimmediatadell’attivitàdelsocioinattesadeinecessarichiarimenti.

Inognicasol’interruzionedelcontrattodilavoropuòesserecausadiesclusionedasocioel’esclusionedasocioècausadiinterruzionedelrapportodilavoro.

4. Ilsociodevegarantirechenellosvolgimentodell’attivitàassegnataglinonsianoviolatidirittiditerzioimpegniassuntidallacooperativaneiconfrontiditerzi.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

21

5. Ilsocioagiràimpiegandolepropriecapacitàenonpotràdelegareaterzi,intuttooinparte,l’esecuzionediquantoaffidatogli.

6.Ilsocioimpossibilitatoaportareaterminel’incaricoaffidatoglipergraviecomprovatimotivi,ètenutoadarnetempestivacomunicazionealladirezionedellacooperativacheprovvederàadattivareleopportunesoluzioniorganizzativeperlaconclusionedellavoro.

Articolo 20 \\ Assenze

1.Isocisonotenutiacomunicareallacooperativaleassenzeolamancataprestazionelavorativachepossonocomportaremodificheaiterminipattuitinelcontrattoindividualeosuccessivamentedefiniti.

Articolo 21 \\ Norme sulla sicurezza sul lavoro e indumenti di lavoro

1.Isocisonotenutiarispettarelenormeinmateriadisicurezzaeigienedellavoroimpartitedallacooperativaeprevistedallaleggeperlapropriaattività.Quandorichiestodovrannodotarsideglistrumentiindividualidiprotezionenecessariperlosvolgimentodell’attivitàlavorativaconcordata.

2.Quandoèprevistocheisocioperinoall’internodellestrutturedellacooperativa,questadovràinformareisocistessicircaicontenutidelpianodisicurezzaprevedendoinecessariraccordiconilresponsabileaziendaleperlasicurezza.

3. Neicasiprevistidallavigentenormativa,lacooperativagarantiràallavoratoreautonomolanecessariaformazione,einformazioneinmateriadisicurezzasullavoro,nonchélaprescrittasorveglianzasanitaria.

4.Isocisonotenutiadindossarel’eventualeabbigliamentoeadutilizzareimezzipersonalidiprotezioneeprevenzionedegliinfortunisullavoroemalattieprofessionali,nonchéadattenersiscrupolosamentealleindicazioniimpartiteeallatotaleosservanzadiquantodispostodalD.Lgs.81/2008attinenteallemansioniaffidate.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

22

Qualorasiverifichinoinadempienze,seilcasoèdiparticolaregravità,potràessererisoltoilcontrattodilavoroconautomaticaesclusionedallabasesociale.

Articolo 22 \\ Infortunio

1. Isociconrapportolavorativodinaturaparasubordinatasonoobbligati-salvocausediforzamaggiore-adareimmediatanotiziaallacooperativadiqualsiasiinfortuniosullavoroaccaduto,anchesedilieveentitàe/oavvenutoinitinere.Ilrelativocertificatomedicodeveesseretrasmessoallacooperativa,nelpiùbrevetempopossibileecomunqueentroduegiornisuccessiviaquellodelsuorilascio.

Laripresadell’attivitàlavorativaèsubordinataallapresentazionediappositocertificatodiidoneitàlavorativa.

2.Isociconuncontrattoditipononsubordinatodiversodaquellodicuialpuntoprecedentesonocomunquetenutiainformareladirezionedellacooperativadegliinfortunioccorsiloroall’internodellacooperativaanchealfinediattivareeventualicopertureassicurativee/oeffettuareunanuovavalutazionedeirischi.Gliadempimentideiconfrontidell’INAILodialtrientiassicuratoripubblicisarannoacaricodeisocistessi.

Articolo 23 \\ Malattia

1.Fermorestandoquantoprevistoall’articolo20inmeritoalleassenze,duranteilperiododimalattiaalsocioconrapportodilavoroautonomospetteràl’interotrattamentoeconomicopattuitoselaprestazioneprevistadalcontrattoindividualesaràsvoltacompletamente.Qualoraquestononfossepossibile,ovveroincasodiprestazionicorrelateintuttooinpartealtempodilavoro,alsociospetteràlasolaeventualeindennitàeconomicarapportataallaeffettivaprestazionesvolta.

II\\NORME SPECIFICHE PER I SOCI CON RAPPORTO DI LAVORO DIVERSO DA QUELLO SUBORDINATO

23

Articolo 24 \\ Risoluzione del rapporto di lavoro

1.Irapportilavoratividiversidaquellisubordinatisirisolvonoalladatastabilitadalcontrattoindividualeodaaltrotermineinessoindividuato.Larisoluzionepuòessereanticipataneicasieconlemodalitàprevistedalcontrattoindividuale.Ilcontrattodilavorosirisolveautomaticamenteincasodiesclusioneorecessodasocioperqualsiasiragioneocausa.

2. L’interruzionedelcontrattodilavoropuòesserecausadiesclusionedasocioovveromotivodirecessoperilmedesimo.

Sede legale via Pellas, 20 A/B - 50141 FIRENZE • Sede amministrativa via Becciolini, 1 - 50141 FIRENZEt 055.43.39.54 - 055.52.77.201 • f 055.42.65.022 • info@edaservizi.it • P.Iva 05165230482 • Cciaa 525602 • Albo Cooperative A108640

www.edaservizi.it

top related