e-commerce e made in italy

Post on 20-Jan-2016

55 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Università degli studi di Pavia. E-Commerce e Made in Italy. Tesi di laurea di: Ylenia Martina. Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Margoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini. Anno accademico: 2011/2012. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

E-Commerce e Made in Italy

Università degli studi di Pavia

Tesi di laurea di:Ylenia Martina

Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio MargoniCorrelatore:Chiar.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Anno accademico: 2011/2012

E-COMMERCE

Commercio di beni e servizi

Distribuzione di contenuti digitali

Effettuazione di operazioni

finanziarie e di borsa

Procedure transattive Pubbliche

Amministrazioni

Appalti pubblici

Definizione del Ministero dell ‘Industria, del Commercio e dell’Artigianato

‘’L’E-Commerce consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica e comprende attività diverse quali: la commercializzazione di beni e servizi per via elettronica, la distribuzione online di contenuti digitali, l’effettuazione per via elettronica ed altre procedure di tipo transattivo della pubblica amministrazione’’

Forme di commercio elettronico

Business to Business

Da operatore commerciale a

operatore commerciale

Business to Consumer

Da operatori commerciali a consumatori

VANTAGGI DEL COMMERCIO ELETTRONICO

GLOBALE• Raggiunge potenziali clienti in

qualunque parte del mondo

ECONOMICO• Ha costi di sviluppo relativamente

bassi

SITO DI COMMERCIO ELETTRONICO DI SUCCESSO

Disegno efficace del sito

Forte presenza del marchio

aziendale

Vendita di prodotti noti e standardizzati

Offerte competitive per il popolo della rete

Pubblicità dentro e fuori dalla rete

Contatti diretti con la clientela

Due tipi di pubblicità

Marchio istituzionale• Le aziende cercheranno siti con alta

visibilità sul target di riferimento

Direct marketing• Le aziende cercheranno siti più

targettizzati

1

•BANNERS

2

•NEWSLETTER – E MAIL

3

•BOTTONI - MANCHETTE

4

5

6PUBBLICITA’ PiU’ UTILIZZATE IN RETE

• SEM - SEO - Keywords Advertising

• SMS

• SPONSORSHIP

CASO PRATICO DI COMMERCIO ELETTRONICO

WWW. SCHIRINZI.IT

• L’impresa partecipa costantemente ad eventi fieristici e congressuali

MARKETING FIERISTICO

• L’oleificio aderisce al marchio d’area “Salento d’amare” che si pone a garanzia della qualità dell’azienda che lo impiega.

MARKETING TERRITORIALE

• Sito internet ben strutturato: la sua organizzazione in pagine è coerente con i suoi contenuti e permette una facile navigazione.

WEB MARKETING

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SITO INTERNET

CATALOGO FOTOGRAFICO DEI PRODOTTI• Prezzo ben in evidenza, prezzo al Kg e spiegazione del

prodotto

MOTORE DI RICERCA INTERNO

AREA DEDICATA AI PRODOTTI IN PROMOZIONE

VIDEO SULLA PRODUZIONE DELL’OLIO

• Aiuta il cliente nell’acquisto ed è d’incentivo alle vendite

LINGUAGGIO SEMPLICE E DIRETTO

• Possibilità di accedere al sito anche in lingua inglese

Vendite

LOMBARDIAVENETOOLANDAREGNO UNITOMEDIO ORIENTE

INCREMENTO DELLE VENDITE DEL 25% GRAZIE AL COMMERCIO ONLINE

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

top related