determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano

Post on 19-Jan-2016

37 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano. Motivi della ricerca. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Determinazione Determinazione sperimentale delle sperimentale delle

emissioni di motoveicoli emissioni di motoveicoli in ambiente urbano in ambiente urbano

Motivi della ricercaMotivi della ricerca

Il lavoro è nato nell’ambito delle attività di Il lavoro è nato nell’ambito delle attività di approfondimento tecnico-scientifico approfondimento tecnico-scientifico finalizzate al supporto della programmazione finalizzate al supporto della programmazione territoriale in campo ambientale svolta dalle territoriale in campo ambientale svolta dalle amministrazioni regionali amministrazioni regionali dell’Emilia-dell’Emilia-Romagna, della Liguria e del Piemonte.Romagna, della Liguria e del Piemonte. In In particolare si è manifestata la necessità di particolare si è manifestata la necessità di stimare la reale entità delle emissioni di stimare la reale entità delle emissioni di ciclomotori e motocicli circolanti in ambito ciclomotori e motocicli circolanti in ambito urbano, attraverso una sperimentazione urbano, attraverso una sperimentazione basata su misure delle emissioni effettuate basata su misure delle emissioni effettuate simulando, il più fedelmente possibile, le reali simulando, il più fedelmente possibile, le reali condizioni di utilizzo dei mezzi.condizioni di utilizzo dei mezzi.

Obiettivi della ricerca:Obiettivi della ricerca:Determinare i fattori di Determinare i fattori di emissione, nelle reali emissione, nelle reali condizioni di utilizzo, di un condizioni di utilizzo, di un gruppo di ciclomotori e gruppo di ciclomotori e motocicli rappresentativo del motocicli rappresentativo del parco circolante in ambito parco circolante in ambito urbanourbano

I percorsiI percorsi

1 2

2T Aprilia Scarabeo

2T Piaggio Liberty

2T cat Piaggio Zip

4T Kimco Filly

2T Gilera Typhoon

2T cat Gilera Runner

4T Kimco Movie

2T Piaggio Hexagon

4T Kimco Dink

4T Yamaha Majesty

4T Piaggio Hexagon

400 cc 4T Suzuki Burgman

50 cc

125 cc

150 cc

250 cc

Il parco Il parco motoveicoli motoveicoli utilizzatoutilizzato

I parametri acquisiti su I parametri acquisiti su stradastrada

• Velocità del veicoloVelocità del veicolo

• Posizione dell’acceleratorePosizione dell’acceleratore

• Numero di giri del motoreNumero di giri del motore

• Temperatura dei gas di scaricoTemperatura dei gas di scarico

• Temperatura ambienteTemperatura ambiente

Esempio di ciclo stradaEsempio di ciclo strada

La cella di La cella di provaprova

La cella di La cella di provaprova

Riproduzione dei cicli Riproduzione dei cicli stradastrada

Grazie all’utilizzo di un attuatore Grazie all’utilizzo di un attuatore automatico per il controllo automatico per il controllo dell’acceleratore e di un banco a rulli dell’acceleratore e di un banco a rulli elettrico dinamico è stato possibile elettrico dinamico è stato possibile riprodurre con estrema fedeltà i riprodurre con estrema fedeltà i 72 cicli 72 cicli stradastrada rilevati. Lo scarto tra il numero di rilevati. Lo scarto tra il numero di giri del motore durante le prova a banco e giri del motore durante le prova a banco e il numero di giri rilevato su strada è il numero di giri rilevato su strada è sempre stato sempre stato inferiore al 3%,inferiore al 3%, nonostante nonostante tutti i veicoli testati fossero dotati di tutti i veicoli testati fossero dotati di trasmissione a rapporto variabile trasmissione a rapporto variabile (monomarcia).(monomarcia).

Il sistema di diluizione e Il sistema di diluizione e campionamento gascampionamento gas

Le analisi svolteLe analisi svolte

• Analisi diretta del gas diluito raccolto Analisi diretta del gas diluito raccolto nei sacchinei sacchi

• Adsorbimento su fiala di carbone Adsorbimento su fiala di carbone attivoattivo

• Adsorbimento su fiala contenente Adsorbimento su fiala contenente dinitrofenilidrazina (DNPH)dinitrofenilidrazina (DNPH)

• Campionamento del particolato totale Campionamento del particolato totale sul gas diluitosul gas diluito

I composti quantificatiI composti quantificati

• COCO22

• COCO

• NO, NONO, NO22, NO, NOXX

• THCTHC

• Particolato totaleParticolato totale

Analisi Analisi diretta del diretta del gas diluitogas diluito

I composti quantificatiI composti quantificati

• BenzeneBenzene

• etilbenzeneetilbenzene

• toluenetoluene

• xilenixileni

• alchil benzeni (Calchil benzeni (C99 - C - C1111))

• idrocarburi paraffinici, idrocarburi paraffinici, isoparaffinici e nafteniciisoparaffinici e naftenici

Analisi su Analisi su fiala di fiala di

carbone carbone attivoattivo

I composti quantificatiI composti quantificati

• Formaldeide, AcetaldeideFormaldeide, Acetaldeide

• Acroleina, PropionaldeideAcroleina, Propionaldeide

• Crotonaldeide, ButirraldeideCrotonaldeide, Butirraldeide

• Benzaldeide, Iso-ValeraldeideBenzaldeide, Iso-Valeraldeide

• Tolualdeidi totaliTolualdeidi totali

• Acetone, MetiletilchetoneAcetone, Metiletilchetone

Analisi su Analisi su fiala con fiala con

DNPHDNPH

0

5

10

15

20

25

30

35[k

m/h

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Influenza del percorso sulle velocità medie

Urbano1

Urbano2

0

5

10

15

20

25

30[k

m/h

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Influenza della fascia oraria sulle velocità medie

8.30

16.00

18.30

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

[mg

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di particolato

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0[g

/km

]

50

cc

2T

50

cc

2T

50

cc

2T

CA

T

50

cc

4T

12

5 c

c 2

T

12

5 c

c 2

T C

AT

12

5 c

c 4

T

15

0 c

c 2

T

15

0 c

c 4

T

25

0 c

c 4

T

25

0 c

c 4

T

40

0 c

c 4

T

Emissioni medie di CO

0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400[g

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di NOx (come NO2)

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0[g

/km

]

50

cc

2T

50

cc

2T

50

cc

2T

CA

T

50

cc

4T

12

5 c

c 2

T

12

5 c

c 2

T C

AT

12

5 c

c 4

T

15

0 c

c 2

T

15

0 c

c 4

T

25

0 c

c 4

T

25

0 c

c 4

T

40

0 c

c 4

T

Emissioni medie di THC (come propano)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0[m

g/k

m]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di formaldeide

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

[mg

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie carbonilici

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

[mg

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di Benzene

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0[m

g/k

m]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di Toluene

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

[mg

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissione media di Xilene

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0[m

g/k

m]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissioni medie di alchilbenzeni (C9 - C11)

0,0

200,0

400,0

600,0

800,0

1000,0

1200,0

1400,0

[mg

/km

]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Emissione media di idrocarburi alifatici

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

[g d

i CO

2/k

m]

50 c

c 2T

50 c

c 2T

50 c

c 2T

CA

T

50 c

c 4T

125

cc 2

T

125

cc 2

T C

AT

125

cc 4

T

150

cc 2

T

150

cc 4

T

250

cc 4

T

250

cc 4

T

400

cc 4

T

Indice di consumo

Le informazioni complete Le informazioni complete relative alla ricerca sono relative alla ricerca sono scaricabili dal sito:scaricabili dal sito:

www.labeco.itwww.labeco.it

E prossimamente dai siti:E prossimamente dai siti:

www.regione.emilia-romagna.itwww.regione.emilia-romagna.it

www.regione.liguria.itwww.regione.liguria.it

www.regione.piemonte.itwww.regione.piemonte.it

Per informazioni e chiarimenti Per informazioni e chiarimenti contattare:contattare:

Adriano MUSSINATTOAdriano MUSSINATTOadriano.mussinatto@regione.piemonte.itadriano.mussinatto@regione.piemonte.it

Giorgio ZIRONIGiorgio ZIRONI giorgio.zironi@regione.emilia-giorgio.zironi@regione.emilia-romagna.itromagna.it

Lidia BADALATOLidia BADALATO badalato@regione.liguria.itbadalato@regione.liguria.it

Alberto GRAZIANOAlberto GRAZIANO agraziano@labeco.itagraziano@labeco.it

top related