dall'uva al vino per sito scuola

Post on 16-Apr-2017

10.543 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Scuola Primaria “Sirto Sacchetti” Orte ScaloAnno Scolastico 2013/2014Classi seconde

Il giorno 3 ottobre siamo andati ad Amelia a visitare una grande azienda che produce il vino.Abbiamo visto una collina coperta di VIGNETI, abbiamo osservato la VITE, colto l’UVA e assaggiato il MOSTO.

Un’esperienza importante

Abbiamo visto la VENDEMMIA. . . Dall’uva al vino

Abbiamo visitato la cantina e visto la grande macchina imbottigliatrice. . .

Dopo la visita ci hanno regalato tutti i grappoli di uva colti da noi così a scuola abbiamo provato a fare il vino!Ecco come abbiamo fatto:

Anche noi...facciamo il vino

SGRANATURA:Il 4 ottobre abbiamo separato gli ACINI dal RASPO, li abbiamo messi in un piattino e li abbiamo schiacciati con le mani.Poi abbiamo versato tutto in dei barattoli come se fossero dei piccoli TINI.

Dopo tre giorni abbiamo mescolato il nostro MOSTO ed abbiamo visto che è cresciuto…siamo tornati a mescolarlo anche nei giorni seguenti.Abbiamo osservato che sotto c’era il SUCCO e sopra le BUCCE, poi c’erano tante bollicine e intorno tanti moscerini.Il nostro mosto staFERMENTANTO!

Abbiamo osservato che il mosto “BOLLE” perché sta avvenendo la FERMENTAZIONE: i saccaromiceti stanno trasformando lo zucchero dell’uva in alcool e quindi il MOSTO in VINO.

FERMENTAZIONE:

Il 13 ottobre abbiamo fatto la SVINATURA, cioè abbiamo separato il MOSTO dalle VINACCE (=BUCCE).Abbiamo messo le bucce in un colino e il succo è sceso nel barattolo.

SVINATURA:

Abbiamo poi schiacciato le bucce nel colino con un piccolo coperchio per far uscire tutto il succo.

TORCHIATURA:

Il 16 ottobre abbiamo FILTRATO (=PULITO) il MOSTO per eliminare le parti di scarto, cioè la POSA.Questa operazione, chiamata TRAVASATURA, deve essere fatta più volte per far schiarire i vino.

FILTRAZIONE:

POSA

Ad aprile ci siamo riuniti nell’aula LIM ed abbiamo pensato al nome da dare al nostro vino…

LA SCELTA DEL NOME

Vinotto

Scuolino

Vino Sacchet

tiSuper-scuo

Vin d’oro

Sirto

Biancotto

Vin d’oro

Ognuno di noi ha proposto un nome, ma alla fine il più votato è stato. . .

Scolarino

Il 19 maggio abbiamo IMBOTTIGLIATO il nostro vino in una piccola bottiglietta di vetro e l’abbiamo chiusa con un tappo di sughero.

IMBOTTIGLIAMENTO

Abbiamo poi messo sulla bottiglietta l’ ETICHETTA preparata al computer sulla quale abbiamo disegnato un bel grappolo d’uva.

ETICHETTATRICE e CONFEZIONAMENTO

Prodotto daCLASSE SECONDA

Vino bianco“Vin d’Oro”

2013/2014Luogo di produzione Scuola Primaria Orte

Scalo (VT)

Abbiamo portato la bottiglietta a casa per regalarla ai nostri

genitori… La maestra lo aveva detto che i bambini non lo dovrebbero

bere!! Ma quando sarai

grande… si dice che: “Il vino, bevuto con

moderazione, fa buon sangueChe bella

esperienza abbiamo vissuto!

Però anche io l’ho assaggiato…Poi mi sono

sentito la testa leggera leggera…

top related