critica della ragion pratica liceo malpighi - bologna 2008-2009 (io avrei fatto anche a meno…)

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Critica della Ragion Pratica

Liceo Malpighi - Bologna2008-2009

(io avrei fatto anche a meno…)

C.R.Pr. - Kant2

Critica

• Questo si sa già…

C.R.Pr. - Kant3

Ragione

• Organo dell’incondizionato, dell’assoluto, del trascendente.

• Il suo uso conoscitivo è fallimentare (porta ad antinomie)!

• Il suo uso pratico non lo è: fornisce la legge morale (incondizionata e trascendente).

• Non cambia la natura della ragione, ma il suo uso…

C.R.Pr. - Kant4

Pratico

• Ciò che ha a che fare con la determinazione della volontà (cioè la decisione), ciò che mette in moto la volontà.

• La volontà è la facoltà di agire in vista di un fine in base a regole, criteri, di estensione più o meno vasta.

• Corollario (!): tutte le azioni impulsive sono non volontarie…

C.R.Pr. - Kant5

Compito della C.R.Pr.

• Analizzare la facoltà della ragione pratica e…

• dimostrare che esiste una ragione pratica pura,

• cioè non determinata empiricamente, al servizio delle inclinazioni sensibili (materia),

• ma rivolta al sovra-sensibile!• In parole povere: dimostrare che l’uomo non è un cane, ma questo non scrivetelo!

C.R.Pr. - Kant6

Importante distinzione

• Autonomia: darsi la regola dell’agire a partire da sé, cioè dalla ragione.

• Eteronomia: darsi la regola dell’agire a partire da altro, cioè dalla sensibilità.

• Sono due modi alternativi di darsi il principio pratico d’azione.

• Nel secondo caso, la volontà prevarica sulla ragione e segue la sensibilità.

C.R.Pr. - Kant7

Ma attenzione:

C.R.Pr. - Kant8

Dicevo: attenzione!

• La volontà non è autonoma di per sé• perché è libera (nel senso del libero

arbitrio)!• Ha l’alternativa di essere autonoma

oppure eteronoma.

C.R.Pr. - Kant9

Compito pratico dell’uomo

• Autonomia della volontà.• Cioè obbedienza alla legge morale,• regola necessaria, universale, a

priori, formale,• posta dalla ragione (impersonale).• N.B.: noi siamo portatori ma non

padroni della legge morale!

C.R.Pr. - Kant10

Materia vs Forma

• Ancora una volta…• Materia come dato sensibile.• Forma come struttura ordinatrice.• O meglio…• Materia come inclinazione sensibile.• Forma come legge morale.

C.R.Pr. - Kant11

Legge morale

• La ragione dice alla volontà: “Devi!”.• È possibile (ma non necessario) che

per seguire la legge morale si debbano reprimere inclinazioni sensibili in contrasto con essa.

• C’è un comando (imperativo) della ragione alla volontà.

• Categorico: incondizionato, assoluto.

C.R.Pr. - Kant12

Uomo

• La finitezza dell’uomo è espressa nel fatto che fra legge morale e inclinazioni sensibili

• la prima parola la hanno queste ultime!!!• La moralità si dà solo dove è possibile

l’immoralità.• Dio sarebbe solo Ragione, e la volontà si

adeguerebbe sempre alla legge morale!• Questa è la santità (ideale limite irraggiungibile

della moralità).• Per l’uomo la legge morale si presenta come un

comando!

C.R.Pr. - Kant13

Male morale

• Atto della volontà libera che opta per le inclinazioni sensibili nel caso del contrasto con la legge morale.

• Auto-inganno, compromesso, dovuto all’amore di sé, che è il principio della ricerca del piacere (nel presente) e della felicità (nell’esistenza intera).

• Unico rimedio: sincerità con se stessi, richiamo alla verità insita nella ragione umana.

• Anche ammettendo che ci si possa mettere d’accordo su cosa sia la felicità e su quali siano i mezzi adatti a raggiungerla, ognuno comincerebbe a lottare per la propria felicità…

• Non così si raggiunge la legge morale oggettiva.

C.R.Pr. - Kant14

Imperativo categorico

• (= legge morale nell’uomo)

• Opera in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di una legislazione universale [C.R.Pr., A 54].

• Opera in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo [Fondazione della metafisica dei costumi (1785), BA 67-68]

C.R.Pr. - Kant15

Imperativo categorico (2)

• Opera in modo che il criterio di azione che segui possa essere valido per tutti.

• Come faccio a capire cosa ci impone la legge morale? Esaminando prima di tutto atteggiamenti palesemente immorali.

• Accetterei mai con la ragione che tutti mentissero sempre? Questo esperimento mentale basta a decidere se una cosa è imposta dalla legge morale. Perché l’uomo non è un diavolo, e non gode ad andar sempre contro la legge morale, ma soltanto a volte desidera fare il proprio comodo. Un mondo in cui tutti mentissero sarebbe peggiore!

C.R.Pr. - Kant16

Imperativo categorico (3)

• Divieto morale =

Se una massima non supera il “test di universalità”, allora abbiamo l’obbligo morale di non comportarci così (divieto morale).

• Obbligo morale = Moralmente doverosi sono non i comportamenti universalizzabili, ma i comportamenti contrari a quelli non universalizzabili.

• Questo si può trarre indirettamente da Kant; altrimenti anche mangiare o bere diventerebbe una questione morale! Alcune azioni sono invece moralmente indifferenti…

C.R.Pr. - Kant17

Imperativo categorico (4)

• Trattare una persona come fine: • riconoscere un valore in sé all’uomo, alle persone,

a sé, praticamente; non trattarsi solo come essere sensibile, ma come essere capace di moralità (auto-rispetto).

• N.B.: Gesinnung o animus: motivo, disposizione interiore, atteggiamento interiore.

• La morale è solo questione di volere seriamente ed indipendentemente dai risultati.

• Niente a che vedere con la regola aurea della Bibbia (“Non fare agli altri…”), che riguarda l’azione.

C.R.Pr. - Kant18

Doveri

Divieti Obblighi positivi

Verso se stessi

Non danneggiare sé Coltivare le proprie capacità

Verso gli altri Non danneggiare gli altri

Contribuire alla felicità degli altri

C.R.Pr. - Kant19

I colpi di scena…

…della Critica della Ragion Pratica!

C.R.Pr. - Kant20

Fattualità della legge morale

• Il tentativo di dimostrare la realtà della legge morale nella Fondazione della Metafisica dei Costumi era affascinante ma fallimentare.

• La Critica della Ragion Pratica viene scritta proprio per salvare la legge morale “dal naufragio”.

C.R.Pr. - Kant21

Fattualità della legge morale (2)

• La legge morale è un Faktum della ragione umana.

• Si giustifica da sola: non ha bisogno della filosofia.

• La realtà della legge morale è un assioma: non è suscettibile, ma nemmeno bisognoso, di dimostrazione.

C.R.Pr. - Kant22

Libero arbitrio

• Attraverso la realtà della legge morale possiamo dedurre la fattualità della libertà del volere.

• Se non fossimo liberi, non avrebbe senso l’imperativo categorico!

• Cosa conosciamo della libertà?• Solo che esiste!• Non come funziona…

C.R.Pr. - Kant23

Felicità

• Virtù = rispetto disinteressato della legge morale = bene supremo.

• Ma…• Bene sommo = proporzione tra

virtù e felicità!• La ragione pratica pura richiede che

chi è degno della felicità (in quanto virtuoso), la ottenga.

C.R.Pr. - Kant24

Felicità (2)

• Condizioni per la realizzazione effettiva del sommo bene:1) immortalità dell’anima; 2) esistenza di un Dio giusto.

• Sono due postulati della ragione pratica pura: indimostrabili teoreticamente ma che si richiede di ammettere per soddisfare l’esigenza morale del sommo bene.

C.R.Pr. - Kant25

Felicità (3)

• Si tratta di una fede (non si può asserire teoreticamente l’esistenza dell’anima e di Dio)

• razionale (indipendente dalla Rivelazione, suggerita dalla ragione pratica pura).

• La fede, come l’amore, non può essere imposta.

• È un diritto, non un dovere!

C.R.Pr. - Kant26

Dio

• Se potessimo dimostrarne teoreticamente l’esistenza,

• allora la maggior parte delle azioni sarebbe compiuta per paura, pochissime per speranza, nessuna per dovere…

C.R.Pr. - Kant27

God Part II

Dio e l’eternità, nella loro maestà Dio e l’eternità, nella loro maestà tremenda, ci starebbero continuamente tremenda, ci starebbero continuamente dinanzi agli occhi […]. La trasgressione dinanzi agli occhi […]. La trasgressione della legge sarebbe senz’altro impedita, ciò della legge sarebbe senz’altro impedita, ciò che è comandato sarebbe compiuto […]. La che è comandato sarebbe compiuto […]. La condotta dell’uomo, finché la sua natura condotta dell’uomo, finché la sua natura restasse qual è ora, si trasformerebbe in un restasse qual è ora, si trasformerebbe in un semplice meccanismo, in cui, come in un semplice meccanismo, in cui, come in un teatro di marionette, tutto gesticolerebbe teatro di marionette, tutto gesticolerebbe bene, ma nelle cui figure non ci sarebbe bene, ma nelle cui figure non ci sarebbe più vita.più vita. [C.R.Pr. A 265]

C.R.Pr. - Kant28

top related