corso radiofonia base (per il web)

Post on 14-Apr-2017

275 Views

Category:

Internet

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Comunicazione radiofonica e web

Ing. Salvatore Capolupo

Come creare e promuovere una webradio

Struttura della lezione

DEFINIZIONE

di una webradio

Struttura della lezione

DEFINIZIONE REALIZZAZIONE

di una webradio

Struttura della lezione

DEFINIZIONE REALIZZAZIONE PROMOZIONE

di una webradio

ASCOLTO

Tipicamente tramite:

1) Browser (Firefox, Chrome, Opera, Internet Explorer, Safari)

2) Player (VLC, iTunes, Media Player)

DEFINIZIONE

Web radio / radio on line:

DEFINIZIONE

Web radio / radio on line:

emittenti che trasmettono un palinsesto attraverso Internet

DEFINIZIONE

Web radio / radio on line:

emittenti che trasmettono un palinsesto attraverso Internet

Esempio: pagina web con player

ESEMPIO

Il mio blog personaleUn player nella pagina che permette di ascoltare

la radio

Tecnologie usate di solito:

Javascript / Flash

ESEMPIO

RADIO TRADIZIONALE

Interazione limitata o assenteViaggia nell'etere

RADIO WEB

Interazione (chat)Streaming audio/video (webcam)Statistiche (numero ascoltatori)

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Rete di computerAccesso tramite URLHTML

WIDGET

Oggetto interattivo che è possibile condividere ed inserire (embed) all'interno di pagine web

WIDGET

Oggetto interattivo che è possibile condividere ed inserire (embed) all'interno di pagine web

WIDGET

REALIZZAZIONE

internetPC

utenti

opzione1

COME È FATTA UNA WEBRADIO

internet

PC

utentiserver

opzione2

COME È FATTA UNA WEBRADIO

internet

PC

utentiserver

mixer

opzione3

Soluzione base

Installare software di streaming sul proprio PC (VLC, iTunes)

Soluzione base

Installare software di streaming sul proprio PC (VLC, iTunes)

Installare alcuni plugin (Soundflower)

Soluzione base

Installare software di streaming sul proprio PC (VLC, iTunes)

Installare alcuni plugin (Soundflower)

CostosaDifficile

Poco fruibile (IP cambiano)

Soluzione “ibrida”

Appoggiarsi ad un sito di streaming esterno (gratis o a pagamento, es. Livestream)

Soluzione “ibrida”

Appoggiarsi ad un sito di streaming esterno (gratis o a pagamento, es. Livestream)

Installare un broadcaster audio (Ladiocast)

Soluzione “ibrida”

Appoggiarsi ad un sito di streaming esterno (gratis o a pagamento, es. Livestream)

Installare un broadcaster audio (Ladiocast)

GratuitaFacile

Limitata (ad es. max 50 ascoltatori alla volta)

Tecnologia

Computer → PC, Mac Connessione ADSL Streaming software/server ...Ascoltatori!

SCHEMA DI MASSIMA

Microfono Mixer PC / Mac Cavi RCA / Jack Internet

SCHEDA AUDIO

Azzurro: input mixerVerde: cuffie/casseRosa: microfono

INPUT BILANCIATI

Per ingresso sbilanciato: un cavo a due poli (segnale + massa) (JACK/RCA)INTERFERENZE

INPUT SBILANCIATI

Ingressi bilanciati (XLR): due conduttori + massa (TRE poli)

Ladiocast

…QUINDI?

Creare una webradio → creare un sito web che la ospiti

WEB 2.0

Creare un sito web → Non serve essere degli specialisti:

Blogger.com Blogs.com Pagina Facebook

Player personalizzato (widget) per embed (di solito)

IMPORTANTE

Assegnazione di una “web-frequenza” = URL

ESEMPI

http://ponteradiounical.it

http://livestream.com/nomedelcanale

STREAMING E PODCASTING

STREAMING: è il flusso con il quale l'audio viene inviato “in diretta”

PODCASTING: si intende un file MP3 da ascoltare “in differita”

LA TUA WEBRADIO

Propongo 4 possibili soluzioni “easy” Non sono le uniche...

Permette il caricamento di podcast in MP3

Soundcloud.com

Permette il caricamento di podcast

Permette di fare programmi in streaming audio/video

Livestream.com

Versione base

20 ore di registrazione ed ogni puntata di massimo 30 minuti con uno spot all'interno di 30 secondi

Spreaker.com

Permette il caricamento di podcast

Permette la pubblicazione di articoli

Ustation.it

Domande?

Proposta

Registratevi a qualcuno dei siti proposti:– Ustation.it– Spreaker.com– Livestream.com– Soundcloud.com

Provate a registrare/uploadare un file audio

Approfondimenti

Esistono molte altre possibilità similari La maggioranza di esse sono a pagamento Nota: le soluzioni gratuite si mantengono sulla

pubblicità (banner, annunci, ...)

MIXER

Può essere sia hardware che software

Può essere il mixer del sistema operativo

SOUNDFLOWERhttp://code.google.com/p/soundflower/

PROMOZIONE

Non basta creare la radio e parlare nel microfono...

… è NECESSARIO anche promuovere il canale

PROMOZIONE: “farsi trovare”

Come faccio a “dire al mondo” che esiste la mia webradio?

Come faccio a trovarle?

Motori di ricercaGoogle / Bing

Come faccio a trovarle?

Social networkFacebookTwitter...

PROMOZIONE CLASSICA

Istituzionale: sei “accreditato” da un'ente esterno (più o meno) autorevole

Esempio: la webradio dell' Università della Calabria

Non sempre possibile

PROMOZIONE VIRALE

La sua popolarità è generata dal “passaparola spontaneo” degli utenti che la scoprono

Di solito servono contenuti o gesti eclatanti perchè possa scattare la viralità

“bene o male, purchè se ne parli”

VIRALITA'

ESEMPITHE BLAIR WITCH PROJECT

CLOVERFIELD“Girl died”

Broadcasting

Narrowcasting

Utente / Ascoltatore al centro di tutto accede alle informazioni sul web partecipa attivamente al canale (chat, commenti, mailing list) sceglie le trasmissioni audio e video anche attraverso aggregatori di media

AGGREGATORI DI MEDIA

Social Network

L'importanza dei contenuti viene stabilita dagli utenti stessi

→ Se una cosa “piace” a molti possiede un buon pubblico di una certa nicchia

SEARCH

L'importanza dei contenuti viene stabilita dalla pertinenza

→ La pertinenza è condizionata dal numero di “citazioni” che il tuo canale possiede

Citazioni = link, articoli, interviste...

NICCHIE

ricerca del vostro “pubblico” ← → definizione di una NICCHIA

Web radio UNIVERSITARIA Web radio ROCK Web radio POP Web radio XYZ ….

GOOGLE

BING

PROMOZIONE SEARCH

Cercare di linkare esternamente il sito della webradio da parte di altri siti simili

Difficile, riscontro spesso tardivo

Vantaggio principale: più visibili sui motori di ricerca

Youtube

Google Plus / Blog

A proposito di Google Plus...

Siti / Testate Online

Facebook

PROMOZIONE SOCIAL

Diffondere il canale radio mediante pagine / gruppi di Facebook / link bucks / social news

Proporre aggiornamenti, recensioni, anticipazioni su FB / Twitter

Vantaggio principale: puoi contattare direttamente i tuoi “fan”, riscontro immediato

SUGGERIMENTI

Contenuti originali & specifici →

Far passare il proprio punto di vista

Usare varie accortezze per creare pagine ad alto engagement

Domande?

RIFLESSIONE / 1

In fase di produzione di qualcosa, l’aggettivo “virale” non può essere attribuito al prodotto che deve ancora nascere [...]

la viralità è un fenomeno che si manifesta, solo a volte, quando il prodotto è stato ultimato e presentato al pubblico

http://lowlevel.it

RIFLESSIONE / 2

WEBRADIO tipicamente:

Tematizzate (PERTINENZA)Create da utenti (USER GENERATED CONTENT)Ri-create/Remiscelate (MASH-UP)

Letture consigliate

Marketing non-convenzionale, Cova-Giordano-Pallera, Il Sole 24 ore, 2007

Unleashing the ideavirus, Seth Godin, 2001

Ninjamarketing.it Masternewmedia.org

top related